Esposizione tramite latte materno
L’esposizione tramite latte materno si riferisce al trasferimento di sostanze—inclusi farmaci, sostanze chimiche ambientali o agenti infettivi—da una madre che allatta al suo neonato attraverso il latte materno. Sebbene il latte materno sia universalmente riconosciuto come la migliore fonte di nutrimento per i bambini, è importante comprendere quali sostanze possono passare attraverso di esso e come ridurre al minimo i potenziali rischi, proteggendo la salute del neonato e preservando al contempo i numerosi benefici dell’allattamento.
Indice
- Come le sostanze entrano nel latte materno
- Esposizioni chimiche ambientali e professionali
- Esposizione al piombo e allattamento
- Farmaci e sicurezza del latte materno
- Trasmissione di malattie infettive
- Circostanze speciali e imaging medico
- Minacce chimiche e biologiche in situazioni di emergenza
- Ridurre al minimo l’esposizione del neonato
- Il ruolo protettivo del latte materno
- Prognosi e decorso naturale
- Possibili complicazioni
- Impatto sulla vita quotidiana
- Supporto per i familiari
- Metodi diagnostici per identificare le esposizioni
- Studi clinici in corso
Come le sostanze entrano nel latte materno
Quasi ogni farmaco o sostanza chimica che entra nel flusso sanguigno di una madre può passare nel latte materno, anche se di solito in quantità molto piccole. Le sostanze raggiungono il latte materno attraverso un processo chiamato diffusione, che significa che si spostano naturalmente dal sangue della madre al latte. La quantità che viene trasferita dipende da diversi fattori, tra cui la concentrazione della sostanza nel sangue materno e le proprietà specifiche di quella particolare sostanza.[5]
In generale, meno dell’uno percento di un farmaco assunto da una madre che allatta passerà al bambino attraverso il latte materno. Le tecnologie moderne possono rilevare quantità estremamente minuscole di sostanze nel latte, ma trovare tracce di qualcosa non significa automaticamente che causerà danni al bambino.[7]
Le sostanze liposolubili—cioè quelle che si dissolvono nei grassi piuttosto che nell’acqua—hanno maggiori probabilità di accumularsi nel latte materno perché il latte umano contiene quantità significative di grasso. Questo è particolarmente vero per le sostanze chimiche persistenti che il corpo della madre ha immagazzinato nel tessuto adiposo nel tempo. Durante l’allattamento, quando il corpo mobilita queste riserve di grasso per produrre latte, queste sostanze immagazzinate possono essere rilasciate.[14]
La quantità di qualsiasi sostanza che effettivamente raggiunge il bambino dipende da diversi fattori interconnessi. Innanzitutto, la concentrazione della sostanza nel sangue della madre gioca un ruolo importante—più alto è il livello nel suo sistema, più è probabile che appaia nel suo latte. In secondo luogo, le proprietà chimiche della sostanza sono molto importanti. Le sostanze che si legano fortemente alle proteine nel sangue hanno meno probabilità di trasferirsi nel latte perché rimangono attaccate a quelle proteine anziché muoversi liberamente. In terzo luogo, il volume di latte che il bambino consuma influisce sull’esposizione totale—un neonato che beve grandi quantità di latte più volte al giorno riceverà più di qualsiasi sostanza presente rispetto a un bambino più grande che allatta solo una o due volte al giorno.[7][10]
Esposizioni chimiche ambientali e professionali
Le madri che allattano possono incontrare varie sostanze chimiche nel loro ambiente quotidiano o attraverso il lavoro. Queste esposizioni meritano attenzione, anche se gli esperti sanitari sottolineano costantemente che per la maggior parte delle sostanze chimiche comuni, i benefici dell’allattamento superano di gran lunga i potenziali rischi dall’esposizione attraverso il latte materno.[1][2]
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche, comunemente conosciute come PFAS, sono sostanze chimiche sintetiche utilizzate in molti prodotti di consumo, tra cui pentole antiaderenti, abbigliamento idrorepellente, tessuti antimacchia e alcuni cosmetici. I bambini possono essere esposti ai PFAS durante l’allattamento perché queste sostanze chimiche possono trasferirsi nel latte. Tuttavia, in base alle attuali conoscenze scientifiche, i benefici dell’allattamento superano ancora qualsiasi potenziale rischio derivante dall’esposizione ai PFAS. Le madri con preoccupazioni riguardo ai PFAS dovrebbero discuterne con il proprio medico.[1]
