Deficit di ormone somatotropo – Vivere con la malattia

Torna indietro

Il deficit di ormone somatotropo è una condizione rara in cui la ghiandola pituitaria non riesce a produrre sufficiente ormone della crescita, influenzando sia i bambini che gli adulti in modi diversi ma significativi. Nei bambini, questo disturbo colpisce principalmente l’altezza e lo sviluppo fisico, mentre negli adulti può portare a cambiamenti nella composizione corporea, nei livelli di energia e nella salute generale. Comprendere cosa aspettarsi da questa condizione—e come può progredire—può aiutare i pazienti e le famiglie ad affrontare il percorso con maggiore fiducia e preparazione.

Comprendere le prospettive per il deficit di ormone somatotropo

Quando a una persona viene diagnosticato il deficit di ormone somatotropo, una delle prime domande che naturalmente viene in mente è: cosa riserva il futuro? La prognosi per questa condizione dipende molto da quando viene identificata e da quanto tempestivamente inizia il trattamento. Il deficit di ormone somatotropo è considerato una condizione trattabile, e con diagnosi precoce e gestione appropriata, molte persone—specialmente i bambini—possono raggiungere risultati straordinariamente vicini alla normalità.[1]

Per i bambini a cui viene diagnosticato il deficit di ormone somatotropo, le prospettive sono generalmente incoraggianti quando il trattamento inizia precocemente. Con un’adeguata terapia sostitutiva con ormone della crescita, molti bambini possono raggiungere un’altezza che rientra nell’intervallo normale per la loro età e sesso. Prima viene identificato il deficit e inizia il trattamento, migliori sono le possibilità di raggiungere un’altezza adulta ottimale. I bambini che iniziano il trattamento prima della pubertà hanno tipicamente i risultati migliori, poiché le loro cartilagini di accrescimento (le zone delle ossa lunghe dove avviene la crescita) non si sono ancora chiuse e c’è ancora tempo per una crescita significativa.[4]

La prognosi non riguarda solo l’altezza, però. I bambini con deficit di ormone somatotropo non trattato possono sperimentare più della semplice bassa statura. Potrebbero affrontare ritardi nel raggiungimento delle tappe fisiche dello sviluppo, cambiamenti nella composizione corporea con aumento del grasso corporeo e potenziali impatti sulla densità ossea e sullo sviluppo muscolare. Tuttavia, quando il trattamento viene fornito in modo costante, questi problemi possono spesso essere prevenuti o ridotti significativamente.[1]

Per gli adulti che sviluppano deficit di ormone somatotropo più tardi nella vita, le prospettive si concentrano meno sull’altezza—dato che le loro ossa hanno già smesso di crescere—e più sulla salute metabolica complessiva e sulla qualità della vita. Gli adulti con questa condizione che ricevono un’appropriata terapia ormonale sostitutiva spesso vedono miglioramenti nei livelli di energia, nella composizione corporea, nella densità ossea e nei livelli di colesterolo. Sebbene il trattamento non inverta tutti gli effetti dell’invecchiamento, può aiutare a mantenere una funzione corporea più sana e potenzialmente ridurre il rischio di alcune complicazioni per la salute.[11]

È importante capire che il deficit di ormone somatotropo di per sé non è una condizione pericolosa per la vita nella maggior parte dei casi. Con le cure mediche moderne e la terapia ormonale sostitutiva, le persone con questa condizione possono condurre vite piene e attive. I fattori chiave che influenzano la prognosi includono la causa sottostante del deficit, l’età in cui si sviluppa, la rapidità con cui viene diagnosticato e la costanza con cui viene seguito il trattamento.[1]

⚠️ Importante
La prognosi per il deficit di ormone somatotropo è altamente individuale e dipende da molti fattori. Mentre molti bambini possono raggiungere un’altezza adulta normale o quasi normale con il trattamento precoce, il risultato esatto varia da persona a persona. Il vostro team sanitario può fornire informazioni più specifiche basate sulla vostra situazione particolare, incluso quando è stato identificato il deficit e cosa lo ha causato.

Come progredisce la condizione senza trattamento

Comprendere cosa succede se il deficit di ormone somatotropo non viene trattato aiuta a illustrare perché la diagnosi precoce e l’intervento contano così tanto. La progressione naturale di questa condizione—cioè come si sviluppa quando non viene somministrato alcun trattamento—differisce tra bambini e adulti, ma entrambi i gruppi affrontano sfide significative.

