Malattia epatica associata a disfunzione metabolica – Studi clinici

Torna indietro

La malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è una condizione caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato, che può progredire verso infiammazione e cicatrizzazione. Attualmente sono in corso 7 studi clinici che valutano nuove terapie per questa condizione. Questo articolo descrive i trial disponibili, i criteri di partecipazione e le terapie in fase di sperimentazione.

Studi clinici in corso sulla malattia epatica associata a disfunzione metabolica

La malattia epatica associata a disfunzione metabolica rappresenta una delle principali sfide della medicina moderna. Si tratta di una condizione in cui il grasso si accumula nelle cellule epatiche, spesso associata a obesità, diabete e altri problemi metabolici. Con il tempo, questa condizione può evolvere verso forme più gravi caratterizzate da infiammazione e fibrosi epatica.

Attualmente sono disponibili diversi studi clinici che stanno testando nuovi approcci terapeutici per questa malattia. Questi trial rappresentano un’opportunità per i pazienti di accedere a terapie innovative e contribuire al progresso della ricerca medica.

Studi clinici disponibili

Confronto tra le forme liquida e in capsule di fosfatidilcolina in pazienti con malattia epatica alcolica, epatite B cronica e malattia epatica metabolica

Localizzazione: Bulgaria, Germania, Polonia

Questo studio clinico valuta l’efficacia di due formulazioni del medicinale Essentiale (liquida e in capsule) nel trattamento di diverse condizioni epatiche, tra cui la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD). Il principio attivo di entrambe le forme è la fosfatidilcolina, derivata dalla soia. Lo scopo dello studio è determinare se la forma liquida del farmaco funziona altrettanto bene della forma in capsule quando aggiunta al trattamento standard.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno la forma liquida di Essentiale (1800 mg), le capsule di Essentiale o un placebo per 87 giorni. Lo studio monitorerà i cambiamenti nei sintomi della malattia epatica come stanchezza, depressione, disturbi addominali, problemi del sonno, perdita di appetito e nausea.

Criteri di inclusione principali:

  • Età tra 18 e 70 anni
  • Presenza di sintomi come perdita di energia, depressione, dolore addominale, affaticamento, disturbi del sonno, perdita di appetito o nausea con punteggio di 3 o superiore
  • Diagnosi medica di malattia epatica steatosica associata a problemi metabolici, malattia epatica causata dall’alcol o epatite B cronica
  • Attualmente in trattamento medico standard per la malattia epatica
  • Per le donne in età fertile: utilizzo di contraccezione efficace durante lo studio e per 30 giorni dopo

Criteri di esclusione principali:

  • Malattia epatica grave
  • Allergie note a qualsiasi componente del farmaco dello studio
  • Gravidanza o allattamento
  • Malattie autoimmuni
  • Diabete mellito non controllato
  • Gravi problemi cardiaci o renali

Studio sulla combinazione di pioglitazone e metformina per pazienti con malattia epatica steatosica metabolica e prediabete

Localizzazione: Spagna

Questo studio si concentra sulla malattia epatica steatosica metabolica in persone con prediabete, una condizione in cui i livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale ma non sufficientemente elevati per essere diagnosticati come diabete. Lo studio utilizza due farmaci: pioglitazone e metformina, che sono assunti per via orale per aiutare a controllare i livelli di glicemia e migliorare la funzione epatica.

L’obiettivo principale è scoprire quale approccio terapeutico funziona meglio nel ridurre il grasso epatico in un periodo di 18 mesi. La quantità di grasso nel fegato sarà misurata tramite risonanza magnetica (RM), una tecnica di scansione che crea immagini dettagliate dell’interno del corpo senza utilizzare radiazioni.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi di malattia epatica steatosica metabolica secondo criteri internazionali
  • Età tra 18 e 75 anni
  • Malattia epatica steatosica significativa mostrata dalla risonanza magnetica con più del 10% di contenuto di grasso nel fegato
  • Sovrappeso o obesità con indice di massa corporea (IMC) tra 25 e 40
  • Prediabete, dimostrato da glicemia a digiuno tra 100-125 mg/dl, o HbA1c tra 5,7% e 6,4%, o glicemia tra 140-199 mg/dl misurata 2 ore dopo un carico di glucosio

