Ipercolesterolemia – Trattamento

Torna indietro

L’ipercolesterolemia è una condizione in cui i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità, spesso chiamato colesterolo “cattivo”, diventano troppo elevati nel sangue. Milioni di persone convivono con questo disturbo, che spesso si sviluppa in modo silenzioso senza alcun segnale di avvertimento. Attraverso una combinazione di modifiche dello stile di vita e trattamenti medici, molte persone possono tenere sotto controllo i propri livelli di colesterolo e ridurre significativamente il rischio di gravi complicanze cardiovascolari.

Comprendere gli Obiettivi del Trattamento per il Colesterolo Alto

La gestione dell’ipercolesterolemia si concentra sulla riduzione della quantità di colesterolo dannoso che circola nel sangue. L’obiettivo principale è prevenire l’accumulo di grassi nelle arterie, un processo chiamato aterosclerosi, che può portare a infarti e ictus. Poiché il colesterolo alto raramente provoca sintomi fino a quando non si verificano problemi gravi, il trattamento spesso inizia prima ancora che ci si senta male.[1]

Il medico personalizzerà il trattamento in base alla situazione individuale. Questo dipende da diversi fattori, tra cui i livelli attuali di colesterolo, l’età, la presenza di diabete o ipertensione, e la storia familiare di malattie cardiache. Se si ha già una malattia cardiovascolare, il trattamento sarà più intensivo rispetto a chi è semplicemente a rischio. Il livello target per il colesterolo LDL varia da persona a persona, oscillando da meno di 70 mg/dL per chi è a rischio più elevato fino a circa 116 mg/dL per altri.[1][7]

La medicina moderna offre sia trattamenti consolidati approvati dalle società mediche sia terapie più recenti che vengono testate in ambito di ricerca. Mentre le modifiche dello stile di vita costituiscono il fondamento della gestione del colesterolo per tutti, molte persone hanno anche bisogno di farmaci per raggiungere i livelli desiderati. Prima si inizia il trattamento, migliori tendono a essere i risultati a lungo termine.[12]

Trattamento Medico Standard per l’Ipercolesterolemia

I farmaci più comunemente prescritti per abbassare il colesterolo sono chiamati statine. Questi medicinali funzionano bloccando un enzima nel fegato che produce colesterolo. Questo costringe l’organismo a produrre meno colesterolo complessivamente e aiuta a rimuovere il colesterolo LDL dal flusso sanguigno. Le statine sono utilizzate da decenni e hanno una solida reputazione nel ridurre infarti e ictus. La maggior parte delle persone le assume una volta al giorno, tipicamente la sera, e di solito deve continuare a prenderle indefinitamente.[10][14]

Esistono statine con diversa potenza. Le statine ad alta intensità possono abbassare i livelli di colesterolo del 50-60 percento, mentre anche la statina più debole alla dose più bassa può ridurre i livelli di circa il 20 percento. Il medico sceglierà il tipo e la dose in base a quanto devono scendere i livelli di colesterolo e a come si risponde al trattamento.[8][16]

Alcune persone non tollerano le statine o necessitano di un aiuto aggiuntivo per abbassare il colesterolo. Per questi individui sono disponibili altri farmaci. L’ezetimibe funziona in modo diverso dalle statine, impedendo all’intestino di assorbire il colesterolo dal cibo che si mangia. Può essere utilizzato da solo o combinato con una statina per un effetto maggiore.[10][16]

I sequestranti degli acidi biliari, chiamati anche resine, sono un’altra classe di farmaci che abbassano il colesterolo. Questi medicinali si legano agli acidi biliari nell’intestino, che contengono colesterolo, e impediscono loro di essere riassorbiti nell’organismo. Il fegato deve quindi utilizzare più colesterolo per produrre nuovi acidi biliari, il che abbassa la quantità presente nel sangue.[14][16]

⚠️ Importante
Sebbene i farmaci siano spesso necessari per gestire l’ipercolesterolemia, le modifiche dello stile di vita rimangono essenziali e agiscono insieme ai medicinali per migliorare i risultati. Anche se si assumono farmaci, mantenere una dieta sana, fare esercizio fisico regolarmente ed evitare il tabacco miglioreranno l’efficacia del trattamento e forniranno ulteriori benefici per la salute oltre al controllo del colesterolo.