Nei bambini, il deficit di ormone somatotropo non trattato porta a un modello di bassa statura sempre più evidente. Mentre i neonati con questa condizione possono apparire relativamente normali alla nascita, il rallentamento della crescita diventa tipicamente evidente dopo il primo anno di vita. Quando questi bambini raggiungono l’età prescolare e scolare, la loro altezza rimane sempre più indietro rispetto a quella dei coetanei. Un bambino con deficit di ormone somatotropo non trattato cresce tipicamente meno di 5 centimetri all’anno dopo i tre anni, il che è significativamente più lento rispetto al normale tasso di crescita di circa 5-6 centimetri all’anno.[4]

Con il passare degli anni senza trattamento, il divario di altezza si allarga. I bambini con deficit grave di ormone somatotropo non trattato possono raggiungere altezze adulte di appena 120-165 centimetri—considerevolmente più basse di quanto ci si aspetterebbe in base all’altezza dei genitori. Oltre all’altezza, questi bambini spesso sembrano notevolmente più giovani della loro età reale, con un aspetto del viso più arrotondato e infantile. Le loro proporzioni corporee rimangono normali, il che significa che braccia, gambe e tronco sono in proporzione corretta tra loro, ma tutto è complessivamente più piccolo.[3]

Anche lo sviluppo fisico in altre aree può rimanere indietro. I bambini con deficit di ormone somatotropo non trattato spesso sperimentano una pubertà ritardata, a volte di diversi anni. I loro denti possono spuntare in ritardo e possono avere uno sviluppo più lento della forza muscolare e della coordinazione fisica. Questo può influenzare la loro capacità di stare al passo con i coetanei nelle attività fisiche e negli sport, potenzialmente influenzando le loro esperienze sociali e l’autostima.[1]

Per gli adulti che sviluppano deficit di ormone somatotropo, la progressione appare abbastanza diversa poiché hanno già completato la loro crescita in altezza. Invece, la condizione non trattata colpisce gradualmente la composizione corporea e il metabolismo. Nel tempo, gli adulti con deficit di ormone somatotropo non trattato tipicamente accumulano più grasso corporeo, particolarmente intorno all’addome. La loro massa muscolare diminuisce lentamente e le loro ossa possono diventare più sottili e deboli, aumentando il rischio di fratture più avanti nella vita.[11]

I cambiamenti metabolici possono anche influenzare i livelli di colesterolo, con aumenti delle lipoproteine a bassa densità (LDL, spesso chiamate “colesterolo cattivo”) dannose e diminuzioni delle lipoproteine ad alta densità (HDL, o “colesterolo buono”) benefiche. La regolazione della glicemia può anche essere compromessa nel tempo. Questi cambiamenti, quando combinati con l’aumento del grasso corporeo, possono contribuire a un rischio più elevato di problemi cardiovascolari nel lungo termine.[11]

Molti adulti con deficit di ormone somatotropo non trattato descrivono anche un graduale declino della loro energia complessiva e resistenza. Potrebbero trovare più difficile fare esercizio o svolgere attività fisiche che erano un tempo facili. Alcuni sperimentano cambiamenti nell’umore, sentendosi più ansiosi, depressi o socialmente isolati. La loro qualità di vita può diminuire man mano che questi effetti si accumulano, anche se i cambiamenti avvengono gradualmente e potrebbero non essere immediatamente evidenti.[6]

Possibili complicazioni che possono insorgere

Sebbene il deficit di ormone somatotropo stesso possa essere gestito con il trattamento, ci sono diverse potenziali complicazioni di cui i pazienti e le famiglie dovrebbero essere consapevoli. Alcune di queste complicazioni riguardano la condizione stessa, mentre altre possono derivare dalle cause sottostanti del deficit ormonale.

