Linfoma della zona marginale – Diagnostica

Torna indietro

Comprendere come viene diagnosticato il linfoma della zona marginale è il primo passo per gestire questo tumore del sangue a crescita lenta. Dall’esame fisico ai test di laboratorio avanzati, i medici utilizzano una combinazione di metodi per identificare la malattia, determinarne l’estensione e creare il piano di trattamento più efficace per ogni paziente.

Introduzione: Quando Sottoporsi ai Test Diagnostici

Il linfoma della zona marginale si sviluppa spesso gradualmente e molte persone potrebbero non avvertire sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Questo rende particolarmente importante sapere quando i test diagnostici diventano necessari. Chiunque manifesti sintomi persistenti dovrebbe considerare una valutazione medica, anche se i segni sembrano lievi o non correlati a malattie gravi.[1]

Le persone che dovrebbero sottoporsi a una valutazione diagnostica includono coloro che notano linfonodi ingrossati nel collo, nelle ascelle o nell’inguine che non scompaiono. Se si verifica una perdita di peso inspiegabile senza cercare di dimagrire, febbre persistente che va e viene senza una causa evidente, o sudorazioni notturne che inzuppano gli indumenti da notte, questi sintomi richiedono attenzione medica. Si tratta di segni generali che qualcosa potrebbe influenzare il sistema linfatico.[2]

Per alcuni tipi specifici di linfoma della zona marginale, i sintomi dipendono da dove si sviluppa la malattia. Se si hanno problemi gastrici persistenti come nausea, vomito, dolore addominale o sensazione di sazietà anche quando non si è mangiato molto, questi potrebbero essere segni di linfoma MALT che colpisce lo stomaco. Anche i cambiamenti della superficie oculare o la stanchezza persistente combinati con questi altri sintomi meritano un’indagine.[2]

È particolarmente importante cercare una diagnosi se si hanno certi fattori di rischio. Le persone con una storia familiare di linfoma, infezioni frequenti o malattie autoimmuni (condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio corpo) affrontano un rischio maggiore. Infezioni specifiche come l’Helicobacter pylori (H. pylori) nello stomaco, l’epatite C, o condizioni autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto o la sindrome di Sjögren sono collegate a diversi tipi di linfoma della zona marginale.[2]

Poiché il linfoma della zona marginale cresce tipicamente molto lentamente, si potrebbe avere questa condizione per un certo periodo senza manifestare sintomi. Ecco perché le persone con fattori di rischio noti o con infezioni croniche dovrebbero mantenere controlli regolari con il proprio medico, anche quando si sentono bene. Il rilevamento precoce attraverso test diagnostici appropriati può portare a una migliore gestione della malattia.[1]

Metodi Diagnostici per Identificare il Linfoma della Zona Marginale

Esame Fisico

Il percorso diagnostico per il linfoma della zona marginale inizia tipicamente con un esame fisico accurato. Il medico controllerà attentamente la presenza di linfonodi ingrossati nel collo, nelle ascelle e nella zona inguinale. Questi linfonodi sono piccoli organi a forma di fagiolo che fanno parte del sistema immunitario. Quando si ingrossano, possono indicare varie condizioni, compreso il linfoma. Il medico controllerà anche la presenza di una milza ingrossata, che è comune soprattutto nel linfoma splenico della zona marginale.[8]

Durante questa valutazione iniziale, il medico farà domande dettagliate sui sintomi, da quanto tempo si manifestano e se sono cambiati nel tempo. Si informerà anche sulla storia medica personale e su eventuali precedenti familiari di linfoma o condizioni correlate. Questa conversazione aiuta a costruire un quadro completo della situazione di salute e guida quali test aggiuntivi potrebbero essere necessari.[2]

Esami del Sangue

Gli esami del sangue svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi del linfoma della zona marginale. Questi test possono talvolta mostrare se le cellule del linfoma sono presenti nel flusso sanguigno, in particolare nel linfoma splenico della zona marginale dove le cellule tumorali possono circolare nel sangue. Tuttavia, gli esami del sangue servono a molteplici scopi oltre il semplice rilevamento delle cellule tumorali.[8]

