Disturbo ansioso – Studi clinici

Torna indietro

Il disturbo ansioso è una condizione mentale caratterizzata da paura e preoccupazione eccessive. Attualmente sono in corso diversi studi clinici che esplorano nuovi approcci terapeutici per i pazienti che non rispondono adeguatamente ai trattamenti tradizionali. Questo articolo presenta una panoramica dettagliata degli studi clinici disponibili per il disturbo ansioso.

Studi clinici in corso sul disturbo ansioso

Il disturbo ansioso rappresenta una delle condizioni psichiatriche più diffuse, influenzando significativamente la qualità di vita dei pazienti. Quando i trattamenti convenzionali non producono risultati soddisfacenti, gli studi clinici offrono nuove opportunità terapeutiche. Attualmente nel sistema sono disponibili 3 studi clinici per questa patologia, di cui vengono presentati in dettaglio 3 in questo articolo.

Studi clinici disponibili

Studio sul dosaggio personalizzato di sertralina, aripiprazolo e risperidone per pazienti con disturbi dell’umore, ansiosi o psicotici

Localizzazione: Germania, Spagna

Questo studio clinico si concentra sugli effetti di determinati farmaci su persone con varie condizioni di salute mentale. Le patologie studiate includono il disturbo depressivo maggiore, il disturbo bipolare (attualmente in fase depressiva), i disturbi ansiosi come il disturbo di panico e il disturbo d’ansia generalizzato, e i disturbi psicotici come la schizofrenia e il disturbo schizoaffettivo.

I farmaci coinvolti nello studio sono sertralina, escitalopram, aripiprazolo e risperidone, comunemente utilizzati per trattare disturbi dell’umore, ansiosi e psicotici. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia delle dosi personalizzate basate sul profilo genetico del paziente (farmacogenetica) rispetto ai metodi di dosaggio convenzionali.

I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a ricevere il dosaggio personalizzato o quello standard, che può includere un placebo. Lo studio durerà 24 settimane, durante le quali i pazienti assumeranno i farmaci per via orale sotto forma di compresse. Durante tutto lo studio verranno monitorati il recupero, il benessere e la qualità di vita dei partecipanti, insieme a eventuali effetti collaterali.

Criteri di inclusione principali:

  • Presenza di un episodio depressivo o di un disturbo ansioso o psicotico almeno moderatamente grave
  • Risposta inadeguata ad almeno un trattamento psicotropo precedente
  • Età compresa tra 18 e 64 anni
  • Attualmente in trattamento psichiatrico come paziente ricoverato o ambulatoriale
  • Per le donne in età fertile: test di gravidanza negativo e disponibilità a utilizzare metodi contraccettivi efficaci

Studio sul troriluzolo per pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo che non rispondono al trattamento attuale

Localizzazione: Italia, Spagna

Questo studio clinico è focalizzato sul disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), una condizione caratterizzata da pensieri, sentimenti e comportamenti indesiderati e ripetitivi. Lo studio sta valutando un trattamento chiamato troriluzolo, testato come terapia aggiuntiva per persone con DOC che non hanno risposto adeguatamente al loro trattamento attuale.

Il troriluzolo viene assunto sotto forma di capsula e confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia. I partecipanti continueranno ad assumere il loro farmaco attuale per il DOC mentre prendono il troriluzolo o il placebo. Lo studio monitorerà i cambiamenti nella gravità dei sintomi del DOC nel tempo, utilizzando uno strumento di misurazione standardizzato noto come punteggio Y-BOCS, che aiuta a quantificare la gravità dei sintomi ossessivo-compulsivi.

I partecipanti assumeranno il farmaco per via orale per un periodo di fino a 10 settimane. Lo studio mira a fornire indicazioni sul fatto che il troriluzolo possa essere un’aggiunta efficace ai trattamenti esistenti per il DOC, offrendo potenzialmente una nuova opzione per coloro che non hanno trovato sollievo con il loro regime farmacologico attuale.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi primaria di disturbo ossessivo-compulsivo
  • Presenza del disturbo da almeno 1 anno
  • Punteggio Y-BOCS di 22 o superiore, indicativo di sintomi moderati o gravi
  • Risposta inadeguata o mancante al trattamento attuale
  • Assunzione di un SSRI (esclusa la fluvoxamina), clomipramina, venlafaxina o desvenlafaxina

Studio sul cannabidiolo per ridurre i sintomi di ansia e PTSD nel personale in uniforme olandese

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un trattamento per persone che sperimentano sintomi di disturbi ansiosi e disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Il trattamento testato è una sostanza chiamata cannabidiolo (CBD), un composto chimico presente nelle piante di cannabis. In questo studio, il CBD viene somministrato sotto forma di capsule.