I pesticidi sono sostanze chimiche progettate per distruggere piante indesiderate, insetti, roditori o funghi. Le persone possono essere esposte ai pesticidi respirandoli, mangiando alimenti trattati con essi o assorbendoli attraverso la pelle. Alcuni pesticidi possono passare nel latte materno, ma la ricerca sugli effetti di questa esposizione è limitata, quindi i livelli di esposizione sicuri non sono ben stabiliti. Le madri che allattano dovrebbero cercare di ridurre la loro esposizione ai pesticidi il più possibile.[1]
Le esposizioni sul posto di lavoro rappresentano un altro potenziale percorso attraverso cui le sostanze chimiche possono entrare nel latte materno. Le donne che lavorano in strutture sanitarie possono entrare in contatto con farmaci chemioterapici, che sono progettati per danneggiare o uccidere le cellule anche a dosi molto basse. Alcuni di questi farmaci possono causare il cancro e non hanno un livello di esposizione sicuro conosciuto. Allo stesso modo, le donne che lavorano in lavanderie a secco possono essere esposte al percloroetilene (PCE), un solvente che, secondo gli studi, può entrare nel latte materno quando le madri sono esposte ad esso. Esposizioni più elevate e prolungate portano a quantità maggiori nel latte.[2]
Le lavoratrici di laboratorio affrontano una potenziale esposizione a varie sostanze chimiche e agenti infettivi, inclusi solventi e formaldeide. Alcune di queste sostanze chimiche possono entrare nel latte materno. Le lavoratrici in questi ambienti dovrebbero seguire le pratiche di sicurezza raccomandate, utilizzare cabine di sicurezza appropriate e discutere con il proprio medico e datore di lavoro come ridurre l’esposizione il più possibile.[2][11]
Esposizione al piombo e allattamento
Il piombo è un metallo tossico che può avere gravi effetti sulla salute, in particolare per i bambini in fase di sviluppo. Anche bassi livelli di piombo nel sangue possono influenzare negativamente l’intelligenza di un bambino, la capacità di prestare attenzione e i risultati scolastici. Non è stato identificato alcun livello sicuro di piombo nel sangue per i bambini.[13]
Le madri possono esporre i loro bambini al piombo attraverso il latte materno in due modi. Primo, se una madre è direttamente esposta al piombo durante la gravidanza o durante l’allattamento, questo può passare attraverso il suo latte. Secondo, il piombo che è stato immagazzinato nelle ossa e nei denti della madre da esposizioni passate può essere rilasciato nel suo flusso sanguigno durante la gravidanza e l’allattamento, per poi essere trasferito al bambino.[13]
Le raccomandazioni sull’allattamento variano in base al livello di piombo nel sangue della madre, misurato in microgrammi per decilitro. Le donne con livelli di piombo nel sangue tra 5 e 39 microgrammi per decilitro possono continuare ad allattare, ma i livelli di piombo nel sangue del loro bambino dovrebbero essere monitorati. Se il livello di piombo nel sangue di una madre raggiunge 40 microgrammi per decilitro o più, si raccomanda di tirare e scartare il latte fino a quando i livelli non scendono al di sotto di quella soglia.[13]
Farmaci e sicurezza del latte materno
La maggior parte dei farmaci è sicura da assumere durante l’allattamento e prendere medicine di solito non significa che una madre debba interrompere l’allattamento temporaneamente o permanentemente. Il numero di reazioni avverse ai farmaci che passano attraverso il latte materno è in realtà piuttosto piccolo.[7][10]
I farmaci entrano nel latte materno attraverso il sangue della madre, quindi le concentrazioni nel latte dipendono da quanta medicina è presente nel suo flusso sanguigno e da quanto facilmente quel particolare farmaco si diffonde nel latte. A differenza della gravidanza, quando le sostanze attraversano direttamente la placenta, durante l’allattamento il bambino deve assorbire il farmaco attraverso il suo sistema digestivo dopo aver consumato il latte.[10]
