Dermatite atopica – Studi clinici

Torna indietro

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica della pelle che causa prurito intenso, arrossamento e pelle infiammata. Attualmente sono in corso numerosi studi clinici per testare nuovi trattamenti per la forma moderata-grave di questa patologia, offrendo speranza a pazienti che non hanno ottenuto risultati soddisfacenti con le terapie tradizionali.

Studi Clinici in Corso sulla Dermatite Atopica: Nuove Prospettive Terapeutiche per Pazienti con Forma Moderata-Grave

La dermatite atopica è una malattia cutanea cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando notevole disagio attraverso prurito persistente, pelle secca e infiammata. Per i pazienti con forme moderate-gravi della malattia, le opzioni terapeutiche tradizionali spesso non sono sufficienti. Attualmente sono disponibili 69 studi clinici registrati per questa condizione, di cui presentiamo qui i 10 più recenti e rilevanti.

Panoramica degli Studi Clinici Attualmente in Corso

Gli studi clinici qui descritti esplorano diversi approcci terapeutici innovativi, tra cui anticorpi monoclonali, inibitori delle Janus chinasi (JAK) e altre terapie biologiche. Questi trattamenti mirano a colpire specifiche vie infiammatorie coinvolte nella dermatite atopica, offrendo potenzialmente risultati migliori rispetto alle terapie convenzionali.

Studi Clinici Dettagliati

Studio di Rocatinlimab per Adulti e Adolescenti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

Localizzazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia

Questo studio si concentra su pazienti con dermatite atopica che hanno già partecipato a precedenti ricerche con rocatinlimab (noto anche come AMG 451). Il farmaco viene somministrato attraverso iniezioni sottocutanee e lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di questo trattamento. I partecipanti riceveranno rocatinlimab o placebo in modalità doppio cieco.

Criteri principali di inclusione: Aver completato il trattamento in uno studio precedente con rocatinlimab; avere almeno 12 anni; presentare dermatite atopica moderata-grave. Lo studio monitora diversi parametri, tra cui i punteggi vIGA-AD, rIGA, EASI (che misura l’estensione e la gravità dei sintomi cutanei) e il punteggio Pruritus NRS per valutare l’intensità del prurito.

Studio di GHZ339 per il Trattamento della Dermatite Atopica Moderata-Grave

Localizzazione: Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Spagna

Questo studio platform valuta GHZ339 insieme a vari trattamenti topici, tra cui tacrolimus, pimecrolimus e corticosteroidi di diverse potenze. L’obiettivo principale è comprendere come diverse dosi di GHZ339 funzionino rispetto al placebo nel trattamento della dermatite atopica, esaminando in particolare il miglioramento della condizione cutanea dopo 16 settimane.

Criteri principali di inclusione: Diagnosi di dermatite atopica da almeno 1 anno; forma moderata-grave della condizione; precedenti trattamenti topici inadeguati o inadatti. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni di GHZ339 o placebo, insieme a farmaci topici applicati direttamente sulla pelle. La condizione verrà valutata regolarmente utilizzando il punteggio EASI e la valutazione globale dell’investigatore (IGA).

Studio sull’Efficacia e la Sicurezza di JNJ-95475939 e Dupilumab per il Trattamento della Dermatite Atopica Moderata-Grave negli Adulti

Localizzazione: Germania, Polonia, Spagna

Questo studio confronta il nuovo farmaco JNJ-95475939 con Dupixent (dupilumab), un trattamento già approvato per la dermatite atopica. Lo studio è progettato in doppio cieco per garantire risultati imparziali e durerà 24 settimane.

Criteri principali di inclusione: Età minima 18 anni; dermatite atopica cronica con sintomi iniziati almeno 1 anno prima dell’adesione allo studio; punteggio EASI ≥16; punteggio vIGA-AD ≥3; almeno il 10% del corpo interessato dalla dermatite atopica; punteggio PP-NRS medio ≥4 per il prurito. I partecipanti riceveranno iniezioni sottocutanee regolari e frequenteranno visite di follow-up per monitorare i progressi e gli eventuali effetti collaterali.

Studio sull’Efficacia e la Sicurezza di Ciclosporina e Metotrexato per Bambini e Adolescenti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

Localizzazione: Polonia

Questo studio confronta due farmaci immunosoppressori tradizionali, ciclosporina e metotrexato, in bambini e adolescenti. La ciclosporina viene somministrata come liquido orale, mentre il metotrexato come soluzione orale. Lo studio include anche l’uso di unguenti di tacrolimus e mometasone furoato applicati topicamente.

