SOTORASIB: Un Trattamento Rivoluzionario per il Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule con Mutazione KRAS G12C

Sotorasib è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con una specifica mutazione genetica chiamata KRAS G12C. Questo articolo riassume le informazioni chiave di diversi studi clinici che indagano il sotorasib, inclusa la sua efficacia, sicurezza e potenziali benefici per i pazienti con NSCLC avanzato che hanno opzioni di trattamento limitate.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Sotorasib?

    Il Sotorasib, noto anche con i nomi commerciali LUMAKRAS o LUMYKRAS, e talvolta indicato come AMG 510, è un farmaco innovativo progettato per trattare determinati tipi di cancro ai polmoni[1]. Si tratta di una piccola molecola che inibisce in modo specifico e irreversibile una particolare proteina mutata presente in alcune cellule tumorali[2].

    Come Funziona il Sotorasib?

    Il Sotorasib prende di mira una specifica mutazione nel gene KRAS, nota come KRAS G12C. Questa mutazione si trova in circa il 13% dei carcinomi polmonari non a piccole cellule (NSCLC). La proteina KRAS agisce come un interruttore che, quando mutato, rimane bloccato in posizione “accesa”, portando a una crescita cellulare incontrollata e al cancro. Il Sotorasib funziona legandosi a questa proteina mutata e “spegnendola”, rallentando o fermando così la crescita del cancro[3].

    Quali Condizioni Tratta il Sotorasib?

    Il Sotorasib viene utilizzato principalmente per trattare:

    • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): Questo è il tipo più comune di cancro ai polmoni, rappresentando circa l’80-85% di tutti i casi. Il Sotorasib è specificamente utilizzato per il NSCLC che presenta la mutazione KRAS G12C[4].
    • NSCLC avanzato o metastatico: Il Sotorasib viene utilizzato quando il cancro si è diffuso oltre i polmoni ad altre parti del corpo[3].
    • NSCLC precedentemente trattato: Viene spesso utilizzato in pazienti che hanno già ricevuto almeno una precedente linea di terapia antitumorale, che può includere immunoterapia o chemioterapia[5].

    Studi Clinici e Ricerca

    Sono attualmente in corso diversi studi clinici per indagare ulteriormente l’efficacia e la sicurezza del Sotorasib:

    • Trattamento di prima linea: Alcuni studi stanno esplorando l’uso del Sotorasib come trattamento iniziale per pazienti con NSCLC avanzato che non hanno ricevuto alcuna terapia precedente per la loro malattia avanzata[4].
    • Terapia combinata: I ricercatori stanno indagando i potenziali benefici della combinazione del Sotorasib con altri trattamenti antitumorali, come il VIC-1911, un inibitore dell’Aurora Chinasi A[5].
    • Popolazioni di pazienti speciali: Alcuni studi si concentrano su pazienti con caratteristiche specifiche, come quelli con comorbidità o quelli che non sono idonei per la chemioterapia e la radioterapia standard[6][2].

    Dosaggio e Somministrazione

    Il Sotorasib viene tipicamente somministrato sotto forma di compressa orale. Il dosaggio più comune studiato negli studi clinici è di 960 mg (spesso somministrati come 8 compresse da 120 mg ciascuna) assunti una volta al giorno[4]. Tuttavia, alcuni studi stanno esplorando dosaggi diversi, come 240 mg al giorno[7]. È importante notare che il farmaco deve essere assunto a stomaco vuoto, 1 ora prima o 2 ore dopo un pasto[5].

    Effetti Collaterali e Sicurezza

    Come per qualsiasi farmaco, il Sotorasib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Diarrea
    • Nausea
    • Affaticamento
    • Anomalie nei test di funzionalità epatica

    Gli studi clinici stanno monitorando attentamente il profilo di sicurezza del Sotorasib, inclusi eventuali eventi avversi gravi[8]. È importante che i pazienti discutano i potenziali effetti collaterali con il proprio medico curante.

    Direzioni Future

    La ricerca in corso sta esplorando diverse strade entusiasmanti per il futuro utilizzo del Sotorasib:

    • Studi sui biomarcatori: I ricercatori stanno indagando vari biomarcatori che potrebbero aiutare a prevedere quali pazienti risponderanno meglio al trattamento con Sotorasib[5].
    • Meccanismi di resistenza: Sono in corso studi per comprendere come le cellule tumorali potrebbero sviluppare resistenza al Sotorasib nel tempo, il che potrebbe portare a nuove strategie di trattamento[3].
    • Cancri in stadio precoce: Mentre gli studi attuali si concentrano sul NSCLC avanzato, la ricerca futura potrebbe esplorare l’uso del Sotorasib negli stadi precoci del cancro ai polmoni[2].

    Il Sotorasib rappresenta un significativo progresso nel trattamento del NSCLC con mutazione KRAS G12C. Con il proseguire della ricerca, potremmo assistere a un ampliamento degli usi e a un miglioramento dei risultati per i pazienti affetti da questa forma impegnativa di cancro ai polmoni.

    Aspect Details
    Drug Name Sotorasib (noto anche come AMG 510)
    Target Cancer Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione KRAS G12C
    Administration Compresse orali, tipicamente 960 mg una volta al giorno
    Key Outcomes Measured Tasso di risposta obiettiva (ORR), Sopravvivenza libera da progressione (PFS), Sopravvivenza globale (OS)
    Patient Populations NSCLC avanzato/metastatico, sia pazienti non precedentemente trattati che già trattati
    Safety Assessments Eventi avversi emergenti dal trattamento, esami di laboratorio, segni vitali
    Additional Studies Farmacocinetica, biodisponibilità, effetto del cibo sull’assorbimento del farmaco

    Studi in corso con Sotorasib

    • Data di inizio: 2025-08-08

      Studio di sotorasib in combinazione con chemioterapia di prima linea per pazienti con adenocarcinoma pancreatico avanzato con mutazione KRAS p.

