Ipoalbuminemia – Diagnostica

Torna indietro

L’ipoalbuminemia è una condizione in cui i livelli di albumina nel sangue scendono al di sotto della norma, spesso segnalando problemi di salute sottostanti come malattie epatiche, disfunzioni renali o patologie gravi. Riconoscere quando è necessario sottoporsi agli esami e comprendere il processo diagnostico può aiutare i pazienti e i loro medici a identificare la causa principale e ad iniziare un trattamento appropriato.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi alla Diagnostica e Quando

La diagnosi di ipoalbuminemia inizia con la comprensione di chi potrebbe essere a rischio e quando i test diventano necessari. Questa condizione raramente si presenta da sola, ma agisce invece come un segnale di avvertimento che qualcos’altro potrebbe influenzare la vostra salute. Poiché l’albumina è una proteina che aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi nei vasi sanguigni e trasporta sostanze importanti in tutto il corpo, livelli bassi possono indicare condizioni sottostanti gravi.[1]

Le persone che dovrebbero considerare di sottoporsi a test diagnostici includono coloro che sono ospedalizzati o gravemente malati, poiché l’ipoalbuminemia è uno dei disturbi più comuni in questi contesti. Gli studi dimostrano che circa il 20% dei pazienti ha livelli bassi di albumina al momento del ricovero in ospedale, e oltre il 70% dei pazienti anziani ospedalizzati può essere colpito.[1][3] Se siete stati recentemente ricoverati in ospedale, avete subito un intervento chirurgico importante, o avete avuto bisogno di un ventilatore o di una macchina cuore-polmone, il vostro rischio di sviluppare questa condizione aumenta.[2]

Dovreste cercare una valutazione diagnostica se notate certi sintomi che potrebbero indicare bassi livelli di albumina. Questi segnali di avvertimento includono gonfiore ai piedi e alle gambe, difficoltà respiratorie, affaticamento o debolezza insoliti, urina di colore scuro con aumento della frequenza, perdita di appetito o perdita di peso inaspettata. Alcune persone sperimentano anche cambiamenti nella loro pelle, come ruvidità o secchezza, o notano che i loro capelli si stanno diradando.[2][6] Nei bambini, l’ipoalbuminemia può rallentare la normale crescita, quindi se un bambino non cresce a un ritmo tipico per la sua età, si dovrebbe discutere di fare dei test con il medico.[6]

⚠️ Importante
Se sperimentate un’improvvisa mancanza di respiro, difficoltà respiratorie o un battito cardiaco rapido, questi possono essere sintomi di emergenza che richiedono attenzione medica immediata. Recatevi al pronto soccorso o chiamate i servizi di emergenza immediatamente, poiché questi possono indicare complicazioni gravi dovute ai bassi livelli di albumina o alle condizioni sottostanti che li causano.

Alcune condizioni di salute croniche rendono particolarmente importante il test diagnostico per i livelli di albumina. Le persone con malattie epatiche come cirrosi o epatite, problemi renali inclusa la sindrome nefrosica (un disturbo renale che causa l’espulsione di troppe proteine nelle urine), insufficienza cardiaca, malattie infiammatorie intestinali, diabete, malattie della tiroide o lupus dovrebbero far monitorare regolarmente i loro livelli di albumina.[2][7] Coloro che hanno subito ustioni gravi su ampie aree del corpo, hanno infezioni croniche o soffrono di malnutrizione sono anche a rischio più elevato e dovrebbero sottoporsi a test.[7]

A volte, l’ipoalbuminemia viene scoperta durante test medici di routine condotti per altri problemi di salute, il che significa che potreste non avere sintomi evidenti quando viene rilevata per la prima volta. Questo è il motivo per cui i controlli regolari e gli esami del sangue diventano particolarmente preziosi se avete una delle condizioni menzionate sopra o state ricevendo un trattamento che vi mette a rischio.[8]

Metodi Diagnostici

Il modo principale per diagnosticare l’ipoalbuminemia è attraverso gli esami del sangue. Il vostro medico ordinerà test di laboratorio specifici per misurare la quantità di proteina albumina che circola nel vostro flusso sanguigno. Comprendere cosa comportano questi test e cosa significano i risultati può aiutarvi a sentirvi più preparati per il processo diagnostico.