Criteri di esclusione principali:

  • Diabete di tipo 2 (questo studio è solo per il prediabete)
  • Consumo di alcol superiore a 30g/giorno per gli uomini o 20g/giorno per le donne
  • Presenza di altre malattie epatiche come epatite virale
  • Gravidanza o intenzione di rimanere incinta durante il periodo dello studio
  • IMC superiore a 40 kg/m²

Studio su GSK4532990 per adulti con steatoepatite non alcolica (NASH)

Localizzazione: Belgio, Francia, Grecia, Italia, Spagna

Questo studio clinico si concentra su una condizione epatica nota come steatoepatite non alcolica (NASH), che è una forma più grave della malattia epatica steatosica non alcolica. La NASH comporta infiammazione e danno epatico causati dall’accumulo di grasso nel fegato. Lo studio sta testando un nuovo trattamento chiamato GSK4532990A, una soluzione iniettabile sviluppata da GlaxoSmithKline.

Lo scopo dello studio è valutare se questo trattamento può aiutare a migliorare la salute del fegato riducendo la fibrosi epatica (cicatrizzazione) e risolvendo la NASH negli adulti che hanno questa condizione. Il trattamento sarà somministrato tramite iniezione sottocutanea per un periodo di 48 settimane.

Criteri di inclusione principali:

  • Età tra 18 e 75 anni al momento dello screening
  • IMC di 25 o superiore (23 o superiore per i partecipanti asiatici)
  • Caratteristiche di sindrome metabolica, con la malattia epatica steatosica non alcolica come causa più probabile della malattia epatica
  • Biopsia epatica che mostra un punteggio NAS di 4 o più, con almeno 1 punto ciascuno in accumulo di grasso, infiammazione e danno cellulare, e un punteggio di fibrosi di 3
  • Per le donne in età fertile: utilizzo di metodo contraccettivo altamente efficace con tasso di fallimento inferiore all’1%

Criteri di esclusione principali:

  • Storia di abuso o dipendenza da alcol
  • Altre malattie epatiche, come l’epatite
  • Gravi problemi cardiaci
  • Diabete non controllato
  • Gravidanza o allattamento
  • Storia di cancro negli ultimi cinque anni
  • Gravi problemi renali
  • Alcune malattie autoimmuni

Studio sugli effetti di pegozafermin per pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH) e fibrosi

Localizzazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sulla steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH), nota anche come steatoepatite non alcolica (NASH) con fibrosi. Questa condizione comporta l’accumulo di grasso nel fegato, che porta a infiammazione e cicatrizzazione, compromettendo la funzione epatica. Lo studio valuterà un trattamento chiamato pegozafermin, che viene somministrato come soluzione iniettabile.

Pegozafermin sarà confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di questa condizione epatica. I partecipanti riceveranno pegozafermin o un placebo tramite una siringa preriempita, iniettata sotto la pelle. Lo studio durerà fino a 36 mesi, con valutazioni chiave a 52 settimane e alla fine dello studio.

Criteri di inclusione principali:

  • Età tra 18 e 75 anni al momento della firma del consenso informato
  • Biopsia epatica che conferma la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASH) con fibrosi stadio F2 o F3
  • Punteggio NAS di 4 o più, con almeno 1 punto in ciascuno dei seguenti: steatosi (grasso nel fegato), degenerazione balloniforme (gonfiore delle cellule epatiche) e infiammazione lobulare
  • IMC di 25,0 o superiore (23,0 o superiore per i partecipanti asiatici) e inferiore a 50,0 kg/m²

Studio sugli effetti di semaglutide sulla resistenza all’insulina e sul metabolismo lipidico in donne con obesità e malattia epatica steatosica non alcolica

Localizzazione: Danimarca

Questo studio clinico si concentra sugli effetti della perdita di peso su due condizioni di salute: obesità e malattia epatica steatosica non alcolica (NAFLD). Il trattamento in fase di sperimentazione è un farmaco chiamato Wegovy, che contiene la sostanza attiva semaglutide. Questo farmaco viene somministrato come soluzione iniettabile utilizzando una penna preriempita.

