Linfoma follicolare – Informazioni di base

Torna indietro

Il linfoma follicolare è un tumore a crescita lenta che colpisce alcuni globuli bianchi del sistema immunitario, manifestandosi tipicamente con un gonfiore indolore dei linfonodi. Anche se è il secondo tipo più comune di linfoma non-Hodgkin, molte persone convivono con questa condizione per anni e alcune potrebbero non aver bisogno di un trattamento immediato.

Il Linfoma Follicolare nel Mondo

Il linfoma follicolare colpisce le persone in modo diverso nelle varie parti del mondo. Negli Stati Uniti e in Europa, vengono diagnosticati circa sei nuovi casi ogni 100.000 persone all’anno. Questo lo rende la seconda forma più comune di linfoma non-Hodgkin in queste regioni, con circa 15.000-20.000 nuove diagnosi ogni anno solo negli Stati Uniti. Tra il 20 e il 30 percento di tutti i linfomi non-Hodgkin sono linfomi follicolari.[1][2][3]

La malattia è molto più comune nei paesi occidentali rispetto ad altre parti del mondo. Appare meno frequentemente in Asia e tra le popolazioni afroamericane. Studi provenienti dall’India mostrano che il linfoma follicolare rappresenta solo circa il 10 percento di tutti i linfomi non-Hodgkin in quel paese, suggerendo una significativa variazione geografica nella frequenza con cui questo tumore si presenta.[6]

Il linfoma follicolare colpisce tipicamente gli adulti più anziani. L’età media al momento della diagnosi è intorno ai 60-65 anni, anche se l’età esatta varia a seconda della regione. Nelle popolazioni occidentali, l’età mediana è di circa 55 anni, mentre in India i pazienti tendono ad essere più giovani, con un’età mediana di 51 anni. La condizione è relativamente rara nelle persone sotto i 20 anni. Quando si verifica nei bambini, si comporta in modo molto diverso dalla forma adulta ed è spesso considerata una malattia separata.[1][6]

Ci sono lievi differenze nel modo in cui la malattia colpisce uomini e donne. Nei paesi occidentali, il rapporto tra uomini e donne con linfoma follicolare è di circa 1,2 a 1. Tuttavia, nelle popolazioni indiane, gli uomini sono colpiti circa due volte più spesso delle donne, mostrando un rapporto maschi-femmine di 2 a 1.[6]

Cosa Causa Questo Tipo di Linfoma

La causa esatta del linfoma follicolare rimane sconosciuta ai ricercatori medici. Quello che i medici comprendono è che la malattia coinvolge cambiamenti in alcuni globuli bianchi chiamati linfociti B, che normalmente aiutano a combattere le infezioni producendo anticorpi. Nel linfoma follicolare, queste cellule subiscono cambiamenti genetici che le trasformano in cellule tumorali.[1][2]

La maggior parte dei casi di linfoma follicolare coinvolge un cambiamento genetico specifico. Circa l’85-90 percento delle persone con questa condizione presenta un’anomalia cromosomica chiamata traslocazione (14;18). Questo significa che pezzi di due cromosomi diversi si sono scambiati di posizione. Il risultato di questo scambio è che un gene chiamato BCL2 diventa iperattivo. Il gene BCL2 normalmente aiuta a controllare la morte cellulare, ma quando è iperattivo, impedisce alle cellule tumorali di morire quando dovrebbero. Questo dà alle cellule anomale un vantaggio di sopravvivenza, permettendo loro di moltiplicarsi e accumularsi nel tempo.[6][7]

Tuttavia, avere solo questo cambiamento genetico non causa il linfoma follicolare. Gli scienziati hanno trovato la stessa traslocazione in persone sane che non sviluppano mai la malattia. Questo suggerisce che devono verificarsi ulteriori cambiamenti genetici prima che il tumore si sviluppi. Questi cambiamenti avvengono durante la vita di una persona piuttosto che essere ereditati dai genitori, motivo per cui il linfoma follicolare non viene trasmesso attraverso le famiglie.[2][6]

