Cheratosi lichenoide – Studi clinici

Torna indietro

La cheratosi lichenoide è una condizione cutanea benigna che può richiedere trattamenti specifici. Attualmente è disponibile 1 studio clinico in corso che valuta diverse opzioni terapeutiche per condizioni correlate. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sugli studi clinici disponibili per aiutare i pazienti a comprendere le opzioni di ricerca in corso.

Studi Clinici in Corso sulla Cheratosi Lichenoide

La cheratosi lichenoide è una lesione cutanea che può presentarsi con caratteristiche particolari e che richiede una valutazione medica appropriata. Sebbene gli studi clinici specifici per questa condizione siano limitati, la ricerca continua a esplorare trattamenti per patologie cutanee correlate che possono fornire informazioni utili per la gestione di condizioni simili.

Panoramica degli Studi Clinici Disponibili

Attualmente è presente 1 studio clinico registrato nel database per condizioni correlate alla cheratosi lichenoide. Questo studio si concentra su una patologia cutanea simile e può fornire informazioni preziose sui trattamenti topici disponibili per condizioni dermatologiche che condividono caratteristiche comuni.

Dettagli dello Studio Clinico

Studio su Clobetasolo, Mometasone e Tacrolimus per il Trattamento del Lichen Sclerosus Vulvare nei Bambini

Localizzazione: Polonia

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del lichen sclerosus vulvare in bambini e adolescenti. Il lichen sclerosus è una condizione cutanea che colpisce l’area genitale, causando prurito, disagio e alterazioni dell’aspetto della pelle. Lo studio testa tre diversi unguenti: clobetasolo propionato, mometasone furoato e tacrolimus. Questi farmaci vengono applicati direttamente sulla pelle per contribuire a ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi.

L’obiettivo dello studio è confrontare l’efficacia e la sicurezza di questi trattamenti per i giovani pazienti. I partecipanti verranno divisi in tre gruppi, ciascuno dei quali riceverà uno degli unguenti. Lo studio durerà circa 12 settimane, durante le quali i partecipanti applicheranno l’unguento sull’area interessata secondo le indicazioni fornite. I ricercatori monitoreranno i partecipanti per valutare quanto bene i trattamenti funzionano nel ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Criteri di inclusione principali:

  • Età compresa tra 2 e 18 anni
  • Diagnosi clinica confermata di lichen sclerosus vulvare
  • Consenso informato volontario da parte di un genitore o rappresentante legale (se il paziente ha 13 anni o più, è necessario anche il suo consenso)
  • Buone condizioni generali di salute basate su un esame fisico
  • Livelli normali di ormone ACTH e cortisolo
  • Almeno un punteggio di 1 punto sulla scala Sn-LTS (scala utilizzata per misurare la gravità dei sintomi)

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti senza diagnosi clinica di lichen sclerosus della vulva
  • Pazienti di sesso maschile (lo studio è riservato solo a pazienti di sesso femminile)
  • Pazienti al di fuori della fascia d’età specificata
  • Pazienti in fase di immunizzazione attiva (deve esserci un intervallo di almeno 2 settimane tra qualsiasi vaccinazione e l’assunzione del farmaco dello studio)

Farmaci in studio:

Clobetasolo: È un farmaco potente utilizzato per ridurre l’infiammazione e alleviare sintomi come prurito e arrossamento. In questo studio viene testato per verificare quanto bene funziona e quanto sia sicuro per trattare il lichen sclerosus. Il clobetasolo appartiene alla classe dei corticosteroidi potenti e agisce sopprimendo la risposta immunitaria e riducendo la produzione di sostanze che causano infiammazione.

Mometasone: È un altro farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione e alleviare sintomi come prurito e gonfiore. Questo studio ne esamina l’efficacia e la sicurezza nel trattamento del lichen sclerosus vulvare nei bambini, confrontandolo con altri trattamenti. Il mometasone è un corticosteroide che inibisce il rilascio di sostanze infiammatorie nell’organismo.

Tacrolimus: È un farmaco che funziona sopprimendo il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e altri sintomi. In questo studio viene valutato per la sua capacità di trattare il lichen sclerosus vulvare nei bambini, insieme ad altri trattamenti, per determinare quanto bene funziona e quanto sia sicuro. Il tacrolimus è classificato come un inibitore della calcineurina, un tipo di immunosoppressore.

Durante lo studio, verrà valutato anche l’impatto di vari fattori come l’età, la funzione del sistema immunitario e la composizione genetica sull’efficacia del trattamento. L’obiettivo è trovare la migliore opzione terapeutica per gestire il lichen sclerosus nella popolazione pediatrica, garantendo sia la sicurezza che il miglioramento dei sintomi. Una valutazione secondaria avverrà 15 mesi dopo l’inizio del trattamento per valutare l’efficacia a lungo termine del trattamento.

