Quavonlimab: Un Promettente Farmaco Immunoterapico per i Tumori Avanzati

Quavonlimab è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di tumori solidi avanzati, incluso il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Questo articolo esplora la ricerca in corso su Quavonlimab, i suoi potenziali benefici e il suo ruolo nelle terapie di combinazione con altri farmaci come Pembrolizumab.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Quavonlimab?

    Il Quavonlimab, noto anche come MK-1308, è un farmaco sperimentale in fase di studio per il trattamento di vari tumori avanzati[1]. Appartiene a una classe di medicinali chiamati farmaci immunoterapici, che agiscono aiutando il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali. Il Quavonlimab è attualmente in fase di sperimentazione clinica e non è ancora approvato per l’uso generale[2].

    Come Funziona il Quavonlimab

    Il Quavonlimab è progettato per potenziare la risposta immunitaria del corpo contro le cellule tumorali. Sebbene il meccanismo esatto non sia completamente descritto nelle informazioni fornite, i farmaci immunoterapici come il Quavonlimab tipicamente agiscono prendendo di mira specifiche proteine o vie che le cellule tumorali utilizzano per eludere il sistema immunitario. Bloccando questi meccanismi, il Quavonlimab potrebbe aiutare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace[1].

    Condizioni Trattate con il Quavonlimab

    Sulla base delle informazioni degli studi clinici, il Quavonlimab è in fase di studio per il trattamento di:

    • Tumori solidi avanzati: Si tratta di tumori che formano masse solide nel corpo e si sono diffusi o sono diventati difficili da trattare con le terapie standard[1].
    • Carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC): Questo è un tipo di tumore al polmone che rappresenta la maggioranza dei casi di cancro al polmone[2].
    • Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC): Un altro tipo di tumore al polmone che tende a crescere e diffondersi più rapidamente del NSCLC[1].
    • Melanoma: Un tipo di tumore della pelle che è diventato resistente ad altri trattamenti immunoterapici[1].

    Quavonlimab nella Terapia Combinata

    Uno degli aspetti chiave dello sviluppo del Quavonlimab è il suo uso in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Gli studi clinici stanno testando il Quavonlimab in combinazione con:

    • Pembrolizumab: Un altro farmaco immunoterapico che ha dimostrato efficacia nel trattamento di vari tumori[1].
    • Lenvatinib: Un farmaco a terapia mirata che può aiutare a fermare la crescita e la diffusione delle cellule tumorali[2].

    Queste combinazioni sono in fase di studio per determinare se possono fornire risultati migliori per i pazienti rispetto ai trattamenti con un singolo farmaco.

    Studi Clinici in Corso

    Il Quavonlimab è attualmente in fase di valutazione in diversi studi clinici:

    • KEYNOTE-495 (NCT03516981): Questo studio sta investigando l’uso del Quavonlimab in combinazione con il Pembrolizumab per il carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato. Lo studio sta utilizzando biomarcatori (specifici indicatori biologici) per determinare quali pazienti potrebbero beneficiare maggiormente del trattamento[2].
    • MK-1308-001 (NCT03179436): Questo studio sta esaminando il Quavonlimab in combinazione con il Pembrolizumab per vari tumori solidi avanzati. Include diverse fasi per determinare il dosaggio migliore e valutare l’efficacia del farmaco[1].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i medicinali, il Quavonlimab può causare effetti collaterali. Gli studi clinici stanno monitorando attentamente eventuali eventi avversi (AE), che sono esperienze indesiderate associate all’uso di un prodotto medico. Questi possono variare da lievi a gravi. Alcuni potenziali effetti collaterali monitorati includono:

    • Eventi avversi immuno-correlati: Poiché il Quavonlimab influisce sul sistema immunitario, potrebbe causare l’attacco del sistema immunitario alle cellule sane del corpo.
    • Affaticamento
    • Nausea
    • Diminuzione dell’appetito
    • Reazioni cutanee

    È importante notare che la gamma completa degli effetti collaterali è ancora in fase di studio e i pazienti negli studi clinici sono attentamente monitorati per eventuali reazioni inaspettate[1][2].

    Prospettive Future

    Lo sviluppo del Quavonlimab rappresenta un’entusiasmante area della ricerca sul cancro. Se gli studi clinici mostreranno risultati positivi, il Quavonlimab potrebbe potenzialmente diventare un’opzione di trattamento preziosa per i pazienti con tumori avanzati, in particolare per coloro che non hanno risposto bene ad altri trattamenti.

    I ricercatori sono particolarmente interessati a come il Quavonlimab si comporta in combinazione con altri farmaci e come potrebbe essere adattato ai pazienti in base a specifici biomarcatori. Questo approccio, noto come medicina di precisione, mira a fornire il trattamento più efficace per ogni singolo paziente[2].

    Poiché il Quavonlimab è ancora in fase sperimentale, è importante che i pazienti discutano le attuali opzioni di trattamento con i loro operatori sanitari e si tengano informati sui progressi di questi studi clinici.

