Dermatite atopica – Vivere con la malattia

Torna indietro

La dermatite atopica, comunemente conosciuta come eczema, è una condizione cutanea di lunga durata che causa prurito intenso, arrossamento e chiazze secche. Sebbene non possa essere curata, comprendere come influisce sulla vita quotidiana e cosa aspettarsi nel tempo può aiutare le persone che convivono con questa condizione a gestire i sintomi e mantenere una migliore qualità di vita.

Prognosi: Cosa aspettarsi nel tempo

Quando qualcuno riceve una diagnosi di dermatite atopica, una delle prime domande che spesso si pone riguarda cosa riserva il futuro. Comprendere il probabile decorso di questa condizione può aiutare ad alleviare le preoccupazioni e favorire una migliore pianificazione delle cure e del trattamento.

La dermatite atopica inizia più comunemente nella prima infanzia, con la maggior parte dei casi che si manifesta prima dei cinque anni. Infatti, circa il 60% delle persone con questa condizione sviluppa i primi sintomi prima di compiere un anno. Per molti bambini, la condizione migliora man mano che crescono. Circa il 60% dei casi che iniziano nell’infanzia può risolversi entro i 12 anni di età. Questo significa che, sebbene la dermatite atopica possa essere impegnativa durante i primi anni, c’è una vera speranza che i sintomi diminuiscano o addirittura scompaiano mentre i bambini maturano.[1][6]

Tuttavia, non tutti superano la dermatite atopica. Alcune persone continuano a manifestare sintomi nell’adolescenza e nell’età adulta. Per queste persone, la condizione segue tipicamente un modello di riacutizzazioni e periodi di calma. Durante una riacutizzazione, i sintomi peggiorano significativamente, causando aumento del prurito, arrossamento e disagio. Questi episodi possono verificarsi per ragioni che non sono sempre chiare, anche se fattori scatenanti come lo stress, i cambiamenti meteorologici o il contatto con sostanze irritanti spesso giocano un ruolo. Tra le riacutizzazioni, la pelle può migliorare considerevolmente, a volte apparendo quasi normale.[2][4]

Le prospettive per la dermatite atopica variano notevolmente da persona a persona. Alcuni individui sperimentano solo sintomi lievi che si gestiscono facilmente con la cura di base della pelle, mentre altri affrontano sintomi da moderati a gravi che richiedono un trattamento medico continuo. La gravità può cambiare nel tempo, anche nella stessa persona. Ciò che rimane costante è che la dermatite atopica è una condizione cronica, il che significa che persiste nel lungo termine e richiede attenzione continua per mantenere i sintomi sotto controllo.[8]

È anche importante sapere che le persone con dermatite atopica possono essere a maggior rischio di sviluppare altre condizioni. La ricerca dimostra che i bambini con eczema hanno una maggiore probabilità di sviluppare allergie alimentari, asma e rinite allergica (raffreddore da fieno) più avanti nell’infanzia. Questa progressione dalla dermatite atopica ad altre condizioni allergiche viene talvolta chiamata “marcia atopica”. Sebbene non tutti con eczema svilupperanno queste condizioni aggiuntive, essere consapevoli di questa possibilità consente un rilevamento e un trattamento più precoci se si verificano.[5][8]

Progressione naturale senza trattamento

Comprendere come si sviluppa la dermatite atopica quando viene lasciata senza trattamento aiuta a spiegare perché la gestione attiva è così importante. La condizione non rimane semplicemente la stessa quando viene ignorata; tipicamente segue un modello che può portare al peggioramento dei sintomi e a problemi aggiuntivi.

