Frattura dell’anca – Trattamento

Torna indietro

La frattura dell’anca è una rottura grave nella parte superiore dell’osso della coscia che richiede attenzione medica immediata e, quasi sempre, un intervento chirurgico. Il trattamento si concentra sulla riparazione dell’osso attraverso la chirurgia, la prevenzione di complicazioni serie, la gestione del dolore e l’aiuto ai pazienti per recuperare quanto più possibile mobilità e indipendenza attraverso la riabilitazione.

Quando una Caduta Cambia Tutto

Ogni anno, più di 300.000 persone negli Stati Uniti subiscono una frattura dell’anca, e la maggior parte di loro sono adulti di età pari o superiore a 65 anni[1]. Mentre le persone più giovani possono rompere l’anca durante eventi ad alta energia come incidenti stradali o cadute da altezze considerevoli, la stragrande maggioranza delle fratture dell’anca si verifica a causa di semplici cadute domestiche in persone anziane le cui ossa sono state indebolite dall’osteoporosi, una condizione che rende le ossa fragili e friabili[1]. In alcuni casi, l’osso può essere così debole da rompersi spontaneamente mentre qualcuno sta semplicemente camminando o stando in piedi, e i medici dicono che la rottura avviene prima della caduta[1].

L’obiettivo del trattamento della frattura dell’anca non è solo riparare l’osso rotto, ma rimettere i pazienti in piedi il più rapidamente e in sicurezza possibile, prevenire complicazioni potenzialmente letali, preservare la mobilità e ripristinare la qualità della vita. Gli approcci terapeutici dipendono dal tipo e dalla posizione della frattura, dall’età del paziente, dalla salute generale e da quanto erano attivi prima dell’infortunio. Esistono metodi chirurgici ben consolidati raccomandati dalle società mediche e ricerche in corso che esplorano modi migliori per prendersi cura dei pazienti dopo queste lesioni gravi[2].

⚠️ Importante
Le fratture dell’anca sono emergenze mediche. Trattare la frattura e far muovere il paziente il prima possibile aiuta a prevenire gravi complicazioni mediche come piaghe da decubito, coaguli di sangue, polmonite e disorientamento, specialmente nei pazienti molto anziani[1]. Il riposo a letto prolungato può rendere la riabilitazione e il recupero molto più difficili. Per questi motivi, il trattamento chirurgico tempestivo è fortemente raccomandato.

Capire Dove si Rompe l’Anca

L’anca è un’articolazione a sfera e cavità dove la parte superiore arrotondata del femore (l’osso della coscia) si inserisce in una cavità a forma di coppa nel bacino. Quando i medici parlano di frattura dell’anca, intendono una rottura nella parte superiore del femore vicino all’articolazione dell’anca. La posizione della rottura determina l’approccio terapeutico[1].

Ci sono diverse aree comuni dove il femore può fratturarsi. Il collo femorale è la sezione stretta dell’osso appena sotto la testa sferica del femore. Questo è il sito più comune per le fratture dell’anca, specialmente negli adulti più anziani. La regione intertrocanterica si trova leggermente più in basso, nell’area tra due sporgenze ossee chiamate grande e piccolo trocantere, dove si attaccano muscoli e tendini. Le fratture possono verificarsi anche sotto questi punti di riferimento nell’area sottotrocanterica, che è la parte superiore del lungo fusto del femore. Le fratture della testa femorale, dove si rompe la sfera arrotondata stessa, sono estremamente rare e di solito risultano da traumi gravi[1][2].

Anche il modello della rottura è importante. I medici classificano le fratture in base alla loro forma e direzione: le fratture trasversali attraversano l’osso in linea retta, le fratture oblique si inclinano attraverso, le fratture spirali si attorcigliano attorno all’osso e le fratture comminute comportano la frantumazione dell’osso in più pezzi[4].

