Carenza di vitamina D – Informazioni di base

Torna indietro

La carenza di vitamina D si verifica quando il corpo non ha abbastanza di questo nutriente essenziale necessario per ossa e muscoli sani. Questa condizione diffusa colpisce circa un miliardo di persone in tutto il mondo, eppure molti non si rendono conto di averla perché i sintomi possono essere lievi o del tutto assenti.

Quanto è Comune la Carenza di Vitamina D nel Mondo

La carenza di vitamina D è diventata una preoccupazione sanitaria globale significativa che tocca comunità in ogni continente. Circa un miliardo di persone in tutto il mondo soffre di carenza di vitamina D, mentre un ulteriore cinquanta percento della popolazione globale sperimenta un’insufficienza di vitamina D, il che significa che i loro livelli sono inferiori all’ideale ma non ancora criticamente bassi.[1] Solo negli Stati Uniti, circa il trentacinque percento degli adulti non ha abbastanza vitamina D nel corpo.[1]

Questa condizione non discrimina per geografia o stato economico. Colpisce persone sia nelle nazioni ricche che in quelle in via di sviluppo, rendendola davvero una sfida sanitaria universale. Il problema è persistito nonostante gli sforzi risalenti agli anni ’30, quando il Nord America iniziò ad aggiungere vitamina D al latte per eliminare una malattia ossea infantile chiamata rachitismo.[3] Anche con queste misure preventive in atto da quasi un secolo, la carenza subclinica di vitamina D, dove le persone hanno livelli bassi senza sintomi evidenti, rimane notevolmente comune in tutto il mondo.[3]

Chi Ha Maggiori Probabilità di Sviluppare una Carenza di Vitamina D

Chiunque può sviluppare una carenza di vitamina D, dai neonati agli anziani, ma alcuni gruppi affrontano rischi più elevati rispetto ad altri. Le persone sopra i sessantacinque anni sono particolarmente vulnerabili perché, invecchiando, la nostra pelle diventa meno efficiente nella produzione di vitamina D quando esposta alla luce solare, e i nostri reni diventano meno capaci di convertire la vitamina D nella sua forma attiva che il corpo può utilizzare.[1]

Le persone con pelle più scura affrontano una sfida maggiore nella produzione di vitamina D adeguata. Livelli più elevati di melanina, il pigmento che dà alla pelle il suo colore, agiscono come una protezione solare naturale che riduce la capacità della pelle di produrre vitamina D dalla luce solare. Questo significa che gli individui con pelle naturalmente scura, incluse le persone di origine africana, afro-caraibica o sud-asiatica, devono trascorrere più tempo al sole rispetto a quelli con pelle chiara per produrre la stessa quantità di vitamina D.[1][7] Le persone di colore non ispaniche generalmente mostrano tassi più elevati di carenza di vitamina D rispetto ad altre popolazioni.[5]

I neonati allattati al seno rappresentano un altro gruppo ad alto rischio. Il latte materno, pur essendo nutrizionalmente completo nella maggior parte dei modi, contiene pochissima vitamina D—solo circa venti unità internazionali per litro.[11] Questo è il motivo per cui le autorità sanitarie raccomandano che i bambini allattati al seno ricevano integratori di vitamina D dalla nascita. I bambini che assumono meno di cinquecento millilitri di latte artificiale al giorno necessitano anch’essi di integrazione, poiché il latte artificiale contiene vitamina D aggiunta.[7]

Le persone che trascorrono la maggior parte del tempo al chiuso affrontano rischi evidenti perché non sono esposte alla luce solare, che è la fonte primaria di produzione di vitamina D del corpo. Questo include individui fragili o costretti in casa, coloro che vivono in strutture assistenziali come case di riposo, e persone che indossano abiti che coprono la maggior parte della pelle quando sono all’aperto per motivi culturali o personali.[7] Inoltre, le persone che vivono nelle regioni settentrionali dove la luce solare è limitata durante i mesi invernali sono a rischio aumentato, in particolare tra ottobre e marzo quando il sole non è abbastanza forte da innescare la produzione di vitamina D nella pelle.[7]