Nel suo nucleo, la dermatite atopica comporta un’interruzione della barriera protettiva della pelle. La pelle normalmente agisce come un muro, mantenendo l’umidità all’interno e le sostanze dannose all’esterno. Nelle persone con dermatite atopica, i cambiamenti genetici influenzano le proteine che aiutano a mantenere questa barriera, in particolare una chiamata filaggrina (una proteina che aiuta la pelle a rimanere forte e sana). Quando la barriera cutanea non funziona correttamente, l’umidità evapora più facilmente, causando secchezza. Allo stesso tempo, sostanze irritanti, allergeni e batteri possono penetrare più facilmente nella pelle, innescando infiammazione e risposte del sistema immunitario.[5][6]

Senza trattamento, questa barriera cutanea danneggiata continua a deteriorarsi. L’infiammazione causa prurito intenso, e grattarsi fornisce un sollievo temporaneo ma in realtà peggiora il problema. Questo crea quello che i medici chiamano il “ciclo prurito-grattamento”. Grattarsi danneggia ulteriormente la pelle, permettendo a più sostanze irritanti di entrare, il che causa più infiammazione e più prurito. Nel tempo, questo grattamento ripetuto può causare l’ispessimento e l’indurimento della pelle nell’aspetto, un processo chiamato lichenificazione (quando la pelle diventa spessa e coriacea dal grattamento costante).[3][8]

La pelle danneggiata dal grattamento crea anche aperture per batteri e virus. Lo Staphylococcus aureus, un tipo di batterio comunemente presente sulla pelle, può moltiplicarsi rapidamente nelle aree colpite dall’eczema. Quando questo accade, l’eczema si infetta, mostrando spesso segni come trasudamento, formazione di croste o macchie piene di pus. Queste infezioni aggiungono un ulteriore livello di disagio e richiedono un trattamento aggiuntivo oltre la cura di base dell’eczema.[3][9]

La posizione e l’aspetto della dermatite atopica non trattata cambiano anche con l’età. Nei neonati e nei bambini piccoli, l’eruzione cutanea appare tipicamente sul viso, sul cuoio capelluto e sulle superfici esterne di braccia e gambe. Man mano che i bambini crescono, il modello cambia e l’eruzione colpisce più comunemente le aree dove la pelle si piega, come l’interno dei gomiti, dietro le ginocchia e intorno al collo. Negli adulti, le mani e i piedi sono frequentemente colpiti, a volte esclusivamente. Questa evoluzione nel modello dei sintomi riflette i cambiamenti nel modo in cui la pelle e il sistema immunitario rispondono nel tempo.[1][10]

⚠️ Importante
La dermatite atopica non è contagiosa. Non puoi prenderla da qualcun altro, né puoi diffonderla ad altri attraverso il contatto fisico. La condizione deriva da una combinazione di fattori genetici e differenze nel sistema immunitario, non da un’infezione che può essere trasmessa tra le persone.

Possibili complicazioni

Sebbene la dermatite atopica di per sé non sia pericolosa per la vita, può portare a diverse complicazioni che influenzano significativamente la salute e il benessere. Essere consapevoli di questi potenziali problemi aiuta le persone a riconoscere i segnali di avvertimento precocemente e a cercare cure appropriate.

Le infezioni cutanee rappresentano una delle complicazioni più comuni. La pelle danneggiata e rotta che risulta dal grattamento crea un punto di ingresso per vari microrganismi dannosi. Le infezioni batteriche, in particolare quelle causate dai batteri Staphylococcus aureus o Streptococcus, sono problemi frequenti. Quando si verifica un’infezione batterica, la pelle colpita può diventare sempre più rossa, calda al tatto, gonfia e dolorosa. Può trasudare un liquido chiaro o giallastro, o sviluppare croste e crosticine. A volte appaiono piccole protuberanze piene di pus. Queste infezioni richiedono un trattamento tempestivo con antibiotici per impedire loro di diffondersi o diventare più gravi.[4][9]

