Disturbo del sistema nervoso – Studi clinici

Torna indietro

I disturbi del sistema nervoso comprendono una vasta gamma di condizioni che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi. Attualmente sono in corso diversi studi clinici che stanno testando nuovi trattamenti per condizioni come la malattia di Alzheimer, la sclerosi multipla e la malattia di Parkinson. Questo articolo presenta 10 studi clinici attivi che offrono opportunità di partecipazione per i pazienti con disturbi del sistema nervoso.

Studi Clinici in Corso per i Disturbi del Sistema Nervoso

Attualmente sono disponibili 14 studi clinici registrati per i disturbi del sistema nervoso. Di seguito sono descritti in dettaglio 10 di questi studi, con informazioni sui criteri di partecipazione, i trattamenti testati e le località in cui si svolgono.

Studi Clinici Disponibili

Studio sulla Sicurezza e gli Effetti di NPI-001 (Acetilcisteina Amide) per Pazienti di Età Compresa tra 50 e 85 Anni con Deterioramento Cognitivo Lieve o Malattia di Alzheimer Lieve

Località: Danimarca, Islanda

Questo studio clinico è incentrato sulla malattia di Alzheimer, una condizione che colpisce la memoria e le capacità cognitive. Lo studio testa un nuovo trattamento chiamato NPI-001 (AT-001), una compressa da assumere per via orale. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo trattamento in persone con deterioramento cognitivo lieve o demenza lieve dovuta alla malattia di Alzheimer.

I partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere la compressa NPI-001 o un placebo. Lo studio durerà fino a 12 mesi, durante i quali i partecipanti avranno controlli regolari e test, incluse risonanze magnetiche per monitorare i cambiamenti nel cervello. Saranno effettuati anche esami del sangue per misurare i cambiamenti in proteine specifiche e altri marcatori correlati alla malattia di Alzheimer.

Criteri di inclusione principali:

  • Età tra 50 e 84 anni
  • Diagnosi di deterioramento cognitivo lieve o demenza lieve dovuta alla malattia di Alzheimer
  • Punteggio MMSE (Mini-Mental State Examination) tra 21 e 27
  • Disponibilità a sottoporsi a risonanze magnetiche e scansioni PET con amiloide
  • Presenza di un caregiver o partner di studio

Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di TolDec e Immunoterapia per Pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente

Località: Spagna

Questo studio è focalizzato sulla sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), una condizione che colpisce il cervello e il midollo spinale. Lo studio testa un nuovo trattamento chiamato TolDec, che utilizza cellule dendritiche tollerogeniche autologhe, cellule speciali prelevate dal corpo del paziente e modificate per aiutare il sistema immunitario.

L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di TolDec quando utilizzato insieme ai trattamenti immunoterapici standard di prima linea, come l’interferone beta o il glatiramer acetato. Lo studio monitorerà i cambiamenti nel cervello utilizzando tecniche di imaging e seguirà eventuali effetti collaterali. Il trattamento sarà somministrato per un periodo di tre mesi con controlli regolari.

Criteri di inclusione principali:

  • Età tra 18 e 65 anni
  • Diagnosi di SMRR secondo le linee guida del 2017
  • Durata della malattia inferiore a 10 anni
  • Punteggio EDSS (Expanded Disability Status Scale) tra 0 e meno di 5,5
  • Almeno una ricaduta negli ultimi 2 anni o presenza di nuove lesioni alla risonanza magnetica

Studio di Confronto tra Gadoquatrane e Acido Gadoterico, Gadobutrolo e Gadoteridolo per Risonanza Magnetica in Adulti con Problemi Cerebrali o del Midollo Spinale

Località: Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Svezia

Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un nuovo agente di contrasto chiamato gadoquatrane per l’uso nelle risonanze magnetiche. Lo studio riguarda specificamente adulti con problemi noti o sospetti al cervello o al midollo spinale, che fanno parte del sistema nervoso centrale.

Il gadoquatrane sarà confrontato con altri agenti di contrasto già approvati, come l’acido gadoterico, il gadobutrolo e il gadoteridolo. Questi agenti migliorano la chiarezza delle immagini della risonanza magnetica, facilitando la diagnosi. I partecipanti si sottoporranno a due risonanze magnetiche: una con gadoquatrane e un’altra con uno degli altri agenti di contrasto approvati.

