Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali – Informazioni di base

Torna indietro

Il cancro della mammella positivo ai recettori ormonali rappresenta il tipo più comune di tumore al seno, colpendo la maggior parte delle persone che ricevono questa diagnosi. Comprendere come gli ormoni come gli estrogeni e il progesterone possano alimentare la crescita del cancro apre la strada a terapie mirate che possono migliorare significativamente i risultati e la qualità di vita dei pazienti.

Comprendere il Cancro della Mammella Positivo ai Recettori Ormonali

Quando i medici diagnosticano un tumore al seno, non si limitano a identificare la presenza di cellule tumorali: esaminano anche attentamente ciò che le fa crescere. Le cellule del cancro al seno possono contenere proteine speciali sulla loro superficie chiamate recettori ormonali, che sono piccole strutture che ricevono messaggi dagli ormoni che viaggiano attraverso il corpo. Pensate a questi recettori come a delle serrature, e agli ormoni come a delle chiavi che si inseriscono in esse. Quando l’ormone “chiave” si collega al recettore “serratura”, dice alla cellula tumorale di dividersi e moltiplicarsi.[1]

Il cancro della mammella positivo ai recettori ormonali, spesso scritto come HR-positivo o HR+, significa che le cellule tumorali hanno recettori che rispondono agli estrogeni, al progesterone o a entrambi questi ormoni. Quando questi ormoni si attaccano ai recettori sulle cellule tumorali, innescano cambiamenti che fanno crescere il tumore e permettono al cancro di diffondersi.[3] Questo tipo di cancro è fondamentalmente diverso dal cancro della mammella negativo ai recettori ormonali, dove le cellule non hanno questi recettori e quindi non dipendono dagli ormoni per crescere.

I due principali tipi di recettori ormonali presenti nel cancro al seno sono i recettori degli estrogeni (ER) e i recettori del progesterone (PR). Se il vostro tumore ha recettori degli estrogeni, viene chiamato positivo ai recettori degli estrogeni o ER-positivo. Se ha recettori del progesterone, viene chiamato positivo ai recettori del progesterone o PR-positivo. Molti tumori al seno sono positivi per entrambi i tipi di recettori, scritto come ER+/PR+. Meno comunemente, un cancro potrebbe essere positivo per un solo tipo—per esempio, ER+/PR- o, molto raramente, ER-/PR+.[3]

Esiste anche una categoria chiamata cancro al seno triplo-positivo, che significa che il tumore è positivo per entrambi i recettori ormonali (ER+ e PR+) e esprime anche un’altra proteina chiamata HER2 (fattore di crescita epidermico umano 2). Ciascuna di queste combinazioni può rispondere in modo diverso ai trattamenti, motivo per cui i test sono così importanti.[3]

Quanto è Comune il Cancro della Mammella Positivo ai Recettori Ormonali?

Il cancro della mammella positivo ai recettori ormonali è molto comune. Tra il 70% e l’80% di tutti i casi di tumore al seno sono alimentati dagli ormoni naturali del corpo, gli estrogeni e il progesterone.[3] Più specificamente, circa il 67-80% dei tumori al seno nelle donne sono positivi ai recettori degli estrogeni, e la maggior parte dei tumori ER-positivi sono anche PR-positivi.[2]

Questo tipo di tumore al seno colpisce non solo le donne ma anche gli uomini, anche se il cancro al seno negli uomini è molto più raro in generale. Circa il 90% dei tumori al seno negli uomini sono ER-positivi, e circa l’80% sono PR-positivi.[2] L’elevata prevalenza del cancro della mammella positivo ai recettori ormonali significa che la maggior parte delle persone con diagnosi di tumore al seno avrà un tumore che risponde agli ormoni, il che è in realtà una buona notizia: significa che possono beneficiare di trattamenti che bloccano gli ormoni.

Circa l’80% dei tumori al seno vengono controllati per lo stato ormonale e si trova che abbiano almeno un tipo di recettore ormonale.[6] La coerenza di questi numeri in diverse popolazioni sottolinea quanto sia fondamentale la crescita guidata dagli ormoni nella biologia del cancro al seno.

Cosa Causa il Cancro della Mammella Positivo ai Recettori Ormonali?