Anche le infezioni virali possono complicare la dermatite atopica. Una complicazione virale particolarmente preoccupante è chiamata eczema erpetico, causato dal virus dell’herpes simplex (lo stesso virus che causa l’herpes labiale). Questa condizione grave causa vesciche diffuse e piaghe sulla pelle colpita dall’eczema. Le vesciche possono essere dolorose e possono essere piene di liquido. Le persone con eczema erpetico spesso si sentono generalmente male e possono sviluppare febbre. Questa complicazione richiede attenzione medica urgente e trattamento con farmaci antivirali.[4]

Il grattamento e lo sfregamento costanti della pelle pruriginosa possono portare a cambiamenti nel colore della pelle, noti come iperpigmentazione (scurimento) o ipopigmentazione (schiarimento). Nelle persone con tonalità della pelle più scure, questi cambiamenti nella pigmentazione possono essere particolarmente evidenti e possono persistere a lungo dopo che l’infiammazione attiva si è risolta. L’ispessimento della pelle dovuto al grattamento cronico (lichenificazione) può anche diventare un cambiamento permanente se il ciclo prurito-grattamento continua per periodi prolungati.[9]

Le complicazioni oculari possono verificarsi quando la dermatite atopica colpisce l’area intorno agli occhi. Le palpebre possono diventare infiammate, gonfie e estremamente pruriginose. Lo sfregamento ripetuto degli occhi può portare a problemi più gravi, inclusi cambiamenti nella forma della cornea (la parte anteriore trasparente dell’occhio) o aumento del rischio di infezioni oculari. Alcune persone con dermatite atopica di lunga durata intorno agli occhi possono sviluppare cataratta più precocemente nella vita di quanto ci si aspetterebbe altrimenti.[8]

Il disturbo del sonno è una complicazione quasi universale della dermatite atopica da moderata a grave. Il prurito intenso spesso peggiora di notte, rendendo difficile addormentarsi o rimanere addormentati. La scarsa qualità del sonno non causa solo stanchezza diurna; può effettivamente peggiorare l’eczema stesso, creando un altro ciclo dannoso. La mancanza di sonno adeguato influisce sul sistema immunitario e sulla capacità della pelle di ripararsi, portando potenzialmente a riacutizzazioni più frequenti o gravi.[14]

Impatto sulla vita quotidiana

Vivere con la dermatite atopica influenza molto più della sola pelle. La condizione può influenzare quasi ogni aspetto della vita quotidiana, dalle attività più basilari alle decisioni di vita importanti. Comprendere questi impatti è fondamentale perché spesso passano inosservati alle persone che non hanno la condizione.

Le attività fisiche possono diventare impegnative. Il prurito stesso è estenuante, richiedendo uno sforzo mentale costante per resistere al grattamento. Durante le riacutizzazioni, il movimento può essere doloroso quando la pelle si spacca o quando i vestiti sfregano contro le aree infiammate. Le persone con eczema alle mani possono trovare difficile eseguire compiti che richiedono presa o controllo motorio fine. Coloro con eczema sui piedi possono avere difficoltà a camminare o stare in piedi per periodi prolungati. L’esercizio fisico e lo sport possono scatenare riacutizzazioni a causa della sudorazione e del calore, portando alcune persone a evitare del tutto l’attività fisica, il che può influire sulla salute generale.[19][22]

Le routine quotidiane richiedono pianificazione accurata e tempo extra. Il bagno deve essere fatto con attenzione, usando acqua tiepida anziché calda, e detergenti speciali invece del normale sapone. Dopo il bagno, le creme idratanti devono essere applicate mentre la pelle è ancora umida, il che richiede tempo e pazienza. L’applicazione di creme o unguenti medicati aggiunge un altro livello di complessità alle routine mattutine e serali. Scegliere l’abbigliamento richiede riflessione: i tessuti devono essere morbidi e non irritanti, solitamente escludendo lana e alcuni materiali sintetici. Anche fare il bucato diventa più complicato, poiché i detersivi normali potrebbero dover essere sostituiti con alternative più delicate, e potrebbe essere necessario un risciacquo extra.[23][20]

