Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo – Informazioni di base

Torna indietro

Il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo rappresenta il tipo più comune di tumore al seno, costituendo circa il 70% di tutte le diagnosi. Questa forma di cancro cresce in risposta agli ormoni come l’estrogeno e il progesterone, ma non presenta quantità eccessive della proteina HER2 che alimenta la crescita in altri tipi di tumore mammario.

Epidemiologia

Il cancro della mammella continua a essere una delle principali preoccupazioni sanitarie per le donne in tutto il mondo, con oltre 1,3 milioni di nuovi casi e 450.000 decessi registrati ogni anno a livello globale. Solo negli Stati Uniti sono stati previsti circa 279.100 nuovi casi di tumore al seno e approssimativamente 42.690 decessi nel 2020. La maggior parte di queste diagnosi avviene in fase precoce, il che offre maggiori possibilità di successo del trattamento e risultati migliori.[3]

Tra tutti i tipi di cancro della mammella, i tumori con recettori ormonali positivi costituiscono il gruppo più numeroso. Tra il 70% e l’80% di tutti i tumori al seno esprime il recettore degli estrogeni (ER), che è una proteina che risponde all’ormone estrogeno, oppure il recettore del progesterone (PR), che risponde al progesterone, o entrambi. La stragrande maggioranza di questi tumori con recettori ormonali positivi è anche HER2-negativa, il che significa che non presenta livelli elevati della proteina del fattore di crescita epidermico umano 2. Questa combinazione rende il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo il singolo sottotipo più comune, rappresentando una sfida significativa per la sanità pubblica.[3][4]

Quando si considera il cancro della mammella metastatico o avanzato, cioè il cancro che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini ad altre parti del corpo, circa il 70% delle pazienti presenta una malattia con recettori ormonali positivi e HER2 negativo. Nonostante i progressi nel trattamento degli ultimi anni, quasi 30.000 pazienti muoiono ancora ogni anno a causa di questa malattia solo negli Stati Uniti.[6]

Secondo i dati provenienti da grandi database oncologici relativi a donne con diagnosi di cancro della mammella HER2-negativo negli Stati Uniti tra il 2010 e il 2015, la stragrande maggioranza dei casi rientra nella categoria con recettori ormonali positivi. Tra oltre 106.000 donne studiate, quelle con tumori positivi sia per il recettore degli estrogeni che per il recettore del progesterone rappresentavano il gruppo più numeroso. Questo schema demografico evidenzia quanto sia diffusa questa particolare forma di cancro al seno, colpendo migliaia di donne e le loro famiglie ogni anno.[5]

Cause

Il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo si sviluppa quando il DNA all’interno delle cellule del seno subisce cambiamenti, noti come mutazioni, che trasformano cellule normali in cellule tumorali. Una volta che si verificano queste mutazioni, le cellule colpite iniziano a dividersi e moltiplicarsi senza i normali controlli che mantengono in equilibrio le cellule sane. Nel tempo, questa crescita incontrollata porta alla formazione di tumori nel tessuto mammario.[1]

Gli scienziati e i medici non comprendono ancora completamente cosa scateni queste specifiche mutazioni del DNA che portano al cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo. A differenza di alcuni tumori in cui è possibile identificare una singola causa chiara, il cancro al seno tipicamente risulta da una combinazione complessa di fattori genetici, ormonali e ambientali che agiscono insieme nel tempo. La ricerca continua a esplorare questi meccanismi, ma l’esatta sequenza di eventi che trasforma una cellula mammaria normale in una cellula cancerosa rimane ancora non completamente compresa.[1]

Ciò che rende distinto questo particolare tipo di cancro della mammella è che le cellule tumorali sviluppano recettori, che sono piccole proteine sulla loro superficie, che rispondono agli ormoni estrogeno e progesterone. Quando questi ormoni si attaccano ai recettori sulle cellule tumorali, inviano segnali che causano la divisione e la crescita delle cellule. Questa crescita guidata dagli ormoni è ciò che definisce il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e lo distingue da altri tipi che crescono attraverso meccanismi diversi.[4]