Diversi fattori influenzano come i farmaci nel latte materno possano avere un impatto sul bambino. L’età e la salute del neonato giocano ruoli importanti—i bambini prematuri, i neonati e i bambini con problemi renali o altri problemi di salute affrontano il rischio più elevato dall’esposizione ai farmaci. Al contrario, i bambini sani che hanno sei mesi o più affrontano il rischio più basso perché i loro corpi sono più in grado di elaborare i farmaci. Anche la quantità di latte materno consumata conta—un bambino di due settimane che è allattato esclusivamente al seno consuma molto più latte al giorno rispetto a un bambino di nove mesi che si nutre solo una o due volte al giorno.[7][10]
Solo pochi farmaci sono veramente incompatibili con l’allattamento. Questi includono alcuni farmaci antitumorali, litio, retinoidi orali, alte dosi di iodio, amiodarone, sali d’oro e alcuni radiofarmaci. Per la maggior parte degli altri farmaci, esistono alternative più sicure o il farmaco stesso rappresenta un rischio minimo per il neonato allattato al seno.[12]
I produttori di farmaci non sono tenuti a fornire dati clinici sulla sicurezza dei farmaci durante l’allattamento quando richiedono l’approvazione per commercializzare i loro prodotti, poiché sarebbe non etico esporre i neonati a potenziali danni attraverso la ricerca. Questo significa che la maggior parte dei farmaci non è autorizzata per l’uso durante l’allattamento, anche quando i dati disponibili suggeriscono che sono sicuri. I foglietti illustrativi possono sconsigliare l’uso durante l’allattamento semplicemente per mancanza di test formali, non perché ci siano pericoli conosciuti.[7]
Trasmissione di malattie infettive
Un ampio corpo di prove dimostra sia gli effetti protettivi dell’allattamento contro le infezioni sia la trasmissione documentata di specifiche infezioni ai neonati attraverso il latte materno. La paura e l’ansia che circondano le malattie infettive nelle madri che allattano possono talvolta portare gli operatori sanitari a raccomandare di interrompere l’allattamento inutilmente, il che priva il neonato di importanti benefici proprio quando ne ha più bisogno.[3][9]
Confermare che un’infezione è stata trasmessa attraverso l’allattamento richiede diversi passaggi. Primo, l’agente infettivo deve essere identificato nel latte o nel tessuto mammario della madre. Poi, il neonato deve sviluppare un’infezione clinicamente significativa causata dallo stesso agente. Altre possibili vie di trasmissione—come l’esposizione per via aerea, il contatto con altri fluidi infettivi o la trasmissione prima o durante il parto—devono essere escluse. Questo processo di conferma può essere piuttosto difficile.[3][9]
Gli organismi infettivi possono raggiungere il latte materno attraverso la secrezione nei componenti fluidi o cellulari del latte o attraverso la contaminazione durante o dopo l’estrazione del latte. Le decisioni sull’allattamento quando una madre ha una malattia infettiva dovrebbero bilanciare i potenziali benefici dell’allattamento contro il rischio noto o stimato che il neonato acquisisca un’infezione significativa e quanto grave potrebbe essere quell’infezione.[3][9]
Nonostante le preoccupazioni sulla trasmissione delle malattie, poche malattie passano effettivamente attraverso il latte materno. Le proprietà protettive uniche del latte materno aiutano a proteggere i neonati dai raffreddori e da altri virus tipici dell’infanzia. Quando si verifica uno scambio accidentale di latte materno—come quando un bambino riceve accidentalmente il latte estratto di un’altra madre in una struttura per l’infanzia—il rischio di trasmettere una malattia infettiva è molto piccolo.[8]
Per le madri che vivono con l’HIV e che sono in terapia antiretrovirale con una carica virale non rilevabile sostenuta, il rischio di trasmissione attraverso l’allattamento è inferiore all’uno percento. Anche il rischio da esposizione all’epatite B o C attraverso il latte materno è molto basso, poiché questi virus non possono diffondersi attraverso l’allattamento o il contatto ravvicinato a meno che non ci sia esposizione al sangue.[8]
Circostanze speciali e imaging medico