Un emocromo completo è uno degli esami del sangue fondamentali eseguiti. Questo test misura i livelli di diversi tipi di cellule del sangue, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Anomalie in questi conteggi possono indicare che il linfoma sta influenzando il midollo osseo, dove vengono prodotte le cellule del sangue. Per esempio, le persone con linfoma splenico della zona marginale possono mostrare segni di anemia (basso numero di globuli rossi), che può spiegare sintomi come la stanchezza.[2]

Ulteriori esami del sangue aiutano a valutare come il linfoma potrebbe influenzare il corpo. Il test LDH (lattato deidrogenasi) misura un enzima che può essere elevato quando le cellule del linfoma si stanno decomponendo. Il test della beta-2 microglobulina è un marcatore tumorale per i tumori del sangue che può fornire informazioni sull’attività della malattia. I test di funzionalità epatica e renale aiutano a determinare se questi organi sono colpiti dal linfoma o se sono abbastanza sani da tollerare potenziali trattamenti.[2]

⚠️ Importante
Gli esami del sangue possono anche verificare la presenza di infezioni che potrebbero aumentare il rischio di linfoma della zona marginale o che potrebbero guidare la malattia. Il test per l’epatite C è particolarmente importante, poiché questa infezione è collegata sia al linfoma splenico che a quello nodale della zona marginale. Allo stesso modo, il test per l’infezione da H. pylori è essenziale quando si sospetta un linfoma MALT gastrico, poiché il trattamento di questa infezione può talvolta curare il linfoma.

Esami di Imaging

Gli esami di imaging creano immagini dettagliate dell’interno del corpo, permettendo ai medici di vedere la posizione e l’estensione del linfoma della zona marginale. Questi test sono non invasivi e forniscono informazioni preziose su quali organi e tessuti sono colpiti dalla malattia. Diverse tecniche di imaging possono essere utilizzate a seconda di ciò che il team medico necessita di vedere.[8]

L’ecografia utilizza onde sonore per creare immagini di organi e tessuti. È particolarmente utile per esaminare la milza, il fegato e i linfonodi. Questo test è indolore e non utilizza radiazioni, rendendolo un’opzione sicura che può essere ripetuta quando necessario per monitorare la malattia. L’ecografia può mostrare se la milza è ingrossata, che è un reperto importante nel linfoma splenico della zona marginale.[8]

La TAC (tomografia computerizzata) utilizza raggi X e tecnologia informatica per creare immagini tridimensionali dettagliate del corpo. Queste scansioni possono mostrare linfonodi, milza e altri organi in tutto il torace, l’addome e il bacino. Le TAC sono eccellenti per vedere quanto è diffuso il linfoma e quali aree del corpo sono colpite. Possono rilevare linfonodi ingrossati o masse che potrebbero non essere palpabili durante un esame fisico.[8]

La risonanza magnetica (RMN) utilizza potenti magneti e onde radio invece dei raggi X per creare immagini dettagliate dei tessuti molli del corpo. La RMN è particolarmente efficace nel mostrare immagini dettagliate di certi organi e può essere utilizzata quando le TAC non forniscono informazioni sufficienti o quando è importante evitare le radiazioni.[8]

La PET (tomografia a emissione di positroni) è un esame di imaging sofisticato che può mostrare quanto sono attive le cellule del linfoma in diverse parti del corpo. Prima della scansione, si riceve una piccola quantità di zucchero radioattivo attraverso un’iniezione. Le cellule tumorali, che sono molto attive e utilizzano molta energia, assorbono più di questo zucchero e appaiono come punti luminosi sulla scansione. Le PET sono particolarmente utili per determinare l’estensione della malattia e monitorare quanto bene sta funzionando il trattamento.[8]

Biopsia Tissutale

La biopsia è il modo più definitivo per diagnosticare il linfoma della zona marginale. Questa procedura comporta la rimozione di un campione di tessuto che può essere esaminato al microscopio in laboratorio. Il tipo di biopsia eseguita dipende da dove si trova il sospetto linfoma nel corpo. Senza esaminare campioni di tessuto effettivi, i medici non possono fare una diagnosi certa di linfoma.[8]