⚠️ Importante
Se il cancro della mammella ritorna dopo il trattamento iniziale o si diffonde ad altre parti del corpo, lo stato dei recettori ormonali può talvolta cambiare. Un cancro che era stato originariamente trattato con terapie ormonali potrebbe diventare resistente a quei trattamenti nel tempo. In altri casi, il tumore può subire cambiamenti che alterano se possiede o meno i recettori ormonali. Questo è il motivo per cui i medici spesso raccomandano di ritestare le caratteristiche del cancro se si ripresenta o progredisce, poiché le nuove informazioni potrebbero guidare diverse scelte terapeutiche.[4]

Fattori di rischio

Sebbene la causa esatta del cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo rimanga poco chiara, i ricercatori medici hanno identificato diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa malattia. Comprendere questi fattori di rischio aiuta sia le pazienti che gli operatori sanitari a riconoscere chi potrebbe beneficiare di un monitoraggio più attento o di misure preventive.

Un fattore di rischio significativo riguarda i cambiamenti genetici ereditari. Le donne che ereditano mutazioni nei geni chiamati BRCA1 o BRCA2 affrontano un rischio sostanzialmente più elevato di sviluppare il cancro al seno durante la loro vita. Sebbene queste specifiche mutazioni genetiche non causino esclusivamente tumori con recettori ormonali positivi, aumentano significativamente il rischio complessivo di cancro della mammella. Questi geni normalmente aiutano a riparare il DNA danneggiato e prevengono la crescita cellulare anomala, ma quando contengono mutazioni, le cellule possono accumulare danni al DNA aggiuntivi che potrebbero eventualmente portare al cancro.[1]

La storia medica personale e familiare gioca anche un ruolo importante nel determinare il rischio di cancro al seno. Le donne che sono state precedentemente diagnosticate con cancro della mammella affrontano un rischio elevato di sviluppare un nuovo tumore, sia nello stesso seno che in quello opposto. Allo stesso modo, avere parenti biologici stretti come un genitore, un fratello o un figlio che hanno avuto il cancro al seno aumenta il rischio, in particolare se quei parenti sono stati diagnosticati in giovane età o se più membri della famiglia sono stati colpiti.[1]

L’esposizione nel corso della vita agli ormoni estrogeno e progesterone influenza significativamente il rischio di sviluppare cancro della mammella con recettori ormonali positivi. Le donne che hanno iniziato le mestruazioni in giovane età, prima dei 12 anni, o che sono entrate in menopausa, che è la fine permanente dei cicli mestruali, in età più avanzata sperimentano un’esposizione più lunga a questi ormoni durante la loro vita. Questa esposizione prolungata offre più opportunità agli ormoni di stimolare la crescita delle cellule del seno, inclusa la crescita di cellule con cambiamenti precoci che causano il cancro. Inoltre, alcune forme di terapia ormonale sostitutiva, trattamenti talvolta usati per alleviare i sintomi della menopausa, possono aumentare ulteriormente l’esposizione a questi ormoni e quindi aumentare il rischio di cancro al seno.[1]

Sintomi

I sintomi del cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo sono gli stessi di quelli riscontrati in altri tipi di cancro al seno. Molte persone con cancro della mammella notano cambiamenti fisici nei loro seni o nelle aree circostanti, anche se è importante ricordare che il cancro al seno non sempre produce sintomi visibili o evidenti, specialmente nelle sue fasi più precoci. Questo è uno dei motivi per cui lo screening regolare rimane così cruciale per la diagnosi precoce.[1]