I mezzi di contrasto utilizzati per le scansioni di tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM) non sono preoccupanti durante l’allattamento. Queste sostanze passano nel latte in quantità così piccole che non rappresentano alcun rischio per i neonati allattati al seno. Le madri non hanno bisogno di interrompere l’allattamento dopo aver ricevuto contrasto per queste procedure di imaging.[8]
Tuttavia, l’uso di radiofarmaci—sostanze radioattive utilizzate in alcune procedure mediche—richiede precauzioni diverse. Sostanze come lo iodio radioattivo 131 possono accumularsi nella mammella che produce latte e aumentare il rischio per il neonato. Se una madre richiede un trattamento con iodio radioattivo 131, l’allattamento dovrebbe essere interrotto.[10][12]
Minacce chimiche e biologiche in situazioni di emergenza
Nel mondo di oggi, c’è un rischio crescente di esposizione ad armi chimiche e biologiche, in particolare nelle zone di conflitto e nelle aree colpite dal terrorismo. Nonostante le convenzioni internazionali che vietano queste armi, l’uso sponsorizzato dallo stato su popolazioni vulnerabili si è verificato, così come l’uso da parte di individui e attori non statali. Le donne in età riproduttiva e i bambini piccoli, che spesso rappresentano le popolazioni più vulnerabili, affrontano una maggiore probabilità di esposizione.[4]
I bambini di età compresa tra zero e cinque anni portano il peso più significativo delle morti legate ai conflitti di tutti i gruppi di età. Le donne in età riproduttiva che vivono in zone di conflitto hanno una mortalità tre volte superiore rispetto alle donne in contesti prevalentemente privi di conflitti. Nonostante questa netta evidenza, le linee guida che affrontano specificamente se le donne possono continuare ad allattare in modo sicuro dopo esposizioni chimiche o biologiche sono state storicamente limitate e difficili da accedere.[4]
Le informazioni attuali sulla sicurezza dell’allattamento dopo eventi chimici o biologici sono sparse in diverse fonti e spesso non sono scritte in un linguaggio facilmente comprensibile per le madri o i primi soccorritori. Le linee guida delle agenzie sanitarie sono tipicamente specifiche per singoli agenti, e le informazioni sulla sicurezza per particolari popolazioni o situazioni possono essere ambigue e non facilmente accessibili quando le decisioni devono essere prese rapidamente.[4]
Ridurre al minimo l’esposizione del neonato
Diverse strategie pratiche possono aiutare a ridurre al minimo l’esposizione del neonato a sostanze potenzialmente dannose nel latte materno permettendo alle madri di continuare a fornire questa nutrizione ottimale. Per i farmaci assunti una volta al giorno, le madri possono programmare la dose dopo l’allattamento e prima dell’intervallo di sonno più lungo del neonato. Questo permette più tempo al farmaco di essere eliminato dal flusso sanguigno della madre prima della poppata successiva.[10]
I farmaci con determinate caratteristiche sono i più sicuri per le madri che allattano. Questi includono farmaci che si legano fortemente alle proteine nel sangue, lasciando meno farmaco libero disponibile per entrare nel latte. I farmaci con bassi rapporti latte-plasma sono preferibili perché meno farmaco raggiunge il latte. Quelli con emivite più brevi vengono eliminati dal corpo più rapidamente, riducendo il tempo di esposizione.[7]
Per ridurre le esposizioni a sostanze chimiche ambientali, le madri che allattano possono adottare diverse misure pratiche. Queste includono evitare il fumo, le droghe ricreative e l’alcol; ridurre l’assunzione di grassi animali aumentando il consumo di cereali, frutta e verdura; lavare o sbucciare frutta e verdura per rimuovere i pesticidi; e limitare il contatto con sostanze chimiche domestiche comuni come solventi in vernici, colle non a base d’acqua e smalto per unghie. Evitare di respirare fumo e vapori da incendi e rimuovere con cura vestiti e scarpe da lavoro per evitare di portare sostanze chimiche tossiche in casa sono anch’esse misure importanti.[15][16]
Il ruolo protettivo del latte materno
Nonostante le preoccupazioni sulle sostanze nocive, il latte materno stesso fornisce una protezione significativa per i bambini. Il latte umano contiene antiossidanti e fattori protettivi immunitari che possono effettivamente ridurre gli effetti delle tossine ambientali a cui i bambini sono esposti, sia nell’utero che nel loro ambiente dopo la nascita.[15]