Lo scopo dello studio è esplorare come un ciclo di due settimane di CBD possa aiutare a ridurre i sintomi ansiosi prima di iniziare la terapia per l’ansia o il PTSD. Lo studio coinvolge partecipanti che sono personale in uniforme olandese, come agenti di polizia, vigili del fuoco, paramedici delle ambulanze, personale militare o veterani.

I partecipanti assumeranno capsule di CBD quotidianamente per due settimane. Durante questo periodo, i ricercatori monitoreranno i cambiamenti nei livelli di ansia utilizzando uno strumento chiamato indice di ansia di Beck. Inoltre, lo studio valuterà come il CBD influenzi le risposte alla paura, la regolazione dello stress e la qualità del sonno. Queste valutazioni includeranno questionari, misurazioni fisiologiche e un orologio per il monitoraggio del sonno per raccogliere dati completi sugli effetti del CBD.

Criteri di inclusione principali:

  • Membro del personale in uniforme olandese (attuali o ex agenti di polizia, vigili del fuoco, paramedici, personale militare o veterani)
  • Età compresa tra 18 e 65 anni
  • In attesa di terapia per un disturbo correlato a trauma e stress o un disturbo ansioso, determinato da un’intervista psichiatrica (MINI PLUS)

Sintesi

Gli studi clinici attualmente in corso per il disturbo ansioso rappresentano importanti opportunità per i pazienti che non hanno ottenuto risultati soddisfacenti con i trattamenti convenzionali. I tre studi presentati esplorano approcci terapeutici innovativi:

Il primo studio si distingue per l’utilizzo della farmacogenetica, un approccio personalizzato che adatta il dosaggio dei farmaci al profilo genetico individuale del paziente. Questo metodo potrebbe migliorare significativamente l’efficacia dei trattamenti e ridurre gli effetti collaterali per pazienti con disturbi dell’umore, ansiosi e psicotici.

Il secondo studio offre speranza ai pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo resistente ai trattamenti, valutando il troriluzolo come terapia aggiuntiva. Questo è particolarmente rilevante per coloro che non hanno risposto ai farmaci tradizionali.

Il terzo studio esplora l’uso del cannabidiolo in una popolazione specifica di lavoratori ad alto stress, aprendo nuove possibilità per la preparazione alla terapia e la gestione dei sintomi ansiosi e del PTSD.

È importante notare che questi studi si svolgono in vari paesi europei, tra cui Germania, Spagna, Italia e Paesi Bassi, offrendo opportunità di partecipazione a pazienti in diverse località geografiche. I pazienti interessati a partecipare a uno di questi studi dovrebbero consultare il proprio medico curante per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione.

Studi clinici in corso su Disturbo ansioso

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Sertralina e combinazione di farmaci per disturbi dell’umore e ansia in pazienti psichiatrici

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su diversi disturbi mentali, tra cui il disturbo dell’umore come la depressione maggiore e il disturbo bipolare (attualmente in episodio depressivo), il disturbo d’ansia come il disturbo di panico, la fobia sociale, la fobia specifica, l’agorafobia e il disturbo d’ansia generalizzato, e il disturbo psicotico come la schizofrenia e il disturbo…

    Germania Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso del Cannabidiolo per ridurre i sintomi d’ansia in personale olandese in uniforme con disturbi d’ansia o PTSD

    Non ancora in reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra su disturbi psicologici come il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) e i disturbi d’ansia. L’obiettivo è esaminare gli effetti del Cannabidiolo (CBD), una sostanza chimica presente nella cannabis, nel ridurre i sintomi d’ansia prima di iniziare trattamenti specifici per l’ansia o il PTSD. Il Cannabidiolo verrà somministrato sotto forma di…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2022-03-16

    Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Troriluzole in Pazienti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il disturbo ossessivo-compulsivo, noto come OCD, è una condizione in cui le persone hanno pensieri indesiderati e ripetitivi e sentono il bisogno di compiere azioni specifiche più e più volte. Questo studio si concentra sull’uso di un farmaco chiamato Troriluzole, che viene somministrato in capsule, per vedere quanto sia sicuro e tollerabile nel lungo periodo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Spagna
  • Data di inizio: 2021-07-12

    Studio sull’uso di Troriluzole per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in pazienti con risposta insufficiente ai trattamenti attuali

    Non in reclutamento

    3 1

    Il disturbo ossessivo-compulsivo, noto come OCD, è una condizione in cui le persone hanno pensieri indesiderati e ripetitivi e sentono il bisogno di compiere azioni specifiche più e più volte. Questo studio clinico sta esaminando un farmaco chiamato Troriluzole, che viene somministrato in capsule, per vedere se può aiutare le persone con OCD che non…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Italia

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/