Una biopsia linfonodale comporta la rimozione di tutto o parte di un linfonodo per il test. Se viene rimosso l’intero linfonodo, si chiama biopsia escissionale. Se viene prelevata solo una parte del linfonodo, si chiama biopsia incisionale. Il tessuto rimosso va in laboratorio dove gli specialisti lo esaminano per cercare cellule tumorali e determinare quale tipo di linfoma è presente. Questo esame può rivelare le caratteristiche distintive delle cellule del linfoma della zona marginale.[8]

Per il linfoma MALT che colpisce lo stomaco o altri organi, possono essere utilizzate diverse tecniche di biopsia. L’approccio specifico dipende dall’organo coinvolto e da quanto è accessibile. L’obiettivo è sempre ottenere tessuto sufficiente per fare una diagnosi accurata minimizzando il disagio e il rischio per il paziente.[1]

Esame del Midollo Osseo

L’aspirazione e la biopsia del midollo osseo sono procedure utilizzate per raccogliere campioni dal midollo osseo per il test. Il midollo osseo è il tessuto morbido e spugnoso all’interno di certe ossa dove vengono prodotte le cellule del sangue. Questo esame è importante perché il linfoma della zona marginale può diffondersi al midollo osseo, e sapere se questo è accaduto aiuta a determinare lo stadio e l’estensione della malattia.[8]

Durante la procedura, viene utilizzato un ago per raccogliere sia midollo osseo liquido (aspirazione) che un piccolo pezzo di tessuto midollare solido (biopsia). I campioni vengono tipicamente prelevati dall’osso dell’anca. Anche se questo può sembrare scomodo, viene utilizzata l’anestesia locale per anestetizzare l’area e la procedura richiede solitamente solo poco tempo. I campioni vengono quindi inviati a un laboratorio dove vengono esaminati al microscopio per cercare cellule del linfoma.[8]

Trovare cellule del linfoma nel midollo osseo indica che la malattia si è diffusa oltre i linfonodi o il sito originale. Questa informazione è cruciale per stadiare la malattia e pianificare il trattamento appropriato. Nel linfoma splenico della zona marginale, il coinvolgimento del midollo osseo è particolarmente comune, quindi questo test viene quasi sempre eseguito come parte della valutazione diagnostica.[5]

Endoscopia

Quando si sospetta un linfoma MALT che colpisce il sistema digestivo, può essere necessaria un’endoscopia. Questa procedura permette ai medici di guardare direttamente all’interno dell’esofago, dello stomaco e della prima parte dell’intestino tenue. Un endoscopio è un tubo sottile e flessibile con una luce e una telecamera all’estremità che viene delicatamente passato attraverso la bocca e giù nel tratto digestivo.[8]

Durante l’endoscopia, il medico può vedere aree anomale e prelevare piccoli campioni di tessuto (biopsie) da punti sospetti. Questo è particolarmente importante per diagnosticare il linfoma MALT gastrico, il tipo più comune di linfoma MALT che si sviluppa nel rivestimento dello stomaco. I campioni di tessuto raccolti durante l’endoscopia vengono esaminati in laboratorio per confermare la diagnosi e verificare la presenza di infezione da H. pylori, che è spesso associata al linfoma MALT gastrico.[8]

La procedura endoscopica richiede tipicamente circa 15-30 minuti. Di solito si riceve un farmaco per aiutare a rilassarsi e sentirsi a proprio agio durante l’esame. La maggior parte delle persone tollera bene la procedura e può tornare a casa lo stesso giorno dopo un breve periodo di recupero.[8]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando si considera la partecipazione a uno studio clinico per il linfoma della zona marginale, potrebbero essere richiesti test diagnostici aggiuntivi o più specifici oltre a quelli utilizzati per la diagnosi standard. Gli studi clinici hanno criteri di eleggibilità precisi per garantire la sicurezza dei pazienti e ottenere dati affidabili sui nuovi trattamenti. Comprendere questi requisiti può aiutare voi e il vostro team medico a determinare se uno studio clinico potrebbe essere un’opzione per voi.[7]