Diverse condizioni mediche possono interferire con la capacità del corpo di assorbire o elaborare la vitamina D. Le persone con disturbi gastrointestinali come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa o la celiachia hanno difficoltà ad assorbire correttamente la vitamina D dal cibo.[2] Chi soffre di obesità affronta sfide uniche perché la vitamina D è liposolubile, il che significa che il grasso corporeo si lega a parte della vitamina e impedisce che entri nel flusso sanguigno dove è necessaria.[2] Le persone che hanno subito un intervento chirurgico di bypass gastrico per la perdita di peso hanno difficoltà ad assorbire vitamina D sufficiente perché l’intervento crea un bypass di parte dell’intestino tenue dove normalmente avviene l’assorbimento della vitamina D.[2]

La malattia renale cronica e le malattie epatiche influenzano entrambe la capacità del corpo di convertire la vitamina D nella sua forma attiva e utilizzabile. Alcuni farmaci possono anche interferire con il metabolismo della vitamina D, inclusi alcuni farmaci per abbassare il colesterolo, farmaci antiepilettici, steroidi e medicinali per la perdita di peso.[2][4]

Quali Sono le Cause di Questa Carenza

Le cause alla base della carenza di vitamina D generalmente rientrano in due categorie principali: non ottenere abbastanza vitamina D in primo luogo, o avere una condizione che impedisce al corpo di assorbire o utilizzare correttamente la vitamina D che si assume.[1]

La causa più comune è semplicemente un’esposizione insufficiente alla luce solare. Quando la radiazione ultravioletta B del sole colpisce la pelle, innesca una reazione chimica che consente alle cellule della pelle di produrre vitamina D. Il corpo è progettato per ottenere circa l’ottanta-novanta percento della sua vitamina D in questo modo.[8] Tuttavia, gli stili di vita moderni spesso tengono le persone al chiuso per la maggior parte della giornata, sia a scuola, al lavoro o a casa. Anche la posizione geografica è importante—vivere lontano dall’equatore, in particolare alle latitudini settentrionali, significa meno esposizione al sole durante gran parte dell’anno, rendendo più difficile mantenere livelli adeguati di vitamina D.[1]

La sola dieta raramente fornisce vitamina D sufficiente per la maggior parte delle persone. Pochissimi alimenti contengono naturalmente quantità significative di vitamina D. I pesci grassi come salmone, tonno e sgombro sono tra le migliori fonti naturali, insieme agli oli di fegato di pesce, ai tuorli d’uovo e al fegato di manzo.[2] Molti paesi hanno risposto a questa scarsità fortificando alimenti comuni con vitamina D, inclusi latte, cereali per la colazione, succo d’arancia e alcune marche di margarina e yogurt.[2][5] Anche con questi alimenti arricchiti disponibili, è difficile ottenere vitamina D adeguata solo attraverso la dieta.[8]

⚠️ Importante
Sebbene la luce solare sia essenziale per la produzione di vitamina D, trascorrere più tempo al sole non aumenterà i livelli di vitamina D oltre un certo punto. Il corpo può assorbire solo una quantità limitata di vitamina D alla volta. Un’eccessiva esposizione al sole aumenterà il rischio di cancro della pelle e invecchiamento precoce senza fornire ulteriori benefici di vitamina D.

I problemi di malassorbimento rappresentano un’altra causa significativa. Quando il sistema digestivo non può assorbire correttamente i nutrienti dal cibo, l’assunzione di vitamina D diventa inefficace indipendentemente da quanto se ne consuma. Questo si verifica in condizioni che colpiscono il tratto gastrointestinale, impedendo alla vitamina di entrare nel flusso sanguigno.[2]

A volte la causa risiede nel modo in cui il corpo elabora la vitamina D dopo averla ottenuta. Il fegato e i reni svolgono ruoli cruciali nella conversione della vitamina D nella sua forma biologicamente attiva. Quando questi organi non funzionano correttamente a causa di malattie croniche, non possono completare efficacemente questo processo di conversione, portando a una carenza funzionale anche quando i livelli iniziali di vitamina D sembrano adeguati.[2]

Quali Sintomi Potresti Sperimentare

Uno degli aspetti più impegnativi della carenza di vitamina D è che molte persone non hanno sintomi evidenti. La condizione può essere clinicamente silente, il che significa che potresti essere carente senza sentirti diverso dal solito.[5][10] Quando i sintomi appaiono, sono spesso sottili e possono facilmente essere scambiati per altri problemi di salute comuni o semplicemente attribuiti agli effetti dell’invecchiamento o dello stress.