Per comprendere cosa causa il cancro della mammella positivo ai recettori ormonali, è utile sapere un po’ come funzionano gli ormoni nel corpo. Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti in vari organi che controllano la crescita, la riproduzione e molte altre funzioni in tutto il corpo.[1] Gli estrogeni e il progesterone, gli ormoni più rilevanti per il cancro al seno, sono prodotti principalmente dalle ovaie nelle donne che hanno ancora le mestruazioni (donne in premenopausa). Dopo la menopausa, questi ormoni sono ancora prodotti in quantità minori da altri tessuti, inclusi grasso e pelle, sia nelle donne che negli uomini.[2]

Gli estrogeni svolgono un ruolo importante nel sistema riproduttivo femminile, promuovono lo sviluppo e il mantenimento delle caratteristiche sessuali femminili e sostengono la crescita delle ossa lunghe. Il progesterone è coinvolto nel ciclo mestruale e nella gravidanza.[2] Entrambi gli ormoni promuovono anche la crescita di alcune cellule mammarie come parte dello sviluppo normale e sano del seno.

Il problema inizia quando le cellule del seno diventano cancerose e mantengono ancora questi recettori ormonali. Quando le cellule del cancro al seno contengono recettori ormonali, si attivano quando gli ormoni si legano a loro. I recettori attivati causano cambiamenti nel modo in cui vengono espressi specifici geni, il che può stimolare la crescita cellulare.[2] Essenzialmente, il processo normale che aiuta le cellule sane del seno a crescere e funzionare viene dirottato dalle cellule tumorali, causandone la moltiplicazione fuori controllo.

Il cancro al seno ER-positivo si verifica quando gli estrogeni si collegano alle proteine all’interno delle cellule tumorali, causando la crescita delle cellule. Questo può accadere anche quando sia gli estrogeni che il progesterone si collegano alle proteine all’interno delle cellule tumorali.[9] Gli ormoni viaggiano attraverso il flusso sanguigno, raggiungono il tessuto mammario e quando incontrano cellule tumorali con recettori corrispondenti, inviano un segnale che essenzialmente dice “cresci e dividiti”.

Fattori di Rischio per il Cancro della Mammella Positivo ai Recettori Ormonali

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di una persona di sviluppare il cancro della mammella positivo ai recettori ormonali, e molti di questi sono legati a quanta esposizione qualcuno ha avuto agli estrogeni e al progesterone nel corso della vita. Per le donne, il principale fattore di rischio è l’esposizione a lungo termine agli estrogeni.[9] Più anni il corpo di una donna è esposto a questi ormoni, maggiore è l’opportunità per lo sviluppo di tumori guidati dagli ormoni.

Diverse fasi della vita e circostanze influenzano l’esposizione ormonale nelle donne. Avere le prime mestruazioni precocemente significa iniziare l’esposizione agli estrogeni in giovane età, il che estende il totale degli anni di esposizione nel corso della vita. Allo stesso modo, avere una menopausa tardiva significa che il corpo continua a produrre quantità significative di estrogeni e progesterone per più anni della media.[9] Le donne che partoriscono più tardi nella vita o non hanno mai figli possono avere modelli ormonali leggermente diversi rispetto a quelle che hanno figli prima, il che può influenzare il rischio.

L’assunzione di terapia ormonale per i sintomi della menopausa, che fornisce estrogeni supplementari e talvolta progesterone per alleviare le vampate di calore e altri sintomi, può anche influenzare il rischio di cancro al seno. Questo è diverso dalla terapia ormonale usata per trattare il cancro al seno: la terapia ormonale per la menopausa aumenta effettivamente i livelli di ormoni nel corpo, che è l’opposto di ciò che è necessario per qualcuno con cancro al seno HR-positivo.[2]

⚠️ Importante
Se state assumendo terapia ormonale sostitutiva per la menopausa e vi viene diagnosticato un cancro al seno HR-positivo, il vostro medico vi chiederà solitamente di interrompere quella terapia. La terapia ormonale sostitutiva aggiunge estrogeni e talvolta progesterone al vostro corpo, il che può stimolare la crescita del cancro al seno HR-positivo—esattamente l’opposto di ciò che fa la terapia ormonale per il cancro al seno, che blocca questi ormoni.