Le cellule tumorali nel linfoma follicolare hanno origine da strutture chiamate centri germinativi, che si trovano all’interno dei linfonodi. Queste sono aree dove i linfociti B normalmente maturano e imparano a combattere infezioni specifiche. Quando queste cellule diventano cancerose, spesso continuano a formare gruppi che assomigliano ai centri germinativi o follicoli, da cui la malattia prende il nome.[6][7]

Chi È a Rischio Più Elevato

Diversi fattori possono aumentare la probabilità di una persona di sviluppare il linfoma follicolare, anche se la malattia può verificarsi in persone senza alcun fattore di rischio noto. L’età è uno dei fattori più significativi. Il rischio aumenta sostanzialmente con l’avanzare dell’età, con la maggior parte dei casi diagnosticati in persone sopra i 60 anni.[1][4]

La razza e l’etnia sembrano giocare un ruolo nel rischio. Gli individui bianchi vengono diagnosticati con linfoma follicolare più spesso rispetto alle persone di origine asiatica o afroamericana. Questa differenza può riflettere sia fattori genetici che esposizioni ambientali che variano tra le popolazioni.[2][6]

Alcune condizioni del sistema immunitario possono aumentare il rischio. Le persone che vivono con HIV, artrite reumatoide, lupus o celiachia potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare un linfoma, incluso il linfoma follicolare. Queste sono tutte condizioni che influenzano il funzionamento del sistema immunitario. Allo stesso modo, le persone che hanno ricevuto trapianti di organi e assumono farmaci per sopprimere il loro sistema immunitario potrebbero affrontare un rischio aumentato, anche se i linfomi associati a queste situazioni sono più spesso di tipo aggressivo o ad alto grado.[4][14]

Le esposizioni ambientali sono state collegate al rischio di linfoma in alcuni studi. Sostanze chimiche come pesticidi, erbicidi come l’Agente Orange e possibilmente alcune tinture per capelli sono state associate allo sviluppo di linfomi, anche se le prove che collegano specificamente questi al linfoma follicolare non sono definitive. Avere una storia familiare di linfoma può anche aumentare leggermente il rischio, suggerendo che fattori genetici ereditati potrebbero giocare un certo ruolo.[4][14]

⚠️ Importante
Sebbene questi fattori possano aumentare il rischio, molte persone con linfoma follicolare non presentano nessuno di questi fattori di rischio. Al contrario, avere uno o più fattori di rischio non significa che una persona svilupperà sicuramente la malattia. Le cause sono complesse e spesso coinvolgono molteplici fattori che lavorano insieme nel tempo.

Segni e Sintomi da Tenere d’Occhio

Il linfoma follicolare spesso si sviluppa lentamente e silenziosamente. Molte persone non hanno alcun sintomo quando la malattia viene scoperta. La condizione potrebbe essere trovata durante esami del sangue di routine o test di imaging eseguiti per motivi non correlati. Questa assenza di sintomi è uno dei motivi per cui la maggior parte delle persone viene diagnosticata quando la malattia si è già diffusa in più aree del corpo.[1][3][8]

Il sintomo più comune, quando si manifesta, è il gonfiore indolore dei linfonodi. Questi gonfiori possono apparire come noduli nel collo, nell’ascella o nella regione inguinale. A differenza dei linfonodi gonfi causati da infezioni, che sono solitamente dolorosi e scompaiono dopo alcune settimane, i linfonodi ingrossati nel linfoma follicolare sono tipicamente indolori e persistono nel tempo. Possono andare e venire, a volte rimpicciolendosi senza trattamento per poi crescere di nuovo successivamente.[1][3]

Alcune persone sperimentano quello che i medici chiamano sintomi B. Questi includono sudorazioni notturne intense che inzuppano vestiti e lenzuola, febbre che va e viene senza alcuna infezione evidente, e una significativa perdita di peso senza cercare di perdere peso. Nello specifico, perdere più del 10 percento del peso corporeo nell’arco di sei mesi è considerato un segno preoccupante. Questi sintomi sono raggruppati insieme perché la loro presenza può influenzare le decisioni terapeutiche e la prognosi della malattia.[1][3][8]

