Indice dei Contenuti
- Cos’è il Selexipag?
- Come Funziona il Selexipag?
- Condizioni Trattate con il Selexipag
- Come viene Somministrato il Selexipag?
- Dosaggio e Titolazione
- Efficacia del Selexipag
- Potenziali Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso e Applicazioni Future
Cos’è il Selexipag?
Il Selexipag, noto anche con il nome commerciale Uptravi, è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l’ipertensione arteriosa polmonare (IAP)[1]. È anche conosciuto con i nomi di ricerca ACT-293987 e JNJ-67896049[2]. L’ipertensione arteriosa polmonare è una condizione grave in cui la pressione sanguigna nelle arterie dei polmoni è anormalmente elevata, rendendo difficile per il cuore pompare il sangue attraverso i polmoni.
Come Funziona il Selexipag?
Il Selexipag è un agonista del recettore IP, il che significa che agisce su una specifica via nel corpo chiamata via della prostaciclina[3]. Agendo su questa via, il selexipag aiuta a rilassare e dilatare i vasi sanguigni nei polmoni, riducendo l’alta pressione sanguigna e facilitando il pompaggio del sangue da parte del cuore. Questa azione può aiutare a migliorare i sintomi e rallentare la progressione dell’IAP.
Condizioni Trattate con il Selexipag
Mentre il selexipag è utilizzato principalmente per l’IAP, la ricerca è in corso per esplorare il suo potenziale nel trattamento di altre condizioni:
- Ipertensione Polmonare Tromboembolica Cronica (CTEPH): Questa è una forma di ipertensione polmonare causata da vecchi coaguli di sangue. Gli studi stanno indagando se il selexipag possa aiutare i pazienti con CTEPH inoperabile o quelli che hanno CTEPH persistente/ricorrente dopo l’intervento chirurgico[4].
- Ipertensione Arteriosa Polmonare associata a Schistosomiasi (Sch-IAP): Questo è un tipo di IAP causata da un’infezione parassitaria. La ricerca è in corso per vedere se il selexipag possa beneficiare questi pazienti[3].
- Ferite Non Guaribili e Malattia di Buerger: È in corso una ricerca per esplorare il potenziale del selexipag nel trattamento di queste condizioni, anche se questo è ancora in fase iniziale[5].
Come viene Somministrato il Selexipag?
Il Selexipag viene assunto per via orale sotto forma di compresse. Di solito viene somministrato due volte al giorno, al mattino e alla sera[6]. Il farmaco è disponibile in varie concentrazioni, che vanno da 200 microgrammi (mcg) a 1600 mcg, permettendo un dosaggio personalizzato basato sulle esigenze individuali del paziente e sulla tollerabilità[7].
Dosaggio e Titolazione
Il dosaggio del selexipag viene attentamente regolato per ogni paziente attraverso un processo chiamato titolazione. Questo comporta:
- Iniziare con una dose bassa, tipicamente 200 mcg due volte al giorno.
- Aumentare gradualmente la dose, di solito con incrementi di 200 mcg ogni settimana.
- Continuare ad aumentare fino a raggiungere la dose più alta tollerata o un massimo di 1600 mcg due volte al giorno.
- Una volta trovata la dose ottimale, mantenere questa dose per il trattamento continuativo[7].
Questa attenta titolazione aiuta a minimizzare gli effetti collaterali mentre si raggiunge la dose più efficace per ogni singolo paziente.
Efficacia del Selexipag
Gli studi clinici hanno dimostrato che il selexipag può essere efficace nel trattamento dell’IAP. Alcuni dei benefici osservati includono:
- Miglioramento della capacità di esercizio, misurata dal test della distanza percorsa in 6 minuti[7].
- Riduzione della resistenza vascolare polmonare (PVR), che è una misura della resistenza che deve essere superata per spingere il sangue attraverso i polmoni[4].
- Potenziali miglioramenti nell’attività fisica quotidiana e riduzione dei sintomi dell’IAP[7].
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, il selexipag può causare effetti collaterali. Alcuni degli effetti collaterali più comuni osservati negli studi clinici includono:
- Mal di testa
- Diarrea
- Nausea
- Dolore alla mascella
- Dolore muscolare
- Dolore alle estremità
- Vampate
- Dolore articolare[1]
È importante notare che non tutti sperimentano questi effetti collaterali, e molte persone tollerano bene il farmaco, soprattutto con un’attenta titolazione della dose.
Ricerca in Corso e Applicazioni Future
La ricerca sul selexipag è in corso, con diverse aree di interesse:
- Uso in pazienti pediatrici con IAP[8].
- Potenziali benefici in altre forme di ipertensione polmonare, come la CTEPH[4].
- Esplorazione di formulazioni endovenose per pazienti che non possono assumere farmaci orali[1].
- Indagine sui suoi effetti sull’attività fisica quotidiana e sulla qualità della vita nei pazienti con IAP[7].
Questi studi in corso mirano a comprendere ulteriormente i benefici e le potenziali applicazioni del selexipag, potenzialmente espandendo il suo uso per aiutare più pazienti con varie forme di ipertensione polmonare e condizioni correlate.











