Malattia di Huntington – Studi clinici

Torna indietro

La malattia di Huntington è una patologia neurodegenerativa genetica che causa la progressiva degenerazione delle cellule nervose nel cervello. Attualmente sono in corso 10 studi clinici che stanno testando nuovi trattamenti promettenti, dalle terapie geniche innovative ai farmaci che mirano a ridurre le proteine dannose associate alla malattia. Questi studi offrono speranza ai pazienti nelle fasi iniziali e precoci della malattia.

Studi Clinici in Corso sulla Malattia di Huntington

La malattia di Huntington è una patologia genetica rara che colpisce il sistema nervoso centrale, causando disturbi motori, cognitivi e psichiatrici progressivi. Attualmente la ricerca scientifica sta esplorando diverse strategie terapeutiche innovative attraverso studi clinici in tutto il mondo. In questo articolo vengono presentati 10 studi clinici attualmente attivi che stanno valutando nuove terapie per pazienti con malattia di Huntington nelle fasi iniziali o precoci.

Terapie in Studio per la Malattia di Huntington

Studio su [18F]MNI-659 per Monitorare la Progressione della Malattia di Huntington in Pazienti Sintomatici e Pre-sintomatici

Localizzazione: Francia

Questo studio si concentra sull’utilizzo di tecniche di imaging avanzate per identificare biomarcatori che possano predire la progressione della malattia di Huntington. Il trattamento studiato prevede la somministrazione di una soluzione per iniezione chiamata [18F]MNI-659, che viene somministrata per via endovenosa. Lo scopo è individuare marcatori affidabili che possano essere utilizzati per misurare la progressione della malattia fin dalle sue fasi iniziali.

I partecipanti includono sia individui con sintomi della malattia sia persone in fase pre-sintomatica, ovvero con la mutazione genetica ma senza ancora manifestazioni cliniche. Lo studio prevede valutazioni a diversi intervalli temporali (1 mese, 12 mesi e 24 mesi) per analizzare come la malattia progredisce in ciascun partecipante. Durante tutto lo studio, i pazienti vengono attentamente monitorati per garantire la loro salute e sicurezza.

Criteri principali di inclusione: età compresa tra 18 e 65 anni, consenso informato scritto, punteggio funzionale di 13 sulla scala UHDRS per i volontari sani, presenza di marker genetico (GAC) di 40 o più per i pazienti sintomatici e pre-sintomatici.

Studio sugli Effetti della Metformina sulla Funzione Cognitiva in Pazienti con Malattia di Huntington

Localizzazione: Spagna

Questo studio valuta gli effetti della metformina, un farmaco noto per attivare una proteina chiamata AMPK, sulle funzioni cognitive nei pazienti con malattia di Huntington. Si tratta di uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, della durata di diversi mesi. La metformina viene somministrata per via orale sotto forma di compresse rivestite da 850 mg.

L’obiettivo principale è determinare se la metformina possa avere un impatto positivo sulle capacità cognitive misurate attraverso test specifici sensibili alla progressione della malattia di Huntington, anche nelle sue fasi iniziali. I test includono misurazioni della capacità di elaborazione delle informazioni e della fluenza verbale, che fanno parte di una scala più ampia utilizzata per monitorare la progressione della malattia.

Criteri principali di inclusione: diagnosi clinica sintomatica positiva di malattia di Huntington, 36 o più ripetizioni CAG nel gene huntingtina, età tra 21-65 anni, punteggio superiore a 4 sulla scala UHDRS-TMS, disponibilità di un caregiver che veda il paziente almeno 2-3 volte a settimana.

Studio sulla Sicurezza e sugli Effetti di MBF-015 per Pazienti con Malattia di Huntington

Localizzazione: Spagna

Questo studio si concentra sulla valutazione della sicurezza e della tollerabilità di MBF-015, un nuovo farmaco sperimentale somministrato per via orale sotto forma di capsule rigide. Lo studio prevede un periodo di trattamento di 28 giorni con follow-up fino al giorno 43. I partecipanti ricevono MBF-015 in aggiunta alle cure standard per la malattia di Huntington.