Per gli uomini, i fattori di rischio sono legati a situazioni in cui hanno più estrogeni e meno testosterone del solito, creando uno squilibrio ormonale. Condizioni come obesità, diabete e cirrosi epatica possono tutte influenzare l’equilibrio degli ormoni nel corpo maschile e potenzialmente aumentare il rischio di cancro al seno.[9]

Sintomi del Cancro della Mammella Positivo ai Recettori Ormonali

Le persone con cancro della mammella positivo ai recettori ormonali sperimentano tipicamente gli stessi sintomi di quelle con altri tipi di cancro al seno. I sintomi stessi non rivelano se il cancro è guidato dagli ormoni o no—quell’informazione proviene dai test di laboratorio. Tuttavia, riconoscere questi sintomi precocemente e cercare assistenza medica è cruciale per qualsiasi tipo di cancro al seno.

Uno dei segni più comuni è un cambiamento nelle dimensioni, forma o contorno del seno. Potreste notare una massa o un nodulo, che potrebbe essere piccolo come un pisello, o un ispessimento nel o vicino al seno o nell’area ascellare che persiste attraverso il ciclo mestruale (se avete ancora le mestruazioni).[9] Non tutti i noduli sono cancro, ma qualsiasi nodulo nuovo o che cambia dovrebbe essere valutato da un professionista sanitario.

I cambiamenti nell’aspetto della pelle del seno o del capezzolo sono anche importanti segnali di allarme. La pelle potrebbe sembrare increspata o raggrinzita, simile alla texture di una buccia d’arancia. Potrebbe apparire squamosa, infiammata, rossa o più scura rispetto ad altre parti del seno. Potreste sentire un’area indurita simile a marmo sotto la pelle.[9] Alcune persone notano una secrezione dal capezzolo che è chiara o macchiata di sangue, che è diversa dalla produzione di latte.

Vale la pena notare che il dolore al seno da solo non è tipicamente un segno definitivo di cancro al seno. Tuttavia, qualsiasi cambiamento persistente o insolito nei vostri seni dovrebbe essere discusso con il vostro medico. La diagnosi precoce migliora significativamente i risultati del trattamento, indipendentemente dal sottotipo di cancro al seno.

Come i Medici Diagnosticano e Testano lo Stato dei Recettori Ormonali

Quando si sospetta un cancro al seno, i medici eseguono una biopsia, che significa rimuovere un piccolo campione di tessuto da esaminare al microscopio.[1] Questo tessuto può essere ottenuto durante una procedura di biopsia prima dell’intervento chirurgico, o dopo che il cancro è stato rimosso chirurgicamente. I campioni vengono inviati a un laboratorio dove un patologo medico esegue test specializzati.

Il test utilizzato per determinare lo stato dei recettori ormonali viene tipicamente eseguito utilizzando una tecnica chiamata immunoistochimica (IHC), che misura quanti recettori ormonali sono presenti sulle cellule tumorali. I risultati sono solitamente riportati come percentuale—percentuali più alte significano che il tumore è più reattivo agli ormoni.[3] Questa percentuale dice ai medici quanto fortemente il cancro dipende dagli ormoni per crescere.

Se le cellule tumorali contengono recettori degli estrogeni, il cancro viene chiamato positivo ai recettori degli estrogeni (ER-positivo), sensibile agli estrogeni o responsivo agli estrogeni. Allo stesso modo, se le cellule tumorali contengono recettori del progesterone, il cancro viene chiamato positivo ai recettori del progesterone (PR-positivo o PgR-positivo). Quando i tumori al seno contengono recettori degli estrogeni e/o del progesterone, vengono talvolta chiamati collettivamente positivi ai recettori ormonali (HR-positivi).[2]

È importante sapere che lo stato dei recettori ormonali può talvolta cambiare. Se il cancro al seno ritorna o si diffonde ad altre parti del corpo (un processo chiamato metastasi), le cellule tumorali nella nuova posizione potrebbero avere caratteristiche diverse rispetto al tumore originale. Per esempio, se il primo tumore è stato trattato con terapie ormonali, un cancro che è ritornato potrebbe diventare resistente a quella terapia. In altri casi, un tumore può subire cambiamenti o mutazioni che alterano il suo stato dei recettori ormonali.[3] Questo è il motivo per cui i medici possono raccomandare di testare nuovamente le caratteristiche del cancro se ritorna o progredisce.