Criteri di inclusione principali:

  • Età minima di 18 anni
  • Necessità di risonanza magnetica con contrasto per problemi noti o sospetti del sistema nervoso centrale
  • Capacità di sottoporsi a due risonanze magnetiche con agenti di contrasto
  • Per le donne in età fertile: uso di metodi contraccettivi efficaci

Studio sulla Sicurezza e gli Effetti dell’Afamelanotide per Pazienti con Malattia di Parkinson Precoce

Località: Spagna

Questo studio clinico è incentrato sulla malattia di Parkinson, una condizione che colpisce il movimento e può causare sintomi come tremori, rigidità e difficoltà di equilibrio e coordinazione. Lo studio utilizza un trattamento chiamato afamelanotide, somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea.

L’obiettivo è valutare la sicurezza dell’afamelanotide in persone con diagnosi di malattia di Parkinson precoce. I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali o cambiamenti nella loro condizione. Lo studio esaminerà anche vari marcatori nel sangue e nel cervello, come i livelli di una proteina chiamata α-sinucleina e indicatori di infiammazione.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi di malattia di Parkinson da meno di tre anni
  • Età tra 40 e 85 anni
  • Nessuna necessità attuale o prevista nei prossimi tre mesi di farmaci dopaminergici
  • Disponibilità a sottoporsi a esami del sangue e risonanze magnetiche

Studio di Accesso Continuativo per Pazienti con Malattia Neurologica Utilizzando Ocrelizumab e Combinazione di Farmaci

Località: Repubblica Ceca, Francia, Germania

Questo studio clinico è focalizzato sulla fornitura di accesso continuativo al trattamento per pazienti con una malattia neurologica. Lo studio coinvolge l’uso di un farmaco chiamato Ocrelizumab, somministrato come concentrato per soluzione per infusione o come soluzione per iniezione.

L’obiettivo è garantire che i pazienti precedentemente arruolati in uno studio correlato possano continuare a ricevere il trattamento se non hanno accesso locale ad esso. Lo studio include anche altri farmaci, come lidocaina cloridrato monoidrato, metilprednisolone acetato e desametasone acetato, utilizzati in varie forme per supportare il trattamento della condizione neurologica.

Criteri di inclusione principali:

  • Firma del modulo di consenso informato per lo studio di estensione
  • Precedente partecipazione a uno studio correlato
  • Continuazione del beneficio dal trattamento secondo il giudizio del medico
  • Per le donne in età fertile: test di gravidanza negativo entro 24 ore dalla prima dose

Studio sulla Sicurezza ed Efficacia del Peginterferone Beta-1a per Bambini e Adolescenti con Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente

Località: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia

Questo studio clinico è focalizzato sulla sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) in pazienti pediatrici. La condizione è caratterizzata da episodi di sintomi nuovi o in peggioramento seguiti da periodi di recupero. Lo studio testa un trattamento chiamato BIIB017, noto anche come peginterferone beta-1a, somministrato tramite iniezione.

L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di BIIB017 in bambini e adolescenti di età compresa tra 10 e meno di 18 anni con SMRR. Lo studio sarà condotto in due parti: la prima si concentrerà sulla comprensione di come il corpo processa il farmaco e i suoi effetti immediati, mentre la seconda esaminerà la sicurezza e i risultati a lungo termine.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi di sclerosi multipla recidivante-remittente
  • Punteggio EDSS tra 0,0 e 5,5
  • Almeno una ricaduta negli ultimi 12 mesi o due ricadute negli ultimi 24 mesi
  • Disponibilità a sottoporsi a risonanze magnetiche cerebrali
  • Per la Parte II: completamento del trattamento nella Parte I

Studio sull’Impatto Fisico della Sclerosi Multipla e Accesso Continuativo all’Ocrelizumab per Pazienti Precedentemente in uno Studio Correlato

Località: Francia, Germania

Questo studio clinico si concentra sugli effetti della sclerosi multipla e sulla fornitura di accesso continuativo a un trattamento chiamato Ocrelizumab. La sclerosi multipla è una condizione che colpisce il cervello e il midollo spinale, portando a una serie di sintomi come problemi di vista, movimento di braccia o gambe, sensazioni o equilibrio.

L’Ocrelizumab è disponibile in due forme: una soluzione da 920 mg per iniezione e un concentrato da 300 mg per soluzione per infusione. I partecipanti riceveranno l’Ocrelizumab tramite iniezione sottocutanea o infusione endovenosa. Lo studio durerà fino a cinque anni, durante i quali saranno valutati gli effetti fisici della sclerosi multipla sui pazienti.