Il lavoro e la scuola possono essere significativamente colpiti. L’eczema visibile sul viso, sulle mani o su altre aree esposte può causare imbarazzo e influire sulle interazioni con colleghi, compagni di classe o clienti. Alcune occupazioni sono particolarmente impegnative per le persone con dermatite atopica, specialmente quelle che comportano frequente lavaggio delle mani, esposizione a sostanze irritanti o prodotti chimici, o l’uso di dispositivi di protezione che possono intrappolare calore e umidità. Gli studenti possono trovare difficile concentrarsi in classe a causa del prurito o della fatica dovuta al sonno scarso. Prendere appunti o digitare può essere doloroso durante le riacutizzazioni di eczema alle mani.[22]

L’impatto emotivo e psicologico della dermatite atopica merita un’attenzione particolare. Molte persone con eczema visibile sperimentano imbarazzo o vergogna per il loro aspetto. Possono preoccuparsi di cosa pensano gli altri quando vedono la loro pelle, o di essere giudicati come aventi scarsa igiene (anche se l’eczema non ha nulla a che fare con la pulizia). Questi sentimenti possono portare al ritiro sociale, evitando situazioni in cui la pelle potrebbe essere visibile, come nuotare, uscire con qualcuno o partecipare a riunioni sociali. Alcune persone sviluppano ansia o depressione correlate alla loro condizione. Il prurito costante e il disagio, combinati con l’interruzione del sonno e il peso della cura quotidiana della pelle, possono essere mentalmente estenuanti.[22][25]

Anche le relazioni possono essere colpite. I genitori di bambini con dermatite atopica spesso sperimentano stress significativo, preoccupazione e fatica dalla gestione della condizione del loro bambino, incluso il sonno interrotto quando devono aiutare il loro bambino durante gli episodi di prurito notturno. Le relazioni intime possono affrontare sfide quando un partner ha l’eczema, in particolare se colpisce aree del corpo coinvolte nell’intimità fisica. Le attività familiari potrebbero dover essere modificate per evitare fattori scatenanti, come scegliere destinazioni per le vacanze in base a considerazioni climatiche o evitare certi alimenti.

I costi finanziari rappresentano un altro impatto importante. La condizione richiede acquisti continui di creme idratanti speciali, detergenti e farmaci, molti dei quali potrebbero non essere completamente coperti dall’assicurazione. Gli appuntamenti medici, i costi delle prescrizioni e il tempo lontano dal lavoro per le visite sanitarie si aggiungono al carico finanziario. Per i casi gravi che richiedono trattamenti specializzati, i costi possono essere sostanziali.[25]

⚠️ Importante
Gli impatti sulla salute mentale ed emotiva della dermatite atopica sono altrettanto reali e importanti quanto i sintomi fisici. Se tu o qualcuno di cui ti prendi cura sta sperimentando depressione, ansia o altre difficoltà emotive legate all’eczema, è importante discutere questi sentimenti con un operatore sanitario. Il supporto per la salute mentale, inclusa la terapia o i gruppi di supporto, può essere un’aggiunta preziosa ai piani di trattamento dell’eczema.

Nonostante queste sfide, molte persone con dermatite atopica trovano modi efficaci per gestire la loro condizione e condurre vite piene e attive. Imparare a identificare ed evitare i fattori scatenanti personali, stabilire buone routine di cura della pelle, lavorare a stretto contatto con gli operatori sanitari e connettersi con altri che comprendono la condizione possono tutti rendere la vita quotidiana più gestibile. Alcune persone trovano che le pratiche di consapevolezza, le tecniche di riduzione dello stress e dare priorità alla cura di sé aiutino a ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni.[19][20]

Supporto per la famiglia: Comprendere gli studi clinici

Per le famiglie colpite dalla dermatite atopica, specialmente quando i sintomi sono gravi o difficili da controllare con trattamenti standard, gli studi clinici possono offrire speranza per nuove opzioni di trattamento. Tuttavia, la decisione di partecipare alla ricerca richiede un’attenta riflessione e comprensione di cosa comporta.

Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi trattamenti, farmaci o approcci alle cure prima che diventino ampiamente disponibili. Questi studi sono essenziali per il progresso medico, poiché aiutano a determinare se le nuove terapie sono sicure ed efficaci. Per la dermatite atopica, gli studi clinici potrebbero testare nuove creme topiche, farmaci orali, biologici iniettabili o combinazioni di trattamenti esistenti. Potrebbero anche investigare approcci diversi alle cure, come nuove tecniche di idratazione o interventi dietetici.

Comprendere perché qualcuno potrebbe considerare uno studio clinico è importante. Quando i trattamenti standard non hanno fornito un sollievo adeguato, gli studi clinici offrono accesso a terapie più nuove che non sono ancora disponibili per il pubblico generale. I partecipanti agli studi clinici ricevono anche un monitoraggio medico e un’attenzione molto stretti da parte di équipe sanitarie specializzate. Questa cura intensiva da sola può a volte portare a miglioramenti, anche oltre ciò che il trattamento sperimentale potrebbe fornire. Inoltre, la partecipazione contribuisce alla conoscenza medica che può aiutare altri con dermatite atopica in futuro.

Tuttavia, gli studi clinici comportano anche certe considerazioni e potenziali svantaggi. I trattamenti sperimentali non sono stati completamente testati, quindi la loro efficacia non è garantita e potrebbero esserci rischi o effetti collaterali sconosciuti. Alcuni studi utilizzano un placebo (un trattamento inattivo) per confronto, il che significa che i partecipanti potrebbero non ricevere il trattamento sperimentale attivo. Gli studi clinici spesso richiedono visite frequenti al centro di ricerca per esami, test e trattamenti, il che può richiedere molto tempo e può comportare viaggi. Potrebbero esserci anche requisiti rigorosi su quali altri trattamenti possono o non possono essere utilizzati durante il periodo dello studio.

Per le famiglie che considerano studi clinici per un bambino o un altro membro della famiglia con dermatite atopica, ci sono diversi modi per essere di supporto e aiuto. Innanzitutto, prenditi del tempo per ricercare e comprendere quali studi clinici sono disponibili. I centri medici specializzati in dermatologia, gli ospedali universitari e le organizzazioni di difesa dei pazienti spesso mantengono elenchi di studi in corso. L’Associazione Nazionale dell’Eczema e organizzazioni simili possono essere risorse preziose per trovare studi che cercano partecipanti.

Quando viene identificato uno studio potenziale, aiuta a raccogliere domande da porre al team di ricerca. Le domande importanti includono cosa sta testando lo studio, quanto durerà, quali visite e procedure sono richieste, quali sono i possibili rischi e benefici, se ci sono costi coinvolti e cosa succede dopo la fine dello studio. Comprendere questi dettagli aiuta a prendere una decisione informata sulla partecipazione.

I membri della famiglia possono aiutare a preparare la partecipazione organizzando cartelle cliniche, documentando sintomi e trattamenti attuali e tenendo un diario di riacutizzazioni e fattori scatenanti. Queste informazioni possono essere preziose durante il processo di screening per determinare l’idoneità a uno studio. Durante la partecipazione, il supporto familiare rimane cruciale: aiutare a ricordare gli orari degli appuntamenti, fornire trasporto alle visite, tenere traccia di eventuali cambiamenti o effetti collaterali e offrire supporto emotivo durante tutto il processo.