Uno dei segni più comuni che spinge le persone a cercare assistenza medica è la scoperta di un nuovo nodulo o area indurita nel seno o vicino ad esso o nell’ascella. Questo nodulo tipicamente si sente diverso dal tessuto mammario circostante e, a differenza dei normali cambiamenti del seno che possono fluttuare con il ciclo mestruale, non cambia in risposta alle mestruazioni. Sebbene trovare un nodulo possa essere allarmante, vale la pena notare che molti noduli al seno si rivelano benigni, il che significa che non sono cancerosi. Tuttavia, qualsiasi nuovo nodulo dovrebbe essere valutato da un operatore sanitario per determinarne la natura.[1]

Anche i cambiamenti nelle dimensioni o nella forma del seno possono segnalare un problema. Questi cambiamenti potrebbero essere sottili all’inizio ma diventare più evidenti nel tempo. Il seno colpito può apparire più grande, più piccolo o di forma diversa rispetto a prima, o diverso dall’altro seno. Tali cambiamenti meritano una valutazione medica, anche se non si può sentire alcun nodulo.[1]

I cambiamenti della pelle che interessano il seno o l’area del capezzolo rappresentano un’altra categoria di sintomi importanti. La pelle potrebbe diventare fossetta o increspata, assumendo un aspetto a volte descritto come simile a una buccia d’arancia. Può diventare squamosa, pruriginosa o cambiare colore, apparendo rossastra, violacea o insolitamente scura rispetto alla pelle circostante. Questi cambiamenti si verificano perché il cancro può influenzare direttamente la pelle o causare accumulo di liquidi che modificano l’aspetto e la sensazione della pelle.[1]

I cambiamenti del capezzolo meritano particolare attenzione. Il capezzolo potrebbe iniziare a ritirarsi verso l’interno, una condizione chiamata retrazione del capezzolo, quando in precedenza puntava verso l’esterno. Anche la secrezione dal capezzolo, specialmente se è sanguinolenta o trasparente piuttosto che lattea, può indicare un problema. Questa secrezione potrebbe verificarsi spontaneamente, senza spremere o toccare il capezzolo, il che la rende più preoccupante.[1]

È essenziale comprendere che molti di questi cambiamenti possono derivare da condizioni benigne che non hanno nulla a che fare con il cancro. Il tessuto mammario cambia naturalmente nel corso della vita di una donna a causa di fluttuazioni ormonali, invecchiamento e altri fattori. Tuttavia, poiché il cancro al seno può talvolta causare questi stessi sintomi, qualsiasi cambiamento persistente o insolito dovrebbe essere valutato da un operatore sanitario. Gli screening regolari per il cancro della mammella, come le mammografie, possono spesso rilevare il cancro prima che compaiano sintomi, motivo per cui lo screening rimane uno degli strumenti più efficaci per individuare il cancro al seno in fase precoce.[1]

Prevenzione

Sebbene non esista un modo garantito per prevenire il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo, alcune misure possono aiutare a ridurre il rischio o rilevare il cancro nelle sue fasi più precoci e più curabili. Comprendere queste strategie preventive consente alle persone di prendere misure attive per proteggere la propria salute.

Lo screening regolare per il cancro della mammella si presenta come una delle misure preventive più importanti disponibili. La mammografia, che è un esame radiografico specializzato del seno, può rilevare tumori quando sono ancora molto piccoli e prima che causino sintomi. Trovare il cancro in fase precoce, quando è limitato a una piccola area e non si è diffuso, migliora significativamente il successo del trattamento e i tassi di sopravvivenza. Gli operatori sanitari raccomandano che le donne discutano con i loro medici quando iniziare le mammografie regolari, poiché le raccomandazioni possono variare in base ai fattori di rischio individuali, alla storia familiare e alle preferenze personali.[1]

