Ascesso cerebrale – Studi clinici

Torna indietro

Gli ascessi cerebrali sono gravi infezioni del cervello che richiedono un trattamento antibiotico prolungato. Attualmente è in corso uno studio clinico innovativo che confronta l’efficacia degli antibiotici orali rispetto a quelli per via endovenosa nel trattamento di questa condizione, con l’obiettivo di offrire ai pazienti opzioni terapeutiche più comode ed efficaci.

Studi clinici in corso sull’ascesso cerebrale

Un ascesso cerebrale è una raccolta di pus che si forma nel cervello a causa di un’infezione. Questa condizione si verifica tipicamente quando batteri o funghi penetrano nel tessuto cerebrale, spesso in seguito a un’infezione in un’altra parte del corpo, a un trauma cranico o a un intervento chirurgico. L’ascesso può causare gonfiore e infiammazione, portando a un aumento della pressione all’interno del cranio. I sintomi possono includere mal di testa, febbre, nausea, vomito, deficit neurologici e alterazioni dello stato mentale. Con il progredire dell’ascesso, possono manifestarsi sintomi neurologici più gravi e complicanze. La condizione richiede un attento monitoraggio per prevenire ulteriori complicazioni.

Attualmente è disponibile 1 studio clinico registrato per l’ascesso cerebrale, che viene presentato di seguito in dettaglio.

Studio clinico disponibile

Studio sugli antibiotici orali Moxifloxacina, Linezolid e Metronidazolo per pazienti con ascesso cerebrale batterico

Localizzazione: Danimarca, Francia, Paesi Bassi, Svezia

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’ascesso cerebrale, confrontando l’efficacia degli antibiotici orali rispetto agli antibiotici per via endovenosa (IV) nel trattamento di questa condizione. Gli antibiotici orali testati nello studio includono Moxifloxacina, Linezolid, Metronidazolo, Clindamicina e Amoxicillina. Gli antibiotici IV utilizzati sono Cefotaxime, Meropenem e Ceftriaxone. Può essere utilizzato anche un placebo.

Criteri di inclusione: Per partecipare allo studio, i pazienti devono avere più di 17 anni, presentare sintomi e risultati di imaging cerebrale compatibili con un ascesso cerebrale, ed essere in grado di assumere farmaci per via orale. I partecipanti devono aver già ricevuto antibiotici per via endovenosa per almeno 14 giorni consecutivi prima di entrare nello studio, senza ulteriori procedure chirurgiche programmate per rimuovere l’ascesso. È previsto che continuino il trattamento per almeno altri 14 giorni dopo l’ingresso nello studio. Non devono presentare peggioramento dei problemi neurologici o nuovi sintomi neurologici (ad eccezione delle convulsioni) nei 5 giorni precedenti l’arruolamento.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare i pazienti che non rientrano nella fascia d’età specificata per lo studio o che fanno parte di popolazioni vulnerabili che potrebbero necessitare di protezione o cure speciali.

Obiettivo principale: Lo scopo dello studio è determinare se gli antibiotici orali sono altrettanto efficaci degli antibiotici IV nel trattamento degli ascessi cerebrali. I partecipanti riceveranno antibiotici orali o IV per un periodo di tempo determinato, e i loro progressi saranno monitorati per diversi mesi. Lo studio valuterà vari esiti, tra cui il rischio di complicanze come la rottura dell’ascesso cerebrale, la necessità di ulteriori procedure mediche e il recupero complessivo del paziente.

Durata dello studio: Lo studio durerà complessivamente 52 settimane, con valutazioni di follow-up condotte alla fine del trattamento e a 3, 6 e 12 mesi dalla randomizzazione per monitorare la salute e il recupero dei partecipanti. L’obiettivo è fornire informazioni preziose sulla possibilità che gli antibiotici orali possano rappresentare un’alternativa valida agli antibiotici IV, offrendo potenzialmente un’opzione terapeutica più comoda per i pazienti.

Farmaci investigazionali: Gli antibiotici orali sono farmaci assunti per bocca per trattare le infezioni causate da batteri. In questo studio vengono testati per verificare se sono altrettanto efficaci degli antibiotici endovenosi nel trattamento degli ascessi cerebrali batterici. A livello molecolare, gli antibiotici orali funzionano mirando e uccidendo i batteri o fermando la loro crescita, a seconda del tipo specifico di antibiotico. Gli antibiotici IV sono farmaci somministrati direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena, un metodo spesso utilizzato per infezioni gravi perché consente al farmaco di agire rapidamente ed efficacemente.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un unico studio clinico per l’ascesso cerebrale, che rappresenta un’importante opportunità per migliorare le opzioni terapeutiche per questa grave condizione. Lo studio è condotto in diversi paesi europei (Danimarca, Francia, Paesi Bassi e Svezia), rendendolo accessibile a un numero più ampio di pazienti.

L’aspetto più rilevante di questa ricerca è il confronto tra antibiotici orali e antibiotici endovenosi, che potrebbe rivoluzionare il trattamento degli ascessi cerebrali. Se gli antibiotici orali dovessero dimostrarsi altrettanto efficaci, i pazienti potrebbero beneficiare di un trattamento più comodo, che consente una maggiore mobilità e potenzialmente una migliore qualità di vita durante la terapia prolungata.

Lo studio richiede che i pazienti abbiano già ricevuto almeno 14 giorni di terapia antibiotica endovenosa prima dell’arruolamento, indicando che questa ricerca si concentra sulla fase di continuazione del trattamento piuttosto che sulla terapia iniziale. Il follow-up a lungo termine di 12 mesi permetterà di valutare non solo l’efficacia immediata del trattamento, ma anche gli esiti a lungo termine e il rischio di recidive.

Per i pazienti con ascesso cerebrale che soddisfano i criteri di eleggibilità, la partecipazione a questo studio potrebbe offrire l’accesso a un approccio terapeutico innovativo, contribuendo al contempo al progresso della conoscenza medica su questa condizione grave.

Studi clinici in corso su Ascesso cerebrale

  • Data di inizio: 2021-05-02

    Studio sull’efficacia degli antibiotici orali per l’ascesso cerebrale batterico: moxifloxacina, linezolid e metronidazolo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento di un’infezione chiamata ascesso cerebrale, che è un accumulo di pus nel cervello causato da batteri. L’obiettivo è capire se gli antibiotici assunti per bocca sono efficaci quanto quelli somministrati per via endovenosa nel trattamento di questa condizione. Gli antibiotici studiati includono Moxifloxacina, Linezolid, Metronidazolo, Cefotaxime, Meropenem, Amoxicillina, Clindamicina…

    Malattie studiate:
    Danimarca Paesi Bassi Svezia Francia