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’adenocarcinoma pancreatico avanzato con una mutazione specifica chiamata KRAS p.G12C. La ricerca valuta l’uso di un farmaco chiamato sotorasib (nome commerciale LUMYKRAS) in combinazione con diversi farmaci chemioterapici, tra cui paclitaxel, oxaliplatino, irinotecan, fluorouracile, gemcitabina e calcio folinato. Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza e la…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna
    • Data di inizio: 2025-08-29

      Studio su Fluorouracile, Panitumumab e Sotorasib per il trattamento del cancro del colon-retto avanzato in pazienti non idonei a chemioterapia intensiva

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto avanzato, una forma di tumore che colpisce l’intestino crasso e il retto. Il trattamento in esame combina tre farmaci: 5-fluorouracile, Panitumumab e Sotorasib. Il 5-fluorouracile è un farmaco chemioterapico utilizzato per rallentare la crescita delle cellule tumorali. Panitumumab è un anticorpo che si lega…

      Malattie studiate:
      Italia Spagna Germania Francia
    • Data di inizio: 2023-11-14

      Studio su Avutometinib e Sotorasib per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Mutante KRAS G12C

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma comune di tumore polmonare. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. La ricerca esamina l’uso di due farmaci, avutometinib (noto anche come VS-6766) e sotorasib (commercializzato come LUMYKRAS), per trattare questa condizione. Avutometinib è somministrato in capsule…

      Francia Spagna Paesi Bassi Belgio
    • Data di inizio: 2022-05-25

      Studio sull’efficacia di Sotorasib per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule non operabile con mutazione KRAS p.G12C

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio III, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è caratterizzato da una mutazione specifica chiamata KRAS p.G12C. Il farmaco in esame è Sotorasib, noto anche con il nome di codice AMG510, somministrato sotto forma di…

      Farmaci studiati:
      Spagna
    • Data di inizio: 2022-05-30

      Studio sull’efficacia di Sotorasib nel cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C e comorbidità

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questa è una forma di cancro che colpisce i polmoni e si verifica quando le cellule crescono in modo incontrollato. La mutazione KRAS G12C è una variazione genetica che può influenzare la crescita del tumore. Il…

      Farmaci studiati:
      Norvegia Danimarca Svezia
    • Data di inizio: 2023-05-24

      Studio su trattamenti pre-operatori mirati per pazienti con cancro colorettale primario resecabile: Sotorasib e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto primario, selezionato a livello molecolare e operabile. Questo tipo di cancro colpisce l’intestino crasso e il retto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di trattamenti mirati a breve termine somministrati prima dell’intervento chirurgico. I farmaci utilizzati nello studio includono Sotorasib, un inibitore selettivo di KRAS G12C,…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2023-11-09

      Studio sull’interazione tra Rivaroxaban e Sotorasib in soggetti sani

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’interazione tra due farmaci, Rivaroxaban e Sotorasib, in soggetti sani. Rivaroxaban è un farmaco utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue, mentre Sotorasib è un trattamento per alcuni tipi di cancro. L’obiettivo dello studio è valutare come il corpo assorbe e processa una dose singola di Rivaroxaban quando…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2022-12-13

      Studio del sotorasib in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C precedentemente trattati

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. Il farmaco utilizzato nello studio è il sotorasib (anche noto come LUMYKRAS), che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. Questo tipo di tumore al…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-08-28

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Divarasib rispetto a Sotorasib o Adagrasib in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico positivo a KRAS G12C già trattati

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico, caratterizzato dalla mutazione KRAS G12C. Questa mutazione è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame include tre farmaci: divarasib, sotorasib e adagrasib. Questi farmaci sono somministrati sotto forma di…

      Francia Spagna Portogallo Germania Polonia Grecia +7
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su DCC-3116 e combinazione di farmaci in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici con mutazioni del percorso RAS/MAPK

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici, tra cui il cancro del pancreas, il cancro del colon-retto, il melanoma, e il cancro del polmone non a piccole cellule. Questi tumori presentano mutazioni nel percorso RAS/MAPK, un insieme di segnali cellulari che possono influenzare la crescita del tumore. Lo…

      Germania Italia Spagna Francia

    Glossario

    • KRAS G12C mutation: Una specifica alterazione genetica nel gene KRAS che può guidare la crescita del cancro, in particolare in alcuni tumori polmonari. Il sotorasib è progettato per colpire questa specifica mutazione.
    • Non-small cell lung cancer (NSCLC): Il tipo più comune di cancro al polmone, che rappresenta circa l'80-85% di tutti i casi. Include sottotipi come l'adenocarcinoma e il carcinoma a cellule squamose.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori. È una misura importante dell'efficacia di un trattamento antitumorale.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dalla data della diagnosi o dall'inizio del trattamento in cui i pazienti con diagnosi della malattia sono ancora in vita.
    • Objective response rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento. Include sia le risposte parziali che complete alla terapia.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed escreto.
    • RECIST criteria: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, un modo standardizzato per misurare come un paziente oncologico risponde al trattamento in base alla riduzione, stabilità o crescita dei tumori.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco che entra nella circolazione quando viene introdotto nell'organismo e quindi è in grado di avere un effetto attivo.
    • Treatment-emergent adverse event (TEAE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale che compare o peggiora durante uno studio clinico dopo che un partecipante ha iniziato a ricevere il trattamento in studio.