La stanchezza è un altro sintomo che molte persone con linfoma follicolare sperimentano. Questa non è la normale stanchezza che migliora con il riposo. È un profondo senso di esaurimento che può rendere difficili anche le semplici attività quotidiane. Questa fatica può persistere anche dopo il trattamento e può essere uno degli effetti a lungo termine più gravosi della convivenza con la condizione.[1][19]

Quando il linfoma follicolare colpisce il midollo osseo, può interferire con la normale produzione di cellule del sangue. Questo potrebbe causare anemia (bassi livelli di globuli rossi), portando a mancanza di respiro e stanchezza. Bassi livelli di piastrine possono causare lividi o sanguinamenti facili. Alcune persone potrebbero anche sperimentare infezioni ricorrenti se i loro livelli di globuli bianchi sono compromessi.[3][8]

Meno comunemente, il linfoma follicolare può causare sintomi correlati agli organi specifici che colpisce. Se i linfonodi nell’addome sono ingrossati, una persona potrebbe sentirsi sazia rapidamente quando mangia o provare disagio addominale. La mancanza di respiro può verificarsi se i linfonodi ingrossati nel torace premono sulle vie aeree o se si accumula fluido intorno ai polmoni.[3][4]

Strategie di Prevenzione e Screening

Poiché le cause esatte del linfoma follicolare non sono completamente comprese, non esistono modi comprovati per prevenire la malattia. A differenza di alcuni tumori dove cambiamenti nello stile di vita o vaccinazioni possono ridurre il rischio, il linfoma follicolare non ha misure preventive chiare che tutti possono seguire.[1]

Tuttavia, ci sono alcune pratiche di salute generale che possono supportare la funzione immunitaria complessiva e ridurre più ampiamente il rischio di cancro. Evitare il fumo di tabacco è importante. Gli studi hanno dimostrato che fumare sigarette può aumentare sia il rischio di sviluppare il linfoma follicolare che il rischio di morire a causa della malattia una volta diagnosticata. Smettere di fumare o non iniziare mai è benefico per molti aspetti della salute, incluso possibilmente la riduzione del rischio di linfoma.[18]

Limitare l’esposizione a sostanze chimiche pericolose note può anche essere saggio, anche se le prove che collegano specifiche sostanze chimiche al linfoma follicolare non sono definitive. Le persone che lavorano con pesticidi, erbicidi o altre sostanze potenzialmente dannose dovrebbero seguire le linee guida di sicurezza e utilizzare dispositivi di protezione quando appropriato.[4][14]

Per le persone con disturbi del sistema immunitario o per coloro che assumono farmaci immunosoppressori, un regolare follow-up medico è importante. Mentre queste condizioni possono aumentare il rischio di linfoma, richiedono una gestione continua da parte di operatori sanitari che possono monitorare eventuali cambiamenti preoccupanti.[4]

Non esiste un test di screening di routine per il linfoma follicolare raccomandato per la popolazione generale. A differenza del cancro al seno o del cancro al colon, dove i test di screening possono rilevare la malattia in persone senza sintomi, il linfoma follicolare non ha un approccio di screening simile. Invece, l’attenzione si concentra sull’essere consapevoli dei potenziali sintomi e cercare assistenza medica se si sviluppano segni preoccupanti, in particolare se i linfonodi gonfi persistono per più di due o tre settimane.[1][4]

Come la Malattia Influenza il Corpo

Capire cosa accade nel corpo quando si sviluppa il linfoma follicolare aiuta a spiegare perché la malattia si comporta nel modo in cui lo fa. Il processo inizia nel sistema linfatico, che fa parte della rete di difesa immunitaria del corpo. Questo sistema include linfonodi, milza, midollo osseo e altri organi. Contiene un fluido chiamato linfa che circola in tutto il corpo, trasportando linfociti e altre cellule immunitarie che combattono le infezioni.[3][8]