Prevenzione e Riduzione del Rischio

Sebbene non possiamo prevenire completamente il cancro al seno, ci sono cambiamenti nello stile di vita basati sull’evidenza che possono aiutare a ridurre il rischio, incluso il rischio di cancro della mammella positivo ai recettori ormonali. Queste stesse strategie sono spesso raccomandate per le persone che sono già state trattate per il cancro al seno per ridurre il rischio di recidiva (il ritorno del cancro).

Il World Cancer Research Fund raccomanda che le persone che hanno avuto un cancro al seno seguano i consigli per ridurre il rischio di recidiva, incluso mangiare una dieta sana ricca di fibre e povera di grassi saturi, essere fisicamente attivi, mantenere un peso sano e limitare l’alcol.[18] Queste raccomandazioni si basano su ricerche che mostrano collegamenti tra fattori dello stile di vita e risultati del cancro al seno.

Mantenere un peso sano è particolarmente importante. Le donne che aumentano di peso durante o dopo il trattamento per il cancro al seno hanno costantemente dimostrato di essere a rischio più elevato di morte correlata al cancro al seno. Allo stesso modo, le donne che sono in sovrappeso o obese al momento della diagnosi tendono ad avere una prognosi peggiore.[16] I meccanismi dietro questo coinvolgono interazioni complesse tra peso corporeo e ormoni—l’eccesso di grasso corporeo può produrre ulteriori estrogeni, aumentare i fattori di crescita simili all’insulina e creare infiammazione nel corpo.

L’attività fisica fornisce molteplici benefici. La ricerca mostra che l’esercizio è un componente chiave per prolungare la sopravvivenza al cancro e gestire gli effetti collaterali del trattamento. Può variare da attività aerobica vigorosa come la corsa a opzioni più dolci come yoga, tai chi, allenamento di forza o camminata.[17] I piani di esercizio dovrebbero essere supervisionati dai medici in base al livello di forma fisica di ciascun paziente all’inizio del trattamento.

Anche la dieta è importante. Ci sono alcune evidenze che mangiare cibi ricchi di fibre può ridurre il rischio di recidiva del cancro al seno, anche se è necessaria più ricerca. Gli alimenti ricchi di fibre includono prodotti integrali come riso integrale e avena, legumi come lenticchie e fagioli, verdure amidacee come patate (con la buccia) e frutta e verdura.[18] Al contrario, ci sono alcune evidenze che i grassi saturi possono aumentare il rischio di recidiva, quindi limitare tagli di carne grassi, carni lavorate, latticini interi e alimenti ricchi di grassi saturi come burro, cioccolato e prodotti da forno può essere benefico.

Per quanto riguarda l’alcol, limitare il consumo è consigliabile, poiché l’alcol è stato collegato a un aumento del rischio di cancro al seno e potenzialmente alla recidiva. Mentre la ricerca continua a evolversi, mantenere l’assunzione di alcol bassa o evitarlo del tutto è una scelta prudente per coloro che sono preoccupati per il cancro della mammella positivo ai recettori ormonali.

Come il Cancro della Mammella Positivo ai Recettori Ormonali Colpisce il Corpo

Comprendere la fisiopatologia—i cambiamenti nelle normali funzioni corporee causati dalla malattia—aiuta a spiegare come il cancro della mammella positivo ai recettori ormonali si comporta diversamente da altri tipi di cancro. A livello cellulare, la presenza di recettori ormonali cambia fondamentalmente il modo in cui le cellule tumorali rispondono all’ambiente ormonale naturale del corpo.

Nel tessuto mammario sano, i recettori ormonali permettono alle cellule di rispondere appropriatamente agli estrogeni e al progesterone, supportando il normale sviluppo e funzione del seno durante la pubertà, i cicli mestruali e la gravidanza. Questi ormoni viaggiano attraverso il flusso sanguigno e quando incontrano cellule del seno con recettori corrispondenti, si legano a quei recettori e innescano risposte cellulari specifiche. Questo è tutto parte della fisiologia normale e sana.