Informazioni sulla Condizione Correlata: Lichen Sclerosus

Il lichen sclerosus è una condizione cutanea cronica che colpisce principalmente le aree genitali e anali, causando chiazze di pelle sottile, bianca e rugosa. È più comune nelle donne, in particolare a livello della vulva, ma può verificarsi anche negli uomini e nei bambini. La malattia progredisce con sintomi come prurito, disagio e talvolta dolore, specialmente durante i rapporti sessuali o la minzione. Nel tempo, la pelle interessata può diventare cicatrizzata e più fragile, portando a ulteriori complicazioni. La causa esatta del lichen sclerosus è sconosciuta, ma si ritiene che coinvolga una risposta immunitaria iperattiva. La condizione può fluttuare, con periodi di remissione e riacutizzazioni.

Come Funziona il Processo di Studio Clinico

Per i pazienti interessati a partecipare allo studio, il processo si articola in diverse fasi:

1. Adesione allo studio: Al momento dell’adesione allo studio, è necessario assicurarsi che sia stato ottenuto il consenso informato da parte del genitore o del rappresentante legale. Se il paziente ha 13 anni o più, è richiesto anche il suo consenso. È importante confermare di soddisfare i criteri di ammissibilità.

2. Valutazione iniziale: I partecipanti vengono sottoposti a un esame fisico per confermare le buone condizioni generali. Vengono verificati i livelli normali di ACTH e cortisolo, e si assicura che non si sia nella fase di immunizzazione attiva.

3. Assegnazione del trattamento: I pazienti vengono assegnati casualmente a uno dei tre gruppi di trattamento: clobetasolo propionato allo 0,05%, mometasone furoato allo 0,1% o tacrolimus allo 0,03%. Tutti i trattamenti vengono applicati topicamente, cioè direttamente sulla pelle.

4. Somministrazione del trattamento: Il farmaco assegnato viene applicato secondo le istruzioni per un periodo di 12 settimane, durante il quale vengono valutate l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

5. Valutazioni di follow-up: I partecipanti partecipano a visite di follow-up regolari per monitorare i progressi ed eventuali effetti collaterali. L’obiettivo primario è ottenere un miglioramento clinico significativo, definito come una riduzione minima del 75% dei sintomi e un miglioramento del 50% della qualità della vita dopo 12 settimane.

6. Valutazione a lungo termine: Una valutazione secondaria avviene 15 mesi dopo l’inizio del trattamento per valutare l’efficacia a lungo termine, concentrandosi sul mantenimento della riduzione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita.

Riepilogo e Considerazioni Importanti

Attualmente, le opzioni di studio clinico per la cheratosi lichenoide specifica sono limitate, con solo 1 studio registrato nel database che si concentra su una condizione correlata. Questo studio sul lichen sclerosus vulvare nei bambini rappresenta un’importante ricerca sui trattamenti topici per condizioni dermatologiche che possono condividere meccanismi patologici simili.

I punti chiave da considerare includono:

  • Approccio comparativo: Lo studio confronta tre diversi trattamenti topici (clobetasolo, mometasone e tacrolimus), fornendo dati preziosi sull’efficacia relativa di questi farmaci
  • Focus pediatrico: La ricerca si concentra sulla popolazione pediatrica (2-18 anni), un gruppo spesso sottorappresentato negli studi clinici
  • Valutazione a lungo termine: Lo studio include un follow-up di 15 mesi, permettendo di valutare non solo l’efficacia immediata ma anche la sostenibilità dei risultati nel tempo
  • Sicurezza: I criteri di esclusione e i protocolli di monitoraggio sono progettati per garantire la sicurezza dei giovani partecipanti

I pazienti interessati a partecipare agli studi clinici dovrebbero consultare il proprio medico per discutere se la partecipazione potrebbe essere appropriata per la loro situazione specifica. È importante ricordare che la partecipazione a uno studio clinico è sempre volontaria e che i pazienti hanno il diritto di ritirarsi in qualsiasi momento.

Per informazioni più dettagliate sullo studio o per discutere l’idoneità, i pazienti dovrebbero contattare il centro di ricerca in Polonia che conduce lo studio o consultare il proprio dermatologo o medico curante.

Studi clinici in corso su Cheratosi lichenoide

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di clobetasolo, mometasone e tacrolimus per il trattamento del lichen sclerosus vulvare nei bambini.

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del lichen sclerosus vulvare nei bambini e negli adolescenti. Il lichen sclerosus è una condizione della pelle che colpisce principalmente l’area genitale, causando prurito, dolore e cambiamenti nella pelle. Questo studio esaminerà l’efficacia e la sicurezza di tre trattamenti topici: clobetasolo propionato, mometasone furoato e tacrolimus. Questi farmaci…

    Polonia

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-clobetasol-mometasone-and-tacrolimus-for-treating-vulvar-lichen-sclerosus-in-children/