I farmaci sviluppati più di recente includono l’acido bempedoico, che agisce nel fegato per bloccare la produzione di colesterolo attraverso un percorso diverso rispetto alle statine. Questo può essere utile per le persone che soffrono di dolori muscolari o altri effetti collaterali dalle statine. L’acido bempedoico è disponibile come compressa singola o combinato con ezetimibe.[14][16]

Come tutti i farmaci, i medicinali che abbassano il colesterolo possono causare effetti collaterali, anche se non tutti li sperimentano. Le statine possono occasionalmente causare dolori muscolari, problemi digestivi o alterazioni degli enzimi epatici. Il medico effettuerà monitoraggi con esami del sangue per verificare eventuali problemi. La maggior parte degli effetti collaterali è lieve e gestibile, e i benefici nella prevenzione delle malattie cardiache superano tipicamente questi rischi per le persone che necessitano di trattamento.[10]

La durata del trattamento varia, ma la maggior parte delle persone con ipercolesterolemia necessita di una terapia per tutta la vita. Interrompere i farmaci di solito causa un nuovo aumento dei livelli di colesterolo. Controlli regolari, tipicamente ogni quattro-sei mesi inizialmente, aiutano a garantire che il trattamento funzioni correttamente. Il medico può modificare la dose del farmaco o passare a medicinali diversi se necessario.[15]

Trattamenti Avanzati in Fase di Sperimentazione negli Studi Clinici

Per le persone il cui colesterolo rimane ostinatamente alto nonostante l’assunzione di più farmaci standard, o per chi ha forme ereditarie di colesterolo alto, i nuovi trattamenti iniettabili offrono speranza. Gli inibitori della PCSK9 rappresentano un progresso significativo nella gestione del colesterolo. Questi medicinali includono alirocumab, evolocumab e inclisiran, e funzionano bloccando una proteina nel fegato chiamata proproteina convertasi subtilisina/chexina di tipo 9, o PCSK9.[16]

Questa proteina PCSK9 normalmente riduce il numero di recettori sulle cellule epatiche che rimuovono il colesterolo LDL dal sangue. Bloccando la PCSK9, questi inibitori consentono a più recettori di sopravvivere, il che significa che il fegato può catturare più colesterolo LDL dal flusso sanguigno e scomporlo. Il risultato è una riduzione drammatica dei livelli di colesterolo, spesso del 50-60 percento o più.[16]

Alirocumab ed evolocumab vengono somministrati come iniezioni sottocutanee ogni due settimane o mensilmente, a seconda della dose. Inclisiran funziona in modo leggermente diverso in quanto blocca la produzione della proteina PCSK9 nel fegato stesso, e deve essere somministrato solo due volte all’anno dopo un periodo iniziale di carico. Questo lo rende più conveniente per i pazienti che trovano gravose le iniezioni frequenti.[16]

Gli studi clinici hanno dimostrato che gli inibitori della PCSK9 non solo abbassano efficacemente il colesterolo, ma riducono anche il rischio di infarti e ictus nelle persone ad alto rischio cardiovascolare. Questi farmaci sono stati generalmente ben tollerati, con reazioni nel sito di iniezione come effetto collaterale più comune. Sono tipicamente riservati alle persone che non riescono a raggiungere un controllo adeguato del colesterolo con statine e altri farmaci orali, o per chi ha l’ipercolesterolemia familiare, una forma genetica della condizione.[16]

Per le persone con una forma rara e grave chiamata ipercolesterolemia familiare omozigote, sono disponibili trattamenti ancora più specializzati. Lomitapide è uno di questi farmaci che inibisce una proteina chiamata proteina di trasferimento dei trigliceridi microsomiali, o MTP. Questo riduce la produzione e il rilascio di colesterolo LDL da parte del fegato nel sangue. Poiché questa forma di colesterolo alto è estremamente difficile da trattare, lomitapide offre un’opzione preziosa, anche se richiede un attento monitoraggio a causa dei potenziali effetti sul fegato.[16]