Affaticamento ed esaurimento sono tra i sintomi più frequentemente riportati quando i livelli di vitamina D scendono troppo. Non si tratta solo di stanchezza normale da una giornata impegnativa—è una persistente mancanza di energia che non migliora con il riposo.[1][5] Molte persone sperimentano anche difficoltà a dormire bene, il che può creare un circolo vizioso in cui il sonno scarso porta a più affaticamento.[5]

I problemi ossei e muscolari si sviluppano spesso quando la carenza diventa più pronunciata. Potresti notare dolore osseo o un malessere generale in tutto il sistema scheletrico. Questo dolore può essere particolarmente evidente quando viene applicata pressione su determinate ossa, come lo sterno nel petto o la tibia nella gamba inferiore.[11] I muscoli possono sentirsi deboli, doloranti o inclini ai crampi, rendendo le attività quotidiane più difficili di quanto dovrebbero essere.[1][5]

I cambiamenti dell’umore rappresentano un’altra manifestazione comune della carenza di vitamina D. Le persone possono sperimentare depressione o sentimenti persistenti di tristezza che sembrano venire senza una causa chiara.[1][5] Sebbene i ricercatori non abbiano dimostrato definitivamente che la bassa vitamina D causi depressione, gli studi mostrano costantemente che le persone con depressione hanno maggiori probabilità di avere livelli insufficienti di vitamina D.[4]

Altri sintomi possono includere ammalarsi più frequentemente, poiché la vitamina D svolge un ruolo importante nella funzione del sistema immunitario. Alcune persone notano perdita di capelli, perdita di appetito o che la loro pelle appare più pallida del solito.[5] Nei casi gravi, in particolare negli anziani, la carenza di vitamina D può contribuire a un aumento del rischio di cadute dovuto a debolezza muscolare e equilibrio compromesso.[4]

Nei bambini, la carenza di vitamina D causa una condizione chiamata rachitismo, che presenta sintomi molto specifici. I bambini con rachitismo possono avere modelli di crescita ritardati, con ossa che appaiono arcuate o piegate anziché dritte. Potrebbero sperimentare debolezza muscolare e dolore osseo, e sviluppare deformità visibili nelle articolazioni.[1] I bambini possono iniziare a camminare più tardi del previsto o preferire stare seduti per periodi prolungati perché stare in piedi e muoversi è scomodo.[12] Fortunatamente, il rachitismo è diventato piuttosto raro nei paesi dove il latte e altri alimenti sono arricchiti con vitamina D.[3]

Negli adulti, la grave carenza di vitamina D porta a una condizione chiamata osteomalacia, che significa “ossa molli”. Questa condizione condivide alcuni sintomi con l’osteoporosi, un’altra malattia ossea, ma il problema sottostante è diverso. Mentre l’osteoporosi comporta ossa che diventano porose e fragili, l’osteomalacia colpisce la matrice ossea stessa, impedendo una corretta mineralizzazione.[1][3]

Come Prevenire la Carenza di Vitamina D

Le strategie di prevenzione per la carenza di vitamina D comportano un approccio equilibrato che combina esposizione ragionevole al sole, scelte dietetiche e integratori quando necessario. La chiave è trovare il giusto equilibrio per le circostanze individuali, tenendo conto dell’età, del tono della pelle, del luogo di residenza e dello stato di salute generale.

L’esposizione alla luce solare rimane il modo naturale più efficace per mantenere livelli sani di vitamina D. Durante i mesi più caldi, in particolare da fine marzo o inizio aprile fino alla fine di settembre in molte regioni, la maggior parte delle persone può produrre tutta la vitamina D di cui ha bisogno attraverso una modesta esposizione al sole sulla pelle quando si è all’aperto.[7] Non è necessario prendere il sole per ore—spesso bastano pochi minuti all’aperto nella maggior parte dei giorni della settimana per le persone con carnagione da chiara a media. Essere fisicamente attivi all’aperto aiuta il corpo a produrre vitamina D più efficacemente.[23]

Durante i mesi autunnali e invernali, in particolare tra ottobre e inizio marzo nelle regioni settentrionali, il sole non è abbastanza forte perché la pelle produca vitamina D adeguata indipendentemente da quanto tempo si trascorre all’aperto.[7] Questa variazione stagionale significa che le persone in queste aree devono fare maggiore affidamento su fonti alimentari e integratori durante i mesi più freddi.