Trattamento Chirurgico Standard

Quasi tutti coloro che si rompono l’anca hanno bisogno di un intervento chirurgico per riparare la frattura[4]. Il tipo di intervento chirurgico dipende da dove e quanto gravemente si è rotto l’osso, se i pezzi rotti sono correttamente allineati e dall’età del paziente e dalle condizioni di salute sottostanti[2]. L’intervento chirurgico dovrebbe idealmente avvenire entro 24-48 ore dopo che si verifica la frattura, a meno che i medici non abbiano bisogno di tempo per stabilizzare altre condizioni mediche prima[12][15]. Operare rapidamente ottimizza i risultati e riduce il rischio di complicazioni.

Un approccio chirurgico comune è la riparazione interna mediante viti. Le viti metalliche vengono inserite nell’osso per tenere insieme i pezzi rotti mentre la frattura guarisce. A volte queste viti sono attaccate a una piastra metallica che corre lungo l’osso della coscia per una stabilità aggiuntiva[2]. Questo metodo funziona bene per alcuni tipi di fratture, in particolare nei pazienti più giovani o quando la qualità dell’osso è buona.

Un’altra opzione è la sostituzione totale dell’anca, in cui la parte superiore del femore e la cavità nell’osso pelvico vengono entrambe sostituiti con parti artificiali chiamate protesi. Gli studi mostrano sempre più che la sostituzione totale dell’anca può essere più conveniente e portare a migliori risultati a lungo termine per alcuni pazienti, in particolare gli adulti più anziani con fratture del collo femorale scomposte[2]. Una sostituzione parziale dell’anca, chiamata emiartroprotesi, sostituisce solo la testa femorale con un componente artificiale, lasciando intatta la cavità. Questa viene talvolta scelta per i pazienti più anziani con aspettativa di vita limitata o certi tipi di fratture[6][17].

Alcuni pazienti potrebbero richiedere una fissazione esterna, in cui perni o viti vengono inseriti nell’osso e collegati a una struttura esterna per stabilizzare la frattura[7]. Tuttavia, questo è meno comune dei metodi interni.

Per i pazienti che non sono abbastanza sani per l’intervento chirurgico a causa di problemi medici significativi o aspettativa di vita molto breve, potrebbe essere usata la trazione. La trazione scheletrica comporta l’inserimento di viti, perni e fili nel femore sotto anestesia locale e l’installazione di un sistema di carrucole con pesi pesanti per aiutare ad allineare le ossa mentre la lesione guarisce. Tuttavia, questo approccio non operativo è raramente scelto perché la chirurgia offre così tanti vantaggi[7][11].

Farmaci Essenziali Durante il Trattamento

I pazienti ricevono diversi farmaci importanti prima, durante e dopo l’intervento chirurgico per la frattura dell’anca. Gli antibiotici profilattici vengono somministrati prima dell’intervento chirurgico per prevenire le infezioni. Questi antibiotici, in particolare quelli efficaci contro il batterio Staphylococcus aureus, riducono significativamente il rischio di infezioni del sito chirurgico[15].

Per prevenire pericolosi coaguli di sangue che possono formarsi dopo l’intervento chirurgico, i pazienti ricevono una profilassi tromboembolica. L’eparina a basso peso molecolare è il farmaco preferito per prevenire la trombosi venosa profonda (coaguli di sangue nelle vene delle gambe) e l’embolia polmonare (coaguli di sangue che viaggiano verso i polmoni). Questo farmaco viene generalmente continuato per circa 28 giorni dopo l’intervento chirurgico, anche se alcuni pazienti potrebbero averne bisogno più a lungo a seconda dei loro fattori di rischio individuali[15][17].

La gestione del dolore è una componente critica del recupero. I pazienti ricevono vari farmaci antidolorifici sia durante il ricovero in ospedale che dopo la dimissione. Controllare efficacemente il dolore consente ai pazienti di partecipare alla fisioterapia e alla mobilizzazione precoce, che sono essenziali per il recupero[8][17]. Il dolore di solito diminuisce nel corso di diverse settimane man mano che l’osso guarisce e la forza migliora.