Quando il cancro al seno si sviluppa in cellule che hanno mantenuto questi recettori, avviene la stessa interazione ormone-recettore, ma ora guida la crescita anormale del cancro invece della normale funzione mammaria. I recettori attivati nelle cellule tumorali causano cambiamenti nell’espressione di geni specifici—essenzialmente “accendendo” o “spegnendo” certi geni—che possono stimolare le cellule a dividersi e moltiplicarsi rapidamente.[2] È così che gli ormoni che normalmente supportano il tessuto sano finiscono per alimentare la progressione del cancro.

I tumori al seno positivi ai recettori ormonali tendono a crescere più lentamente rispetto ai tumori negativi ai recettori ormonali.[3] Questo modello di crescita più lento è in realtà uno dei motivi per cui i tumori HR-positivi hanno spesso una prognosi migliore—c’è più tempo per rilevarli e rispondono bene ai trattamenti che bloccano gli ormoni che possono tenerli sotto controllo per molti anni.

La dipendenza dagli ormoni significa anche che i fattori che influenzano i livelli ormonali nel corpo—come la menopausa, che riduce drasticamente la produzione di estrogeni, o i trattamenti che bloccano la produzione o l’azione degli ormoni—possono avere effetti profondi sulla crescita del tumore. Questa dipendenza biologica è sia il meccanismo della malattia che la chiave del trattamento.

Opzioni di Trattamento e la Loro Importanza

La buona notizia sul cancro della mammella positivo ai recettori ormonali è che risponde a trattamenti specificamente progettati per bloccare gli effetti degli ormoni. La terapia ormonale (chiamata anche terapia ormonale, trattamento ormonale o terapia endocrina) rallenta o arresta la crescita dei tumori sensibili agli ormoni bloccando la capacità del corpo di produrre ormoni o interferendo con gli effetti degli ormoni sulle cellule del cancro al seno.[2]

La terapia ormonale può essere utilizzata in diversi modi nel corso del trattamento. Può essere somministrata prima dell’intervento chirurgico per ridurre un tumore grande, rendendolo più facile da rimuovere—questo è chiamato terapia ormonale neoadiuvante. Più comunemente, viene somministrata dopo l’intervento chirurgico e possibilmente altri trattamenti per ridurre il rischio che il cancro ritorni (recidiva)—questo è chiamato terapia ormonale adiuvante. La terapia ormonale può anche essere utilizzata per aiutare a fermare la crescita del cancro in stadio avanzato, o anche per ridurre il rischio di cancro al seno nelle donne che non sono state diagnosticate ma hanno un rischio molto più alto della media.[3]

Ci sono tre categorie principali di farmaci per la terapia ormonale. Gli inibitori dell’aromatasi fermano il corpo dal produrre estrogeni bloccando un enzima chiamato aromatasi che converte altri ormoni in estrogeni. Questi farmaci sono particolarmente utili nelle donne in post-menopausa. I modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERM), come il tamoxifene, bloccano l’azione degli estrogeni sulle cellule del cancro al seno attaccandosi ai recettori degli estrogeni e impedendo agli estrogeni di legarsi lì. I down-regolatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERD) funzionano in modo simile ma aiutano anche a eliminare i recettori stessi.[11]

I medici raccomandano spesso che i pazienti assumano la terapia ormonale per 5-10 anni, a seconda della situazione individuale e del rischio di recidiva del cancro.[17] Questa lunga durata riflette il fatto che le cellule del cancro al seno positivo ai recettori ormonali possono rimanere dormienti nel corpo per anni prima di tentare di crescere di nuovo. Continuare la terapia ormonale durante questo periodo fornisce una protezione continua mantenendo un ambiente a bassi ormoni che rende difficile per qualsiasi cellula tumorale rimanente prosperare.

Il trattamento per il cancro al seno ER-positivo coinvolge tipicamente un approccio combinato. Gli operatori sanitari possono utilizzare la chirurgia del cancro al seno per rimuovere i tumori, la radioterapia, la chemioterapia se necessaria e terapie ormonali come gli inibitori dell’aromatasi per ridurre gli estrogeni nel corpo o i SERM per ridurre il rischio di recidiva.[9] La combinazione specifica dipende da fattori come lo stadio del cancro, quanto è aggressivo, se si è diffuso ai linfonodi e la salute generale del paziente.