Esame del Sangue per l’Albumina

Lo strumento diagnostico più diretto è l’esame del sangue per l’albumina, che misura la concentrazione di albumina nel vostro sangue. Un livello normale di albumina varia da 3,5 a 5,5 grammi per decilitro (g/dL) di sangue, o da 35 a 50 grammi per litro (g/L) a seconda del sistema di misurazione utilizzato dal vostro laboratorio.[2][7] Quando i livelli di albumina scendono al di sotto di 3,5 g/dL o 35 g/L, questo indica ipoalbuminemia e suggerisce che qualcosa nel vostro corpo sta impedendo la normale produzione di albumina o sta causando una perdita eccessiva di albumina.[1]

Il campione di sangue per questo test viene tipicamente prelevato da una vena del braccio, una procedura rapida che richiede solo pochi minuti. Di solito non è richiesta alcuna preparazione speciale prima del test, anche se il vostro medico potrebbe chiedervi di digiunare se altri esami del sangue vengono eseguiti contemporaneamente. Il sangue viene poi inviato a un laboratorio dove i tecnici analizzano la concentrazione di albumina utilizzando attrezzature specializzate.

Pannello Metabolico Completo

Il vostro medico potrebbe ordinare un pannello metabolico completo (PMC), che è un esame del sangue che misura 14 diverse sostanze nel vostro sangue, inclusa l’albumina. Questo test più ampio aiuta il vostro medico a valutare non solo i vostri livelli di albumina ma anche la funzione epatica, la funzione renale, l’equilibrio elettrolitico e i livelli di nutrienti tutti insieme.[2] Il PMC fornisce un quadro più completo della vostra salute generale e può aiutare a identificare quali sistemi di organi potrebbero contribuire ai bassi livelli di albumina.

Poiché l’albumina viene prodotta esclusivamente nel fegato, le misurazioni della funzione epatica del PMC diventano particolarmente preziose. Il test esamina gli enzimi e altre proteine prodotte dal fegato, aiutando i medici a determinare se una malattia epatica potrebbe essere la causa sottostante della vostra ipoalbuminemia.[1]

Esami delle Urine

Poiché i reni possono perdere albumina attraverso l’urina quando non funzionano correttamente, l’esame delle urine costituisce una parte importante della valutazione diagnostica. Il vostro medico potrebbe ordinare un test della microalbuminuria per verificare la presenza di albumina nelle vostre urine.[2] Quando i reni sani filtrano il sangue, mantengono l’albumina e altre proteine importanti nel flusso sanguigno piuttosto che permettere loro di passare nelle urine. Trovare albumina nelle urine suggerisce che i vostri reni potrebbero essere danneggiati o malati.

Un altro test specializzato chiamato rapporto albumina-creatinina urinaria (uACR) confronta la quantità di albumina nelle vostre urine con la quantità di creatinina, un prodotto di scarto. Questo rapporto aiuta i medici a valutare la gravità del danno renale e a determinare se una malattia renale sta causando i vostri bassi livelli di albumina nel sangue.[2] Per questi test, tipicamente fornirete un campione di urina nell’ambulatorio del vostro medico o lo raccoglierete a casa seguendo istruzioni specifiche.

Indagini Diagnostiche Aggiuntive

Una volta che gli esami iniziali del sangue e delle urine confermano bassi livelli di albumina, il vostro medico probabilmente ordinerà test aggiuntivi per identificare la causa sottostante. Queste indagini diagnostiche variano a seconda dei vostri sintomi e della vostra storia clinica, ma sono essenziali per distinguere tra le diverse condizioni che possono causare ipoalbuminemia.