Lo studio monitora come il corpo processa il farmaco, verificando i livelli di MBF-015 nel sangue e nel liquido cerebrospinale. Vengono inoltre valutati i cambiamenti in determinati marcatori biologici che possono indicare la progressione della malattia, così come eventuali modifiche nella capacità dei partecipanti di svolgere le attività quotidiane e nel loro stato di salute mentale e fisica generale.

Criteri principali di inclusione: età tra 25 e 60 anni, presenza di ripetizioni CAG di 39 o più nel gene HTT, punteggio UHDRS-TMS superiore a 5, punteggio tra 7 e 13 sul test UHDRS Total Functional Capacity (TFC), punteggio MoCA tra 10 e 25.

Studio sulla Sicurezza e sugli Effetti a Lungo Termine di PTC518 per Pazienti con Malattia di Huntington

Localizzazione: Austria, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo ampio studio multicentrico valuta la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di PTC518, somministrato sotto forma di compresse per via orale. Lo studio è progettato per durare fino a 24 mesi ed è in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sanno chi riceve il trattamento attivo o il placebo.

L’obiettivo principale è valutare se PTC518 può ridurre i livelli di huntingtina totale (tHTT) nel sangue, una proteina associata alla malattia. Durante lo studio vengono condotte valutazioni regolari per monitorare la sicurezza del trattamento e il suo impatto sulla progressione della malattia, inclusi cambiamenti nella struttura cerebrale misurati tramite risonanza magnetica volumetrica (vMRI).

Criteri principali di inclusione: età di 25 anni o superiore, completamento del periodo di trattamento nello studio precedente PTC518-CNS-002-HD, capacità di deambulare autonomamente, consenso informato scritto.

Studio sull’Uso di Tiamina e Biotina per Pazienti con Malattia di Huntington

Localizzazione: Spagna

Questo studio valuta la sicurezza e la tollerabilità di una terapia combinata che utilizza tiamina (vitamina B1) sotto forma di compresse rivestite e biotina (vitamina H) sotto forma di capsule rigide. Entrambe le vitamine vengono assunte per via orale e hanno un ruolo importante nel metabolismo energetico e nella salute del sistema nervoso.

I partecipanti vengono sottoposti a controlli regolari con un neurologo, sia di persona che da remoto, per monitorare la loro salute ed eventuali effetti collaterali. Lo studio prevede esami del sangue e del liquido cerebrospinale per misurare i livelli di tiamina e valutare i cambiamenti nelle funzioni cerebrali e motorie nel tempo. Vengono inoltre utilizzate scale standardizzate per valutare la qualità della vita e l’impressione globale del cambiamento.

Criteri principali di inclusione: pazienti adulti con malattia di Huntington, presenza di 39 o più ripetizioni CAG, test di gravidanza negativo per le donne in età fertile, consenso informato e capacità di partecipare a tutte le visite dello studio.

Studio sulla Sicurezza e l’Efficacia di Tominersen per Pazienti con Malattia di Huntington Prodromica e Precoce Manifesta

Localizzazione: Austria, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna

Questo importante studio multicentrico valuta la sicurezza e l’efficacia di tominersen, un oligonucleotide antisenso progettato per ridurre i livelli della proteina huntingtina mutante. Il farmaco viene somministrato tramite iniezione nello spazio intratecale (lo spazio che circonda il midollo spinale) in pazienti nelle fasi prodromiche o precoci manifeste della malattia di Huntington.

Lo studio è in doppio cieco e controllato con placebo, con un periodo di trattamento di 16 mesi. Durante questo periodo, i partecipanti vengono sottoposti a valutazioni regolari che includono risonanze magnetiche (MRI), analisi del liquido cerebrospinale, test di laboratorio clinici e valutazioni delle funzioni cognitive. L’obiettivo è determinare se tominersen può ridurre i biomarcatori della malattia e migliorare la capacità funzionale dei pazienti.