Recupero e Riabilitazione

La riabilitazione è assolutamente critica per il recupero a lungo termine dopo una frattura dell’anca[15]. La fisioterapia inizia tipicamente il primo giorno dopo l’intervento chirurgico. Nonostante abbiano appena subito un’operazione, i pazienti sono incoraggiati ad alzarsi dal letto e iniziare a muoversi il prima possibile. Questa mobilizzazione precoce aiuta a prevenire complicazioni come polmonite, piaghe da pressione e deperimento muscolare[1].

La maggior parte dei pazienti rimane in ospedale per circa una-quattro settimane, a seconda dei loro progressi e della complessità del loro intervento chirurgico[14][18]. Dopo aver lasciato l’ospedale, molti pazienti hanno bisogno di riabilitazione aggiuntiva. Alcuni possono continuare la fisioterapia a casa, ma molti richiedono un soggiorno in un centro di riabilitazione o in una struttura infermieristica specializzata per diverse settimane[8].

Il processo di riabilitazione si concentra sul ripristino della capacità funzionale. I fisioterapisti guidano i pazienti attraverso esercizi che rafforzano i muscoli, migliorano l’equilibrio, ripristinano la gamma di movimento e li aiutano a riapprendere le attività quotidiane come entrare e uscire dal letto, usare il bagno, lavarsi e vestirsi. I pazienti usano spesso ausili per la deambulazione come deambulatori o stampelle per almeno sei settimane dopo l’intervento chirurgico, e alcuni potrebbero averne bisogno più a lungo[17]. Il team sanitario farà sapere ai pazienti quando è sicuro smettere di usare questi ausili e quando possono riprendere attività come guidare, che di solito non è consentito per almeno due o tre mesi dopo l’intervento chirurgico[17].

Di solito ci vogliono diverse settimane o mesi per riprendersi da una frattura dell’anca, anche se i tempi di recupero variano notevolmente tra gli individui. Solo circa la metà dei pazienti che sopravvivono a una frattura dell’anca recupera la capacità di camminare in modo indipendente, e circa il 20% finisce per dover trasferirsi in una struttura di assistenza a lungo termine[15]. Circa il 50% dei pazienti recupera la capacità di svolgere le attività quotidiane di base come facevano prima della frattura, ma solo il 25% recupera completamente la capacità di svolgere compiti più complessi[15]. Alcuni pazienti potrebbero non recuperare mai la stessa forza e movimento che avevano prima di rompersi l’anca[14].

Prevenire un’Altra Frattura

Dopo che qualcuno ha avuto una frattura dell’anca, prevenire una seconda frattura diventa una priorità importante. La maggior parte dei pazienti dovrebbe essere trattata con farmaci bifosfonati, che aiutano a rafforzare le ossa e ridurre il rischio di fratture future. Questi farmaci sono generalmente raccomandati indipendentemente dalle misurazioni della densità minerale ossea, a meno che non ci siano motivi specifici per cui un paziente non può assumerli[15]. I medici dovrebbero anche controllare i pazienti per l’osteoporosi e discutere l’inizio o la continuazione del trattamento con farmaci che rafforzano le ossa[8][17].

Molti pazienti beneficiano di una valutazione formale della prevenzione delle cadute[15]. Questa valutazione esamina i fattori che aumentano il rischio di caduta, come problemi di vista, difficoltà di equilibrio, effetti collaterali dei farmaci e pericoli domestici. I team sanitari possono raccomandare modifiche all’ambiente domestico, come rimuovere tappeti allentati, migliorare l’illuminazione, installare maniglioni nei bagni e riorganizzare i mobili per creare percorsi di camminata liberi[17][21].

In alcune regioni, un servizio di collegamento per le fratture può aiutare i pazienti oltre i 50 anni che si sono rotti l’anca. Questi servizi coordinano l’assistenza per prevenire ulteriori ossa rotte e mantenere le ossa sane attraverso uno screening, un trattamento e un follow-up adeguati[14].