Nel linfoma follicolare, i linfociti B nei centri germinativi dei linfonodi subiscono cambiamenti genetici. Il cambiamento più comune coinvolge il gene BCL2 che si sposta in una posizione dove diventa iperattivo. La proteina BCL2 normalmente agisce come un freno sulla morte cellulare, ma quando ce n’è troppa, le cellule che dovrebbero morire continuano a vivere. Questo non fa moltiplicare le cellule più velocemente delle cellule normali, ma permette loro di accumularsi perché non muoiono quando dovrebbero. Questo è il motivo per cui il linfoma follicolare è tipicamente a crescita lenta rispetto ad altri tumori.[6][7]

Man mano che questi linfociti anomali si accumulano, tendono a raggrupparsi in schemi che assomigliano ai normali follicoli o centri germinativi. Questo è visibile al microscopio ed è una delle caratteristiche chiave che i patologi cercano quando diagnosticano la malattia. Questi gruppi di cellule tumorali possono crescere all’interno dei linfonodi, causandone l’ingrossamento, o possono diffondersi ad altri organi.[1][7]

Le cellule tumorali non rimangono in un posto solo. Possono viaggiare attraverso il sistema linfatico e il flusso sanguigno per raggiungere linfonodi in tutto il corpo e altri organi. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle persone viene diagnosticata con la malattia in stadio avanzato. Il midollo osseo è comunemente colpito, il che può interferire con la produzione di cellule del sangue normali. Anche la milza può ingrossarsi man mano che le cellule tumorali si accumulano lì.[1][2]

Nonostante questa diffusione, il linfoma follicolare rimane tipicamente a crescita lenta o indolente. Molte persone possono vivere per anni senza sintomi o con solo sintomi lievi. Le cellule tumorali continuano a moltiplicarsi lentamente, ma spesso non causano problemi seri per periodi prolungati. Tuttavia, in circa il 2-3 percento dei casi ogni anno, la malattia può trasformarsi in un tipo più aggressivo di linfoma chiamato linfoma diffuso a grandi cellule B. Quando questo accade, il tumore inizia a crescere molto più velocemente e richiede un trattamento più intensivo.[2][7]

Lo schema di crescita lenta significa che il linfoma follicolare si comporta più come una malattia cronica che come una malattia acuta. Può aumentare e diminuire nel tempo, a volte sembrando migliorare da solo prima di peggiorare di nuovo. Questo comportamento è diverso da molti altri tumori e influenza il modo in cui i medici affrontano le decisioni terapeutiche.[3][12]

⚠️ Importante
La natura a crescita lenta del linfoma follicolare significa che non tutti hanno bisogno di un trattamento immediato. Alcune persone possono essere monitorate con controlli regolari, un approccio chiamato sorveglianza attiva o “osservare e attendere”. Il trattamento viene iniziato solo quando si sviluppano sintomi o la malattia mostra segni di progressione. È stato dimostrato che questo approccio porta a risultati di sopravvivenza simili rispetto al trattamento immediato di tutti al momento della diagnosi.

Studi clinici in corso su Linfoma follicolare

  • Data di inizio: 2025-04-14

    Studio sull’efficacia e sicurezza di AZD0486 nei pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin recidivante o refrattario

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su un tipo di tumore del sangue chiamato Linfoma Non-Hodgkin, in particolare nei casi in cui la malattia è ricaduta o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato AZD0486, noto anche come Surovatamig, che è un tipo di anticorpo monoclonale. Gli anticorpi monoclonali…

    Germania Spagna Danimarca Italia Svezia Francia
  • Data di inizio: 2025-05-27

    Studio sull’uso di rituximab, lenalidomide e tafasitamab nel trattamento del linfoma follicolare ad alto rischio e rituximab-lenalidomide per basso rischio

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma follicolare, una forma di cancro che colpisce i linfonodi. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di tre farmaci: rituximab, lenalidomide e tafasitamab. Il rituximab è un farmaco somministrato per via endovenosa che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. La lenalidomide è un…

    Malattie studiate:
    Finlandia Danimarca Islanda Norvegia Svezia
  • Data di inizio: 2023-12-14

    Studio di fase III su radioterapia e Obinutuzumab per Linfoma Follicolare in stadio iniziale