Un altro trattamento per l’ipercolesterolemia familiare omozigote è l’evinacumab, un inibitore di una proteina chiamata angiopoietina-simile 3, o ANGPTL-3. Questa proteina svolge un ruolo nel metabolismo dei grassi, e bloccarla consente all’organismo di scomporre i grassi, incluso il colesterolo, più rapidamente. Evinacumab viene somministrato come infusione endovenosa una volta al mese e ha mostrato risultati promettenti negli studi clinici per i pazienti con questa grave condizione genetica.[16]

Gli studi clinici sui farmaci per il colesterolo progrediscono attraverso diverse fasi. Gli studi di Fase I si concentrano principalmente sulla sicurezza, testando il farmaco in un piccolo gruppo di volontari sani o pazienti per vedere quale dose è sicura e come l’organismo lo gestisce. Gli studi di Fase II si estendono a più pazienti per valutare se il farmaco effettivamente abbassa il colesterolo e quale potrebbe essere la dose ottimale. Gli studi di Fase III coinvolgono un gran numero di pazienti e confrontano il nuovo trattamento con la terapia standard per vedere se fornisce benefici aggiuntivi o meno effetti collaterali.[7]

Questi studi vengono condotti in più sedi in tutto il mondo, inclusi Europa, Stati Uniti e altre regioni. I pazienti che partecipano devono soddisfare criteri specifici, come avere livelli di colesterolo superiori a una certa soglia nonostante l’assunzione di farmaci standard, o avere particolari forme genetiche di colesterolo alto. La partecipazione agli studi offre ad alcune persone l’accesso a trattamenti all’avanguardia prima che diventino ampiamente disponibili, anche se comporta monitoraggio regolare e visite di follow-up.[7]

Le Fondamenta: Modifiche dello Stile di Vita per la Gestione del Colesterolo

Indipendentemente dall’assunzione di farmaci, modificare le abitudini quotidiane svolge un ruolo cruciale nel controllo dell’ipercolesterolemia. Ciò che si mangia ha un impatto diretto sui livelli di colesterolo. Gli alimenti ricchi di grassi saturi, presenti principalmente nella carne rossa, nei latticini interi, nel burro e nella panna, possono aumentare il colesterolo LDL. Allo stesso modo, i grassi trans, spesso presenti nei prodotti da forno trasformati e in alcune margarine, sono particolarmente dannosi e dovrebbero essere evitati il più possibile.[17][19]

Al contrario, concentrarsi su alimenti salutari per il cuore può fare davvero la differenza. Gli alimenti ricchi di fibre solubili, come la farina d’avena, i fagioli, le mele e altri frutti e verdure, aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino. I cereali integrali, inclusi il riso integrale e il pane integrale, forniscono fibre e nutrienti aggiuntivi. Gli studi hanno dimostrato che le persone che passano da una dieta ricca di grassi malsani a una ricca di cereali integrali, frutta, verdura e grassi sani possono abbassare il colesterolo fino al 30 percento.[8][17]

I grassi sani, in particolare i grassi insaturi, dovrebbero sostituire i grassi saturi nella dieta. Gli alimenti contenenti acidi grassi omega-3, come salmone, sgombro, aringa, noci e semi di lino, supportano la salute del cuore in molteplici modi. L’olio d’oliva e l’olio di colza, insieme alle creme spalmabili fatte da questi oli, sono scelte migliori rispetto al burro o allo strutto. Questi cambiamenti non solo abbassano il colesterolo cattivo, ma possono anche aumentare i livelli di colesterolo HDL, il tipo protettivo.[17][19]

L’attività fisica è un altro strumento potente per gestire il colesterolo. L’esercizio fisico regolare può abbassare il colesterolo LDL e i trigliceridi mentre aumenta il colesterolo HDL. La raccomandazione è di fare almeno 150 minuti di esercizio di intensità moderata a settimana, che equivale a circa 30 minuti nella maggior parte dei giorni. Questo potrebbe essere camminata veloce, nuoto, ciclismo o qualsiasi attività che faccia battere il cuore più velocemente. Anche piccoli cambiamenti, come prendere le scale invece dell’ascensore o parcheggiare più lontano dalla destinazione, si accumulano nel tempo.[11][17]

Mantenere un peso sano è importante perché il grasso corporeo in eccesso influisce sul modo in cui l’organismo elabora il colesterolo. Se si è in sovrappeso, perdere anche una modesta quantità di peso può migliorare i livelli di colesterolo. La perdita di peso funziona meglio quando combinata con un’alimentazione sana e attività fisica regolare, piuttosto che attraverso diete restrittive da sole.[21][22]