È importante bilanciare l’esposizione al sole con la prevenzione del cancro della pelle. Sebbene sia necessario un po’ di sole per produrre vitamina D, si dovrebbe comunque usare la protezione solare per proteggere le aree sensibili della pelle. Ricorda che anche nelle giornate nuvolose, le radiazioni UV possono raggiungere la pelle.[5] L’indice UV, che misura l’intensità della radiazione ultravioletta, può aiutare a determinare quando la protezione solare è più necessaria. La protezione solare inclusi crema solare, cappelli, abbigliamento, occhiali da sole e ombra è raccomandata ogni volta che i livelli UV raggiungono tre o superiore.[23]

Incorporare alimenti ricchi di vitamina D nella dieta regolare fornisce un ulteriore livello di protezione contro la carenza. Concentrati sull’includere pesci grassi come salmone, trota, tonno, sgombro, aringa o sardine più volte alla settimana. Le opzioni di pesce in scatola come aringa e sardine offrono scelte convenienti ed economiche.[5] Altre fonti naturali includono tuorli d’uovo, fegato di manzo e oli di fegato di pesce.[2]

Approfitta degli alimenti arricchiti, a cui è stata aggiunta vitamina D durante la lavorazione. Controlla le etichette nutrizionali su cereali per la colazione, latte (vaccino, di mandorla o di soia), succo d’arancia, yogurt e margarina per confermare che contengano vitamina D aggiunta.[2][5] Questi prodotti arricchiti possono contribuire in modo significativo all’assunzione giornaliera di vitamina D, specialmente durante i mesi invernali.

L’integrazione svolge un ruolo cruciale nella prevenzione per molte persone. Le autorità sanitarie generalmente raccomandano che tutti considerino di assumere un integratore giornaliero di vitamina D durante i mesi autunnali e invernali quando la luce solare è insufficiente.[7] La quantità raccomandata per la maggior parte degli adulti è di dieci microgrammi (che equivalgono a quattrocento unità internazionali) al giorno.[7] I bambini dall’età di un anno fino ai quattro anni dovrebbero assumere un integratore giornaliero contenente dieci microgrammi durante tutto l’anno.[7]

I neonati hanno esigenze specifiche di integrazione che differiscono da bambini più grandi e adulti. I bambini fino all’età di un anno hanno bisogno di 8,5-10 microgrammi di vitamina D al giorno. I bambini allattati al seno dovrebbero ricevere integratori dalla nascita. I bambini alimentati con latte artificiale necessitano di integrazione solo se consumano meno di cinquecento millilitri di latte artificiale al giorno, poiché il latte artificiale contiene già vitamina D aggiunta.[7]

Le persone ad alto rischio di carenza dovrebbero assumere integratori giornalieri tutto l’anno piuttosto che solo durante i mesi invernali. Questo include individui che non stanno spesso all’aperto, coloro che sono fragili o costretti in casa, persone in strutture di assistenza, coloro che di solito indossano abiti che coprono la maggior parte della pelle all’aperto e chiunque abbia la pelle naturalmente scura.[7]

⚠️ Importante
Gli integratori di vitamina D sono disponibili in due forme principali: D2 (ergocalciferolo) e D3 (colecalciferolo). La ricerca mostra che la vitamina D3 aumenta i livelli nel sangue più efficacemente della vitamina D2, rendendo la D3 la scelta preferita per la maggior parte delle persone. La maggior parte dei multivitaminici contiene vitamina D, quindi controlla i tuoi integratori esistenti prima di aggiungerne un altro per evitare di assumerne troppa.