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il Linfoma Follicolare in fase iniziale, una forma di cancro che colpisce i linfonodi. Il trattamento in esame è una combinazione di radioterapia locale e un farmaco chiamato Obinutuzumab. Obinutuzumab è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali. Il farmaco viene somministrato come soluzione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-01-08

    Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab e lenalidomide rispetto a rituximab e lenalidomide in adulti con linfoma follicolare e linfoma della zona marginale recidivante/refrattario

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale, entrambi in fase di ricaduta o refrattari, il che significa che la malattia è tornata o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci. Una combinazione…

    Spagna Repubblica Ceca Polonia Austria Germania Belgio +2
  • Data di inizio: 2024-06-03

    Studio sull’efficacia di mosunetuzumab e lenalidomide in pazienti con linfoma follicolare non trattato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma follicolare non trattato in precedenza, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il linfoma follicolare è classificato secondo un indice prognostico chiamato FLIPI (Follicular Lymphoma International Prognostic Index), e lo studio si rivolge ai pazienti con punteggi da 2 a…

    Malattie studiate:
    Germania Portogallo Spagna Belgio Francia Austria
  • Data di inizio: 2024-05-23

    Studio sull’uso di Epcoritamab, Rituximab e Lenalidomide in pazienti adulti con linfoma follicolare non trattato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone con linfoma follicolare che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento combinato con terapie già esistenti. Il nuovo trattamento include l’uso di epcoritamab, un anticorpo bispecifico somministrato…

    Danimarca Grecia Paesi Bassi Portogallo Repubblica Ceca Francia +11
  • Data di inizio: 2022-07-04

    Studio su Linfoma Follicolare in Stadio Iniziale con Radioterapia e Anticorpi anti-CD20 (Rituximab e Obinutuzumab)

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Follicolare in Stadio Iniziale, un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio esamina l’efficacia di due trattamenti diversi. Il primo trattamento combina la radioterapia standard con un farmaco chiamato Rituximab, un anticorpo monoclonale che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Il…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-10-28

    Studio clinico con Mosunetuzumab e Zanubrutinib in pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma follicolare che non hanno risposto ai trattamenti precedenti o che hanno avuto una ricaduta. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di due farmaci, Mosunetuzumab e Zanubrutinib, quando usati insieme. Mosunetuzumab è somministrato come…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2022-10-03

    Studio sull’uso di CLIC-1901 CAR T-cell e tocilizumab per pazienti con leucemia linfoblastica acuta e linfoma non Hodgkin a cellule B recidivanti o refrattari

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la Leucemia Linfoblastica Acuta e il Linfoma Non Hodgkin a cellule B. Queste malattie possono essere difficili da trattare, specialmente quando non rispondono ai trattamenti standard o ritornano dopo un periodo di remissione. Il trattamento in esame utilizza cellule chiamate CLIC-1901 CAR T, che sono…

    Danimarca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Loncastuximab Tesirine ed Epcoritamab per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante/refrattario

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune forme di linfoma, un tipo di tumore che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Le malattie studiate includono il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), il linfoma a cellule B di alto grado (HGBL) e il linfoma follicolare di grado 3B. Il trattamento in esame…

    Germania

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/follicular-lymphoma/symptoms-causes/syc-20584732

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22606-follicular-lymphoma

https://lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/nhl/follicular-lymphoma/

https://www.webmd.com/cancer/lymphoma/follicular-lymphoma

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/lymphoma/follicular-lymphoma/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538206/

https://en.wikipedia.org/wiki/Follicular_lymphoma

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/non-hodgkin-lymphoma/types/follicular-lymphoma

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/follicular-lymphoma/diagnosis-treatment/drc-20584747

https://lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/nhl/follicular-lymphoma/fltreatment/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9490109/

https://ehoonline.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40164-024-00551-1