La maggior parte degli studi clinici richiede la conferma della diagnosi di linfoma della zona marginale attraverso biopsia tissutale. I campioni di biopsia potrebbero dover essere esaminati da patologi associati allo studio clinico per verificare che si abbia il tipo specifico di linfoma della zona marginale oggetto dello studio. A volte campioni di tessuto fresco o campioni archiviati dalla biopsia originale vengono inviati a laboratori specializzati per questo scopo. Questo assicura che tutti i partecipanti allo studio abbiano lo stesso tipo di linfoma, che è essenziale per valutare quanto bene funziona un nuovo trattamento.[10]

Gli esami del sangue per la qualificazione agli studi clinici sono tipicamente più completi di quelli utilizzati per la diagnosi iniziale. Gli studi possono richiedere conteggi ematici dettagliati per assicurarsi che il midollo osseo stia producendo abbastanza cellule del sangue. I test di funzionalità epatica e renale devono mostrare che questi organi funzionano abbastanza bene da processare il trattamento sperimentale in modo sicuro. Alcuni studi possono anche richiedere test per marcatori genetici specifici o proteine nel sangue che potrebbero prevedere come si potrebbe rispondere al trattamento in studio.[2]

Gli esami di imaging come TAC o PET sono spesso richiesti all’inizio di uno studio clinico per stabilire una misurazione di base della malattia. Queste scansioni documentano le dimensioni e la posizione del linfoma nel corpo prima dell’inizio del trattamento. Le immagini successive durante lo studio saranno confrontate con queste scansioni di base per misurare quanto bene sta funzionando il trattamento. Gli studi clinici hanno tipicamente requisiti specifici su quando e quanto spesso queste scansioni devono essere eseguite.[8]

L’esame del midollo osseo può essere richiesto per la partecipazione a uno studio clinico, anche se questo test è già stato fatto in precedenza. Gli studi possono aver bisogno di campioni freschi di midollo osseo per valutare accuratamente l’estensione del coinvolgimento del linfoma e per raccogliere cellule per studi di ricerca speciali. Alcuni studi utilizzano campioni di midollo osseo per cercare cambiamenti genetici specifici nelle cellule del linfoma che potrebbero aiutare a prevedere quali pazienti beneficeranno maggiormente del trattamento sperimentale.[8]

⚠️ Importante
Gli studi clinici possono anche richiedere test per escludere certe condizioni che potrebbero rendere la partecipazione non sicura. Questi potrebbero includere test per infezioni come l’epatite o l’HIV, test di funzionalità cardiaca, o test di gravidanza per donne in età fertile. Il vostro stato di performance, che misura quanto bene potete svolgere le attività quotidiane, può anche essere valutato per assicurarsi che siate abbastanza sani da partecipare in sicurezza allo studio.

Alcuni studi clinici per il linfoma della zona marginale si concentrano su sottotipi specifici o popolazioni di pazienti. Per esempio, uno studio potrebbe accettare solo pazienti con linfoma splenico della zona marginale o quelli la cui malattia è tornata dopo un trattamento precedente. In questi casi, potrebbero essere necessari test diagnostici specifici per confermare che si soddisfano i criteri di eleggibilità dello studio. Il vostro team medico può aiutarvi a capire quali test sono necessari per qualsiasi studio specifico che state considerando.[10]

La documentazione dei trattamenti precedenti è un altro aspetto importante per qualificarsi agli studi clinici. Se avete ricevuto una terapia precedente per il vostro linfoma della zona marginale, lo studio potrebbe richiedere registrazioni dettagliate che mostrano quali trattamenti avete ricevuto, quando li avete ricevuti e come la vostra malattia ha risposto. Queste informazioni aiutano i ricercatori a capire se il trattamento sperimentale potrebbe beneficiare pazienti in situazioni simili.[7]