Gli inquinanti ambientali hanno un impatto maggiore sui bambini mentre si stanno sviluppando all’interno dell’utero materno durante la gravidanza rispetto a dopo la nascita attraverso l’allattamento. È durante queste fasi critiche dello sviluppo che le tossine possono essere più dannose. Dopo la nascita, l’allattamento diventa la migliore protezione del bambino per una crescita e uno sviluppo normali e può aiutare a limitare i danni causati dall’esposizione a tossine prima della nascita.[15]
I vantaggi dell’allattamento per la madre e il bambino superano di gran lunga qualsiasi rischio derivante dalle tossine comuni che a volte si trovano nel latte materno. Il latte materno fornisce la forma più completa di nutrimento per i neonati e protegge da una varietà di malattie e condizioni. Inoltre, avvantaggia le madri riducendo il sanguinamento post-parto e diminuendo il rischio di tumori al seno e alle ovaie.[6]
Prognosi e decorso naturale
Le prospettive per i neonati esposti a sostanze attraverso il latte materno variano notevolmente a seconda di ciò a cui sono stati esposti e in quale quantità. Per la stragrande maggioranza delle madri che allattano e dei loro bambini, la prognosi è eccellente. La maggior parte delle esposizioni ambientali si verifica a livelli così bassi da non rappresentare alcun rischio misurabile per il neonato, e i benefici protettivi dell’allattamento al seno superano di gran lunga le potenziali preoccupazioni.[1]
Quando consideriamo i farmaci, quasi tutti i medicinali comunemente usati sono relativamente sicuri per i bambini allattati al seno. La dose che un neonato riceve attraverso il latte è generalmente molto più piccola delle dosi sicure note dello stesso farmaco somministrato direttamente ai neonati.[12] La maggior parte delle madri che devono assumere farmaci durante l’allattamento possono continuare ad allattare senza mettere a rischio il proprio bambino.[5]
L’età e la salute del neonato influenzano significativamente la prognosi. L’esposizione a sostanze nel latte materno rappresenta il rischio più elevato per i bambini prematuri, i neonati e i bambini con problemi renali o altre condizioni di salute. Al contrario, il rischio è più basso per i bambini sani che hanno sei mesi o più, poiché i loro corpi sono più capaci di elaborare le sostanze presenti nel latte materno.[5]
Possibili complicazioni
Sebbene le complicazioni dovute all’esposizione tramite latte materno siano rare, possono verificarsi in determinate situazioni. La gravità di qualsiasi complicazione dipende dalla sostanza coinvolta, dalla quantità trasferita al neonato e dalla vulnerabilità individuale del bambino.[3]
Le complicazioni legate ai farmaci possono includere sedazione del neonato, in particolare con l’uso materno di oppioidi.[10] Alcuni farmaci possono influenzare la produzione di latte stessa—per esempio, i farmaci stimolanti usati per trattare i disturbi dell’attenzione possono diminuire la quantità di latte che una madre produce.[10] Alcuni farmaci possono causare problemi più seri: farmaci come il litio (usato per il disturbo bipolare) richiedono un monitoraggio rigoroso se l’allattamento continua, mentre altri come i retinoidi orali (usati per l’acne grave) hanno il potenziale per gravi effetti avversi.[12]
L’esposizione al piombo attraverso il latte materno può avere effetti a lungo termine sullo sviluppo neurologico di un bambino. Anche bassi livelli di piombo nel sangue hanno dimostrato di influenzare negativamente l’intelligenza di un bambino, la capacità di prestare attenzione e i risultati accademici. Non è stato identificato alcun livello sicuro di piombo nel sangue per i bambini.[13]
Impatto sulla vita quotidiana
Le preoccupazioni riguardo all’esposizione tramite latte materno possono influenzare significativamente la vita quotidiana di una madre, influenzando la sua salute fisica, il benessere emotivo, gli accordi lavorativi e le dinamiche familiari. L’impatto varia notevolmente a seconda che la preoccupazione riguardi farmaci, esposizioni professionali o contaminanti ambientali.