Le donne a rischio più elevato a causa della storia familiare o di fattori genetici possono beneficiare di misure di screening aggiuntive oltre alla mammografia standard. Queste potrebbero includere screening più frequenti, iniziare lo screening in giovane età o utilizzare tecnologie di imaging aggiuntive come la risonanza magnetica (MRI) del seno. Alcune donne che portano mutazioni dei geni BRCA1 o BRCA2 e affrontano un rischio molto elevato nel corso della vita potrebbero considerare misure preventive come farmaci che riducono il rischio o, in alcuni casi, chirurgia preventiva per rimuovere il tessuto mammario prima che si sviluppi il cancro. Queste decisioni sono profondamente personali e dovrebbero essere prese in stretta consultazione con gli operatori sanitari che possono spiegare i benefici e gli svantaggi di ciascuna opzione.[1]

Anche i fattori legati allo stile di vita giocano un ruolo nella prevenzione del cancro della mammella, sebbene il loro effetto possa essere più modesto rispetto allo screening e alla diagnosi precoce. Mantenere un peso corporeo sano, impegnarsi in attività fisica regolare e limitare il consumo di alcol sono tutti stati associati a un rischio inferiore di cancro al seno. Sebbene queste misure non possano eliminare completamente il rischio, contribuiscono alla salute generale e possono aiutare a ridurre la probabilità di sviluppare il cancro.[1]

Fisiopatologia

La fisiopatologia del cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo descrive come la malattia altera le normali funzioni corporee a livello cellulare e molecolare. Comprendere questi meccanismi aiuta a spiegare perché determinati trattamenti funzionano e come il cancro cresce e si diffonde.

Nel cancro della mammella con recettori ormonali positivi, le cellule tumorali hanno recettori per l’estrogeno, il progesterone o entrambi gli ormoni sulla loro superficie. Questi recettori sono proteine che agiscono come serrature, aspettando la chiave giusta per attivarli. Quando le molecole di estrogeno o progesterone circolano attraverso il flusso sanguigno e raggiungono il tessuto mammario, possono legarsi a questi recettori, inserendosi in essi come una chiave in una serratura. Questo legame attiva il recettore, che poi invia segnali nel nucleo della cellula, dove è conservato il DNA.[4]

Una volta attivati, questi recettori ormonali innescano cambiamenti nell’espressione genica, il che significa che causano l’aumento o la diminuzione dell’attività di alcuni geni. Nel caso delle cellule tumorali, questa attivazione promuove geni che guidano la divisione e la crescita cellulare. Le cellule tumorali rispondono dividendosi più frequentemente e sopravvivendo più a lungo di quanto dovrebbero. Questa crescita guidata dagli ormoni è ciò che rende i tumori con recettori ormonali positivi particolarmente sensibili ai trattamenti che bloccano questi segnali ormonali.[4]

Un dettaglio importante su come funzionano gli ormoni riguarda un percorso specifico correlato ai recettori del progesterone. La ricerca ha dimostrato che i recettori degli estrogeni possono stimolare la crescita delle cellule del cancro al seno attivando una molecola a valle chiamata componente 1 della membrana del recettore del progesterone (PGRMC1). Questa molecola, a sua volta, attiva altre vie di crescita all’interno della cellula, inclusa la via EGFR/AKT/mTOR. Queste vie sono come reti di comunicazione interne che dicono alle cellule di crescere, dividersi e resistere ai segnali normali che causerebbero la morte delle cellule danneggiate. PGRMC1 svolge un ruolo particolarmente importante nell’aiutare le cellule tumorali a sopravvivere e resistere ai trattamenti, il che aiuta a spiegare perché alcuni tumori diventano più difficili da trattare nel tempo.[5]

La classificazione delle cellule del cancro della mammella come recettori ormonali positivi dipende dai test di laboratorio. I medici analizzano campioni di tessuto prelevati durante la biopsia o la chirurgia utilizzando una tecnica chiamata immunoistochimica (IHC), che rileva la presenza di recettori degli estrogeni e del progesterone nelle cellule tumorali. I tumori al seno sono considerati positivi per i recettori degli estrogeni se almeno l’1% delle cellule mostra colorazione per i recettori degli estrogeni. La stessa soglia si applica per i recettori del progesterone. I risultati sono riportati come percentuale e percentuali più elevate indicano generalmente tumori che sono più sensibili agli ormoni e, quindi, più probabili di rispondere ai trattamenti che bloccano gli ormoni.[3][4]