È importante ricordare che la partecipazione a uno studio clinico è sempre volontaria. Le persone possono ritirarsi in qualsiasi momento senza influire sulle loro cure mediche regolari. La decisione di partecipare dovrebbe essere presa con attenzione, con piena comprensione di cosa comporta, e dovrebbe sembrare giusta per l’individuo e la loro situazione familiare.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Corticosteroidi topici – Creme, unguenti o gel antinfiammatori applicati sulla pelle per ridurre prurito, arrossamento e gonfiore durante le riacutizzazioni
  • Tacrolimus (Protopic) – Un inibitore topico della calcineurina utilizzato per la dermatite atopica da moderata a grave, in particolare su aree sensibili come il viso
  • Pimecrolimus – Un inibitore topico della calcineurina raccomandato come trattamento di seconda linea per persone con dermatite atopica da moderata a grave
  • Crisaborole – Un inibitore topico della fosfodiesterasi-4 approvato per il trattamento della dermatite atopica
  • Dupilumab – Un farmaco biologico iniettabile (inibitore dell’interleuchina) approvato per la dermatite atopica cronica grave
  • Upadacitinib – Un inibitore orale JAK approvato per la dermatite atopica cronica grave
  • Abrocitinib – Un inibitore orale JAK approvato per il trattamento della dermatite atopica
  • Baricitinib – Un inibitore orale JAK utilizzato per trattare la dermatite atopica
  • Tralokinumab – Un farmaco biologico approvato per il trattamento della dermatite atopica
  • Lebrikizumab – Un farmaco biologico approvato per il trattamento della dermatite atopica
  • Crema Delgocitinib (ANZUPGO) – Il primo trattamento topico approvato per la dermatite atopica cronica da moderata a grave
  • Ciclosporina (Ciclosporina/Sandimmune) – Un immunosoppressore orale utilizzato per la dermatite atopica grave o refrattaria
  • Azatioprina – Un immunosoppressore orale utilizzato per il trattamento della dermatite atopica grave
  • Metotrexato – Un farmaco immunosoppressore orale utilizzato per i casi gravi
  • Micofenolato mofetile – Un immunosoppressore orale utilizzato per il trattamento della dermatite atopica grave
  • Interferone gamma-1b – Un agente immunomodulatore efficace per il trattamento della dermatite atopica grave o refrattaria

Studi clinici in corso su Dermatite atopica

  • Data di inizio: 2025-05-26

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di RO7790121 nei Pazienti con Dermatite Atopica Moderata o Grave

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla dermatite atopica moderata o grave, una condizione della pelle che provoca infiammazione, arrossamento e prurito. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato RO7790121, somministrato come soluzione per iniezione o infusione. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di RO7790121 rispetto a un placebo nel migliorare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Italia Spagna Francia Germania
  • Data di inizio: 2024-01-29

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Metotrexato in Adulti con Dermatite Atopica Moderata o Grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito, arrossamento e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone adulte con dermatite atopica di grado moderato o grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con metotrexato somministrato tramite iniezione sottocutanea, confrontandolo con un placebo. Il metotrexato è un farmaco…

    Malattie studiate:
    Polonia Italia Francia Repubblica Ceca
  • Data di inizio: 2019-01-02

    Studio sull’Efficacia di Upadacitinib e Corticosteroidi Topici in Adolescenti e Adulti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica, conosciuta anche come eczema, è una condizione della pelle che provoca arrossamento, prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su adolescenti e adulti con dermatite atopica da moderata a grave. Il trattamento in esame include l’uso di upadacitinib, un farmaco che agisce come inibitore della Janus chinasi (Jak) 1, in combinazione…

    Malattie studiate:
    Svezia Germania Slovacchia Belgio Paesi Bassi Francia +12
  • Data di inizio: 2024-10-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di amlitelimab in pazienti dai 12 anni con dermatite atopica moderata-grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno una forma moderata o grave di questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosaggi del farmaco amlitelimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea.…

    Malattie studiate:
    Svezia Spagna Germania Grecia Danimarca Polonia +5
  • Data di inizio: 2024-06-20

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Amlitelimab in pazienti dai 12 anni con dermatite atopica moderata-severa e risposta inadeguata a terapie biologiche o inibitori JAK orali