Criteri principali di inclusione: presenza della mutazione di espansione genica della malattia di Huntington, punteggio CAP tra 400 e 500, età tra 25 e 50 anni, peso corporeo superiore a 40 kg, funzionalità renale adeguata, presenza di un accompagnatore per lo studio.

Studio sulla Sicurezza e sugli Effetti di PTC518 per Pazienti con Malattia di Huntington

Localizzazione: Austria, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio di fase 2a valuta la sicurezza di PTC518 e la sua capacità di ridurre i livelli di huntingtina totale (tHTT) nel sangue. Si tratta di uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, della durata di 12 mesi. Il farmaco viene somministrato per via orale sotto forma di compresse.

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a ricevere PTC518 o placebo, e vengono sottoposti a controlli regolari che includono esami del sangue e altre valutazioni per monitorare i cambiamenti nei livelli della proteina associata alla malattia di Huntington. Lo studio è progettato per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti durante il processo di ricerca.

Criteri principali di inclusione: età di 25 anni o superiore, capacità di deambulare, diagnosi confermata di malattia di Huntington con lunghezza delle ripetizioni CAG tra 40 e 50, punteggio UHDRS IS di 100, punteggio UHDRS TFC di 13, punteggio sull’indice prognostico HD tra 0,18 e 4,93.

Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di AB-1001 con Iniezione Cerebrale in Adulti con Malattia di Huntington Precoce

Localizzazione: Francia

Questo studio innovativo valuta AB-1001, una terapia genica sperimentale somministrata direttamente in specifiche aree del cervello (nucleo caudato e putamen) attraverso una procedura chirurgica. Si tratta di una somministrazione unica bilaterale che utilizza un virus modificato per veicolare un gene terapeutico.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di AB-1001 in adulti con malattia di Huntington nelle fasi iniziali manifeste e determinare la dose appropriata per ricerche future. I partecipanti vengono monitorati per 52 settimane dopo il trattamento, durante le quali vengono eseguiti diversi tipi di scansioni cerebrali, incluse risonanze magnetiche con acido gadoterico (un agente di contrasto), scansioni PET con fluorodesossiglucosio e altre valutazioni mediche.

Criteri principali di inclusione: età tra 18 e 65 anni, conferma genetica di espansione CAG di 40 o più, punteggio TFC tra 9 e 13, dimensioni cerebrali minime specifiche alla risonanza magnetica (putamen almeno 2,3 cm³ per lato, caudato almeno 1,7 cm³ per lato).

Studio sulla Sicurezza di VO659 per Pazienti con Atassia Spinocerebellare di Tipo 1, 3 e Malattia di Huntington

Localizzazione: Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi

Questo studio multicentrico valuta la sicurezza e la tollerabilità di VO659, un oligonucleotide antisenso somministrato come soluzione per iniezione nello spazio intratecale. Lo studio include pazienti con atassia spinocerebellare di tipo 1 e 3, oltre a pazienti con malattia di Huntington.

I partecipanti ricevono dosi crescenti multiple di VO659 per osservare come i loro corpi rispondono al trattamento. Lo studio monitora vari parametri di salute, inclusi esami fisici e neurologici, segni vitali e test di laboratorio, per garantire la sicurezza dei partecipanti. Vengono inoltre valutati come il corpo processa il farmaco, quanto tempo rimane nell’organismo e come viene eliminato.

Criteri principali di inclusione: età tra 25 e 60 anni, diagnosi confermata tramite test genetico, peso corporeo di almeno 50 kg e indice di massa corporea (BMI) tra 18 e 32, buona salute generale ad eccezione della condizione neurologica, consenso all’uso di contraccettivi efficaci.

Studio sulla Sicurezza e sugli Effetti di AMT-130 per Adulti con Malattia di Huntington Precoce

Localizzazione: Polonia

Questo studio valuta ifezuntirgene inilparvovec (AMT-130), una terapia genica avanzata progettata per ridurre i livelli della proteina huntingtina dannosa. Il trattamento utilizza un metodo chiamato interferenza dell’RNA per colpire e ridurre la produzione di questa proteina in specifiche aree del cervello. La terapia viene somministrata direttamente nel cervello attraverso una procedura chirurgica mirata allo striato.