    Aspect Details
    Drug Name Quavonlimab (MK-1308)
    Type of Drug Terapia biologica sperimentale
    Conditions Studied Tumori solidi avanzati, Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), Melanoma
    Combination Therapies Spesso combinato con Pembrolizumab; studiato anche con Lenvatinib
    Administration Infusione endovenosa (EV)
    Clinical Trial Phases Studi di Fase 1/2 e Fase 2
    Primary Outcomes Sicurezza, tollerabilità, farmacocinetica, efficacia preliminare
    Secondary Outcomes Tasso di Risposta Obiettiva (ORR), Durata della Risposta (DOR), Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS), Sopravvivenza Globale (OS)
    Biomarker Studies Profilo di Espressione Genica (GEP), Carico Mutazionale Tumorale (TMB)
    Treatment Duration Fino a 35 cicli (circa 2 anni) o fino alla progressione della malattia

    Studi in corso con Quavonlimab

    • Data di inizio: 2021-08-23

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Pembrolizumab e Quavonlimab per pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso refrattario a PD-1/L1

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore polmonare a piccole cellule in stadio esteso. Questo tipo di tumore è noto per la sua rapida crescita e diffusione. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto un trattamento iniziale e necessitano di una seconda linea di terapia. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza…

      Spagna Ungheria Polonia Austria Italia
    • Data di inizio: 2020-07-30

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Pembrolizumab in Combinazione con Altri Farmaci in Pazienti con Melanoma Refrattario a PD-1

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del melanoma refrattario al PD-1, una forma di cancro della pelle che non risponde più a terapie precedenti che bloccano una proteina chiamata PD-1. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Pembrolizumab è un tipo di terapia che…

      Malattie studiate:
      Francia Italia
    • Data di inizio: 2018-12-19

      Studio sulla Terapia di Combinazione con Pembrolizumab per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule in stadio IV, una forma avanzata di tumore ai polmoni. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla crescita di cellule tumorali nei polmoni che si sono diffuse ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci, tra cui Pembrolizumab…

      Italia Spagna Polonia
    • Data di inizio: 2020-12-21

      Studio su Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma a cellule renali

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma a cellule renali è un tipo di tumore che colpisce i reni. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di diverse combinazioni di terapie. Le terapie in esame includono l’uso di farmaci come pembrolizumab (noto anche come KEYTRUDA), lenvatinib, quavonlimab, favezelimab, MK-4830…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Francia Polonia Spagna Ungheria
    • Data di inizio: 2020-08-03

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Pembrolizumab e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Melanoma Refrattario a PD-1

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma, una forma di cancro della pelle, in pazienti che non rispondono più alle terapie che bloccano una proteina chiamata PD-1. Il melanoma è una malattia in cui le cellule della pelle crescono in modo incontrollato. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia Grecia Polonia Italia Ungheria
    • Data di inizio: 2021-06-23

      Studio su MK-1308A per pazienti con cancro del colon-retto metastatico MSI-H o dMMR

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto in stadio IV con instabilità dei microsatelliti alta (MSI-H) o deficienza di riparazione del mismatch (dMMR) è una forma avanzata di tumore che si verifica quando le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro. L’obiettivo è…

      Danimarca Francia Spagna Lituania Germania Estonia +7
    • Data di inizio: 2021-05-11

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Pembrolizumab, Belzutifan e Lenvatinib in pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il carcinoma a cellule chiare del rene è un tipo di tumore che colpisce i reni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa forma avanzata di cancro. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di diverse combinazioni di farmaci come trattamento iniziale. I farmaci coinvolti nello studio includono pembrolizumab, belzutifan, lenvatinib, e una…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Danimarca Svezia Finlandia Romania +8
    • Data di inizio: 2021-07-13

      Studio di Fase 2 su Pembrolizumab, Quavonlimab e Lenvatinib per Carcinoma Epatocellulare Avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma epatocellulare è un tipo di tumore al fegato che si sviluppa principalmente nelle persone con malattie epatiche croniche. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento combinato che include il farmaco MK-1308A, una soluzione per infusione che contiene le sostanze…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Polonia
    • Data di inizio: 2021-06-25

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Pembrolizumab, Lenvatinib e Quavonlimab in Pazienti con Melanoma Avanzato con Metastasi Cerebrali

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può diffondersi ad altre parti del corpo, inclusi il cervello. Questo studio si concentra su persone con melanoma avanzato che ha metastatizzato al cervello. Il melanoma può essere resistente a trattamenti precedenti o non aver mai ricevuto trattamenti specifici. Lo scopo dello studio è valutare…

      Malattie studiate:
      Ungheria Polonia Grecia Spagna Italia Francia
    • Data di inizio: 2020-12-10

      Studio su Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma a cellule renali

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma a cellule renali è un tipo di tumore che colpisce i reni. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e utilizza diverse combinazioni di trattamenti per valutarne la sicurezza e l’efficacia. I trattamenti coinvolti includono il pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, e altri…

      Malattie studiate:
      Ungheria Spagna Paesi Bassi Polonia Francia

    Glossario

    • Advanced Solid Tumors: Tumori che si sono diffusi dal loro punto di origine ai tessuti circostanti o ad altre parti del corpo. Questi tumori sono tipicamente in fase avanzata e possono essere difficili da trattare.
    • Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC): Un tipo di cancro al polmone che è la forma più comune, rappresentando circa l'80-85% di tutti i tumori polmonari. Cresce e si diffonde più lentamente rispetto al cancro del polmone a piccole cellule.
    • Pembrolizumab: Un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a rilevare e combattere le cellule tumorali. Viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci negli studi clinici.
    • Dose Limiting Toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco abbastanza gravi da impedire un aumento del dosaggio o richiedere una diminuzione del dosaggio.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento. Include i pazienti con risposta completa e risposta parziale.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo.
    • Anti-Drug Antibodies (ADAs): Anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a un farmaco terapeutico, che possono influenzare l'efficacia o la sicurezza del farmaco.