Una preoccupazione significativa nei bambini con deficit di ormone somatotropo è l’impatto sulla salute delle ossa. L’ormone della crescita svolge un ruolo cruciale non solo nel rendere le ossa più lunghe, ma anche nel renderle forti e dense. I bambini con deficit non trattato possono sviluppare ossa che non sono solo più corte ma anche meno dense del normale. Questa diminuita densità minerale ossea—una misura di quanto calcio e altri minerali sono concentrati nel tessuto osseo—può persistere nell’età adulta, aumentando potenzialmente il rischio di fratture e osteoporosi (una condizione in cui le ossa diventano sottili e fragili) più avanti nella vita.[4]

I neonati e i bambini piccoli con deficit grave di ormone somatotropo possono sperimentare episodi di ipoglicemia, il che significa che i loro livelli di zucchero nel sangue scendono pericolosamente bassi. Questo accade perché l’ormone della crescita aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. L’ipoglicemia nei neonati può essere seria e può causare sintomi come irritabilità estrema, tremori o persino convulsioni se non viene riconosciuta e trattata tempestivamente.[3]

Negli adulti, le complicazioni cardiovascolari rappresentano una preoccupazione importante. La ricerca suggerisce che le persone con deficit di ormone somatotropo adulto affrontano maggiori fattori di rischio per malattie cardiache, inclusi cambiamenti sfavorevoli nei livelli di colesterolo, aumento del grasso corporeo intorno all’addome ed effetti potenziali su quanto bene funzionano il cuore e i vasi sanguigni. Sebbene avere deficit di ormone somatotropo non significhi automaticamente che qualcuno svilupperà malattie cardiache, questi fattori di rischio si accumulano nel tempo.[4]

Sia i bambini che gli adulti con deficit di ormone somatotropo possono anche avere deficit in altri ormoni ipofisari—una condizione chiamata ipopituitarismo. La ghiandola pituitaria produce diversi ormoni diversi oltre all’ormone della crescita, inclusi quelli che controllano la ghiandola tiroidea, le ghiandole surrenali e il sistema riproduttivo. Quando si verificano deficit ormonali multipli insieme, le complicazioni diventano più complesse e richiedono un trattamento più completo.[1]

Le complicazioni psicologiche e sociali non dovrebbero essere trascurate. I bambini che sono significativamente più bassi dei loro coetanei possono affrontare prese in giro, bullismo o sfide sociali. Potrebbero essere trattati come più giovani di quanto siano realmente, il che può essere frustrante e influenzare il loro sviluppo emotivo e la fiducia in sé stessi. Gli adulti con deficit di ormone somatotropo spesso riferiscono una diminuzione della qualità della vita, inclusi sentimenti di isolamento, motivazione ridotta e impatti sul loro senso di benessere.[6]

Se il deficit di ormone somatotropo è causato da un tumore cerebrale o è stato trattato con chirurgia cerebrale o radioterapia, potrebbero esserci complicazioni aggiuntive correlate a quelle condizioni sottostanti o trattamenti. Questi potrebbero includere problemi di vista, mal di testa o deficit in ormoni aggiuntivi. Il monitoraggio regolare da parte dei fornitori di assistenza sanitaria è essenziale per osservare e affrontare questi potenziali problemi.[2]

Impatto sulla vita quotidiana e sulle attività

Vivere con deficit di ormone somatotropo influisce su diversi aspetti della vita quotidiana, e l’impatto varia a seconda che la persona sia un bambino o un adulto, quanto grave sia il deficit e se il trattamento sia stato iniziato.

Per i bambini con deficit di ormone somatotropo, le attività fisiche possono essere impegnative. Poiché questi bambini hanno spesso meno forza muscolare e resistenza rispetto ai coetanei, possono stancarsi più facilmente durante lo sport o il gioco attivo. Potrebbero non essere in grado di correre veloce, saltare in alto o tenere il passo durante le lezioni di educazione fisica. Questo non significa che non possano essere attivi—molti bambini con deficit di ormone somatotropo trattato partecipano con successo a sport e attività—ma potrebbero dover lavorare più duramente o fare più pause rispetto agli altri bambini della loro età.[1]

La vita scolastica porta con sé una serie di considerazioni. I bambini con bassa statura possono essere assegnati a banchi o disposizioni di posti progettati per bambini più piccoli, il che può farli sentire fuori posto. Potrebbero essere scambiati per più giovani di quanto siano da adulti e altri bambini, il che può essere socialmente imbarazzante ed emotivamente difficile. Alcuni bambini sviluppano resilienza e fiducia nonostante queste sfide, mentre altri possono trarre beneficio da consulenza o supporto per aiutarli ad affrontare il sentirsi diversi dai coetanei.