Lo studio, che si prevede continui fino alla fine del 2029, monitora i partecipanti nel tempo per osservare eventuali cambiamenti nella loro condizione e valutare gli effetti del trattamento sulla malattia. Durante tutto lo studio vengono condotti vari controlli sanitari, inclusi il monitoraggio dei segni vitali, elettrocardiogrammi (ECG), esami fisici e neurologici. Vengono inoltre eseguiti esami del sangue, delle urine e risonanze magnetiche per valutare i cambiamenti nella struttura cerebrale.

Criteri principali di inclusione: età tra 25 e 65 anni, segni precoci di malattia di Huntington con specifici punteggi UHDRS TFC, presenza di 40 o più ripetizioni CAG nel gene HTT, dimensioni cerebrali alla risonanza magnetica che soddisfano requisiti specifici (putamen ≥2,5 cm³, caudato ≥2,0 cm³ per lato).

Sintesi degli Studi Clinici in Corso

Gli studi clinici presentati rappresentano un panorama diversificato di approcci terapeutici per la malattia di Huntington, dalle terapie geniche innovative alle molecole piccole e alle vitamine. Alcuni aspetti degni di nota includono:

  • Diversità degli approcci terapeutici: Gli studi includono oligonucleotidi antisenso (tominersen, VO659), terapie geniche (AMT-130, AB-1001), piccole molecole (PTC518, MBF-015), farmaci riposizionati (metformina) e integratori vitaminici (tiamina e biotina).
  • Popolazioni target: La maggior parte degli studi si concentra su pazienti nelle fasi iniziali o precoci manifeste della malattia, con alcuni che includono anche individui in fase pre-sintomatica. Questo riflette l’importanza di intervenire precocemente nel decorso della malattia.
  • Biomarcatori e imaging avanzato: Diversi studi utilizzano tecniche di imaging avanzate come la risonanza magnetica e la PET per monitorare i cambiamenti nella struttura cerebrale e misurare i livelli di proteine associate alla malattia nel sangue e nel liquido cerebrospinale.
  • Durata degli studi: Gli studi variano da periodi relativamente brevi (28 giorni per MBF-015) a follow-up a lungo termine (fino a 24 mesi per alcuni studi con PTC518, e fino al 2029 per lo studio AMT-130).
  • Criteri genetici: Tutti gli studi richiedono la conferma genetica della malattia di Huntington, tipicamente con un numero di ripetizioni CAG di 39-40 o superiore nel gene dell’huntingtina.
  • Distribuzione geografica: Gli studi sono condotti principalmente in Europa, con una forte presenza in Francia, Spagna, Germania, Italia, Austria e Paesi Bassi, riflettendo la collaborazione internazionale nella ricerca sulla malattia di Huntington.

Questi studi rappresentano una speranza concreta per i pazienti con malattia di Huntington e le loro famiglie, offrendo la possibilità di accedere a trattamenti innovativi e contribuendo al progresso della conoscenza scientifica su questa patologia devastante. È importante che i pazienti interessati discutano con i loro medici curanti l’opportunità di partecipare a questi studi clinici, valutando attentamente i potenziali benefici e rischi.

Studi clinici in corso su Malattia di Huntington

  • Data di inizio: 2024-03-21

    Studio sull’uso di [18F]MNI-659 per prevedere la progressione della malattia di Huntington in pazienti sintomatici e pre-sintomatici

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Huntington, una condizione genetica che colpisce il cervello e provoca il deterioramento delle capacità motorie e cognitive. Il trattamento utilizzato nello studio è un’iniezione di una soluzione chiamata [18F]MNI-659. Questo farmaco viene somministrato per via endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena. Lo scopo dello studio…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-12-06

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di VO659 per pazienti con atassia spinocerebellare tipo 1, 3 e malattia di Huntington