Criteri principali di inclusione: Età compresa tra 2 e 18 anni; diagnosi di dermatite atopica moderata-grave da almeno 6 mesi; peso corporeo nella norma per età e sesso; considerati candidati per la terapia sistemica da un medico. Il periodo di trattamento dura fino a 32 settimane, con controlli regolari per monitorare la condizione cutanea utilizzando sistemi di punteggio specifici come EASI e SCORAD (Scoring Atopic Dermatitis).

Studio di Upadacitinib per Adolescenti e Adulti con Eczema Moderato-Grave

Localizzazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna

Questo studio valuta upadacitinib, un inibitore della Janus chinasi (JAK) 1, che agisce bloccando specifici enzimi nell’organismo che contribuiscono all’infiammazione. Il farmaco viene somministrato per via orale sotto forma di compressa a rilascio modificato.

Criteri principali di inclusione: Età compresa tra 12 e 75 anni; dermatite atopica moderata-grave attiva misurata tramite EASI, IGA, BSA (superficie corporea interessata) e prurito; candidati per la terapia sistemica o che hanno recentemente necessitato di tale terapia. Il periodo di trattamento dura 16 settimane, durante le quali i partecipanti assumono upadacitinib (15 mg o 30 mg) o placebo una volta al giorno. L’obiettivo principale è ottenere una riduzione significativa della gravità della dermatite atopica entro la settimana 16.

Studio di Upadacitinib e Corticosteroidi Topici per Adolescenti e Adulti con Eczema Moderato-Grave

Localizzazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia

Questo studio valuta la combinazione di upadacitinib con corticosteroidi topici. I corticosteroidi topici sono creme o unguenti applicati direttamente sulla pelle per ridurre l’infiammazione e il prurito.

Criteri principali di inclusione: Età compresa tra 12 e 75 anni; dermatite atopica moderata-grave attiva; capacità di tollerare i corticosteroidi topici. Il trattamento viene somministrato per 16 settimane, con monitoraggio regolare della condizione cutanea. I corticosteroidi topici utilizzati includono pimecrolimus, tacrolimus, triamcinolone, fluocinolone acetonide e idrocortisone. Lo studio include anche un follow-up a lungo termine fino a 10 anni per valutare la sicurezza e l’efficacia di upadacitinib nel tempo.

Studio sulla Sicurezza e l’Efficacia a Lungo Termine di Abrocitinib per Pazienti di Età Pari o Superiore a 12 Anni con Dermatite Atopica Moderata-Grave

Localizzazione: Ungheria, Polonia, Spagna

Questo studio si concentra sulla valutazione a lungo termine di abrocitinib, un altro inibitore JAK, in pazienti che hanno già partecipato a studi precedenti con questo farmaco. Il farmaco viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite con film da 100 mg o 200 mg.

Criteri principali di inclusione: Aver completato il periodo di trattamento completo in uno studio precedente qualificante; età minima 12 anni; consenso informato firmato e datato; disponibilità a frequentare le visite programmate e a seguire il piano di trattamento. I partecipanti possono anche utilizzare trattamenti topici se necessario. Lo studio monitora regolarmente la salute dei partecipanti, inclusi test cardiaci ed ematici, nonché valutazioni della condizione cutanea.

Studio sugli Effetti dell’Iniezione di GSK1070806 negli Adulti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

Localizzazione: Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Spagna

Questo studio valuta GSK1070806, un anticorpo monoclonale umanizzato IgG1 kappa contro l’interleuchina 18, somministrato come iniezione sottocutanea. Lo studio durerà 16 settimane e confronterà l’efficacia del farmaco con un placebo.

Criteri principali di inclusione: Età compresa tra 18 e 75 anni; indice di massa corporea (BMI) tra 18 e 39,9; diagnosi di dermatite atopica da almeno 1 anno; punteggio IGA ≥3; dermatite atopica che interessa almeno il 10% della superficie corporea; punteggio EASI ≥16; punteggio medio di intensità del prurito ≥3. I partecipanti che hanno precedentemente utilizzato terapie biologiche per la dermatite atopica (come dupilumab, tralokinumab o lebrikizumab) devono soddisfare condizioni specifiche. L’endpoint primario dello studio è la variazione percentuale dal baseline nel punteggio EASI alla settimana 16.

Studio sulla Sicurezza e l’Efficacia a Lungo Termine di Nemolizumab per Adulti e Adolescenti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

Localizzazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Spagna

Questo studio valuta la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di nemolizumab (noto anche come CD14152 o CIM331), somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea. Lo studio può estendersi fino a 200 settimane.