Per le madri che devono assumere farmaci durante l’allattamento, il carico emotivo può essere considerevole. Nonostante il fatto che la maggior parte dei farmaci sia sicura durante l’allattamento, le madri possono affrontare confusione e ansia da consigli contrastanti. I produttori di farmaci non sono tenuti a produrre dati clinici sulla sicurezza dei farmaci durante l’allattamento quando richiedono le licenze, quindi i foglietti informativi per i pazienti spesso dicono “non assumere se si sta allattando” anche quando le prove suggeriscono che il farmaco è effettivamente sicuro.[7]
Le madri con esposizioni professionali affrontano sfide pratiche nella loro vita lavorativa quotidiana. Coloro che lavorano in strutture di lavaggio a secco, laboratori, contesti sanitari o altri ambienti in cui incontrano sostanze chimiche devono gestire le misure di sicurezza sul posto di lavoro mantenendo la loro produzione di latte e la routine di allattamento. I datori di lavoro dovrebbero fornire informazioni sulle esposizioni chimiche e formare i dipendenti sulle pratiche di lavoro sicure.[2]
Le routine quotidiane richiedono aggiustamenti per ridurre al minimo l’esposizione. Le madri che allattano dovrebbero tenere i repellenti per insetti lontano dall’area del capezzolo in modo che il bambino non ne riceva in bocca durante l’alimentazione. Dovrebbero usare questi prodotti solo quando necessario e lavarli via quando non sono più esposte agli insetti.[1] Le madri che lavorano in ambienti con esposizioni chimiche dovrebbero rimuovere e lavare accuratamente vestiti e scarpe per evitare di portare sostanze chimiche tossiche nelle loro case.[1]
Supporto per i familiari
I familiari svolgono un ruolo essenziale nel supportare una madre che allatta e che ha preoccupazioni riguardo alle esposizioni attraverso il latte materno. Capire cosa aiuta e cosa no può fare una differenza significativa nella capacità della madre di prendere decisioni informate e mantenere il proprio benessere emotivo.
I familiari possono aiutare incoraggiando le madri a cercare informazioni accurate da fonti affidabili. I professionisti sanitari, i servizi di informazione sui farmaci a livello statale e le risorse specializzate forniscono orientamenti aggiornati e basati sull’evidenza.[12] Piuttosto che fare affidamento su ricerche su internet che potrebbero fornire informazioni contrastanti o obsolete, le famiglie possono supportare le madri nell’accesso a consigli professionali.
Il supporto pratico fa una differenza tangibile. I familiari possono aiutare a identificare ed eliminare le fonti di esposizione ambientale in casa. Questo potrebbe includere garantire una ventilazione adeguata quando si usano pesticidi, conservare le sostanze chimiche in modo sicuro lontano dalle aree abitative, testare le case più vecchie per la presenza di vernice a base di piombo prima di iniziare le ristrutturazioni ed evitare l’esposizione al fumo di tabacco.[13]
Il supporto emotivo è altrettanto importante. Le famiglie dovrebbero riconoscere che l’incertezza sulle esposizioni crea vera ansia per le madri che allattano. La paura e l’ansia aumentano quando si verificano malattie infettive o esposizioni chimiche, e le madri possono ricevere consigli contrastanti da diverse fonti.[3] I familiari che ascoltano senza giudicare, aiutano a raccogliere informazioni accurate e rispettano le decisioni finali della madre forniscono un supporto inestimabile.