Il fumo danneggia i vasi sanguigni e abbassa il colesterolo HDL mentre rende il colesterolo LDL più incline ad aderire alle pareti delle arterie. Se si fuma, smettere è uno dei passi più importanti che si possano fare per la salute del cuore. Nelle settimane successive alla cessazione, l’organismo inizia a riparare parte del danno e il rischio di malattie cardiache inizia a diminuire. Il supporto è disponibile attraverso operatori sanitari, programmi per smettere di fumare e linee di assistenza.[21][22]

Limitare il consumo di alcol aiuta anche nella gestione del colesterolo. Troppo alcol può aumentare i livelli di colesterolo e trigliceridi. Se si sceglie di bere, mantenere i limiti raccomandati di non più di un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini può prevenire questi effetti.[21]

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Farmaci statine
    • Bloccano l’enzima nel fegato che produce colesterolo, costringendo l’organismo a produrne meno e a rimuoverne di più dal flusso sanguigno
    • Includono versioni ad alta intensità che possono abbassare il colesterolo del 50-60 percento
    • Assunte una volta al giorno, di solito per tutta la vita, con monitoraggio regolare attraverso esami del sangue
  • Ezetimibe
    • Impedisce all’intestino di assorbire il colesterolo dal cibo
    • Può essere utilizzato da solo o combinato con statine per una maggiore riduzione del colesterolo
    • Adatto per persone che non tollerano le statine o necessitano di aiuto aggiuntivo
  • Inibitori della PCSK9
    • Farmaci iniettabili tra cui alirocumab, evolocumab e inclisiran
    • Bloccano una proteina che riduce la capacità del fegato di rimuovere il colesterolo dal sangue
    • Possono abbassare i livelli di colesterolo del 50-60 percento o più
    • Somministrati ogni due settimane, mensilmente o due volte l’anno a seconda del farmaco specifico
  • Acido bempedoico
    • Agisce nel fegato per bloccare la produzione di colesterolo attraverso un percorso diverso rispetto alle statine
    • Disponibile come compressa singola o combinato con ezetimibe
    • Utile per persone che soffrono di dolori muscolari dalle statine
  • Sequestranti degli acidi biliari
    • Si legano agli acidi biliari contenenti colesterolo nell’intestino
    • Impediscono il riassorbimento, costringendo il fegato a utilizzare più colesterolo per produrre nuovi acidi biliari
    • Abbassano la quantità di colesterolo circolante nel sangue
  • Trattamenti specializzati per forme genetiche gravi
    • Lomitapide inibisce la proteina di trasferimento dei trigliceridi microsomiali per ridurre la produzione di colesterolo nel fegato
    • Evinacumab blocca la proteina angiopoietina-simile 3 per accelerare la scomposizione dei grassi
    • Riservati all’ipercolesterolemia familiare omozigote, una condizione ereditaria estremamente grave
  • Modifiche dello stile di vita
    • Ridurre i grassi saturi e trans aumentando le fibre solubili e i grassi sani
    • Attività fisica regolare di almeno 150 minuti a settimana
    • Mantenere un peso sano attraverso dieta ed esercizio
    • Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol
    • Può abbassare il colesterolo fino al 30 percento quando combinato efficacemente

Studi clinici in corso su Ipercolesterolemia

  • Data di inizio: 2024-01-08

    Studio sull’Efficacia di Evolocumab nei Pazienti con Infarto Miocardico Acuto e Dislipidemia

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti che hanno avuto un infarto miocardico acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato evolocumab, noto anche come AMG 145, nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari come infarti, ictus…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di MK-0616 in adulti con ipercolesterolemia

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con ipercolesterolemia, una condizione in cui i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti. Questo può aumentare il rischio di malattie cardiache. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MK-0616, prodotto da Merck & Co. Inc., che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo scopo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso della genotipizzazione preventiva per ridurre le reazioni avverse muscoloscheletriche nei pazienti con rischio cardiovascolare trattati con statine

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul rischio cardiovascolare, una condizione che può richiedere l’uso di farmaci chiamati statine per la prevenzione. Le statine sono utilizzate per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e includono farmaci come pravastatina sodica, atorvastatina, pitavastatina calcio, fluvastatina sodica e rosuvastatina zinco. Questi farmaci sono somministrati per via orale e…