È interessante notare che i tumori con livelli molto bassi di espressione del recettore degli estrogeni, tra l’1% e il 10%, sono stati definiti come una categoria distinta chiamata tumori ER a bassa positività. Questi tumori tendono a comportarsi più come tumori con recettori ormonali negativi piuttosto che come quelli con livelli di recettori più elevati. Questa osservazione ha importanti implicazioni per il trattamento, poiché questi tumori a bassa positività potrebbero non rispondere altrettanto bene alle terapie ormonali quanto i tumori con espressione di recettori più elevata.[3]

Ciò che distingue il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo da altri tipi è l’assenza di proteina HER2 in eccesso. HER2 è un altro recettore del fattore di crescita che, quando presente in grandi quantità, guida una crescita tumorale aggressiva. Nei tumori HER2 negativi, questa proteina non è sovraespressa, quindi il cancro non risponde ai trattamenti che prendono di mira HER2. Ciò significa che il trattamento deve concentrarsi invece sul bloccare le vie di crescita guidate dagli ormoni.[1]

Alcuni tumori con recettori ormonali positivi mostrano un’espressione recettoriale sbilanciata, il che significa che sono positivi per un recettore ormonale ma non per l’altro. La ricerca ha dimostrato che questi schemi sbilanciati possono influenzare la prognosi e la risposta al trattamento. Ad esempio, i tumori che sono positivi per i recettori degli estrogeni ma negativi per i recettori del progesterone possono comportarsi in modo diverso rispetto a quelli positivi per entrambi i recettori. Comprendere questi schemi aiuta i medici a personalizzare gli approcci terapeutici alle caratteristiche specifiche del cancro di ogni singolo paziente.[5]

⚠️ Importante
Conoscere il proprio specifico stato dei recettori ormonali è cruciale per la pianificazione del trattamento. I medici determinano questo stato attraverso test sui biomarcatori su campioni di tessuto tumorale, tipicamente ottenuti durante la biopsia o la chirurgia. I risultati guidano quali terapie hanno maggiori probabilità di essere efficaci, poiché i tumori con recettori ormonali positivi generalmente rispondono bene ai trattamenti che bloccano l’attività ormonale, mentre i tumori con recettori ormonali negativi non rispondono a queste terapie e richiedono approcci terapeutici diversi.[4]

Studi clinici in corso su Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

  • Data di inizio: 2025-07-08

    Studio sugli effetti di ribociclib con terapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario precoce HR+ HER2-

    Reclutamento in corso

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce HR-positivo e HER2-negativo. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite, in combinazione con la terapia endocrina. La terapia endocrina può includere farmaci come exemestane, goserelin, leuprorelin acetato, letrozolo e…

    Portogallo Germania
  • Data di inizio: 2025-06-12

    Studio sull’Attività Clinica di Zelenectide Pevedotin e BT8009 nel Cancro al Seno Avanzato con Amplificazione di NECTIN4

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato con amplificazione di NECTIN4. La terapia in esame utilizza un farmaco chiamato zelenectide pevedotin, somministrato come soluzione per infusione. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia clinica di questo trattamento nei partecipanti con tumori che presentano l’amplificazione del gene NECTIN4. Durante lo studio,…

    Spagna Belgio Italia Francia
  • Data di inizio: 2025-10-15

    Studio clinico su patritumab deruxtecan e pembrolizumab per pazienti con tumore al seno triplo negativo o HR-basso/HER2-negativo in fase iniziale ad alto rischio

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno in fase iniziale ad alto rischio, in particolare per i tipi triplo negativo o HR-basso positivo/HER2-negativo. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui patritumab deruxtecan (noto anche come MK-1022), pembrolizumab (conosciuto anche come Keytruda), carboplatino, paclitaxel, epirubicina, doxorubicina, capecitabina, e olaparib. Questi…