Considerazioni Speciali e Precauzioni sul Movimento

A seconda del tipo di intervento chirurgico eseguito, i pazienti potrebbero dover seguire specifiche precauzioni sul movimento per proteggere l’osso in guarigione e prevenire la lussazione. Se un paziente ha avuto un’emiartroprotesi (sostituzione parziale dell’anca), in genere deve seguire le precauzioni dell’anca per tre mesi. Queste precauzioni includono evitare di piegare l’anca più di 90 gradi, non incrociare le gambe e usare attrezzature speciali come sedili del water rialzati e cuscini abduttori per mantenere le gambe separate mentre si è sdraiati[16][17].

Se l’anca è stata riparata utilizzando chiodi o viti senza sostituzione articolare, le precauzioni sul movimento potrebbero non essere necessarie, ma spesso si applicano restrizioni sul carico di peso. I pazienti devono seguire le istruzioni specifiche del loro chirurgo su quanto peso possono mettere sulla gamba interessata e per quanto tempo[17].

I pazienti dovrebbero anche fare attenzione alle attività che potrebbero aumentare il rischio di coaguli di sangue. I viaggi a lunga distanza non sono raccomandati nei primi tre mesi dopo l’intervento chirurgico perché stare seduti per periodi prolungati aumenta il rischio di coaguli. Chiunque stia pianificando di viaggiare dovrebbe discuterne con il proprio team sanitario[17].

Prospettive a Lungo Termine e Complicazioni

Le fratture dell’anca comportano rischi gravi. Tra il 12% e il 17% dei pazienti muore entro il primo anno dopo una frattura dell’anca, e il rischio di morte a lungo termine rimane il doppio rispetto alle persone che non hanno avuto una frattura[3][15]. Il costo annuale dell’assistenza per la frattura dell’anca negli Stati Uniti supera i 17 miliardi di dollari, con i singoli pazienti che spendono circa 40.000 dollari nel primo anno successivo alla frattura[3].

Le complicazioni possono includere infezione nel sito chirurgico, coaguli di sangue nelle gambe o nei polmoni, polmonite, piaghe da pressione e problemi con la riparazione chirurgica come il cedimento dell’hardware o la guarigione impropria. Le fratture del collo femorale comportano un rischio aggiuntivo: poiché la rottura può interrompere l’afflusso di sangue alla testa femorale, i pazienti possono sviluppare necrosi avascolare, in cui il tessuto osseo muore a causa della mancanza di flusso sanguigno. Questa complicazione è meno comune con le fratture intertrocanteriche[6][16].

⚠️ Importante
I pazienti dovrebbero contattare immediatamente il loro medico se il dolore peggiora nonostante i farmaci, se sviluppano segni di infezione come febbre, aumento del calore o arrossamento intorno al sito chirurgico, o se manifestano sintomi di coaguli di sangue come grave gonfiore alle gambe o improvvisa mancanza di respiro[17]. È anche importante informare i dentisti e altri operatori sanitari sull’intervento chirurgico all’anca, poiché alcuni pazienti potrebbero aver bisogno di antibiotici prima di procedure dentali o mediche per prevenire l’infezione.

Ricerca Promettente e Direzioni Future

Mentre le fonti fornite si concentrano principalmente sul trattamento chirurgico e medico standard per le fratture dell’anca, non includono informazioni dettagliate su terapie sperimentali specifiche o farmaci attualmente testati in studi clinici per il trattamento della frattura dell’anca. Il focus della ricerca in corso nella cura della frattura dell’anca tende a concentrarsi sull’ottimizzazione delle tecniche chirurgiche, sul miglioramento dei protocolli di riabilitazione, sullo sviluppo di strategie di prevenzione delle fratture migliori e sulla ricerca di modi più efficaci per trattare l’osteoporosi per prevenire fratture future. Gli studi clinici in questo campo spesso confrontano diversi approcci chirurgici, tempi dell’intervento, strategie di gestione del dolore e metodi di riabilitazione per determinare quali approcci portano ai migliori risultati per i pazienti.