⚠️ Importante
Molti pazienti sperimentano effetti collaterali dalla terapia ormonale, inclusi vampate di calore, dolore articolare, assottigliamento osseo, secchezza vaginale e affaticamento. Questi effetti collaterali sono reali e possono influenzare la qualità della vita, ma molti possono essere gestiti con farmaci, cambiamenti nello stile di vita, agopuntura o altri trattamenti di supporto. Non soffrite in silenzio—parlate con il vostro team sanitario di eventuali effetti collaterali che state sperimentando in modo che possano aiutarvi a trovare sollievo continuando questo trattamento che prolunga la vita.

Vivere con gli Effetti Collaterali del Trattamento

Sebbene la terapia ormonale sia altamente efficace nel prevenire la recidiva del cancro al seno, può causare effetti collaterali che influenzano la qualità della vita. Comprendere questi effetti collaterali e sapere che la maggior parte può essere gestita aiuta i pazienti a rimanere in trattamento per l’intera durata raccomandata, il che è cruciale per i migliori risultati.

Gli effetti collaterali comuni della terapia ormonale includono vampate di calore, che sono sensazioni improvvise di calore che possono essere piuttosto scomode. Rigidità e dolore alle ossa, articolazioni o muscoli—talvolta chiamati artralgie—possono rendere difficile il movimento. La secchezza vaginale può influenzare il comfort e l’intimità. Alcune persone sperimentano annebbiamento cerebrale, una sensazione di nebbia mentale o difficoltà di concentrazione. Nelle donne più giovani che sono ancora in premenopausa, la terapia ormonale può causare assottigliamento osseo.[17]

È importante notare che gli effetti collaterali variano ampiamente da persona a persona. Alcune persone raramente li sperimentano, mentre altre trovano che gli effetti collaterali disturbano significativamente la loro qualità di vita. La gravità e il tipo di effetti collaterali possono anche dipendere da quale farmaco specifico per la terapia ormonale state assumendo—per esempio, gli inibitori dell’aromatasi e i SERM come il tamoxifene possono avere profili di effetti collaterali leggermente diversi.

Fortunatamente, ci sono molti modi per gestire questi effetti collaterali. I farmaci possono aiutare—per esempio, i farmaci normalmente usati per trattare l’ansia o la depressione (SSRI) possono anche ridurre le vampate di calore, anche se è importante discutere sia i benefici che i rischi di questi farmaci con il vostro oncologo. Per la perdita ossea, i farmaci chiamati bifosfonati possono rafforzare le ossa e ridurre il rischio di osteoporosi. Per la secchezza vaginale e gli effetti collaterali sessuali, i lubrificanti e, in alcuni casi, gli estrogeni topici possono fornire sollievo. Dati recenti mostrano nessuna evidenza che gli estrogeni topici usati da donne con cancro al seno HR-positivo aumentino il rischio di morte per cancro al seno, ma questo dovrebbe essere discusso approfonditamente con il vostro medico.[17]

Le modifiche allo stile di vita svolgono un ruolo vitale nella gestione degli effetti collaterali. L’esercizio aiuta con l’affaticamento, l’umore, il dolore articolare e molti altri sintomi. Gli approcci mente-corpo come la meditazione di consapevolezza, gli esercizi di respirazione profonda e lo yoga possono alleviare l’ansia, la depressione e lo stress. L’agopuntura ha dimostrato di aiutare con le vampate di calore, il dolore articolare e la neuropatia (formicolio o intorpidimento nelle mani e nei piedi che può derivare dalla chemioterapia).[17]

Molti centri oncologici offrono programmi di oncologia integrativa che forniscono risorse come terapia di gruppo, terapia comportamentale, formazione sulla consapevolezza, corsi di yoga e agopuntura—spesso gratuitamente per i pazienti. Sfruttare queste risorse può fare una differenza significativa in come vi sentite durante il trattamento. Il supporto emotivo derivante dal connettersi con altre persone che stanno attraversando esperienze simili è anche inestimabile.