    Spagna
  • Data di inizio: 2025-03-24

    Studio sull’Efficacia di Elacestrant rispetto alla Terapia Endocrina Standard nel Tumore al Seno in Stadio Iniziale ad Alto Rischio di Recidiva

    Reclutamento in corso

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), con un alto rischio di recidiva. Il trattamento in esame è l’elacestrant, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo…

    Italia Francia Romania Spagna Svezia Belgio +9
  • Data di inizio: 2023-10-19

    Analisi dei biomarcatori nei pazienti con cancro al seno metastatico trattati con sacituzumab govitecan

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Il cancro al seno avanzato o metastatico è una forma di tumore che si è diffusa oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno che è positivo per i recettori ormonali (HR+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questi…

    Farmaci indagati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2024-04-29

    Studio sulla sicurezza di AZD8421 per pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori avanzati: il cancro al seno ER+ HER2- e il cancro ovarico sieroso di alto grado. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato AZD8421, sia da solo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. Tra i farmaci utilizzati in combinazione…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-07-25

    Studio sull’Efficacia di Camizestrant nel Tumore al Seno ER+/HER2- in Pazienti Dopo 2 Anni di Terapia Standard

    Reclutamento in corso

    3 1 1 1

    Il cancro al seno in fase iniziale, positivo ai recettori ormonali (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che può ripresentarsi anche dopo il trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già completato almeno due anni di terapia endocrina adiuvante…

    Ungheria Germania Austria Spagna Paesi Bassi Romania +8
  • Data di inizio: 2023-01-25

    Studio sull’uso di palbociclib e fulvestrant nel cancro al seno ER positivo HER2 negativo con rilevamento precoce del DNA tumorale circolante

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Il cancro al seno ER positivo HER2 negativo è una forma di tumore al seno che non presenta un eccesso della proteina HER2 e che risponde agli ormoni estrogeni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, cercando di capire se un trattamento con palbociclib e fulvestrant possa migliorare il tempo…

    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sugli effetti di duloxetina e furosemide per migliorare i sintomi della terapia endocrina nel cancro al seno in stadio iniziale

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul miglioramento della qualità della vita nei pazienti con cancro al seno in fase iniziale, specificamente quelli con tumori ER positivi HER2 negativi in stadi I-II. I pazienti in trattamento con terapia endocrina possono sperimentare sintomi come dolori muscoloscheletrici, tra cui artralgia (dolore alle articolazioni), mialgia (dolore muscolare) e dolore…

    Spagna Slovenia Polonia Francia Cipro
  • Data di inizio: 2024-04-22

    Studio sull’efficacia di Abemaciclib, Inavolisib e Giredestrant nel tumore al seno precoce HR-positivo/HER2-negativo

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno in fase iniziale, specificamente di tipo HR-positivo e HER2-negativo. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali e dall’assenza del recettore del fattore di crescita epidermico umano 2. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di diversi trattamenti monitorando…

    Spagna Grecia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/her2-negative-breast-cancer

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/breast-cancer/in-depth/breast-cancer/art-20045654

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7374796/

https://www.komen.org/blog/know-more-hr-positive-breast-cancer/

https://bmcwomenshealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12905-025-03958-y

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7857322/

https://www.cancer.gov/types/breast/breast-hormone-therapy-fact-sheet

FAQ

Cosa significa se il mio cancro della mammella è con recettori ormonali positivi e HER2 negativo?

Questo significa che le tue cellule tumorali hanno recettori per gli ormoni estrogeno o progesterone che aiutano il cancro a crescere, ma non hanno quantità eccessive della proteina HER2. Questo è il tipo più comune di cancro al seno, che rappresenta circa il 70% dei casi. La buona notizia è che questo tipo generalmente risponde bene ai trattamenti che bloccano gli ormoni che possono impedire a questi ormoni di alimentare la crescita del cancro.[1][4]

Come viene determinato lo stato dei recettori ormonali?