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/lymphoma/follicular-lymphoma/follicular-lymphoma-treatment-side-effects/

https://emedicine.medscape.com/article/203268-overview

https://www.theflf.org/your-support-hub/understanding-fl/treatment/

https://www.theflf.org/blog/coping-strategies-and-support-resources-for-navigating-life-with-follicular-lymphoma/

https://www.mdanderson.org/cancerwise/for-follicular-lymphoma-survivor–treatment-options-and-time-are-on-her-side.h00-159381945.html

https://www.webmd.com/cancer/lymphoma/strengthen-body-follicular-lymphoma

https://www.ipsen.com/oncology/debbie-living-every-moment-with-follicular-lymphoma/

https://lymphoma.org/storiesofhope/julianasoh/

https://www.mylymphomateam.com/resources/tips-to-overcome-fatigue-with-follicular-lymphoma

https://www.theflf.org/your-support-hub/living-well-with-fl/wellbeing/

https://lymphoma-action.org.uk/about-lymphoma/living-and-beyond-lymphoma

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22606-follicular-lymphoma

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6558629/

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Il linfoma follicolare può essere curato?

Il linfoma follicolare generalmente non è considerato curabile con i trattamenti attuali, anche se questo sta cambiando con le nuove terapie. Tuttavia, molte persone vivono per molti anni con la malattia, spesso morendo con essa piuttosto che a causa di essa. La malattia viene gestita più come una condizione cronica che può essere controllata con il trattamento quando necessario.

Perché alcune persone con linfoma follicolare non hanno bisogno di un trattamento immediato?

Poiché il linfoma follicolare cresce lentamente e potrebbe non causare sintomi per anni, la ricerca ha dimostrato che le persone che iniziano il trattamento immediatamente non vivono più a lungo di quelle che aspettano fino allo sviluppo dei sintomi. Questo approccio di “osservare e attendere”, chiamato sorveglianza attiva, prevede un monitoraggio regolare e l’inizio del trattamento solo quando necessario.

Il linfoma follicolare è ereditario?

No, il linfoma follicolare non viene ereditato dai genitori. I cambiamenti genetici che lo causano avvengono durante la vita di una persona piuttosto che essere trasmessi attraverso le famiglie. Tuttavia, avere una storia familiare di linfoma può aumentare leggermente il rischio, suggerendo che alcuni fattori genetici potrebbero giocare un ruolo.

Cosa significa se il linfoma follicolare si trasforma?

La trasformazione si verifica quando il linfoma follicolare a crescita lenta cambia in un tipo di linfoma più aggressivo, solitamente il linfoma diffuso a grandi cellule B. Questo accade in circa il 2-3 percento dei casi ogni anno. Quando si verifica la trasformazione, il tumore cresce più velocemente e richiede un trattamento più intensivo. I segni possono includere linfonodi che crescono rapidamente, nuovi sintomi o peggioramento dei sintomi esistenti.

Perché il linfoma follicolare è più comune nei paesi occidentali?

Le ragioni delle differenze geografiche nei tassi di linfoma follicolare non sono completamente comprese. Probabilmente coinvolgono una combinazione di fattori genetici, esposizioni ambientali e possibilmente differenze nello stile di vita tra le popolazioni. La malattia si verifica molto più frequentemente negli Stati Uniti e in Europa che in Asia o altre parti del mondo.

🎯 Punti Chiave

  • Il linfoma follicolare è il secondo tipo più comune di linfoma non-Hodgkin, con 15.000-20.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno negli Stati Uniti
  • La maggior parte delle persone viene diagnosticata intorno ai 60 anni e la malattia è più comune nelle popolazioni bianche rispetto ai gruppi asiatici o afroamericani
  • Il cambiamento genetico caratteristico coinvolge una traslocazione che fa diventare iperattivo il gene BCL2, impedendo alle cellule tumorali di morire normalmente
  • Molte persone non hanno sintomi al momento della diagnosi, con la malattia spesso trovata incidentalmente durante test di routine
  • Il gonfiore indolore dei linfonodi nel collo, nell’ascella o nell’inguine è il sintomo più comune quando presente
  • Poiché cresce lentamente, molte persone non hanno bisogno di un trattamento immediato e possono essere monitorate con sorveglianza attiva
  • La malattia può trasformarsi in un linfoma più aggressivo nel 2-3 percento dei casi ogni anno
  • Non esistono strategie di prevenzione comprovate, anche se evitare il fumo di tabacco può aiutare a ridurre il rischio