Criteri di inclusione principali:

  • Precedente trattamento con ocrelizumab in uno degli studi specificati
  • Assenza di accesso locale al farmaco
  • Prima dose dello studio non prima di 5 mesi dall’ultimo trattamento nello studio precedente
  • Capacità di seguire il protocollo dello studio
  • Per le donne in età fertile: test di gravidanza negativo e uso di contraccettivi efficaci

Studio di Sicurezza dell’Afamelanotide per Pazienti con Malattia di Parkinson Precoce

Località: Italia

Questo studio clinico è focalizzato sulla valutazione della sicurezza dell’afamelanotide in pazienti con diagnosi di malattia di Parkinson precoce. L’afamelanotide è somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea e lo studio mira a comprendere come questo trattamento influisce sul corpo e i suoi potenziali benefici.

I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati nel tempo per valutare eventuali effetti collaterali o cambiamenti nella loro condizione. Lo studio esaminerà vari fattori, inclusi i cambiamenti in alcune proteine e marcatori di infiammazione nel sangue, nonché eventuali miglioramenti nella funzione cognitiva e nei risultati dell’imaging cerebrale.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi di malattia di Parkinson da meno di tre anni
  • Età tra 40 e 85 anni
  • Nessuna necessità attuale o prevista nei prossimi tre mesi di farmaci dopaminergici
  • Disponibilità a sottoporsi a esami del sangue, test cognitivi e risonanze magnetiche

Studio sulla Metformina per Ritardare la Progressione in Pazienti con Sclerosi Multipla Progressiva Non Attiva

Località: Belgio

Questo studio clinico è focalizzato sugli effetti dell’aggiunta di metformina al trattamento di pazienti con sclerosi multipla progressiva (SMP). La metformina è un farmaco comunemente usato per trattare il diabete, e i ricercatori stanno indagando se possa aiutare a rallentare la progressione della SMP.

Lo studio confronterà gli effetti della metformina con un placebo per verificare se la metformina può migliorare la velocità di camminata e altre misure di salute in un periodo di 96 settimane. I partecipanti riceveranno metformina o placebo e saranno monitorati per i cambiamenti nella loro condizione, inclusa la funzione cognitiva, la funzione della mano e la qualità della vita.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi di sclerosi multipla progressiva non attiva
  • Età tra 18 e 70 anni
  • Punteggio EDSS tra 2,0 e 6,5
  • Uso stabile di terapia modificante la malattia o nessun trattamento nell’ultimo anno
  • Capacità di parlare olandese/fiammingo o francese
  • Per le donne in età fertile: uso di misure contraccettive adeguate

Studio di Confronto tra Rituximab e Ocrelizumab per Pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente

Località: Francia

Questo studio clinico è focalizzato sul confronto degli effetti di due farmaci, Rituximab e Ocrelizumab, in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente. Entrambi i farmaci sono somministrati come soluzione per infusione, direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

Lo studio durerà due anni, durante i quali saranno monitorati la salute e i progressi dei partecipanti. L’obiettivo principale è determinare quanti pazienti rimangono liberi da attività della malattia, che include nessuna nuova ricaduta o cambiamenti osservati nelle risonanze magnetiche. Saranno valutati anche la frequenza delle ricadute, l’eventuale progressione della disabilità e la qualità della vita complessiva.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi di sclerosi multipla recidivante-remittente
  • Età tra 18 e 55 anni
  • Punteggio EDSS di 5 o inferiore
  • Almeno una ricaduta o una nuova lesione cerebrale negli ultimi 12 mesi
  • Risonanza magnetica cerebrale effettuata entro 6 mesi prima dell’inizio dello studio
  • Per le donne in età fertile: uso di contraccettivi efficaci durante lo studio e per 12 mesi dopo l’ultima dose

Riepilogo

Gli studi clinici presentati in questo articolo offrono opportunità importanti per i pazienti con disturbi del sistema nervoso di accedere a trattamenti innovativi. Gli studi coprono una vasta gamma di condizioni, tra cui la malattia di Alzheimer, la sclerosi multipla e la malattia di Parkinson, e si svolgono in diverse località europee.

È importante notare che molti di questi studi richiedono criteri di inclusione specifici, come range di età particolari, stadi della malattia e disponibilità a sottoporsi a test regolari come risonanze magnetiche ed esami del sangue. I pazienti interessati dovrebbero consultare il proprio medico per determinare se uno di questi studi potrebbe essere adatto alla loro situazione.