Le routine quotidiane per i bambini che ricevono trattamento includono iniezioni regolari di ormone della crescita, tipicamente somministrate a casa da un genitore o, man mano che crescono, auto-somministrate dal bambino. Queste iniezioni sono solitamente somministrate una volta al giorno, più comunemente prima di andare a letto. Sebbene il pensiero di iniezioni quotidiane possa sembrare scoraggiante all’inizio, molte famiglie riferiscono che diventa una parte gestibile della loro routine. Tuttavia, richiede impegno, organizzazione e corretta conservazione del farmaco.[13]

Per gli adulti con deficit di ormone somatotropo, l’impatto sulla vita quotidiana spesso si concentra sui livelli di energia e sulla capacità fisica. Molti adulti con deficit non trattato descrivono di sentirsi cronicamente stanchi, come se fossero a corto di energie anche dopo una notte intera di sonno. Questa fatica può rendere difficile affrontare una giornata lavorativa, mantenere una famiglia o partecipare ad attività sociali. L’esercizio e le attività fisiche possono sembrare più difficili di quanto dovrebbero, con meno resistenza e forza di prima che si sviluppasse il deficit.[11]

La vita lavorativa può essere influenzata dall’energia ridotta, dalla difficoltà di concentrazione e dalla motivazione diminuita che alcuni adulti con deficit di ormone somatotropo sperimentano. Compiti che una volta sembravano di routine possono sembrare più impegnativi. I cambiamenti fisici—come l’aumento del grasso corporeo e la diminuzione della massa muscolare—potrebbero anche influenzare come le persone si sentono riguardo al loro aspetto e alla loro fiducia in contesti professionali e sociali.

Gli impatti emotivi e sulla salute mentale sono significativi sia per i bambini che per gli adulti. Sentimenti di essere diversi, ansia riguardo all’aspetto o alle capacità e il peso emotivo della gestione di una condizione cronica svolgono tutti un ruolo nella vita quotidiana. Alcune persone con deficit di ormone somatotropo riferiscono di sentirsi depresse, isolate o meno interessate ad attività che una volta piacevano loro. Questi effetti emotivi sono altrettanto reali e importanti quanto quelli fisici e meritano attenzione e supporto.[6]

A livello pratico, vivere con deficit di ormone somatotropo comporta appuntamenti medici regolari per il monitoraggio e l’aggiustamento del trattamento. Questo include esami del sangue per controllare i livelli ormonali e altri marcatori di salute, misurazioni dell’altezza e del tasso di crescita nei bambini e valutazioni di quanto bene stia funzionando il trattamento. Per le famiglie, questo significa programmare e partecipare a questi appuntamenti, il che può richiedere tempo libero dal lavoro o dalla scuola.

Nonostante queste sfide, molte persone con deficit di ormone somatotropo e le loro famiglie sviluppano strategie di coping efficaci. Connettersi con altri che hanno la condizione, sia attraverso gruppi di supporto che comunità online, può fornire preziosi consigli pratici e supporto emotivo. Mantenere una comunicazione aperta con i fornitori di assistenza sanitaria garantisce che le preoccupazioni vengano affrontate tempestivamente. Molte famiglie trovano anche utile educare insegnanti, allenatori e altri che interagiscono con il loro bambino sulla condizione per favorire comprensione e supporto appropriato.

Supportare la vostra famiglia attraverso gli studi clinici

Per le famiglie che affrontano il deficit di ormone somatotropo, gli studi clinici possono rappresentare un’opportunità per accedere a nuovi trattamenti o contribuire alla ricerca medica che potrebbe aiutare altri in futuro. Comprendere cosa sono gli studi clinici e come funzionano può aiutare le famiglie a prendere decisioni informate sul fatto che la partecipazione possa essere giusta per loro.

Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi modi per prevenire, rilevare o trattare le malattie. Quando si tratta di deficit di ormone somatotropo, gli studi clinici potrebbero testare nuove formulazioni di ormone della crescita che richiedono iniezioni meno frequenti, nuovi modi di somministrare il farmaco o trattamenti per le complicazioni associate alla condizione. Alcuni studi confrontano diverse dosi o programmi di trattamento per trovare l’approccio più efficace con i minori effetti collaterali.