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno una forma moderata o grave di questa malattia e che non hanno risposto adeguatamente a precedenti terapie biologiche o a inibitori orali di Janus Kinase…

    Malattie studiate:
    Italia Grecia Spagna Germania Paesi Bassi Polonia +1
  • Data di inizio: 2023-07-18

    Studio clinico su crema con metilprednisolone aceponato per dermatite atopica lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca arrossamenti e prurito. Questo studio clinico si concentra su persone con dermatite atopica da lieve a moderata. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due creme contenenti la sostanza attiva mometasone aceponato al 0,1% con una crema senza sostanza attiva. Le creme in studio…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-11-20

    Studio sull’efficacia e sicurezza di tralokinumab con corticosteroidi topici nei bambini e neonati con dermatite atopica moderata-grave

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della dermatite atopica moderata-grave nei bambini di età compresa tra 2 e meno di 12 anni e nei neonati di età compresa tra 6 mesi e meno di 2 anni. La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa infiammazione, arrossamento e prurito. Il trattamento in esame…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Belgio Spagna Italia Croazia Danimarca +6
  • Data di inizio: 2021-07-26

    Studio clinico su pazienti con dermatite atopica per confrontare l’efficacia di un unguento con metilprednisolone aceponato 0,1% e unguento senza sostanza attiva

    Reclutamento

    1 1 1

    Lo studio clinico riguarda la dermatite atopica lieve o moderata, una condizione della pelle che provoca arrossamento e prurito. Verranno confrontati tre trattamenti: un unguento con il principio attivo methylprednisolone aceponate allo 0,1%, un altro unguento chiamato Advantan® con lo stesso principio attivo e un unguento senza principio attivo, noto come veicolo. L’obiettivo è valutare…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-06-12

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di PF-07275315 e PF-07264660 in Adulti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    Reclutamento

    2 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su adulti con dermatite atopica di grado moderato-severo. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due farmaci sperimentali, PF-07275315 e PF-07264660, confrontandoli con un placebo. I partecipanti riceveranno uno dei due farmaci o un placebo per…

    Malattie studiate:
    Polonia Germania
  • Data di inizio: 2024-09-03

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di APG777 in Pazienti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    Reclutamento

    2 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su pazienti con dermatite atopica di grado moderato-severo. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato APG777, che viene somministrato come soluzione iniettabile. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno APG777, mentre altri riceveranno…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Repubblica Ceca Francia Germania Ungheria Spagna

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/atopic-dermatitis-eczema/symptoms-causes/syc-20353273

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24299-atopic-dermatitis

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2012/0701/p35.html

https://www.nhs.uk/conditions/atopic-eczema/

https://nationaleczema.org/types-of-eczema/atopic-dermatitis/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK448071/

https://www.aad.org/public/diseases/eczema/types/atopic-dermatitis

https://emedicine.medscape.com/article/1049085-overview

https://www.merckmanuals.com/home/quick-facts-skin-disorders/itching-and-dermatitis/atopic-dermatitis-eczema

https://en.wikipedia.org/wiki/Atopic_dermatitis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/atopic-dermatitis-eczema/diagnosis-treatment/drc-20353279

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24299-atopic-dermatitis

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2020/0515/p590.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10664093/

https://www.childrensnational.org/get-care/health-library/eczema-atopic-dermatitis

https://www.aad.org/public/diseases/eczema/types/atopic-dermatitis/treatment

https://www.nhs.uk/conditions/atopic-eczema/

https://emedicine.medscape.com/article/1049085-overview

https://health.clevelandclinic.org/atopic-dermatitis-self-care

https://www.aad.org/public/diseases/eczema/types/atopic-dermatitis/self-care

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/atopic-dermatitis-eczema/diagnosis-treatment/drc-20353279

https://eczema.org/information-and-advice/living-with-eczema/

https://nationaleczema.org/blog/daily-tips-for-eczema/

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/eczema-atopic-dermatitis

https://www.eczemaexposed.com/living-with-eczema/

https://allergyasthmanetwork.org/what-is-eczema/coping-with-eczema/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Lo stress può causare riacutizzazioni della dermatite atopica?