Se si sospetta una malattia epatica, il vostro medico potrebbe raccomandare studi di imaging come l’ecografia, la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) per esaminare la struttura del vostro fegato. Una biopsia epatica, in cui viene rimosso un piccolo campione di tessuto ed esaminato al microscopio, potrebbe essere necessaria in alcuni casi per determinare il tipo esatto e la gravità del danno epatico.[1]

Per sospetti problemi renali, i test di imaging dei reni e delle vie urinarie aiutano a visualizzare eventuali anomalie strutturali. Il vostro medico potrebbe anche eseguire test più dettagliati della funzione renale oltre al pannello metabolico di base per valutare quanto bene i vostri reni stanno filtrando i rifiuti e trattenendo proteine importanti come l’albumina.[7]

Se si sospettano problemi gastrointestinali come causa della perdita di proteine, procedure come l’endoscopia (in cui un tubo flessibile con una telecamera esamina il vostro tratto digestivo) o la colonscopia (che esamina l’intestino crasso) potrebbero essere raccomandate. Queste permettono ai medici di guardare direttamente lo stomaco e l’intestino per identificare infiammazioni, danni o malattie come le malattie infiammatorie intestinali o la celiachia che possono causare la perdita di proteine attraverso il sistema digestivo.[4]

Quando la malnutrizione o il malassorbimento sono una preoccupazione, il vostro medico potrebbe valutare il vostro stato nutrizionale generale attraverso una combinazione di esami del sangue che misurano vitamine, minerali e altre proteine, insieme a una revisione dettagliata della vostra dieta e delle abitudini alimentari. Test per carenze vitaminiche specifiche, come lo zinco, possono fornire indizi aggiuntivi poiché l’albumina si lega a certi minerali nel sangue.[4]

Esame Fisico

Oltre agli esami di laboratorio, un esame fisico approfondito fornisce informazioni diagnostiche importanti. Il vostro medico controllerà i segni visibili di ipoalbuminemia, in particolare cercando l’edema (gonfiore causato dall’accumulo di liquidi) nelle gambe inferiori, nei piedi o intorno agli occhi. Potrebbero premere delicatamente sulle aree gonfie per vedere se rimane brevemente un’impronta, un segno chiamato edema improntabile che spesso accompagna i bassi livelli di albumina.[4]

Il vostro medico esaminerà il vostro addome alla ricerca di segni di ascite (accumulo di liquido nella cavità addominale), che può verificarsi quando i livelli di albumina sono molto bassi e il liquido fuoriesce dai vasi sanguigni nelle cavità corporee. Cercheranno anche segni di malattia epatica, come l’ingiallimento della pelle o degli occhi chiamato ittero, o segni di malattia renale, insufficienza cardiaca o malnutrizione che potrebbero spiegare i vostri bassi livelli di albumina.[7]

In alcuni casi, i medici cercano segni fisici specifici come le linee di Muehrcke, che sono bande bianche orizzontali appaiate sulle unghie che servono come un forte indicatore di ipoalbuminemia cronica.[4]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando i pazienti con ipoalbuminemia o le condizioni che la causano vengono considerati per studi clinici, si applicano spesso criteri diagnostici aggiuntivi. Gli studi clinici stabiliscono criteri di arruolamento specifici per garantire che i partecipanti soddisfino i requisiti per testare nuovi trattamenti in modo sicuro ed efficace.

I livelli di albumina stessi servono frequentemente come criteri di inclusione o esclusione negli studi clinici. Alcuni studi potrebbero richiedere che i partecipanti abbiano livelli di albumina entro un certo intervallo per garantire che siano abbastanza in salute da tollerare i trattamenti sperimentali. Ad esempio, gli studi che testano trattamenti per malattie epatiche o renali spesso stabiliscono soglie minime di albumina, escludendo coloro con livelli gravemente bassi che potrebbero essere troppo fragili per l’intervento dello studio.[3]

Le misurazioni dell’albumina di base vengono tipicamente eseguite durante la fase di screening prima che un paziente possa iscriversi a uno studio clinico. Questi valori di base permettono ai ricercatori di tracciare i cambiamenti nel tempo e valutare se un trattamento sperimentale sta avendo qualche effetto sui livelli di albumina o sulla condizione sottostante. Misurazioni ripetute a intervalli regolari durante lo studio forniscono dati su come la condizione progredisce o migliora con il trattamento.[5]

Gli studi clinici che studiano i trattamenti per condizioni che causano ipoalbuminemia, come cirrosi, sindrome nefrosica o malattie infiammatorie, utilizzeranno protocolli diagnostici standardizzati per confermare la diagnosi sottostante. Questo garantisce che tutti i partecipanti abbiano veramente la condizione studiata e che i risultati possano essere confrontati tra diversi individui e siti di studio.