Se state considerando uno studio clinico per vostro figlio o per voi stessi, è importante capire cosa comporta la partecipazione. Gli studi clinici hanno protocolli rigorosi—piani dettagliati che descrivono esattamente cosa verrà fatto, quando e perché. I partecipanti potrebbero essere tenuti a partecipare ad appuntamenti più frequenti del solito, sottoporsi a test o misurazioni aggiuntivi e seguire programmi di trattamento specifici. Alcuni studi sono “randomizzati”, il che significa che i partecipanti vengono assegnati per caso a ricevere il nuovo trattamento in fase di studio o il trattamento standard attualmente in uso.[1]

Prima di iscriversi a uno studio clinico, le famiglie dovrebbero porre domande dettagliate su cosa richiederà la partecipazione. Quanto spesso dovrete visitare il sito di ricerca? Quali test o procedure verranno eseguiti? Quali sono i potenziali rischi e benefici del trattamento in fase di studio? Sarete in grado di continuare il vostro trattamento attuale, o dovrete passare al farmaco dello studio? Cosa succede quando lo studio finisce—sarete in grado di continuare a ricevere il trattamento se si dimostra benefico?

Le famiglie possono supportare una persona cara in uno studio clinico aiutando a mantenere il programma di appuntamenti e procedure, tenendo registri dettagliati di qualsiasi sintomo o effetto collaterale e comunicando regolarmente con il team di ricerca. È anche importante mantenere conversazioni aperte con il partecipante su come si sente riguardo allo studio—sia fisicamente che emotivamente. La partecipazione è sempre volontaria e i partecipanti hanno il diritto di lasciare uno studio in qualsiasi momento se lo scelgono.

⚠️ Importante
La partecipazione agli studi clinici è completamente volontaria e comporta un’attenta considerazione dei potenziali benefici e rischi. Non sentitevi mai sotto pressione a partecipare e discutete sempre la decisione approfonditamente con il vostro team sanitario. Possono aiutarvi a capire se un particolare studio potrebbe essere appropriato per la vostra situazione.

Trovare studi clinici per il deficit di ormone somatotropo può essere fatto attraverso diverse risorse. Il vostro endocrinologo o fornitore di assistenza sanitaria potrebbe essere a conoscenza di studi attualmente in fase di arruolamento di pazienti. Molti centri medici accademici e ospedali pediatrici conducono ricerche su condizioni endocrine pediatriche. I registri online degli studi clinici possono anche essere cercati utilizzando termini relativi al deficit di ormone somatotropo per vedere quali studi stanno attualmente reclutando partecipanti.

Per le famiglie, supportare la preparazione per uno studio clinico potrebbe comportare aiutare a raccogliere cartelle cliniche, comprendere e firmare moduli di consenso, organizzare il trasporto per le visite dello studio e assicurarsi che i programmi scolastici o lavorativi possano adattarsi agli appuntamenti aggiuntivi. È anche utile preparare domande in anticipo per gli incontri con il team di ricerca e portare con sé un quaderno o un dispositivo per registrare informazioni importanti.

I parenti possono assistere il paziente nella comprensione del processo di consenso informato—la spiegazione dettagliata dello studio che i partecipanti devono ricevere prima di iscriversi. Questo include informazioni sullo scopo dello studio, cosa verrà fatto, potenziali rischi e benefici e i diritti del partecipante. Per i bambini, queste informazioni devono essere spiegate in un linguaggio appropriato all’età, e sia il bambino (quando abbastanza grande) che i genitori devono accettare di partecipare.

Vale la pena notare che partecipare a uno studio clinico non significa ricevere trattamenti sperimentali o non sicuri. Tutti gli studi clinici devono essere approvati da comitati di revisione che valutano attentamente se i potenziali benefici giustificano eventuali rischi. I partecipanti agli studi spesso ricevono un monitoraggio e un’attenzione più intensivi rispetto a quanto riceverebbero nelle cure standard, il che può essere benefico. Tuttavia, potrebbero anche esserci inconvenienti e incognite che derivano dal provare un nuovo approccio terapeutico.