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

Il linfoma della zona marginale è generalmente considerato un tipo di tumore indolente, o a crescita lenta, con una prospettiva relativamente favorevole rispetto ai linfomi più aggressivi. La prognosi per i pazienti con linfoma della zona marginale dipende da diversi fattori, incluso il sottotipo specifico, lo stadio alla diagnosi, la presenza di sintomi e come la malattia risponde al trattamento iniziale. Molti pazienti con linfoma della zona marginale possono vivere per molti anni con la loro malattia, sia in remissione che con sintomi ben controllati. Il linfoma nodale della zona marginale tende ad avere una prospettiva a lungo termine leggermente meno favorevole rispetto agli altri sottotipi. Un fattore importante che influenza la prognosi è se il linfoma è associato a un’infezione sottostante o a una condizione autoimmune. Per esempio, il linfoma MALT gastrico causato dall’infezione da H. pylori può spesso essere curato trattando l’infezione con antibiotici, portando a ottimi risultati a lungo termine. In generale, il linfoma della zona marginale rimane incurabile nella maggior parte dei casi ma è altamente trattabile, e molti pazienti richiedono trattamenti ripetuti nel corso della loro vita per controllare la malattia. Una piccola percentuale di casi può trasformarsi in forme più aggressive di linfoma, in particolare il linfoma diffuso a grandi cellule B, che richiederebbe un trattamento più intensivo e influenza la prognosi a lungo termine.[5][6]

Tasso di sopravvivenza

Mentre le fonti fornite non contengono statistiche numeriche specifiche sulla sopravvivenza per il linfoma della zona marginale, esse descrivono costantemente la malattia come avente una prognosi complessivamente eccellente. La natura a crescita lenta del linfoma della zona marginale significa che molti pazienti vivono per anni o addirittura decenni dopo la diagnosi. Il comportamento indolente di questo tipo di linfoma contribuisce a tempi di sopravvivenza relativamente lunghi, anche quando la malattia non può essere completamente curata. Gli esiti di sopravvivenza variano per sottotipo, con fattori come l’età alla diagnosi, la salute generale e la risposta al trattamento che svolgono ruoli importanti negli esiti individuali. Per il linfoma MALT gastrico specificamente, quando l’infezione da H. pylori viene trattata con successo con antibiotici e inibitori della pompa protonica, circa il 90 percento dei casi mostra una regressione completa del linfoma, che si traduce in esiti di sopravvivenza molto favorevoli per questi pazienti. I medici possono fornire ai pazienti informazioni più specifiche sugli esiti attesi in base alle loro circostanze individuali, al sottotipo di linfoma della zona marginale e allo stadio della malattia.[7][15]

Studi clinici in corso su Linfoma della zona marginale

  • Data di inizio: 2019-05-10

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di Golcadomide e combinazione di farmaci in pazienti con linfomi non-Hodgkin recidivanti o refrattari

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un gruppo di malattie chiamate linfomi non-Hodgkin, che includono tipi come il linfoma a cellule B follicolare, il linfoma a grandi cellule B diffuso, il linfoma della zona marginale, il linfoma a cellule del mantello e il linfoma primario del sistema nervoso centrale. Queste sono malattie in cui le…

    Danimarca Spagna Francia Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Lisocabtagene maraleucel in adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B indolente recidivante o refrattario

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo di cancro chiamato Linfoma Non-Hodgkin a cellule B indolente, che può essere difficile da trattare quando ritorna o non risponde alle terapie standard. Questo tipo di linfoma colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Lisocabtagene maraleucel, noto…

    Farmaci studiati:
    Svezia Francia Spagna Austria Germania Italia
  • Data di inizio: 2024-05-20

    Studio sull’uso di [68Ga]Ga-PentixaFor per la stadiazione del linfoma della zona marginale in pazienti confermati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul Linfoma della Zona Marginale, un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico. Questo studio mira a confrontare due diversi metodi di imaging per la diagnosi e la stadiazione di questo tipo di linfoma. I metodi utilizzati sono l’imaging con [68Ga]Ga-PentixaFor e l’imaging con [18F]FDG. Entrambi questi metodi utilizzano…

    Malattie studiate:
    Germania Italia Spagna Francia Austria
  • Data di inizio: 2018-09-07

    Studio sull’efficacia di Axicabtagene Ciloleucel in pazienti con Linfoma Non-Hodgkin Indolente recidivante/refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo di tumore chiamato linfoma non-Hodgkin indolente, che include sottotipi come il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Questi sono tumori che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato axicabtagene ciloleucel, noto anche come Yescarta, che è…

    Francia
  • Data di inizio: 2019-09-27

    Studio clinico su ibrutinib e rituximab per pazienti con linfoma della zona marginale non trattati