Lo scopo dello studio è esplorare come una significativa perdita di peso influenzi la gestione da parte dell’organismo di determinati grassi e zuccheri, in particolare nelle donne che hanno sia obesità che NAFLD. Lo studio osserverà i cambiamenti in questi indicatori di salute nell’arco di diversi mesi, confrontando i risultati dall’inizio dello studio a quelli dopo che la perdita di peso si è stabilizzata.

Criteri di inclusione principali:

  • Deve essere donna
  • Età di 18 anni o superiore
  • IMC superiore a 35 con almeno una delle seguenti condizioni: osteoartrite nelle articolazioni del corpo inferiore, apnea notturna documentata, ipertensione grave non controllata; oppure IMC superiore a 50
  • Comprensione e capacità di parlare danese
  • Scansione MRS/MRI-PDFF che mostra più del 5% di grasso nel fegato o punteggio CAP superiore a 280 dB/m

Criteri di esclusione principali:

  • I pazienti che non sono diagnosticati con obesità e malattia epatica steatosica non alcolica non possono partecipare
  • Solo le donne sono ammissibili; gli uomini non possono partecipare
  • Le persone considerate parte di una popolazione vulnerabile non sono ammissibili

Studio sull’efficacia del trattamento a base di rilpivirina per pazienti HIV con malattia epatica metabolica utilizzando la combinazione dolutegravir, rilpivirina ed emtricitabina/tenofovir

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un regime terapeutico per le persone che vivono con l’HIV e che hanno anche una condizione nota come malattia epatica metabolica. Il trattamento in fase di sperimentazione include un farmaco chiamato rilpivirina, che fa parte di un gruppo di farmaci noti come antiretrovirali. Questi farmaci vengono utilizzati per gestire l’HIV mantenendo il virus a livelli molto bassi nell’organismo.

Lo studio mira a verificare se la rilpivirina può aiutare a rallentare o ridurre il danno epatico, in particolare la fibrosi epatica. I partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere il trattamento a base di rilpivirina o un trattamento diverso. Lo studio durerà circa 18 mesi, durante i quali i partecipanti assumeranno il farmaco sotto forma di compresse rivestite con film.

Criteri di inclusione principali:

  • Età superiore a 18 anni con infezione da HIV
  • Terapia antiretrovirale stabile da almeno 6 mesi
  • Nessuna mutazione di resistenza che influenzi l’efficacia di rilpivirina, dolutegravir, tenofovir o emtricitabina
  • Carica virale HIV inferiore a 50 copie/ml da almeno 6 mesi
  • EHMG diagnosticata mediante ecografia o misurazione CAP superiore a 238 dB/m
  • Fibrosi epatica diagnosticata mediante ET (Fibroscan®) superiore a 5,2 kPa o punteggio FIB-4 superiore a 1,3

Criteri di esclusione principali:

  • Le persone che non hanno malattia epatica metabolica e non sono infette da HIV non possono partecipare
  • Le persone che sono considerate parte di una popolazione vulnerabile non possono partecipare

Studio sulla combinazione di dasatinib e quercetina per il trattamento della fibrosi epatica in pazienti con malattia epatica steatosica non alcolica (NAFLD)

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio si concentra sulla malattia epatica steatosica non alcolica (NAFLD), una condizione in cui si accumula grasso in eccesso nel fegato di persone che bevono poco o niente alcol. Lo studio testerà una combinazione di due farmaci: dasatinib e quercetina. Questi farmaci appartengono a una classe chiamata senolitici, che funzionano rimuovendo le cellule invecchiate che possono contribuire al danno epatico.

Lo scopo di questa ricerca è determinare se la combinazione di dasatinib e quercetina può migliorare la cicatrizzazione del fegato (nota anche come fibrosi epatica) nelle persone con NAFLD. Il trattamento durerà 21 settimane, durante le quali i partecipanti riceveranno la combinazione di questi farmaci o un placebo sotto forma di compresse orali.