Metodi diagnostici per identificare le esposizioni
Esami del sangue per esposizioni chimiche e ambientali
Gli esami del sangue sono uno degli strumenti diagnostici principali utilizzati per misurare l’esposizione a sostanze dannose. Il test del livello di piombo nel sangue è particolarmente importante per le madri che allattano che potrebbero essere state esposte al piombo. I professionisti sanitari misurano il piombo in microgrammi per decilitro ed esistono raccomandazioni specifiche in base ai risultati. Se una donna incinta o che allatta ha un livello di piombo nel sangue di 5 microgrammi per decilitro o superiore, il medico dovrebbe lavorare per identificare la fonte di esposizione.[13]
Per le madri con livelli di piombo nel sangue tra 5 e 39 microgrammi per decilitro, l’allattamento può continuare, ma i livelli di piombo nel sangue del bambino dovrebbero essere monitorati regolarmente. Se i livelli del bambino rimangono al di sotto di 5 microgrammi per decilitro, l’allattamento può continuare in sicurezza.[13]
Test per malattie infettive
Documentare la trasmissione di un’infezione dalla madre al bambino attraverso l’allattamento richiede un approccio sistematico. Il primo passo consiste nello stabilire la presenza di un’infezione specifica nella madre, attraverso segni clinici o conferma di laboratorio. I professionisti sanitari devono dimostrare che l’agente infettivo persiste in un modo che potrebbe consentire la trasmissione al bambino.[3]
L’isolamento o l’identificazione dell’agente infettivo dal latte materno o da una lesione infettiva sul seno costituisce una prova importante, anche se non una dimostrazione assoluta di trasmissione. I test di laboratorio possono comportare la coltura di campioni per far crescere e identificare batteri o virus specifici, o l’uso di tecniche molecolari per rilevare materiale genetico di agenti patogeni.[9]
Monitoraggio dei farmaci
Quando le madri che allattano assumono farmaci, il monitoraggio diagnostico si concentra sull’assicurare che il medicinale sia sicuro per il bambino. I professionisti sanitari considerano molteplici fattori prima di raccomandare test. La salute e l’età del bambino influenzano significativamente come i farmaci nel latte materno li impattino. L’esposizione ai medicinali nel latte materno comporta il rischio più elevato per i bambini prematuri, i neonati e i bambini con problemi renali o altre condizioni di salute.[5]
In generale, meno dell’uno percento di un farmaco assunto dalla madre passerà attraverso il latte materno al bambino. La tecnologia moderna può rilevare quantità molto piccole di farmaci nel latte e nel plasma sanguigno, ma la loro rilevazione non significa necessariamente che causeranno danni.[7]
Studi clinici in corso
L’esposizione ai farmaci attraverso il latte materno è un argomento importante per la salute di madri e neonati. Attualmente è disponibile uno studio clinico che indaga questo aspetto specifico, concentrandosi sul trasferimento della metformina, un farmaco comunemente utilizzato per il trattamento del diabete.
Studio sul trasferimento della metformina nel latte materno
Questo studio clinico è focalizzato sulla comprensione del trasferimento del farmaco metformina nel latte materno umano e nel sangue dei bambini allattati al seno. La metformina è un farmaco comune utilizzato per trattare il diabete mellito di tipo 2 e il diabete mellito gestazionale. L’obiettivo principale dello studio è determinare quanto metformina sia presente nel sangue dei neonati che vengono allattati da madri che assumono questo farmaco.
Durante lo studio, parteciperanno donne che allattano e che sono in trattamento con metformina per il loro diabete. La ricerca prevede la raccolta di campioni di latte materno e di sangue sia dalle madri che dai loro bambini allattati al seno. Questi campioni aiuteranno i ricercatori a misurare la quantità di metformina che passa nel latte materno e nel sangue del bambino.
Per partecipare a questo studio, le donne devono essere maggiorenni, stare attualmente allattando e essere in trattamento con metformina per il diabete di tipo 2 o gestazionale. Lo studio si svolge in Svezia con conclusione prevista per il 31 dicembre 2025.
FAQ
Se prendo farmaci durante l’allattamento, quanto ne riceverà il mio bambino?