Criteri principali di inclusione: Adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni che non hanno partecipato a uno studio precedente con nemolizumab o che potrebbero trarne beneficio; dermatite atopica che interessa almeno il 10% della superficie corporea; punteggio SCORAD prurito VAS ≥4,0; storia recente di risposta inadeguata ai farmaci topici; consenso all’applicazione di un idratante almeno una volta al giorno; dermatite atopica cronica da almeno 2 anni; punteggio EASI ≥16; punteggio IGA ≥3. Lo studio monitora regolarmente i progressi e valuta l’impatto del trattamento sulla qualità della vita dei partecipanti.

Studio sugli Effetti di PF-07275315 e PF-07264660 per Adulti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

Localizzazione: Germania, Polonia

Questo studio valuta due farmaci biologici sperimentali sviluppati da Pfizer Inc. in adulti con dermatite atopica moderata-grave. Lo studio è progettato in doppio cieco e durerà 16 settimane.

Criteri principali di inclusione: Età minima 18 anni; diagnosi clinica di dermatite atopica cronica da circa 6 mesi prima dell’inizio dello studio; conferma della diagnosi secondo i criteri di Hanifin e Rajka; risposta inadeguata ai trattamenti standard per almeno 4 settimane negli ultimi 6-12 mesi; superficie corporea interessata (BSA) ≥10%; punteggio vIGA ≥3; punteggio EASI ≥16. L’obiettivo principale è ottenere un miglioramento del 75% nel punteggio EASI entro la fine della settimana 16. Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a valutazioni regolari per monitorare la loro condizione e qualsiasi effetto collaterale.

Considerazioni Importanti per i Pazienti

È fondamentale comprendere che la partecipazione a uno studio clinico rappresenta un’opportunità per accedere a trattamenti innovativi che non sono ancora disponibili sul mercato. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti:

  • Impegno temporale: Gli studi clinici richiedono visite regolari e il rispetto rigoroso del protocollo di studio.
  • Monitoraggio intensivo: I partecipanti saranno sottoposti a controlli frequenti, inclusi esami del sangue, valutazioni cardiache e valutazioni dettagliate della condizione cutanea.
  • Possibilità di ricevere placebo: In molti studi, alcuni partecipanti riceveranno un placebo invece del farmaco attivo, sebbene riceveranno comunque cure mediche di alta qualità.
  • Effetti collaterali sconosciuti: Poiché questi sono farmaci sperimentali, potrebbero verificarsi effetti collaterali non ancora identificati.

Come Valutare se uno Studio Clinico è Adatto

Prima di decidere di partecipare a uno studio clinico, i pazienti dovrebbero:

  • Discutere approfonditamente con il proprio dermatologo sulla propria condizione e sulle opzioni terapeutiche disponibili
  • Esaminare attentamente i criteri di inclusione ed esclusione dello studio
  • Comprendere l’impegno temporale richiesto e la durata dello studio
  • Valutare la distanza dal centro clinico e la fattibilità delle visite regolari
  • Informarsi sui trattamenti utilizzati nello studio e sul loro meccanismo d’azione
  • Chiedere informazioni dettagliate sui potenziali benefici e rischi

Sintesi e Prospettive Future

Gli studi clinici attualmente in corso rappresentano una speranza significativa per i pazienti con dermatite atopica moderata-grave. La varietà di approcci terapeutici in fase di studio – dagli anticorpi monoclonali agli inibitori JAK, dalle terapie combinate ai nuovi farmaci biologici – offre molteplici opportunità per trovare trattamenti più efficaci e meglio tollerati.

Un’osservazione importante riguarda la crescente tendenza verso studi a lungo termine, che valutano non solo l’efficacia immediata ma anche la sicurezza e l’efficacia sostenuta nel tempo. Questo è particolarmente rilevante per una condizione cronica come la dermatite atopica, dove la gestione a lungo termine è fondamentale.

Molti degli studi presentati utilizzano strumenti di valutazione standardizzati come il punteggio EASI, IGA e scale di valutazione del prurito, permettendo confronti più accurati tra diverse terapie. Gli obiettivi principali di questi studi includono tipicamente un miglioramento del 75% nel punteggio EASI (EASI 75) e il raggiungimento di una pelle chiara o quasi chiara secondo la valutazione IGA.

Per i pazienti che soffrono di dermatite atopica moderata-grave e non hanno ottenuto risultati soddisfacenti con le terapie convenzionali, questi studi clinici rappresentano un’opportunità preziosa per accedere a trattamenti innovativi sotto stretto monitoraggio medico. La diversità geografica degli studi, con centri in numerosi paesi europei, aumenta le possibilità di partecipazione per i pazienti interessati.