Criteri di inclusione principali:

  • Età tra 18 e 70 anni
  • NAFLD confermata da test epatici non invasivi
  • Disponibilità a sottoporsi a biopsia epatica dopo il trattamento
  • Funzione epatica stabile con specifici risultati di esami del sangue
  • Peso stabile (non più del 5% di perdita di peso dal peso iniziale)
  • Per le donne in età fertile: test di gravidanza negativo e utilizzo di metodi contraccettivi efficaci

Criteri di esclusione principali:

  • Presenza di altri tipi di malattia epatica oltre a MASLD/NAFLD
  • Gravidanza o allattamento
  • Danno epatico grave (cirrosi)
  • Storia di cancro al fegato
  • Ipertensione non controllata
  • Grave malattia cardiaca, renale o polmonare
  • Consumo di alcol superiore a 2 bevande al giorno per gli uomini o 1 bevanda al giorno per le donne

Sintesi degli studi clinici

Gli studi clinici attualmente disponibili per la malattia epatica associata a disfunzione metabolica rappresentano approcci terapeutici diversificati. Alcuni si concentrano sul miglioramento della funzione epatica attraverso fosfolipidi essenziali, altri testano farmaci antidiabetici per ridurre il grasso epatico, mentre altri ancora valutano nuove molecole specificamente progettate per trattare la fibrosi e l’infiammazione epatica.

È importante notare che molti di questi studi richiedono una biopsia epatica per confermare l’idoneità e valutare i risultati. I partecipanti devono essere preparati a sottoporsi a monitoraggio regolare e a seguire protocolli di trattamento rigorosi per la durata dello studio.

Le terapie in fase di sperimentazione includono farmaci già approvati per altre indicazioni (come semaglutide per la perdita di peso o rilpivirina per l’HIV) e nuove molecole in fase di sviluppo specificamente per le malattie epatiche. Tutti gli studi prevedono un attento monitoraggio della sicurezza e dell’efficacia.

Per i pazienti interessati a partecipare a uno di questi studi, è fondamentale discutere con il proprio medico curante per valutare l’idoneità e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi associati alla partecipazione a una sperimentazione clinica.

Studi clinici in corso su Malattia epatica associata a disfunzione metabolica

  • Data di inizio: 2024-11-07

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Pegozafermin in pazienti con steatoepatite non alcolica e fibrosi

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del fegato chiamata Steatoepatite Non Alcolica (NASH), che è associata a disfunzioni metaboliche e fibrosi. La fibrosi è una condizione in cui il tessuto cicatriziale si forma nel fegato, compromettendone la funzione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Pegozafermin, somministrato come soluzione iniettabile. Durante lo…

    Farmaci studiati:
    Spagna Polonia Francia Italia Bulgaria Belgio +4
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sul trattamento personalizzato del fegato grasso con pioglitazone e metformina in pazienti con prediabete

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla Steatosi Epatica Metabolica associata al prediabete, una condizione in cui si accumula grasso nel fegato. La ricerca valuterà l’efficacia di diversi trattamenti utilizzando due medicinali: il pioglitazone e la metformina. Il pioglitazone viene somministrato in compresse da 15 mg mentre la metformina in compresse da 500 mg, entrambi per via…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-03-30

    Studio di Fase 2b su GSK4532990 in Adulti con Steatoepatite Non Alcolica (NASH)

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Steatoepatite Non Alcolica (NASH), una condizione del fegato che si verifica quando c’è un accumulo di grasso nel fegato non dovuto al consumo di alcol. Questo accumulo può portare a infiammazione e danni al fegato. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato GSK4532990A, somministrato come soluzione per…

    Farmaci studiati:
    Grecia Italia Belgio Spagna Francia
  • Data di inizio: 2023-12-18

    Studio sugli effetti della perdita di peso su resistenza all’insulina e cinetica lipidica in donne con obesità e malattia del fegato grasso non alcolica usando semaglutide

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su persone con obesità e malattia del fegato grasso non alcolica. Queste condizioni possono portare a problemi di salute come la resistenza all’insulina e alterazioni nei livelli di grassi nel sangue. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Wegovy, che contiene il principio attivo semaglutide. Questo farmaco viene somministrato…

    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2023-05-05

    Studio sull’efficacia di rilpivirina in pazienti con HIV e malattia epatica metabolica con carica virale non rilevabile

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone affette da HIV che hanno anche una malattia epatica metabolica. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento antiretrovirale basato su Rilpivirina per rallentare la progressione o ridurre la fibrosi epatica, che è un indurimento del fegato. La fibrosi epatica sarà misurata con test non invasivi, che non richiedono…

    Spagna