Metodi di trattamento più comuni

  • Riparazione chirurgica con fissazione interna
    • Le viti metalliche vengono inserite nell’osso per tenere insieme i pezzi rotti mentre avviene la guarigione
    • Le viti possono essere attaccate a una piastra metallica che corre lungo l’osso della coscia per una maggiore stabilità
    • Comunemente usato per certi tipi di frattura, in particolare nei pazienti più giovani
  • Sostituzione totale dell’anca
    • Sia il femore superiore che la cavità nell’osso pelvico vengono sostituiti con parti artificiali
    • Sempre più dimostrato di essere conveniente e produrre migliori risultati a lungo termine per certi pazienti
    • Spesso raccomandato per gli adulti più anziani con fratture del collo femorale scomposte
  • Sostituzione parziale dell’anca (Emiartroprotesi)
    • Solo la testa femorale viene sostituita con un componente artificiale
    • La cavità rimane intatta
    • Talvolta scelta per i pazienti più anziani con aspettativa di vita limitata
    • Richiede di seguire le precauzioni sul movimento dell’anca per tre mesi dopo l’intervento chirurgico
  • Farmaci per la gestione del dolore
    • Vari farmaci antidolorifici somministrati durante il ricovero in ospedale e dopo la dimissione
    • Il controllo efficace del dolore consente la partecipazione alla fisioterapia e alla mobilizzazione precoce
    • Il dolore tipicamente diminuisce nel corso di diverse settimane man mano che l’osso guarisce
  • Terapia di prevenzione dei coaguli di sangue
    • L’eparina a basso peso molecolare è il farmaco preferito
    • Previene la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare
    • Tipicamente continuata per 28 giorni dopo l’intervento chirurgico
  • Prevenzione delle infezioni con antibiotici
    • Antibiotici profilattici somministrati prima dell’intervento chirurgico
    • Particolarmente efficaci contro lo Staphylococcus aureus
    • Riduce significativamente il rischio di infezioni del sito chirurgico
  • Fisioterapia e riabilitazione
    • Inizia il primo giorno dopo l’intervento chirurgico
    • Si concentra sul rafforzamento dei muscoli, sul miglioramento dell’equilibrio e sul ripristino della mobilità
    • Può continuare a casa o in una struttura di riabilitazione per diverse settimane
    • Fondamentale per il recupero a lungo termine e il recupero dell’indipendenza
  • Farmaci bifosfonati per il rafforzamento osseo
    • Aiutano a prevenire fratture future rafforzando le ossa
    • Raccomandati per la maggior parte dei pazienti dopo una frattura dell’anca
    • Somministrati indipendentemente dalle misurazioni della densità minerale ossea a meno che non controindicato

Studi clinici in corso su Frattura dell’anca

  • Data di inizio: 2025-06-02

    Studio sugli effetti del ferro derisomaltosio sulla mobilità in pazienti anziani con frattura dell’anca dopo chirurgia

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sui pazienti anziani che hanno subito una frattura dell’anca e che sono stati sottoposti a intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’effetto del ferric derisomaltose, un tipo di ferro somministrato per via endovenosa, sulla capacità di movimento dei pazienti dopo l’intervento. Il trattamento prevede una singola dose di ferric derisomaltose, somministrata…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2024-10-01

    Studio sull’uso di Bisacodyl e combinazione di farmaci per prevenire la stitichezza dopo chirurgia per frattura dell’anca

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2018-06-14

    Studio sulla sicurezza emodinamica di levobupivacaina e bupivacaina in pazienti over 65 anni con frattura dell’anca durante anestesia subaracnoidea