Studi clinici in corso su Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

  • Data di inizio: 2025-05-12

    Studio sugli effetti di ketorolac e pregabalin nel trattamento del cancro al seno in pazienti con obesità

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del *cancro al seno* in fase iniziale, specificamente del tipo positivo al recettore degli estrogeni. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: *ketorolac* e *pregabalin*. Il *ketorolac* è un farmaco antinfiammatorio che aiuta a ridurre l’infiammazione, mentre il *pregabalin* agisce bloccando alcuni neurotrasmettitori, che sono sostanze chimiche nel…

    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2024-01-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori…

    Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia +7
  • Data di inizio: 2024-04-08

    Studio su OP-1250 per il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico ER+, HER2- dopo terapia endocrina e inibitori CDK4/6

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno avanzato o metastatico di tipo ER+ e HER2- è una forma di tumore che non risponde più ai trattamenti standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto terapie endocrine e inibitori CDK4/6. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato OP-1250 con i…

    Italia Bulgaria Belgio Austria Romania Germania +7
  • Data di inizio: 2024-04-15

    Studio di Fase 3 su DB-1303 per il Cancro al Seno Metastatico HER2-basso, Recettore Ormonale Positivo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno metastatico HER2-low e HR-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta bassi livelli di una proteina chiamata HER2, oltre a essere positivo per i recettori ormonali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno…

    Polonia Spagna Germania Ungheria Belgio Italia +1
  • Data di inizio: 2022-10-12

    Studio sulla riduzione della durata della terapia ormonale con Exemestane, Letrozolo e Anastrozolo in donne in post-menopausa con cancro al seno a basso rischio di metastasi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda donne in post-menopausa con un tipo di tumore al seno chiamato cancro al seno luminale A, considerato a basso rischio di diffusione. Questo tipo di tumore è caratterizzato da una crescita lenta e una risposta positiva agli ormoni. Il trattamento in esame prevede l’uso di farmaci chiamati inibitori dell’aromatasi, che includono exemestane,…

    Francia
  • Data di inizio: 2024-08-22

    Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per pazienti con cancro al seno HR+/HER2- non operabile o metastatico

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente. In particolare, si tratta di un tipo di cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro è avanzato localmente o…

    Spagna Grecia Romania Portogallo Irlanda Danimarca +10
  • Data di inizio: 2024-02-23

    Studio sull’uso di elacestrant per il trattamento del cancro al seno ER+/HER2- in pazienti con recidiva di ctDNA

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-, che significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni ma non per la proteina HER2. Lo scopo dello studio è valutare se…

    Belgio Francia Germania Irlanda Italia Grecia +5
  • Data di inizio: 2021-09-10

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto alla monoterapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario precoce positivo al recettore degli estrogeni e negativo HER2

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2. Questo tipo di cancro risponde agli ormoni e non ha una proteina…

    Romania Belgio Spagna Lettonia Slovacchia Paesi Bassi +15
  • Data di inizio: 2022-10-13

    Studio sull’efficacia e resistenza di Ribociclib in pazienti con cancro al seno avanzato HER2-negativo e HR-positivo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è HER2-negativo e HR-positivo. Il trattamento principale in esame è il RIBOCICLIB, un farmaco somministrato in compresse rivestite. Il RIBOCICLIB viene utilizzato in combinazione con terapie endocrine, che possono includere farmaci come ANASTROZOLE, EXEMESTANE, FULVESTRANT e LETROZOLE. Questi farmaci aiutano a bloccare…

    Germania
  • Data di inizio: 2024-08-09

    Studio sull’efficacia di Oxybutynin e Venlafaxina per ridurre le vampate di calore in donne in terapia endocrina post-cancro al seno

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Dopo il trattamento del cancro al seno, molte donne usano terapie ormonali per ridurre il rischio di ritorno della malattia. Tuttavia, queste terapie possono causare effetti collaterali come le vampate di calore, che sono improvvisi e intensi aumenti…

    Paesi Bassi

Riferimenti

https://breastcancernow.org/about-breast-cancer/diagnosis/hormone-receptors-and-breast-cancer

https://www.cancer.gov/types/breast/breast-hormone-therapy-fact-sheet

https://www.komen.org/blog/know-more-hr-positive-breast-cancer/

https://www.bmc.org/patient-care/conditions-we-treat/db/hormone-positive-breast-cancer

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/er-positive-breast-cancer

https://www.breastcancer.org/treatment/hormonal-therapy

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5318212/

https://www.urmc.rochester.edu/news/story/five-things-to-reduce-side-effects-from-most-common-breast-cancer-treatment

https://breastcancernow.org/about-breast-cancer/life-after-treatment/diet-lifestyle-and-breast-cancer-recurrence

FAQ

Qual è la differenza tra cancro al seno ER-positivo e PR-positivo?