Il tuo stato dei recettori ormonali è determinato attraverso test sui biomarcatori su un campione di tessuto prelevato durante la biopsia o la chirurgia. Gli specialisti di laboratorio utilizzano una tecnica chiamata immunoistochimica, che colora il tessuto per rivelare se le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni e il progesterone. I risultati sono riportati come percentuali, con tumori che hanno almeno l’1% delle cellule con colorazione positiva considerati con recettori ormonali positivi.[3][4]

Il mio stato dei recettori ormonali può cambiare nel tempo?

Sì, lo stato dei recettori ormonali può talvolta cambiare se il cancro della mammella ritorna o si diffonde ad altre parti del corpo. Un cancro che era originariamente con recettori ormonali positivi potrebbe diventare negativo, o viceversa. Questo è il motivo per cui i medici potrebbero raccomandare di ritestare i biomarcatori del cancro se si ripresenta o progredisce, poiché le nuove informazioni possono guidare decisioni terapeutiche diverse.[4]

Quali trattamenti funzionano per il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo?

La terapia ormonale, chiamata anche terapia endocrina, è la pietra angolare del trattamento per questo tipo di cancro della mammella. Questi trattamenti funzionano bloccando la capacità del corpo di produrre ormoni o interferendo con il modo in cui gli ormoni influenzano le cellule del cancro al seno. Alcune donne ricevono anche chemioterapia, terapie mirate come gli inibitori CDK4/6, chirurgia o radioterapia, a seconda dello stadio e delle caratteristiche del loro specifico cancro.[6][7]

Avere un cancro della mammella con recettori ormonali positivi significa avere una prognosi migliore o peggiore?

I tumori al seno con recettori ormonali positivi generalmente tendono a crescere più lentamente dei tumori con recettori ormonali negativi e rispondono bene ai trattamenti che bloccano gli ormoni. Questo spesso si traduce in risultati migliori a lungo termine rispetto ad alcuni altri tipi di cancro della mammella. Tuttavia, la prognosi dipende da molti fattori tra cui lo stadio del cancro, il grado, quanto bene il cancro risponde al trattamento e se si è diffuso ai linfonodi o ad altre parti del corpo.[4]

🎯 Punti chiave

  • Il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo è il tipo più comune di cancro al seno, rappresentando circa il 70% di tutti i casi e rispondendo ai trattamenti che bloccano gli ormoni.[1]
  • Le cellule tumorali in questo tipo di cancro della mammella hanno recettori per l’estrogeno o il progesterone che alimentano la crescita del tumore quando questi ormoni si legano ad essi.[4]
  • Le mutazioni ereditarie dei geni BRCA1 o BRCA2, la storia personale o familiare di cancro al seno e l’esposizione a lungo termine a estrogeno e progesterone aumentano il rischio.[1]
  • I sintomi possono includere noduli al seno, cambiamenti nelle dimensioni o nella forma del seno, cambiamenti della pelle, secrezione dal capezzolo o retrazione del capezzolo, sebbene il cancro in fase precoce spesso non causi alcun sintomo.[1]
  • Lo screening mammografico regolare può rilevare il cancro della mammella prima che compaiano i sintomi, quando è più curabile.[1]
  • Lo stato dei recettori ormonali è determinato attraverso test di laboratorio su campioni di tessuto e guida le decisioni terapeutiche.[3]
  • Gli inibitori CDK4/6 rappresentano un importante progresso terapeutico per il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo, offrendo un migliore controllo della malattia con effetti collaterali gestibili.[6]
  • Se il cancro della mammella ritorna o si diffonde, lo stato dei recettori ormonali dovrebbe essere ritestato poiché può cambiare nel tempo, richiedendo potenzialmente approcci terapeutici diversi.[4]