    Spagna
  • Data di inizio: 2022-04-08

    Studio sull’efficacia di inclisiran per abbassare il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullipercolesterolemia, una condizione caratterizzata da livelli elevati di colesterolo nel sangue, che può aumentare il rischio di malattie cardiache. Il trattamento in esame include l’uso di inclisiran, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, e rosuvastatina, un farmaco in compresse assunto per via orale. Inclisiran è un nuovo tipo di farmaco…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Polonia Francia Estonia Lettonia Repubblica Ceca +2
  • Data di inizio: 2024-06-21

    Studio sull’efficacia di Inclisiran e acido bempedoico per ridurre il colesterolo LDL in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone con ipercolesterolemia, una condizione in cui i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti. Questo può aumentare il rischio di malattie cardiache. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di Inclisiran sodico con quella dellacido bempedoico nel ridurre il colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”, in persone con malattie…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-03-12

    Studio sull’Acido Bempedoico nei Bambini con Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote (6-17 Anni)

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata ipercolesterolemia familiare eterozigote, una malattia genetica che causa alti livelli di colesterolo nel sangue. Questo studio è rivolto a bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato acido bempedoico, noto anche con il codice…

    Farmaci studiati:
    Germania Paesi Bassi Danimarca Spagna
  • Data di inizio: 2024-08-23

    Studio sull’uso di Enlicitide Cloruro in adulti con ipercolesterolemia

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con ipercolesterolemia, una condizione in cui i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti. Questo può aumentare il rischio di malattie cardiache. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MK-0616, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Finlandia Italia Repubblica Ceca Francia Norvegia Paesi Bassi +3
  • Data di inizio: 2024-08-23

    Studio sull’Ipercolesterolemia: Confronto tra MK-0616, Ezetimibe e Acido Bempedoico negli Adulti

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su adulti con ipercolesterolemia, una condizione caratterizzata da livelli elevati di colesterolo nel sangue. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato MK-0616 rispetto ad altri trattamenti esistenti: ezetimibe, acido bempedoico e una combinazione di ezetimibe e acido bempedoico. L’ezetimibe e l’acido bempedoico sono farmaci già…

    Malattie studiate:
    Spagna Francia
  • Data di inizio: 2024-01-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Enlicitide Cloruro in adulti con ipercolesterolemia

    Non in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con ipercolesterolemia, una condizione in cui i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti. Questo può aumentare il rischio di malattie cardiache. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MK-0616, che contiene la sostanza enlicitide cloruro. Il farmaco è somministrato sotto forma di compresse rivestite con…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Germania

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23921-hypercholesterolemia

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/symptoms-causes/syc-20350800

https://www.nhs.uk/conditions/high-cholesterol/

https://www.upmc.com/services/heart-vascular/conditions/hypercholesterolemia

https://www.cdc.gov/cholesterol/about/index.html

https://www.heart.org/en/health-topics/cholesterol/prevention-and-treatment-of-high-cholesterol-hyperlipidemia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459188/

https://www.yalemedicine.org/conditions/high-cholesterol

https://world-heart-federation.org/what-we-do/cholesterol/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/diagnosis-treatment/drc-20350806

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23921-hypercholesterolemia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK305897/

https://www.heart.org/en/health-topics/cholesterol/prevention-and-treatment-of-high-cholesterol-hyperlipidemia

https://www.nhs.uk/conditions/high-cholesterol/medicines-for-high-cholesterol/

https://www.cdc.gov/cholesterol/treatment/index.html

http://www.cardiosmart.org/topics/familial-hypercholesterolemia/treatment

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/in-depth/reduce-cholesterol/art-20045935

https://www.heart.org/en/health-topics/cholesterol/prevention-and-treatment-of-high-cholesterol-hyperlipidemia

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/cholesterol-healthy-eating-tips

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23921-hypercholesterolemia

https://www.cdc.gov/cholesterol/prevention/index.html

https://www.nhs.uk/conditions/high-cholesterol/how-to-lower-your-cholesterol/

FAQ

Con quale frequenza dovrei controllare il mio colesterolo?

