Indice dei Contenuti
- Cos’è il Glicole Propilenico?
- Usi Medici
- Applicazioni per la Salute degli Occhi
- Trattamento del Cancro
- Condizioni della Pelle
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
Cos’è il Glicole Propilenico?
Il glicole propilenico è un liquido incolore e inodore ampiamente utilizzato nelle applicazioni mediche e farmaceutiche. Viene spesso impiegato come ingrediente inattivo o eccipiente in vari farmaci e trattamenti. Ciò significa che aiuta a veicolare i principi attivi di un farmaco senza avere un effetto terapeutico diretto[1].
Usi Medici
Il glicole propilenico ha diversi importanti utilizzi in medicina:
- Veicolo per la somministrazione di farmaci: È spesso utilizzato per aiutare a dissolvere o trasportare altri farmaci, facilitandone l’assorbimento da parte dell’organismo[1].
- Conservante: Può aiutare a prolungare la durata di conservazione di alcuni farmaci[2].
- Idratante: In alcune formulazioni, agisce come umettante, il che significa che aiuta a trattenere l’umidità[2].
Applicazioni per la Salute degli Occhi
Il glicole propilenico è comunemente utilizzato nei colliri e nelle lacrime artificiali per il trattamento delle condizioni di occhio secco:
- Lacrime artificiali: È un ingrediente presente in alcuni colliri da banco, come Systane® Balance, che contiene lo 0,3% di glicole propilenico. Queste gocce aiutano a lubrificare l’occhio e ad alleviare i sintomi della sindrome dell’occhio secco[2][3].
- Stabilità del film lacrimale: Il glicole propilenico può aiutare a migliorare la stabilità del film lacrimale, che è lo strato di umidità che copre e protegge la superficie dell’occhio[4].
Trattamento del Cancro
Nel trattamento del cancro, il glicole propilenico è stato utilizzato come parte di formulazioni farmaceutiche:
- Formulazioni di Melfalano: Le formulazioni tradizionali di melfalano, un farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento del mieloma multiplo e del linfoma, contenevano glicole propilenico. Tuttavia, si stanno sviluppando nuove formulazioni senza di esso per potenzialmente ridurre gli effetti collaterali[5][6].
Condizioni della Pelle
Il glicole propilenico viene utilizzato in alcuni trattamenti topici per condizioni della pelle:
- Cheratosi arsenicale: Uno studio ha investigato l’uso del glicole propilenico (40%) in combinazione con altri ingredienti per il trattamento della cheratosi arsenicale palmare, una condizione della pelle causata dall’esposizione cronica all’arsenico[7].
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Il glicole propilenico è generalmente considerato sicuro quando utilizzato come indicato nei prodotti medici approvati. Tuttavia, come qualsiasi sostanza, può causare effetti collaterali in alcune persone:
- Irritazione cutanea: Quando utilizzato in prodotti topici, può causare lieve irritazione cutanea in alcuni individui[7].
- Irritazione oculare: Nei colliri, può causare un temporaneo bruciore o pizzicore in alcuni utilizzatori[2].
- Reazioni allergiche: Raramente, alcune persone possono essere allergiche al glicole propilenico[1].
È importante notare che i ricercatori stanno continuamente studiando il glicole propilenico e sviluppando nuove formulazioni per migliorarne l’efficacia e ridurre i potenziali effetti collaterali[5][6].