I membri della famiglia possono anche aiutare connettendosi con altre famiglie che hanno partecipato a studi clinici, se possibile. Ascoltare le esperienze degli altri può fornire una prospettiva preziosa e aiutare a stabilire aspettative realistiche. I gruppi di supporto per famiglie colpite da deficit di ormone somatotropo possono includere membri che hanno partecipato alla ricerca e possono condividere le loro intuizioni.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Somatotropina (Ormone della crescita umano sintetico) – Ormone della crescita umano prodotto in laboratorio utilizzato come terapia sostitutiva sia per bambini che per adulti con deficit di ormone somatotropo. Viene tipicamente somministrato tramite iniezioni sottocutanee quotidiane per ripristinare la crescita normale nei bambini e mantenere una composizione corporea sana, metabolismo e densità ossea negli adulti.[1][13]

Studi clinici in corso su Deficit di ormone somatotropo

  • Data di inizio: 2023-12-28

    Studio sull’uso di Ibutamoren Mesilate nei bambini con deficit idiopatico dell’ormone della crescita

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su bambini affetti da deficienza idiopatica dell’ormone della crescita, una condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, essenziale per lo sviluppo normale. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato LUM-201, che contiene la sostanza attiva ibutamoren mesilato. Questo farmaco è somministrato sotto forma di compresse…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2019-05-29

    Studio sull’efficacia di somapacitan rispetto a somatropina nei bambini con deficit dell’ormone della crescita

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda i bambini con una condizione chiamata deficienza dell’ormone della crescita. Questa condizione si verifica quando il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, che è importante per lo sviluppo e la crescita dei bambini. Lo studio confronta due trattamenti: somapacitan, somministrato una volta alla settimana, e Norditropin®, somministrato una volta al giorno.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Italia Spagna Slovenia Polonia Austria +2
  • Data di inizio: 2023-05-17

    Studio sull’uso di somatropina nei bambini con deficit dell’ormone della crescita in pubertà

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La carenza di ormone della crescita, nota come Growth Hormone Deficiency (GHD), è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, essenziale per lo sviluppo e la crescita nei bambini. Questo studio si concentra sui bambini in pubertà con GHD isolata, una forma di carenza che non è associata ad altre…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23343-growth-hormone-deficiency-ghd

https://www.endocrine.org/patient-engagement/endocrine-library/growth-hormone-deficiency

https://en.wikipedia.org/wiki/Growth_hormone_deficiency

https://www.childrenshospital.org/conditions/growth-hormone-deficiency

https://www.massgeneral.org/children/growth-hormone-deficiency/growth-hormone-deficiency-diagnosis-treatment

https://www.aace.com/disease-and-conditions/ghd/growth-hormone-deficiency-overview

https://kidshealth.org/en/parents/gh-deficiency.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23343-growth-hormone-deficiency-ghd

https://www.childrenshospital.org/conditions/growth-hormone-deficiency

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7386113/

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/a/adult-growth-hormone-deficiency.html

https://www.endocrine.org/patient-engagement/endocrine-library/growth-hormone-deficiency

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3262362/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23343-growth-hormone-deficiency-ghd

https://www.aace.com/disease-and-conditions/ghd/growth-hormone-deficiency-overview

https://www.healthline.com/nutrition/11-ways-to-increase-hgh

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/a/adult-growth-hormone-deficiency.html

https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/healthy-aging/in-depth/growth-hormone/art-20045735

https://www.endocrine.org/patient-engagement/endocrine-library/growth-hormone-deficiency

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3671347/

https://curesearch.org/Growth-Hormone-Deficiency/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6558629/

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Il deficit di ormone somatotropo può essere curato completamente?

Il deficit di ormone somatotropo non può essere “curato” nel senso di risolvere il problema sottostante con la ghiandola pituitaria. Tuttavia, è altamente trattabile con la terapia ormonale sostitutiva con ormone della crescita. La maggior parte dei bambini che ricevono un trattamento precoce e costante può raggiungere un’altezza adulta normale o quasi normale, e gli adulti che ricevono il trattamento spesso vedono miglioramenti significativi nei loro sintomi e nella qualità della vita. Il trattamento tipicamente deve continuare a lungo termine o per tutta la vita, a seconda della causa e della gravità del deficit.[1]

Quanto tempo impiega il trattamento per il deficit di ormone somatotropo a mostrare risultati?