Per gli studi che indagano i trattamenti per le malattie epatiche, i test completi della funzione epatica oltre alla semplice misurazione dell’albumina sono standard. Questi potrebbero includere test per gli enzimi epatici, i livelli di bilirubina, i fattori di coagulazione del sangue e studi di imaging per valutare la gravità del danno epatico. Allo stesso modo, gli studi sulle malattie renali richiedono valutazioni dettagliate della funzione renale, incluse misurazioni dell’escrezione di proteine nelle urine e dei tassi di filtrazione.[1]

⚠️ Importante
Gli studi clinici hanno criteri di idoneità rigorosi che vanno oltre i soli livelli di albumina. Se siete interessati a partecipare a uno studio clinico, sarete sottoposti a un processo di screening approfondito che può includere molteplici esami del sangue, studi di imaging, esami fisici e revisioni della vostra storia medica. Soddisfare tutti i requisiti di idoneità è necessario per garantire la vostra sicurezza e la validità scientifica dei risultati dello studio.

Gli studi possono anche stabilire criteri basati sulla gravità dell’ipoalbuminemia o della malattia sottostante. Ad esempio, uno studio potrebbe accettare solo pazienti con ipoalbuminemia moderata (livelli di albumina tra 2,5 e 3,4 g/dL) escludendo quelli con casi lievi o gravi. Questa stratificazione aiuta i ricercatori a comprendere come i trattamenti funzionano in popolazioni specifiche di pazienti.

Il monitoraggio della sicurezza negli studi clinici include test regolari dell’albumina per rilevare qualsiasi peggioramento della condizione o effetti avversi dal trattamento sperimentale. Se i livelli di albumina di un partecipante scendono significativamente durante uno studio, questo potrebbe innescare valutazioni mediche aggiuntive o persino la rimozione dallo studio per proteggere la loro salute.[3]

Le valutazioni dello stato nutrizionale sono comuni negli studi che coinvolgono pazienti con ipoalbuminemia, poiché i livelli di albumina riflettono sia la gravità della malattia che lo stato nutrizionale. I ricercatori possono misurare il peso corporeo, calcolare l’indice di massa corporea, valutare la massa muscolare e testare le carenze di vitamine e minerali come parte del processo di qualificazione. Questa valutazione completa aiuta a distinguere tra ipoalbuminemia causata principalmente dalla malnutrizione rispetto a quella causata da processi patologici.[5]

Alcuni studi clinici che indagano condizioni infiammatorie utilizzano i livelli di albumina come marcatore della gravità dell’infiammazione. Poiché le molecole infiammatorie possono sopprimere la produzione di albumina nel fegato, il monitoraggio dell’albumina insieme ad altri marcatori infiammatori come la proteina C-reattiva o l’interleuchina-6 aiuta i ricercatori a comprendere quanto bene stanno funzionando i trattamenti anti-infiammatori sperimentali.[5]

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

La prognosi per le persone con ipoalbuminemia dipende fortemente dalla condizione sottostante che causa i bassi livelli di albumina piuttosto che dalla carenza di albumina in sé. L’ipoalbuminemia serve come un importante marcatore che riflette la gravità della malattia sottostante, e livelli di albumina più bassi generalmente indicano esiti peggiori attraverso varie condizioni.[3] Tra i pazienti ospedalizzati, livelli più bassi di albumina sierica sono correlati con un aumento del rischio di complicazioni, degenze ospedaliere più lunghe e tassi di mortalità più elevati.[1]

I pazienti la cui ipoalbuminemia deriva da condizioni temporanee come infiammazione acuta, infezione o chirurgia recente spesso vedono i loro livelli di albumina tornare alla normalità una volta che il problema sottostante si risolve. In questi casi, la prognosi è generalmente buona e il recupero dell’albumina indica un miglioramento clinico.[5] D’altra parte, quando l’ipoalbuminemia deriva da condizioni croniche come malattia epatica avanzata, grave malattia renale o insufficienza cardiaca cronica, le prospettive dipendono da quanto bene queste malattie sottostanti possono essere gestite. L’aumento dei livelli di albumina nel tempo suggerisce un miglioramento nella condizione sottostante, mentre livelli decrescenti possono segnalare un deterioramento.[5]