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza emodinamica di due farmaci anestetici, levobupivacaina e bupivacaina, utilizzati per l’anestesia subaracnoidea in pazienti di età superiore ai 65 anni sottoposti a intervento chirurgico per frattura dell’anca. Entrambi i farmaci saranno combinati con fentanil, un altro tipo di anestetico. La frattura dell’anca è una condizione comune negli anziani…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2021-12-01

    Studio sull’uso precoce dell’acido zoledronico nei pazienti con frattura dell’anca

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento delle fratture dell’anca utilizzando un farmaco chiamato acido zoledronico. Questo farmaco è un tipo di bisfosfonato, che aiuta a rafforzare le ossa e ridurre il rischio di ulteriori fratture. Lo studio si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza della somministrazione precoce di acido zoledronico, entro 5 giorni dall’intervento chirurgico…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Norvegia
  • Data di inizio: 2024-06-02

    Studio sull’efficacia della Levobupivacaina nel blocco ESP-L per pazienti con frattura dell’anca

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone che devono sottoporsi a un intervento chirurgico all’anca, in particolare per una frattura dell’anca. Durante l’intervento, si sta valutando l’efficacia di un blocco anestetico chiamato blocco Erectus Spinae Plane Lombare (ESP-L). Questo blocco viene confrontato con l’assenza di un blocco locoregionale, cioè senza l’uso di anestesia locale specifica. L’obiettivo principale è…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna

Riferimenti

https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/hip-fractures/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hip-fracture/diagnosis-treatment/drc-20373472

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK557514/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17101-hip-fracture

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hip-fracture/symptoms-causes/syc-20373468

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/h/hip-fracture.html

https://www.stlortho.com/hip-fracture-orthopedic-surgeons-ofallon-mo.html

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2022/1200/patient-information-hip-fractures.html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hip-fracture/diagnosis-treatment/drc-20373472

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17101-hip-fracture

https://nyulangone.org/conditions/hip-pelvic-fractures/treatments/nonsurgical-treatment-for-hip-pelvic-fractures

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36521464/

https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/hip-fractures/

https://www.nhs.uk/conditions/broken-hip/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2014/0615/p945.html

https://www.drpauljacob.com/blog/recovering-from-a-broken-hip-tips-and-tools-for-a-faster-recovery/?bp=20990

https://myhealth.alberta.ca/Alberta/Lists/Pages%20Disposition%20Library/hip-fracture-common-questions.aspx

https://healthy.kaiserpermanente.org/health-wellness/health-encyclopedia/he.surgery-to-repair-a-hip-fracture-what-to-expect-at-home.zy1646

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17101-hip-fracture

https://www.hebrewseniorlife.org/blog/how-right-care-after-hip-fracture-can-help-prevent-future-fall

https://myhealth.alberta.ca/Alberta/Lists/Pages%20Disposition%20Library/hip-fracture-household-activities.aspx

https://www.rcp.ac.uk/improving-care/resources/hip-fracture-a-guide-for-family-carers/

FAQ

Quanto tempo ci vuole per riprendersi da una frattura dell’anca?

Il recupero richiede tipicamente diverse settimane o mesi. La maggior parte dei pazienti rimane in ospedale da una a quattro settimane dopo l’intervento chirurgico, e molti hanno bisogno di riabilitazione aggiuntiva in una struttura o a casa. Il recupero completo varia notevolmente tra gli individui. Circa la metà dei pazienti recupera la capacità di camminare in modo indipendente, anche se alcuni potrebbero non tornare mai al loro precedente livello di forza e mobilità. La fisioterapia e gli esercizi dovrebbero continuare per diversi mesi per massimizzare il recupero.

Avrò bisogno di un intervento chirurgico se mi rompo l’anca?

Quasi tutti coloro che si rompono l’anca hanno bisogno di un intervento chirurgico per riparare la frattura. L’intervento chirurgico è fortemente raccomandato perché consente ai pazienti di alzarsi dal letto e iniziare a muoversi rapidamente, il che previene gravi complicazioni come coaguli di sangue, polmonite e piaghe da pressione. Il tipo di intervento chirurgico dipende da dove si è rotto l’osso, quanto è grave la frattura, la tua età e la tua salute generale. Solo i pazienti con problemi medici molto significativi o aspettativa di vita estremamente breve potrebbero evitare l’intervento chirurgico.