Sebbene lo stress non causi la dermatite atopica, può peggiorare i sintomi e innescare riacutizzazioni. Lo stress è riconosciuto come uno dei diversi fattori scatenanti che possono aggravare l’eczema esistente. Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, consapevolezza o terapia può aiutare a ridurre la frequenza o la gravità delle riacutizzazioni.

La dermatite atopica è causata da scarsa igiene o dalla dieta?

No, la dermatite atopica non ha nulla a che fare con la pulizia o l’igiene. È causata da fattori genetici che influenzano la funzione della barriera cutanea e la regolazione del sistema immunitario. Sebbene alcune persone possano avere allergie alimentari che possono aggravare il loro eczema, nella maggior parte dei casi la dieta non causa né peggiora la condizione. Qualsiasi cambiamento dietetico dovrebbe essere fatto solo dopo appropriati test allergici e consultazione con operatori sanitari.

Mio figlio supererà la dermatite atopica?

Molti bambini migliorano man mano che crescono. Circa il 60% dei casi che iniziano nell’infanzia si risolvono entro i 12 anni. Tuttavia, alcune persone continuano ad avere sintomi nell’adolescenza e nell’età adulta. La gravità e il modello dell’eczema spesso cambiano nel tempo, anche se non scompare completamente.

Quanto spesso dovrebbe fare il bagno qualcuno con dermatite atopica?

Gli studi suggeriscono che fare il bagno una volta al giorno (o anche due volte al giorno) è effettivamente migliore del bagno meno frequente per le persone con dermatite atopica. La chiave è usare acqua tiepida, limitare il bagno a 5-10 minuti, usare detergenti delicati senza sapone e applicare una crema idratante immediatamente dopo aver tamponato la pelle asciutta. Questo aiuta a ricostituire l’umidità persa attraverso la barriera cutanea danneggiata.

La dermatite atopica può portare ad altri problemi di salute?

Sì, le persone con dermatite atopica hanno un rischio maggiore di sviluppare altre condizioni, in particolare allergie alimentari, asma e rinite allergica (raffreddore da fieno). Questa progressione viene talvolta chiamata “marcia atopica”. I bambini con eczema hanno anche maggiori probabilità di sviluppare infezioni dell’orecchio, faringite streptococcica e infezioni del tratto urinario rispetto ai bambini senza eczema.

🎯 Punti chiave

  • La dermatite atopica è una condizione cronica senza cura, ma circa il 60% dei casi infantili si risolve entro i 12 anni, offrendo speranza a molte famiglie.
  • Il “ciclo prurito-grattamento” è un modello vizioso in cui grattarsi danneggia ulteriormente la pelle, permettendo a più sostanze irritanti di entrare e causando più infiammazione e prurito.
  • La dermatite atopica non è assolutamente contagiosa—non puoi prenderla dagli altri o diffonderla attraverso il contatto.
  • La condizione influenza molto più della sola pelle: impatta il sonno, la salute mentale, le relazioni, il lavoro, la scuola e le attività quotidiane in modi significativi.
  • Le persone con eczema hanno solo una copia funzionante del gene della filaggrina invece di due, limitando la capacità della loro pelle di riparare la sua barriera protettiva.
  • I bambini con dermatite atopica affrontano un rischio aumentato di sviluppare allergie alimentari (15% vs. 4%), asma (25% vs. 12%) e rinite allergica (34% vs. 14%) rispetto ai bambini senza la condizione.
  • Il peso emotivo—inclusi imbarazzo, ansia e depressione—è reale e importante, meritando la stessa attenzione dei sintomi fisici.
  • Il bagno quotidiano con acqua tiepida e l’idratazione immediata è effettivamente benefico per la dermatite atopica, contrariamente a ciò che molte persone credono.