Per i pazienti con cirrosi epatica, l’ipoalbuminemia indica una malattia avanzata e complicazioni. La presenza di bassa albumina combinata con altri segni come ascite (liquido nell’addome) o disfunzione epatica peggiora significativamente la prognosi. Tuttavia, una gestione medica appropriata della cirrosi e delle sue complicazioni, incluse le infusioni di albumina in situazioni specifiche come la peritonite batterica spontanea, può migliorare i risultati.[11]

Nella malattia renale, in particolare nella sindrome nefrosica dove grandi quantità di proteine vengono perse nelle urine, la prognosi varia a seconda del disturbo renale sottostante e di quanto bene risponde al trattamento. Alcune forme di sindrome nefrosica rispondono bene ai farmaci che riducono la perdita di proteine, portando al recupero dell’albumina e a migliori risultati a lungo termine.[7]

L’ipoalbuminemia correlata alla malnutrizione ha una prognosi più favorevole quando il supporto nutrizionale viene fornito precocemente e la persona può assorbire i nutrienti correttamente. Una nutrizione adeguata con proteine di alta qualità e apporto energetico sufficiente può ripristinare i livelli di albumina e migliorare la salute generale, specialmente quando combinata con il trattamento di eventuali condizioni sottostanti che hanno contribuito alla malnutrizione.[11]

Tasso di Sopravvivenza

Le statistiche specifiche di sopravvivenza per l’ipoalbuminemia variano ampiamente perché questa condizione è un sintomo di molte diverse malattie sottostanti piuttosto che una malattia in sé. Tuttavia, i livelli di albumina servono come un potente indicatore prognostico attraverso molteplici condizioni. La ricerca mostra che tra i pazienti ospedalizzati, livelli più bassi di albumina al momento del ricovero sono associati ad un aumento del rischio di mortalità.[1]

Nei pazienti criticamente malati, l’ipoalbuminemia è molto comune, colpendo la maggior parte degli individui nelle unità di terapia intensiva. La presenza e la gravità dei bassi livelli di albumina aiutano a prevedere quali pazienti sono a rischio più elevato di complicazioni e morte durante la loro degenza ospedaliera. Gli studi indicano che circa il 20% dei pazienti ha ipoalbuminemia al momento del ricovero in ospedale, e questa percentuale aumenta tra coloro che sono criticamente malati.[1]

Per i pazienti anziani ospedalizzati, la relazione tra bassa albumina e mortalità è particolarmente forte, con oltre il 70% dei pazienti anziani ricoverati che hanno ipoalbuminemia. In questa popolazione, la bassa albumina riflette non solo la malattia acuta ma spesso il carico di malattie croniche, la fragilità e lo stato nutrizionale, tutti fattori che influenzano la sopravvivenza.[3]

Nei pazienti con cirrosi e malattia epatica allo stadio terminale, i livelli di albumina influenzano significativamente la sopravvivenza. Coloro con livelli di albumina molto bassi affrontano tassi di mortalità più elevati, ma approcci terapeutici incluse le infusioni di albumina in situazioni cliniche specifiche hanno dimostrato di diminuire la mortalità. Ad esempio, nei pazienti con cirrosi che sviluppano peritonite batterica spontanea, la combinazione di antibiotici con infusioni di albumina aumenta notevolmente la sopravvivenza rispetto ai soli antibiotici.[11]

È importante comprendere che migliorare i livelli di albumina attraverso il trattamento della causa sottostante offre il miglior percorso verso risultati migliori. Il trattamento che affronta con successo la malattia epatica, la disfunzione renale, l’insufficienza cardiaca, la malnutrizione o l’infiammazione porta tipicamente a livelli di albumina in aumento, che a loro volta sono correlati con una migliore sopravvivenza e qualità della vita.[2]

Studi clinici in corso su Ipoalbuminemia

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Effetto dei Livelli di Albumina e Cefazolina nei Pazienti Adulti con Malattie Cardiache e Ipoalbuminemia

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: la malattia cardiaca e l’ipoalbuminemia, che è una condizione caratterizzata da bassi livelli di albumina nel sangue. L’albumina è una proteina importante prodotta dal fegato che aiuta a mantenere il volume del sangue e a trasportare sostanze nel corpo. Durante l’intervento chirurgico al cuore, i livelli…

    Malattie studiate:
    Austria

Riferimenti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK526080/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22529-hypoalbuminemia

https://emedicine.medscape.com/article/166724-overview

https://en.wikipedia.org/wiki/Hypoalbuminemia

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7379941/

https://www.healthline.com/health/hypoalbuminemia

https://www.medicalnewstoday.com/articles/321149

https://mdsearchlight.com/health/hypoalbuminemia/

https://emedicine.medscape.com/article/166724-treatment

FAQ

Qual è un livello normale di albumina nel sangue?