È importante notare che la dermatite atopica non è solo una condizione della pelle, ma ha un impatto significativo sulla qualità della vita, sul sonno e sulle attività quotidiane. Gli studi moderni stanno sempre più considerando questi aspetti, valutando non solo i miglioramenti clinici ma anche l’impatto sulla qualità di vita dei pazienti.

Studi clinici in corso su Dermatite atopica

  • Data di inizio: 2025-05-26

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di RO7790121 nei Pazienti con Dermatite Atopica Moderata o Grave

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla dermatite atopica moderata o grave, una condizione della pelle che provoca infiammazione, arrossamento e prurito. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato RO7790121, somministrato come soluzione per iniezione o infusione. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di RO7790121 rispetto a un placebo nel migliorare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Italia Spagna Francia Germania
  • Data di inizio: 2024-01-29

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Metotrexato in Adulti con Dermatite Atopica Moderata o Grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito, arrossamento e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone adulte con dermatite atopica di grado moderato o grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con metotrexato somministrato tramite iniezione sottocutanea, confrontandolo con un placebo. Il metotrexato è un farmaco…

    Malattie studiate:
    Polonia Italia Francia Repubblica Ceca
  • Data di inizio: 2019-01-02

    Studio sull’Efficacia di Upadacitinib e Corticosteroidi Topici in Adolescenti e Adulti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica, conosciuta anche come eczema, è una condizione della pelle che provoca arrossamento, prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su adolescenti e adulti con dermatite atopica da moderata a grave. Il trattamento in esame include l’uso di upadacitinib, un farmaco che agisce come inibitore della Janus chinasi (Jak) 1, in combinazione…

    Malattie studiate:
    Svezia Germania Slovacchia Belgio Paesi Bassi Francia +12
  • Data di inizio: 2024-10-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di amlitelimab in pazienti dai 12 anni con dermatite atopica moderata-grave

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno una forma moderata o grave di questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosaggi del farmaco amlitelimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea.…

    Malattie studiate:
    Svezia Spagna Germania Grecia Danimarca Polonia +5
  • Data di inizio: 2024-06-20

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Amlitelimab in pazienti dai 12 anni con dermatite atopica moderata-severa e risposta inadeguata a terapie biologiche o inibitori JAK orali

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno una forma moderata o grave di questa malattia e che non hanno risposto adeguatamente a precedenti terapie biologiche o a inibitori orali di Janus Kinase…

    Malattie studiate:
    Italia Grecia Spagna Germania Paesi Bassi Polonia +1
  • Data di inizio: 2023-07-18

    Studio clinico su crema con metilprednisolone aceponato per dermatite atopica lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca arrossamenti e prurito. Questo studio clinico si concentra su persone con dermatite atopica da lieve a moderata. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due creme contenenti la sostanza attiva mometasone aceponato al 0,1% con una crema senza sostanza attiva. Le creme in studio…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-11-20

    Studio sull’efficacia e sicurezza di tralokinumab con corticosteroidi topici nei bambini e neonati con dermatite atopica moderata-grave

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della dermatite atopica moderata-grave nei bambini di età compresa tra 2 e meno di 12 anni e nei neonati di età compresa tra 6 mesi e meno di 2 anni. La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa infiammazione, arrossamento e prurito. Il trattamento in esame…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Belgio Spagna Italia Croazia Danimarca +6
  • Data di inizio: 2021-07-26

    Studio clinico su pazienti con dermatite atopica per confrontare l’efficacia di un unguento con metilprednisolone aceponato 0,1% e unguento senza sostanza attiva

    Reclutamento

    1 1 1

    Lo studio clinico riguarda la dermatite atopica lieve o moderata, una condizione della pelle che provoca arrossamento e prurito. Verranno confrontati tre trattamenti: un unguento con il principio attivo methylprednisolone aceponate allo 0,1%, un altro unguento chiamato Advantan® con lo stesso principio attivo e un unguento senza principio attivo, noto come veicolo. L’obiettivo è valutare…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-06-12

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di PF-07275315 e PF-07264660 in Adulti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    Reclutamento

    2 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su adulti con dermatite atopica di grado moderato-severo. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due farmaci sperimentali, PF-07275315 e PF-07264660, confrontandoli con un placebo. I partecipanti riceveranno uno dei due farmaci o un placebo per…

    Malattie studiate:
    Polonia Germania
  • Data di inizio: 2024-09-03

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di APG777 in Pazienti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    Reclutamento

    2 1

    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su pazienti con dermatite atopica di grado moderato-severo. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato APG777, che viene somministrato come soluzione iniettabile. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno APG777, mentre altri riceveranno…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Repubblica Ceca Francia Germania Ungheria Spagna