Come la Carenza di Vitamina D Cambia il Corpo

Comprendere cosa accade all’interno del corpo quando i livelli di vitamina D scendono aiuta a spiegare perché questa carenza causa i sintomi e le complicazioni che provoca. La vitamina D funziona più come un ormone che come una vitamina tipica, orchestrando processi complessi in più sistemi corporei.[3]

Il ruolo più critico della vitamina D riguarda la regolazione del calcio e la salute delle ossa. Il corpo ha bisogno di vitamina D per assorbire calcio e fosforo dal cibo che mangi nell’intestino. Questi due minerali sono i principali elementi costitutivi del tessuto osseo. Senza vitamina D sufficiente, anche se consumi molto calcio attraverso prodotti lattiero-caseari o altre fonti, l’intestino non può assorbirlo efficacemente nel flusso sanguigno.[1][4]

Quando la carenza di vitamina D diventa cronica o grave, l’assorbimento di calcio e fosforo diminuisce significativamente. Questo porta all’ipocalcemia, che significa avere livelli di calcio anormalmente bassi nel sangue. Il corpo ha meccanismi per rilevare questo calo e risponde aumentando l’attività delle ghiandole paratiroidi, piccole ghiandole nel collo che regolano l’equilibrio del calcio. Questa risposta compensatoria è chiamata iperparatiroidismo secondario, che significa che le ghiandole paratiroidi diventano iperattive nel tentativo di normalizzare i livelli di calcio nel sangue.[1]

Sia l’ipocalcemia che l’iperparatiroidismo possono produrre sintomi quando sono abbastanza gravi. Potresti sperimentare debolezza muscolare e crampi, profonda fatica e cambiamenti dell’umore inclusa la depressione. Questi sintomi si verificano perché il calcio è essenziale per la corretta funzione muscolare e nervosa, non solo per le ossa.[1]

Per compensare il basso calcio nel sangue, il corpo inizia a sottrarre calcio dallo scheletro, dove è immagazzinato il novantanove percento del calcio del corpo. Questo processo è chiamato demineralizzazione ossea—le ossa si degradano più velocemente di quanto possano ricostruirsi e riformarsi. Col tempo, questo porta le ossa a diventare progressivamente più deboli e fragili.[1]

Negli adulti, questa demineralizzazione ossea risulta in osteomalacia, dove la matrice ossea stessa diventa morbida perché il nuovo tessuto osseo non può mineralizzarsi correttamente. Le persone con osteomalacia affrontano un rischio aumentato di fratture ossee, specialmente nell’anca, nella colonna vertebrale e nel polso. La condizione aumenta anche il rischio di sviluppare osteoporosi, dove le ossa diventano porose, fragili e inclini a rompersi anche da impatti minori o cadute.[1][3]

Nei bambini le cui ossa sono ancora in crescita, la demineralizzazione causa rachitismo, una condizione più visibile dell’osteomalacia adulta. Poiché le ossa dei bambini si stanno allungando e sviluppando attivamente, la mancanza di una corretta mineralizzazione fa sì che le ossa si pieghino e si arcuino sotto il peso del corpo del bambino. Le ossa lunghe delle gambe sono particolarmente colpite, creando l’aspetto arcuato caratteristico associato al rachitismo. Anche le placche di crescita alle estremità delle ossa vengono colpite, portando ad allargamento e deformità alle articolazioni.[1]

La vitamina D influenza anche direttamente il sistema muscolare. Il recettore della vitamina D è presente nel tessuto muscolare, e una vitamina D adeguata è necessaria per una funzione muscolare, forza e coordinazione ottimali. Quando i livelli sono bassi, i muscoli diventano più deboli e meno efficienti, il che aiuta a spiegare perché le persone con carenza di vitamina D spesso sperimentano dolori muscolari, debolezza e aumento del rischio di cadute.[3]

Oltre a ossa e muscoli, la vitamina D svolge ruoli nel sistema nervoso, nel sistema immunitario e nei processi cellulari in tutto il corpo. La vitamina aiuta a regolare la crescita e la proliferazione cellulare, supporta la funzione immunitaria per aiutare a combattere le infezioni e può influenzare i livelli di infiammazione.[1][17] Ricerche recenti suggeriscono potenziali connessioni tra carenza di vitamina D e varie condizioni di salute incluse malattie cardiovascolari, diabete, disturbi autoimmuni, alcuni tumori e depressione, sebbene sia necessaria più ricerca per comprendere appieno queste relazioni.[3][9]