ER-positivo significa che le cellule tumorali hanno recettori degli estrogeni e usano gli estrogeni per crescere, mentre PR-positivo significa che hanno recettori del progesterone e usano il progesterone per crescere. Molti tumori al seno sono positivi per entrambi (ER+/PR+), alcuni sono positivi solo per uno, e entrambi i tipi generalmente rispondono bene ai trattamenti di terapia ormonale.

Per quanto tempo devo assumere la terapia ormonale per il cancro al seno?

I medici raccomandano tipicamente di assumere la terapia ormonale per 5-10 anni dopo il trattamento del cancro al seno, a seconda del vostro rischio individuale di recidiva. Questa lunga durata è necessaria perché le cellule del cancro al seno positivo ai recettori ormonali possono rimanere dormienti per anni, e continuare il trattamento fornisce una protezione continua mantenendo bassi i livelli ormonali o bloccandone gli effetti.

La terapia ormonale per il cancro al seno è la stessa della terapia ormonale sostitutiva per la menopausa?

No, sono completamente diverse e hanno effetti opposti. La terapia ormonale sostitutiva (TOS) per la menopausa aggiunge estrogeni e talvolta progesterone per alleviare i sintomi della menopausa. La terapia ormonale per il cancro al seno blocca o riduce questi ormoni per prevenire la crescita del cancro. Se state assumendo TOS e vi viene diagnosticato un cancro al seno HR-positivo, il vostro medico vi chiederà solitamente di interrompere la TOS.

Posso mangiare prodotti di soia se ho un cancro della mammella positivo ai recettori ormonali?

Sì, le evidenze attuali suggeriscono che mangiare alimenti contenenti fitoestrogeni naturali come latte di soia e tofu è sicuro se avete avuto un cancro al seno e può essere effettivamente benefico. I fitoestrogeni sono composti vegetali con una struttura chimica simile agli estrogeni, ma i loro effetti sono molto più deboli e non influenzano il vostro corpo nello stesso modo degli ormoni umani.

L’aumento di peso influenzerà la mia prognosi del cancro al seno?

Sì, la ricerca mostra che le donne che aumentano di peso durante o dopo il trattamento del cancro al seno hanno un rischio più elevato che il cancro ritorni e di morte correlata al cancro al seno. Le donne che sono in sovrappeso o obese alla diagnosi tendono anche ad avere risultati peggiori. Mantenere un peso sano attraverso dieta ed esercizio è una delle cose più importanti che potete fare per migliorare la vostra prognosi.

🎯 Punti Chiave

  • Tra il 70-80% di tutti i tumori al seno sono positivi ai recettori ormonali, rendendolo il sottotipo di cancro al seno più comune e significa che la maggior parte dei pazienti può beneficiare di trattamenti che bloccano gli ormoni
  • Lo stato dei recettori ormonali può cambiare se il cancro ritorna, motivo per cui i medici possono raccomandare di testare nuovamente se il cancro al seno ritorna o si diffonde
  • La terapia ormonale per il cancro al seno è l’opposto della terapia ormonale sostitutiva per la menopausa—una blocca gli ormoni mentre l’altra li aggiunge
  • I tumori al seno HR-positivi tendono a crescere più lentamente rispetto ai tumori HR-negativi, risultando spesso in una prognosi migliore quando trattati adeguatamente
  • Mantenere un peso sano, esercitarsi regolarmente e seguire una dieta ricca di fibre e povera di grassi saturi può aiutare a ridurre il rischio di recidiva del cancro al seno
  • Gli effetti collaterali della terapia ormonale—come vampate di calore, dolore articolare e affaticamento—sono comuni ma gestibili con farmaci, cambiamenti nello stile di vita, agopuntura e tecniche mente-corpo
  • Assumere la terapia ormonale per l’intera durata raccomandata di 5-10 anni è cruciale per prevenire la recidiva, anche se vi sentite bene e il cancro sembra sparito
  • Circa il 90% dei tumori al seno negli uomini sono ER-positivi, una percentuale più alta rispetto alle donne, dimostrando che questa malattia colpisce entrambi i sessi