I livelli normali di albumina variano da 3,5 a 5,5 grammi per decilitro (g/dL) o da 35 a 50 grammi per litro (g/L) di sangue negli adulti. Livelli inferiori a 3,5 g/dL o 35 g/L indicano ipoalbuminemia e suggeriscono una condizione medica sottostante che necessita di indagini.

Come viene diagnosticata l’ipoalbuminemia?

L’ipoalbuminemia viene diagnosticata principalmente attraverso un esame del sangue che misura la concentrazione di albumina. Il vostro medico potrebbe anche ordinare un pannello metabolico completo per valutare la funzione epatica e renale, insieme a esami delle urine per verificare se l’albumina viene persa attraverso i reni. Test aggiuntivi aiutano a identificare la causa sottostante.

Devo digiunare prima di un esame del sangue per l’albumina?

Di solito, non è richiesta alcuna preparazione speciale per un semplice esame del sangue dell’albumina. Tuttavia, se il vostro medico ordina test aggiuntivi contemporaneamente, come un pannello metabolico completo, potrebbe esservi chiesto di digiunare per 8-12 ore prima. Seguite sempre le istruzioni specifiche del vostro medico.

I bassi livelli di albumina possono causare sintomi?

Sì, livelli significativamente bassi di albumina possono causare sintomi tra cui gonfiore alle gambe e ai piedi, difficoltà respiratorie, affaticamento, debolezza muscolare, urina di colore scuro e perdita di appetito. Tuttavia, i casi lievi potrebbero non produrre sintomi evidenti e vengono spesso scoperti durante esami del sangue di routine per altre condizioni.

Con quale frequenza dovrebbero essere monitorati i livelli di albumina?

La frequenza del monitoraggio dell’albumina dipende dalla vostra condizione sottostante e dalla salute generale. Le persone con malattie epatiche croniche, malattie renali, insufficienza cardiaca o altre condizioni che influenzano l’albumina dovrebbero fare test regolari come raccomandato dal loro medico. I pazienti ospedalizzati e criticamente malati hanno tipicamente un monitoraggio più frequente per tracciare i cambiamenti e guidare il trattamento.

🎯 Punti Chiave

  • L’ipoalbuminemia viene diagnosticata principalmente attraverso un semplice esame del sangue che misura la concentrazione di albumina, con livelli normali che vanno da 3,5 a 5,5 g/dL.
  • I bassi livelli di albumina raramente si verificano in modo isolato e tipicamente segnalano condizioni sottostanti come malattie epatiche, problemi renali, insufficienza cardiaca, malnutrizione o infiammazione.
  • Oltre il 70% dei pazienti anziani ospedalizzati ha ipoalbuminemia, rendendola uno dei disturbi più comuni in questa popolazione.
  • La valutazione diagnostica completa include non solo il test dell’albumina ma anche test della funzione epatica, test della funzione renale, analisi delle urine e talvolta studi di imaging per identificare la causa principale.
  • I livelli di albumina servono come un potente indicatore prognostico: livelli più bassi sono correlati con un aumento del rischio di complicazioni e mortalità nei pazienti ospedalizzati.
  • Ogni molecola di albumina nel vostro corpo ha una durata di 21 giorni, motivo per cui i livelli di albumina tipicamente cambiano gradualmente piuttosto che improvvisamente.
  • Gli studi clinici spesso utilizzano i livelli di albumina come criteri di inclusione o esclusione e li monitorano regolarmente durante gli studi per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
  • L’aumento dei livelli di albumina nel tempo indica un miglioramento nella condizione sottostante, mentre livelli in calo possono segnalare una progressione della malattia o un fallimento del trattamento.