La maggior parte degli adulti dovrebbe controllare il colesterolo almeno una volta ogni quattro-sei anni. Tuttavia, se si stanno assumendo farmaci per il colesterolo alto, il medico vorrà controllare più frequentemente, spesso ogni pochi mesi inizialmente, per assicurarsi che il trattamento funzioni. Le persone di età pari o superiore a 45 anni possono far controllare il colesterolo come parte di un controllo della salute cardiaca, mentre le popolazioni aborigene e degli abitanti delle isole dello Stretto di Torres dovrebbero iniziare lo screening dai 18 anni.

Posso smettere di assumere il mio farmaco per il colesterolo se i livelli scendono?

In generale no, non si dovrebbe interrompere l’assunzione del farmaco per il colesterolo senza consultare il medico. La maggior parte delle persone con ipercolesterolemia necessita di un trattamento per tutta la vita perché i livelli di colesterolo tipicamente aumentano nuovamente quando si interrompe il farmaco. Il medicinale funziona per mantenere il colesterolo sotto controllo piuttosto che curare la condizione. Discutere sempre eventuali preoccupazioni sui farmaci con il proprio operatore sanitario prima di apportare modifiche.

Qual è la differenza tra colesterolo LDL e HDL?

Il colesterolo LDL è spesso chiamato colesterolo “cattivo” perché livelli elevati portano all’accumulo di placca nelle arterie, aumentando il rischio di infarto e ictus. Il colesterolo HDL è conosciuto come colesterolo “buono” perché aiuta a rimuovere il colesterolo dalle arterie e lo trasporta al fegato per lo smaltimento. L’obiettivo del trattamento è abbassare l’LDL mantenendo o aumentando i livelli di HDL.

Cambiare la mia dieta farà davvero la differenza, o ho solo bisogno di farmaci?

Sia la dieta che i farmaci lavorano insieme per ottenere i migliori risultati. Le persone che passano da una dieta ricca di grassi saturi a una ricca di cereali integrali, frutta, verdura e grassi sani possono abbassare il colesterolo fino al 30 percento. Tuttavia, molte persone, specialmente quelle con ipercolesterolemia familiare o altri fattori di rischio, avranno comunque bisogno di farmaci anche con abitudini alimentari perfette. La combinazione di modifiche dello stile di vita e farmaci è quasi sempre più efficace di uno dei due approcci da solo.

Quali sono i livelli target di colesterolo a cui dovrei mirare?

I livelli target variano a seconda dei fattori di rischio individuali. Per le persone ad alto rischio o con malattia cardiovascolare esistente, i medici mirano tipicamente a un colesterolo LDL inferiore a 70 mg/dL. Per coloro senza fattori di rischio aggiuntivi, l’obiettivo potrebbe essere mantenere l’LDL sotto 100 mg/dL. Il colesterolo totale dovrebbe idealmente essere intorno a 150 mg/dL o inferiore. Il medico stabilirà obiettivi specifici in base all’età, alla storia familiare, alla pressione sanguigna, allo stato diabetico e al fatto che si fumi o meno.

🎯 Punti Chiave

  • L’ipercolesterolemia spesso non ha sintomi, rendendo gli esami del sangue regolari essenziali per il rilevamento e il monitoraggio
  • Iniziare il trattamento prima porta a risultati migliori a lungo termine nella prevenzione di infarti e ictus
  • Le statine rimangono il farmaco più comunemente prescritto ed efficace per abbassare il colesterolo, riducendo spesso i livelli del 20-60 percento
  • I nuovi inibitori iniettabili della PCSK9 possono abbassare drasticamente il colesterolo quando i trattamenti standard non sono sufficienti
  • Le modifiche dello stile di vita incluse dieta, esercizio fisico e smettere di fumare possono abbassare il colesterolo fino al 30 percento anche prima dei farmaci
  • La maggior parte delle persone con ipercolesterolemia necessita di un trattamento per tutta la vita poiché i livelli di colesterolo aumentano tipicamente di nuovo quando si interrompono i farmaci
  • Il livello target di colesterolo dipende dai fattori di rischio individuali, con obiettivi più rigorosi per le persone a rischio più elevato
  • Gli studi clinici continuano a sviluppare nuovi trattamenti per persone con forme gravi o difficili da trattare di colesterolo alto