La partecipazione a uno studio clinico può offrire accesso a nuovi trattamenti prima che siano disponibili al pubblico e contribuire all’avanzamento della conoscenza medica per le future generazioni di pazienti. Tutti gli studi sono progettati con rigorosi protocolli di sicurezza per proteggere i partecipanti e monitorare attentamente eventuali effetti collaterali.

Studi clinici in corso su Disturbo del sistema nervoso

  • Data di inizio: 2025-10-03

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di NPI-001 in Pazienti con Alzheimer di Età 50-85 Anni

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra sulla malattia di Alzheimer, una condizione che colpisce la memoria e altre funzioni cognitive. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato NPI-001 (anche noto come acetilcisteina amide), che viene somministrato sotto forma di compresse orali. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo farmaco…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca Islanda
  • Data di inizio: 2025-08-25

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di NSC001 e Trospium in Pazienti con Alzheimer da Lieve a Moderato

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla malattia di Alzheimer, una condizione che colpisce la memoria e altre funzioni cognitive. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato NSC001, che è un agonista selettivo del recettore muscarinico M1. Questo significa che il farmaco mira a stimolare specifici recettori nel cervello per migliorare le funzioni cognitive. Inoltre,…

    Austria Germania
  • Data di inizio: 2021-12-07

    Studio su Riluzolo per pazienti con Atassia Spinocerebellare di tipo 7

    Reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra sulla Atassia Spinocerebellare di tipo 7 (SCA7), una malattia genetica che colpisce il sistema nervoso, causando problemi di coordinazione e movimento. Il trattamento in studio è il Riluzolo, un farmaco che potrebbe aiutare a rallentare la progressione dei sintomi. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da 50 mg,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-12-09

    Studio sull’impatto fisico della sclerosi multipla e accesso continuo a ocrelizumab per pazienti già coinvolti in studi precedenti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La sclerosi multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Questo studio si concentra su persone con sclerosi multipla che hanno già partecipato a studi precedenti e non hanno accesso a un programma di trattamento post-studio. L’obiettivo è valutare l’impatto fisico della sclerosi multipla…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Germania
  • Data di inizio: 2023-06-01

    Studio su Rituximab e Ocrelizumab per la sclerosi multipla recidivante-remittente attiva

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla Sclerosi Multipla recidivante-remittente, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Lo studio confronta due trattamenti: Rituximab e Ocrelizumab, entrambi somministrati come soluzione per infusione. L’obiettivo è dimostrare che Rituximab non è meno…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla terapia con cellule dendritiche e trattamento immunomodulante per pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento innovativo chiamato TolDec, che utilizza cellule dendritiche tollerogeniche autologhe. Queste cellule sono una forma di terapia cellulare che mira a modulare il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione associata alla…

    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza di tasimelteon per il disturbo del ritmo sonno-veglia non-24 ore in persone non vedenti senza percezione della luce

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Disturbo del ritmo sonno-veglia non-24 ore, una condizione che colpisce principalmente le persone non vedenti che non percepiscono la luce. Questo disturbo rende difficile sincronizzare l’orologio biologico interno con il ciclo di 24 ore di luce e buio, causando problemi di sonno. Il farmaco in esame è…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Ocrelizumab per pazienti con malattia neurologica che necessitano di accesso continuo al trattamento

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda una malattia neurologica e mira a fornire un trattamento continuo ai pazienti che hanno già partecipato a un precedente studio sponsorizzato da Genentech o F. Hoffmann-La Roche Ltd. Il trattamento principale utilizzato in questo studio è Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione o iniezione. Ocrelizumab è un tipo di proteina che agisce…

    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca Francia Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia della terapia KYV-101 nei pazienti con sclerosi multipla progressiva refrattaria primaria e secondaria

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    La Sclerosi Multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento e altre funzioni corporee. Questo studio si concentra su due forme specifiche della malattia: la Sclerosi Multipla Primaria Progressiva e la Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva. Queste forme sono caratterizzate da un peggioramento graduale dei sintomi nel tempo. Lo scopo…

    Germania Italia Belgio Austria
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza di Afamelanotide nei pazienti con Parkinson precoce

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    La malattia di Parkinson è una condizione che colpisce il sistema nervoso e può causare tremori, rigidità e difficoltà nei movimenti. Questo studio si concentra su persone con la malattia di Parkinson in fase iniziale. L’obiettivo è valutare la sicurezza di un trattamento chiamato afamelanotide, somministrato come soluzione per iniezione. Afamelanotide è un analogo ormonale,…

    Farmaci studiati:
    Italia