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei linfomi della zona marginale non trattati in precedenza. Questi sono un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. I pazienti coinvolti nello studio hanno un linfoma positivo al CD20, una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali. Lo scopo dello…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Belgio Italia Portogallo
  • Data di inizio: 2019-12-23

    Studio sull’attività antitumorale e sicurezza di Odronextamab in pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B trattati in precedenza

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti precedenti. Il farmaco in esame è Odronextamab, noto anche con il codice…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Italia Francia Polonia
  • Data di inizio: 2018-05-15

    Studio sulla sicurezza e l’efficacia di MB-CART19.1 in pazienti con neoplasie delle cellule B CD19 positive recidivanti o refrattarie

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate neoplasie maligne delle cellule B positive al CD19. Queste includono la leucemia linfoblastica acuta (LLA) e il linfoma non Hodgkin (NHL), sia nei bambini che negli adulti. Le malattie in questione sono in uno stato di ricaduta o non rispondono ai trattamenti standard. Lo…

    Germania
  • Data di inizio: 2018-05-14

    Studio sull’efficacia di Obinutuzumab come trattamento di prima linea nel linfoma della zona marginale per pazienti non idonei alla terapia locale

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico esamina il trattamento del linfoma della zona marginale, un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico. La ricerca utilizza un farmaco chiamato obinutuzumab (Gazyvaro), che viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Questo medicinale appartiene a una classe di farmaci che agiscono specificamente contro le cellule del sistema immunitario chiamate linfociti B, che…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2017-09-28

    Studio sull’uso prolungato di Ibrutinib per pazienti con Linfoma Follicolare, Leucemia Linfatica Cronica, Macroglobulinemia di Waldenstrom e altre condizioni

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda diverse malattie, tra cui il Linfoma Follicolare, la Leucemia Linfatica Cronica, la Macroglobulinemia di Waldenstrom, il Mieloma Multiplo, il Linfoma della Zona Marginale, il Linfoma a Grandi Cellule B Diffuso, il Carcinoma Uroteliale, il Cancro al Seno, la Leucemia Mieloide Acuta, la Malattia del Trapianto contro l’Ospite e il Linfoma a Cellule…

    Farmaci studiati:
    Polonia Repubblica Ceca Spagna Ungheria Italia Francia +1
  • Data di inizio: 2022-03-04

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di Capivasertib in pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivato o refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico è dedicato ai pazienti affetti da Linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivato o refrattario, un tipo di tumore del sangue che si ripresenta dopo il trattamento o non risponde alle terapie precedenti. Lo studio utilizza un farmaco chiamato capivasertib (conosciuto anche come TRUQAP), che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da…

    Farmaci studiati:
    Spagna

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/marginal-zone-lymphoma/symptoms-causes/syc-20586112

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24915-marginal-zone-lymphoma

https://www.mdanderson.org/cancerwise/4-things-to-know-about-marginal-zone-lymphoma.h00-159620223.html

https://lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/nhl/mzl/

https://en.wikipedia.org/wiki/Marginal_zone_lymphoma

https://lymphoma-action.org.uk/types-lymphoma-non-hodgkin-lymphoma/nodal-marginal-zone-lymphoma

https://www.lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/nhl/mzl/mzltreatment/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/marginal-zone-lymphoma/diagnosis-treatment/drc-20586125

https://www.aacr.org/patients-caregivers/progress-against-cancer/a-new-treatment-for-marginal-zone-lymphoma/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40517548/

https://www.mdanderson.org/cancerwise/4-things-to-know-about-marginal-zone-lymphoma.h00-159620223.html

https://www.dana-farber.org/cancer-care/types/marginal-zone-lymphoma

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24915-marginal-zone-lymphoma

https://www.mdanderson.org/cancerwise/4-things-to-know-about-marginal-zone-lymphoma.h00-159620223.html

https://lymphoma.org/storiesofhope/laura-marginal-zone-lymphoma/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/marginal-zone-lymphoma/diagnosis-treatment/drc-20586125

https://www.cancercare.org/diagnosis/marginal_zone_lymphoma

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24915-marginal-zone-lymphoma

https://www.mylymphomateam.com/resources/diet-and-lymphoma-nutrition-tips-for-feeling-your-best

https://healthtree.org/marginal-zone-lymphoma/101

https://lymphoma-action.org.uk/about-lymphoma-living-and-beyond-lymphoma/diet-and-nutrition

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Quanto tempo ci vuole per diagnosticare il linfoma della zona marginale?