Quando posso iniziare a camminare dopo l’intervento chirurgico per la frattura dell’anca?

La maggior parte dei pazienti inizia la fisioterapia e si alza dal letto il primo giorno dopo l’intervento chirurgico. Tuttavia, probabilmente dovrai usare ausili per la deambulazione come un deambulatore o stampelle per almeno sei settimane, e possibilmente più a lungo. Il tuo chirurgo ti darà istruzioni specifiche su quanto peso puoi mettere sulla gamba interessata. Il team sanitario ti dirà quando è sicuro smettere di usare gli ausili per la deambulazione, il che dipende dal tuo progresso di guarigione individuale.

Come posso prevenire un’altra frattura dell’anca?

Diversi passaggi possono aiutare a prevenire fratture future. Il tuo medico probabilmente prescriverà farmaci bifosfonati per rafforzare le tue ossa. Rimani fisicamente attivo come raccomandato dal tuo fisioterapista. Fai una valutazione della prevenzione delle cadute per identificare e correggere i pericoli nella tua casa, come rimuovere tappeti allentati, migliorare l’illuminazione e installare maniglioni. Assicurati che la tua vista sia controllata regolarmente, rivedi i farmaci con il tuo medico che potrebbero aumentare il rischio di caduta e mantieni una buona nutrizione con calcio, proteine e vitamina D adeguati.

Quali sono i segnali di avvertimento di complicazioni dopo l’intervento chirurgico all’anca?

Contatta immediatamente il tuo medico se manifesti un peggioramento del dolore nonostante i farmaci, febbre, aumento del calore o arrossamento intorno al sito chirurgico, grave gonfiore delle gambe, improvvisa mancanza di respiro o dolore al petto. Questi potrebbero indicare gravi complicazioni come infezione o coaguli di sangue. Presta attenzione anche ai segni di lussazione se hai avuto una sostituzione dell’anca, come la gamba che appare più corta o rivolta verso l’esterno, o improvviso dolore severo con incapacità di muovere l’anca.

🎯 Punti chiave

  • Le fratture dell’anca sono emergenze mediche che richiedono cure ospedaliere immediate, e quasi tutti i pazienti hanno bisogno di un intervento chirurgico entro 24-48 ore per prevenire complicazioni potenzialmente letali.
  • Più di 300.000 americani si rompono l’anca ogni anno, con la maggior parte di loro adulti oltre i 65 anni le cui ossa sono state indebolite dall’osteoporosi.
  • Il tasso di mortalità è preoccupante: dal 12% al 17% dei pazienti muore entro il primo anno dopo una frattura dell’anca, e il rischio di morte a lungo termine rimane il doppio rispetto a coloro che non hanno fratture.
  • Alzarsi dal letto e muoversi il primo giorno dopo l’intervento chirurgico, nonostante il dolore, è fondamentale per prevenire complicazioni pericolose come coaguli di sangue, polmonite e piaghe da pressione.
  • Solo circa la metà dei sopravvissuti a frattura dell’anca recupera la capacità di camminare in modo indipendente, e circa uno su cinque finisce per aver bisogno di assistenza a lungo termine in una struttura.
  • Le iniezioni di eparina a basso peso molecolare per circa 28 giorni dopo l’intervento chirurgico riducono significativamente il rischio di coaguli di sangue potenzialmente fatali.
  • I farmaci bifosfonati dovrebbero essere iniziati dopo la frattura dell’anca per rafforzare le ossa e prevenire rotture future, indipendentemente dai risultati del test di densità ossea.
  • Il recupero è una maratona, non uno sprint: la riabilitazione completa richiede tipicamente diversi mesi e richiede dedizione agli esercizi di fisioterapia sia in ospedale che a casa.