Il corpo ha un sistema sofisticato per gestire la vitamina D una volta ottenuta. Che provenga dalla luce solare, dal cibo o dagli integratori, la vitamina D inizia in una forma inattiva. Il fegato esegue il primo passaggio di conversione, creando un composto chiamato 25-idrossivitamina D, abbreviato come 25(OH)D. Questa forma circola nel sangue e ha un’emivita di circa tre settimane, rendendola il miglior indicatore dello stato di vitamina D quando i medici ordinano esami del sangue.[8]

I reni eseguono quindi una seconda conversione, trasformando la 25(OH)D nella forma biologicamente attiva chiamata calcitriolo o 1,25-diidrossivitamina D. Questa forma attiva ha un’emivita molto più breve di solo quattro-sei ore, quindi non è utile per misurare lo stato di vitamina D.[8] Interessante notare che molti tessuti in tutto il corpo possono anche eseguire questo passaggio finale di conversione localmente, generando vitamina D attiva per l’uso all’interno di cellule e tessuti specifici, il che potrebbe spiegare alcuni degli effetti ad ampio raggio della vitamina D oltre la salute delle ossa.[8]

Studi clinici in corso su Carenza di vitamina D

  • Data di inizio: 2021-07-07

    Studio sull’uso di colecalciferolo e glicerolo per la guarigione delle ferite dopo l’estrazione del dente del giudizio in pazienti con insufficienza di vitamina D

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sullinsufficienza di vitamina D in persone che devono sottoporsi all’estrazione del dente del giudizio. L’obiettivo è capire come l’assunzione di alte dosi di vitamina D3 possa influenzare la guarigione dei tessuti molli dopo l’estrazione del dente del giudizio, noto anche come terzo molare. La vitamina D3, conosciuta anche come colecalciferolo, è…

    Malattie studiate:
    Austria
  • Data di inizio: 2022-12-19

    Studio comparativo di due dosi di vitamina D3 (500.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della carenza di vitamina D3 in pazienti gravemente malati che sono sottoposti a terapia renale sostitutiva continua. La carenza di vitamina D3 è una condizione in cui l’organismo non ha livelli sufficienti di questa importante vitamina, che è necessaria per la salute delle ossa e del sistema immunitario. La…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2025-09-15

    Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo può portare a livelli elevati di zucchero nel sangue, che possono causare vari problemi di salute nel tempo. Il farmaco…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2023-07-03

    Dose di Colecalciferolo per Gestione della Carenza di Vitamina D in Donne in Postmenopausa

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla gestione della carenza e insufficienza di vitamina D nelle donne in postmenopausa. La vitamina D è essenziale per mantenere ossa forti e sane. Dopo la menopausa, le donne possono avere livelli più bassi di questa vitamina, il che può portare a problemi di salute. Lo scopo dello studio è valutare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15050-vitamin-d-vitamin-d-deficiency

https://medlineplus.gov/vitaminddeficiency.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532266/

https://www.yalemedicine.org/conditions/vitamin-d-deficiency

https://health.unl.edu/9-vitamin-d-deficiency-symptoms-and-10-high-vitamin-d-foods/

https://www.mdanderson.org/cancerwise/vitamin-d-deficiencies-what-to-know.h00-159701490.html

https://www.nhs.uk/conditions/vitamins-and-minerals/vitamin-d/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4143492/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532266/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15050-vitamin-d-vitamin-d-deficiency

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2009/1015/p841.html

https://emedicine.medscape.com/article/128762-overview

https://www.yalemedicine.org/conditions/vitamin-d-deficiency

https://www.endocrine.org/clinical-practice-guidelines/vitamin-d-for-prevention-of-disease

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15050-vitamin-d-vitamin-d-deficiency

https://www.mdanderson.org/cancerwise/vitamin-d-deficiencies-what-to-know.h00-159701490.html

https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/

https://www.clevelandclinicabudhabi.ae/en/health-byte/lifestyle/diet-and-lifestyle-tips-to-avoid-vitamin-d-deficiency

https://www.nebraskamed.com/primary-care/9-vitamin-d-deficiency-symptoms-and-11-high-vitamin-d-foods

https://www.unitypoint.org/news-and-articles/how-to-spot-a-vitamin-d-deficiency

https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/time-for-more-vitamin-d

https://www.yalemedicine.org/conditions/vitamin-d-deficiency

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/vitamin-d

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Quanto tempo ci vuole per correggere la carenza di vitamina D con gli integratori?