Il processo diagnostico può richiedere diverse settimane dalla prima visita medica. Gli esami del sangue iniziali e le immagini potrebbero essere completati in pochi giorni, ma ricevere i risultati della biopsia dal laboratorio richiede tipicamente da una a due settimane. Se sono necessari test specializzati aggiuntivi per confermare il sottotipo specifico o valutare l’estensione della malattia, la valutazione diagnostica completa può richiedere più tempo.

Le biopsie sono sempre necessarie per diagnosticare il linfoma della zona marginale?

Sì, una biopsia tissutale è essenziale per diagnosticare definitivamente il linfoma della zona marginale. Gli esami del sangue e le immagini possono suggerire un linfoma, ma solo esaminando campioni di tessuto effettivi al microscopio si può confermare la diagnosi e determinare il tipo specifico di linfoma presente. Questa informazione è cruciale per pianificare il trattamento appropriato.

Devo fare il test per l’infezione da H. pylori se ho sintomi gastrici?

Sì, fare il test per l’infezione da H. pylori è molto importante se si sospetta un linfoma MALT gastrico. Questa infezione batterica è strettamente collegata allo sviluppo del linfoma dello stomaco, e trattare l’infezione con antibiotici può spesso curare il linfoma. Esami del sangue, test del respiro o campioni di tessuto prelevati durante l’endoscopia possono rilevare l’H. pylori.

Il test del midollo osseo è doloroso?

L’aspirazione e la biopsia del midollo osseo possono causare un po’ di disagio, ma viene utilizzata l’anestesia locale per anestetizzare l’area prima della procedura. Molti pazienti riferiscono di sentire pressione durante la procedura piuttosto che dolore acuto. Il disagio è solitamente breve, durando solo durante la raccolta effettiva dei campioni, e la maggior parte delle persone tollera bene la procedura.

Avrò bisogno di test diagnostici ripetuti dopo la diagnosi iniziale?

Sì, avrete bisogno di test di follow-up per monitorare la vostra malattia nel tempo. Gli esami del sangue e le scansioni di imaging vengono tipicamente ripetuti a intervalli regolari per vedere quanto bene sta funzionando il trattamento o per osservare segni che la malattia sta cambiando. La frequenza di questi test dipende dal vostro piano di trattamento, da come la vostra malattia risponde e se state ricevendo attivamente una terapia o venite monitorati attraverso l’attesa vigile.

🎯 Punti chiave

  • La diagnosi del linfoma della zona marginale richiede sempre una biopsia tissutale per confermare la malattia e identificare il sottotipo specifico.
  • Fare il test per infezioni come H. pylori o epatite C è cruciale perché trattare queste infezioni può talvolta curare certi tipi di linfoma della zona marginale.
  • Molte persone con linfoma della zona marginale non hanno sintomi alla diagnosi, rendendo importante la consapevolezza dei fattori di rischio e i controlli regolari per il rilevamento precoce.
  • Gli esami del sangue servono a molteplici scopi oltre il rilevamento delle cellule tumorali, incluso il controllo della funzione degli organi e l’identificazione di infezioni che possono guidare la malattia.
  • Gli esami di imaging come TAC e PET rivelano quanto è diffuso il linfoma in tutto il corpo, che aiuta a determinare lo stadio e guidare le decisioni di trattamento.
  • L’esame del midollo osseo è particolarmente importante nel linfoma splenico della zona marginale per determinare se la malattia si è diffusa dove vengono prodotte le cellule del sangue.
  • Gli studi clinici possono richiedere test diagnostici aggiuntivi o più specializzati oltre a quelli utilizzati per la diagnosi standard per garantire la sicurezza dei pazienti e l’accuratezza dello studio.
  • L’endoscopia permette la visualizzazione diretta del tratto digestivo ed è essenziale per diagnosticare e monitorare il linfoma MALT gastrico che colpisce lo stomaco.