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie neurologiche: l’Atassia Spinocerebellare di tipo 1 e 3 e la Malattia di Huntington. Queste condizioni colpiscono il sistema nervoso, causando problemi di coordinazione e movimento. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato VO659, somministrato tramite iniezione nello spazio intorno al midollo spinale. Questo farmaco è un…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Danimarca Francia Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di tiamina e biotina nei pazienti con malattia di Huntington

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    La malattia di Huntington è una condizione genetica che colpisce il cervello, causando sintomi motori come movimenti involontari e difficoltà di coordinazione, oltre a sintomi neuropsichiatrici. Questo studio clinico si concentra sull’uso di una terapia combinata di tiamina e biotina per i pazienti affetti da questa malattia. La tiamina, conosciuta anche come vitamina B1, e…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2021-12-10

    Studio sull’effetto della metformina sulla progressione cognitiva nei pazienti con malattia di Huntington

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Huntington, una condizione genetica che colpisce il cervello e porta a problemi di movimento, pensiero e comportamento. Lo studio esamina l’effetto della metformina, un farmaco noto per il trattamento del diabete, ma qui utilizzato per vedere se può influenzare la progressione dei sintomi cognitivi della malattia. La metformina…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2024-01-30

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di MBF-015 nei pazienti con malattia di Huntington

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca clinica si concentra sulla Malattia di Huntington, una condizione genetica che colpisce il cervello e provoca movimenti involontari, problemi cognitivi e disturbi emotivi. Lo studio esamina un nuovo trattamento chiamato MBF-015, somministrato in capsule rigide. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di MBF-015 nei pazienti affetti da questa malattia, in…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2023-10-31

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di PTC518 nei Pazienti con Malattia di Huntington

    Non in reclutamento

    2 1

    La Malattia di Huntington è una condizione genetica che colpisce il cervello, causando movimenti involontari, problemi cognitivi e cambiamenti emotivi. Questo studio clinico si concentra su un farmaco chiamato PTC518, che viene somministrato in forma di compresse. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza a lungo termine e l’efficacia di PTC518 nei partecipanti con…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Francia Austria Italia Spagna Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-02-01

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Tominersen nei Pazienti con Malattia di Huntington in Fase Prodromica e Iniziale

    Non in reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Huntington, una condizione genetica che colpisce il cervello e porta a problemi di movimento, pensiero e comportamento. Lo studio esamina persone con fasi iniziali della malattia, note come Huntington prodromico e Huntington in fase iniziale. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco chiamato tominersen, somministrato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Germania Portogallo Danimarca Francia Austria +2
  • Data di inizio: 2022-07-06

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di PTC518 nei pazienti con malattia di Huntington

    Non in reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Huntington, una condizione genetica che colpisce il cervello e provoca movimenti involontari, problemi cognitivi e cambiamenti emotivi. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco chiamato PTC518. Questo farmaco viene somministrato in forma di compresse e sarà confrontato con un placebo, che è una…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Italia Austria Paesi Bassi Francia
  • Data di inizio: 2024-11-07

    Studio sulla sicurezza e l’efficacia di AB-1001 somministrato per via intracerebrale in adulti con malattia di Huntington in fase iniziale

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla Malattia di Huntington, una malattia neurologica ereditaria che colpisce il movimento, il comportamento e le capacità cognitive. Lo studio valuterà un nuovo trattamento chiamato AB-1001, che viene somministrato attraverso un’iniezione diretta in specifiche aree del cervello (nucleo caudato e putamen). Il trattamento utilizza un vettore virale adeno-associato modificato per…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2021-10-07

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Ifezuntirgene Inilparvovec in Adulti Europei con Malattia di Huntington in Fase Iniziale

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Huntington, una condizione genetica che colpisce il cervello e provoca problemi di movimento, pensiero e comportamento. Il trattamento in studio è chiamato ifezuntirgene inilparvovec o AMT-130. Questo trattamento è progettato per ridurre la produzione di una proteina tossica chiamata huntingtina, che è coinvolta nella progressione della malattia. Il…

    Malattie studiate:
    Polonia