I tempi per vedere i risultati variano a seconda di quale aspetto della condizione viene misurato. Nei bambini, la crescita in altezza è graduale—le famiglie potrebbero notare un aumento del tasso di crescita nei primi 6-12 mesi di trattamento, ma raggiungere l’altezza adulta ottimale richiede anni di trattamento costante. Negli adulti, alcuni miglioramenti nell’energia e nel benessere possono essere notati entro settimane o mesi, mentre i cambiamenti nella composizione corporea, nella densità ossea e nei livelli di colesterolo tipicamente richiedono diversi mesi fino a un anno o più per diventare significativi.[4]

Mio figlio dovrà fare iniezioni di ormone della crescita per sempre?

Per i bambini, il trattamento con ormone della crescita continua tipicamente fino a quando raggiungono la loro altezza adulta finale e le loro cartilagini di accrescimento si sono chiuse, il che di solito accade alla fine della pubertà. A quel punto, alcune persone potrebbero non aver più bisogno del trattamento, mentre altre—specialmente quelle con danno ipofisario permanente o deficit congenito—potrebbero aver bisogno di continuare il trattamento nell’età adulta per mantenere una funzione corporea sana. La decisione di continuare o interrompere il trattamento viene presa dal team sanitario in base a test e circostanze individuali.[1]

Cosa causa il deficit di ormone somatotropo nei bambini?

Il deficit di ormone somatotropo nei bambini può avere diverse cause. Alcuni bambini nascono con esso a causa di mutazioni genetiche o problemi strutturali con la ghiandola pituitaria che si sono sviluppati prima della nascita (cause congenite). Altri lo sviluppano più tardi nell’infanzia a causa di tumori cerebrali, traumi cranici, infezioni, radioterapia per il cancro o altre condizioni che danneggiano la ghiandola pituitaria (cause acquisite). In circa un terzo dei casi, i medici non possono identificare una causa specifica, che viene chiamato deficit di ormone somatotropo idiopatico.[2][4]

Ci sono effetti collaterali del trattamento con ormone della crescita?

Quando dosato appropriatamente sotto supervisione medica, la terapia ormonale sostitutiva con ormone della crescita è generalmente ben tollerata con una bassa incidenza di effetti collaterali. Alcuni possibili effetti collaterali possono includere ritenzione di liquidi temporanea, dolori articolari o muscolari e, raramente, aumento della pressione all’interno del cranio. Il monitoraggio regolare da parte dei fornitori di assistenza sanitaria aiuta a garantire che la dose sia appropriata e che eventuali effetti collaterali vengano affrontati tempestivamente. I benefici del trattamento tipicamente superano di gran lunga i rischi quando la condizione è gestita correttamente.[20]

🎯 Punti chiave

  • Il deficit di ormone somatotropo è raro, colpisce circa 1 bambino su 4.000-10.000, ma con diagnosi precoce e trattamento molti possono raggiungere un’altezza adulta normale.[1]
  • I bambini non trattati con questa condizione crescono tipicamente meno di 5 centimetri all’anno dopo i tre anni, rispetto al tasso normale di 5-6 centimetri annui.[4]
  • La condizione colpisce più dell’altezza—influisce sulla densità ossea, sulla composizione corporea, sui livelli di energia e sulla salute metabolica complessiva sia nei bambini che negli adulti.[6]
  • Gli adulti con deficit di ormone somatotropo non trattato spesso sperimentano un aumento del grasso corporeo soprattutto intorno alla vita, una diminuzione della massa muscolare e cambiamenti sfavorevoli nei livelli di colesterolo.[11]
  • La ghiandola pituitaria—la fonte dell’ormone della crescita—ha solo le dimensioni di un pisello ma controlla molteplici altri sistemi ormonali nel corpo, guadagnandosi il soprannome di “ghiandola principale”.[6]
  • In circa un terzo dei casi, i medici non possono identificare perché si è sviluppato il deficit di ormone somatotropo, che viene definito “idiopatico”.[3]
  • Il trattamento comporta iniezioni quotidiane di ormone della crescita umano sintetico, che è stato utilizzato in sicurezza dagli anni ’80 e diventa una routine gestibile per la maggior parte delle famiglie.[13]
  • Oltre alla salute fisica, il deficit di ormone somatotropo può influenzare significativamente il benessere emotivo, le interazioni sociali e la qualità della vita sia per bambini che per adulti.[6]