In generale, meno dell’uno percento della maggior parte dei farmaci che assumi passerà attraverso il tuo latte materno al tuo bambino. La quantità che viene trasferita è di solito molto più piccola delle dosi sicure dello stesso farmaco che verrebbero somministrate direttamente ai neonati quando necessario. La maggior parte dei farmaci comunemente usati è relativamente sicura per i bambini allattati al seno, e tipicamente non è necessario interrompere l’allattamento a causa dell’uso di farmaci.
Dovrei smettere di allattare se sono esposta a sostanze chimiche sul lavoro?
La maggior parte delle madri che lavorano a contatto con sostanze chimiche può continuare ad allattare in sicurezza i propri bambini. I benefici dell’allattamento superano il potenziale rischio di esposizione alle sostanze chimiche comuni sul posto di lavoro per la maggior parte dei neonati. Tuttavia, dovresti lavorare con il tuo datore di lavoro per ridurre la tua esposizione il più possibile e discutere la tua situazione specifica con il tuo medico.
Il mio bambino può ammalarsi se beve accidentalmente il latte materno di un’altra madre?
Il rischio che il tuo bambino contragga una malattia infettiva da una singola esposizione al latte materno di un’altra madre è molto piccolo. Poche malattie si trasmettono attraverso il latte materno, e le proprietà protettive uniche del latte materno aiutano a proteggere dalle infezioni. Se questo accade, entrambe le famiglie dovrebbero essere avvisate e dovresti informare il medico del tuo bambino sulla situazione.
Devo evitare le scansioni TC o RM durante l’allattamento?
No, non è necessario evitare le scansioni TC o RM durante l’allattamento. I mezzi di contrasto utilizzati in queste procedure di imaging passano nel latte materno in quantità così piccole che non rappresentano alcun rischio per il tuo bambino. Non è necessario interrompere l’allattamento o tirare e scartare il latte dopo queste procedure.
Come posso ridurre l’esposizione del mio bambino alle tossine ambientali durante l’allattamento?
Puoi ridurre l’esposizione evitando il fumo, l’alcol e le droghe ricreative; mangiando più frutta, verdura e cereali riducendo i grassi animali; lavando o sbucciando i prodotti per rimuovere i pesticidi; limitando il contatto con sostanze chimiche domestiche e solventi; e rimuovendo con cura i vestiti da lavoro prima di entrare in casa se lavori con sostanze chimiche. Soprattutto, continua ad allattare—il latte materno contiene fattori protettivi che aiutano a difendere il tuo bambino dalle tossine ambientali.
🎯 Punti chiave
- • Meno dell’uno percento della maggior parte dei farmaci passa attraverso il latte materno, rendendo sicura la continuazione dell’allattamento per la stragrande maggioranza delle madri che allattano e assumono farmaci.
- • Le tossine ambientali causano più danni ai bambini durante la gravidanza che attraverso l’allattamento, e il latte materno contiene effettivamente fattori protettivi che aiutano a difendersi da queste tossine.
- • Il piombo immagazzinato nelle ossa di una madre da esposizioni passate può essere rilasciato anni dopo durante l’allattamento, evidenziando l’importanza di prevenire l’esposizione al piombo durante tutta la vita di una donna.
- • La maggior parte degli avvertimenti sui foglietti illustrativi contro l’allattamento durante l’assunzione di farmaci esiste perché i produttori non li hanno testati formalmente, non perché siano noti per essere pericolosi.
- • Il rischio di trasmettere infezioni gravi come HIV o epatite attraverso il latte materno è molto più basso di quanto molte persone pensino, soprattutto quando le madri stanno ricevendo il trattamento appropriato.
- • Le madri possono fare scansioni TC o RM con contrasto in sicurezza durante l’allattamento, ma sostanze radioattive come lo iodio 131 richiedono l’interruzione temporanea dell’allattamento.
- • Per la maggior parte delle esposizioni chimiche e ambientali comuni, i benefici comprovati dell’allattamento superano di gran lunga i rischi teorici derivanti dalle sostanze nel latte materno.
- • Le donne che lavorano con sostanze chimiche pericolose come farmaci chemioterapici o solventi per lavanderie a secco possono di solito continuare ad allattare se vengono seguite le misure di sicurezza appropriate sul posto di lavoro.