Per la maggior parte delle persone con carenza di vitamina D, l’assunzione di integratori di vitamina D da banco alle dosi raccomandate può portare miglioramenti in soli tre o quattro mesi. La vitamina D ad alto dosaggio su prescrizione può funzionare più rapidamente per carenze gravi. Il medico può raccomandare di testare nuovamente i livelli di vitamina D dopo il trattamento per confermare il miglioramento.

Si può avere troppa vitamina D?

Sì, anche se è raro con l’integrazione normale. Il corpo di solito elimina l’eccesso di vitamina D attraverso l’urina, rendendo difficile il sovradosaggio a meno che non si assumano dosi massicce. Livelli estremamente elevati possono causare effetti dannosi tra cui nausea, vomito, confusione, sete eccessiva e calcoli renali. Segui sempre le raccomandazioni sul dosaggio e consulta il medico prima di assumere integratori ad alto dosaggio.

Dovrei fare testare i miei livelli di vitamina D?

Lo screening di routine non è raccomandato per tutti. Il test è più utile per le persone ad alto rischio di carenza, inclusi coloro con osteoporosi, condizioni di malassorbimento, obesità, malattie renali o epatiche croniche, coloro che trascorrono pochissimo tempo all’aperto e persone con pelle naturalmente scura. Se hai sintomi come affaticamento persistente, dolore osseo o debolezza muscolare, discuti del test con il tuo medico.

La vitamina D3 è migliore della vitamina D2?

Sì, la ricerca mostra che la vitamina D3 (colecalciferolo) aumenta i livelli nel sangue più efficacemente della vitamina D2 (ergocalciferolo). La vitamina D3 è la forma che il corpo produce naturalmente dalla luce solare e si trova negli alimenti di origine animale e nella maggior parte degli integratori da banco. La vitamina D2 proviene da fonti vegetali ed è talvolta utilizzata nelle formulazioni su prescrizione.

Perché ho bisogno di vitamina D se bevo latte ogni giorno?

Sebbene il latte arricchito contenga vitamina D aggiunta (tipicamente 100 unità internazionali per porzione da 240 ml), questa quantità da sola di solito non è sufficiente per soddisfare i fabbisogni giornalieri, specialmente durante i mesi invernali quando la pelle non può produrre vitamina D dalla luce solare. La maggior parte degli adulti ha bisogno di 600-800 unità internazionali al giorno, il che richiederebbe di bere da sei a otto bicchieri di latte arricchito ogni giorno. Una combinazione di luce solare, alimenti arricchiti e integratori funziona tipicamente meglio.

🎯 Punti Chiave

  • Circa un miliardo di persone in tutto il mondo ha carenza di vitamina D, colpendo sia nazioni sviluppate che in via di sviluppo in egual misura nonostante decenni di programmi di arricchimento alimentare.
  • Le persone con pelle più scura hanno bisogno di un’esposizione al sole significativamente maggiore rispetto a quelle con pelle chiara per produrre la stessa quantità di vitamina D perché la melanina agisce come una protezione solare naturale.
  • Molte persone con carenza di vitamina D non hanno sintomi, mentre altre sperimentano segni sottili come affaticamento, dolore osseo o cambiamenti dell’umore che possono facilmente essere scambiati per altre condizioni.
  • Il corpo può assorbire solo una quantità limitata di vitamina D alla volta, quindi trascorrere ore extra al sole non aumenterà ulteriormente i livelli ma aumenterà il rischio di cancro della pelle.
  • Tra ottobre e marzo nelle regioni settentrionali, il sole non è abbastanza forte perché la pelle produca vitamina D indipendentemente da quanto tempo si trascorre all’aperto.
  • Gli integratori di vitamina D3 sono più efficaci nell’aumentare i livelli nel sangue rispetto alla vitamina D2, e i miglioramenti diventano tipicamente evidenti entro tre o quattro mesi dall’inizio dell’integrazione.
  • I bambini allattati al seno hanno bisogno di integratori di vitamina D dalla nascita perché il latte materno contiene naturalmente pochissima vitamina D—solo circa 20 unità internazionali per litro.
  • Quando i livelli di vitamina D scendono troppo, il corpo sottrae calcio dalle ossa per mantenere normali livelli di calcio nel sangue, portando a un progressivo indebolimento osseo nel tempo.