Pemetrexed Disodico: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso del Pemetrexed Disodio, noto anche come Alimta, negli studi clinici per vari tipi di cancro. Il Pemetrexed Disodio è un farmaco chemioterapico che agisce bloccando la crescita e la divisione delle cellule tumorali. Gli studi clinici stanno investigando la sua efficacia e sicurezza nel trattamento di diversi tumori, tra cui il cancro gastrico, polmonare, cervicale e ovarico, così come nei pazienti pediatrici con tumori solidi.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Pemetrexed Disodico?

    Il Pemetrexed Disodico è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro. È anche noto con i nomi commerciali Alimta® e LY231514[1][2]. Questo medicinale appartiene a una classe di farmaci chiamati antimetaboliti, che agiscono interferendo con la crescita delle cellule tumorali.

    Come Funziona il Pemetrexed Disodico?

    Il Pemetrexed Disodico agisce bloccando determinati enzimi di cui le cellule tumorali hanno bisogno per crescere e dividersi. In particolare, interrompe l’azione degli enzimi coinvolti nella produzione di DNA e altre molecole importanti necessarie alle cellule per sopravvivere e moltiplicarsi. In questo modo, il Pemetrexed Disodico può rallentare o arrestare la crescita delle cellule tumorali[2].

    Quali Condizioni Tratta il Pemetrexed Disodico?

    Il Pemetrexed Disodico viene utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule (NSCLC): Questo è un tipo di cancro del polmone che colpisce le cellule che rivestono le vie aeree. Il Pemetrexed viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare gli stadi avanzati di questa malattia[3][4].
    • Mesotelioma Pleurico Maligno: Questo è un raro cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni e della parete toracica, spesso causato dall’esposizione all’amianto.
    • Cancro Gastrico: Alcuni studi hanno esplorato l’uso del Pemetrexed nel trattamento del cancro dello stomaco avanzato o ricorrente[1].
    • Condrosarcoma: Questo è un tipo di cancro osseo che è stato studiato per il trattamento con Pemetrexed[5].
    • Cancro della Cervice: Sono state condotte ricerche sull’uso del Pemetrexed per il cancro cervicale ricorrente[6].
    • Cancro dell’Endometrio: Gli studi hanno esaminato l’efficacia del Pemetrexed nel trattamento del cancro dell’endometrio persistente o ricorrente[7].
    • Cancro Ovarico e Peritoneale Primario: Il Pemetrexed è stato studiato per l’uso in questi tipi di cancro quando sono resistenti ai trattamenti a base di platino[8].
    • Tumore Trofoblastico Gestazionale: Questo è un raro cancro che può verificarsi durante la gravidanza, e il Pemetrexed è stato studiato come opzione di trattamento[9].

    Come Viene Somministrato il Pemetrexed Disodico?

    Il Pemetrexed Disodico viene tipicamente somministrato come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. L’infusione dura solitamente circa 10 minuti e viene somministrata una volta ogni 21 giorni. Questo periodo di 21 giorni è chiamato ciclo di trattamento[1][4].

    Per aiutare a ridurre gli effetti collaterali, ai pazienti vengono spesso somministrati farmaci aggiuntivi:

    • Acido folico: In genere, inizierai ad assumere integratori di acido folico per via orale circa una settimana prima della prima dose di Pemetrexed e continuerai per tutta la durata del trattamento.
    • Vitamina B12: Riceverai iniezioni di vitamina B12, di solito a partire da circa una settimana prima del trattamento e continuando ogni 9 settimane durante il trattamento.
    • Corticosteroidi: Potrebbe esserti somministrato un farmaco corticosteroide come il desametasone per aiutare a prevenire le reazioni cutanee.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci chemioterapici, il Pemetrexed Disodico può causare effetti collaterali. Alcuni effetti collaterali comuni possono includere:

    • Affaticamento
    • Nausea e vomito
    • Perdita di appetito
    • Diarrea o costipazione
    • Eruzione cutanea
    • Bassa conta delle cellule del sangue, che può aumentare il rischio di infezioni o sanguinamento

    Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente per questi e altri potenziali effetti collaterali. È importante segnalare al medico qualsiasi nuovo sintomo o cambiamento nel modo in cui ti senti[4].

    Ricerca in Corso e Studi Clinici

    I ricercatori continuano a studiare il Pemetrexed Disodico per capire come può essere utilizzato in modo più efficace. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Terapie combinate: Gli studi stanno esaminando come il Pemetrexed funziona quando combinato con altri trattamenti contro il cancro, come i farmaci immunoterapici come il Pembrolizumab[3].
    • Trattamento personalizzato: I ricercatori stanno indagando se determinati marcatori genetici possono prevedere quanto bene un paziente risponderà al Pemetrexed. Ad esempio, alcuni studi stanno esaminando il ruolo di geni come la metiltioadenosina fosforilasi (MTAP) nella risposta al trattamento[5].
    • Nuovi tipi di cancro: Gli studi clinici stanno esplorando l’uso del Pemetrexed in tumori in cui attualmente non è un trattamento standard, come alcuni tumori infantili[2].
    • Qualità della vita: Gli studi stanno valutando come il Pemetrexed influisce sul benessere generale e sulla qualità della vita dei pazienti durante il trattamento[4].

    Se sei interessato a partecipare a uno studio clinico che coinvolge il Pemetrexed Disodico, parla con il tuo oncologo delle opzioni che potrebbero essere disponibili per te.

    Aspect Details
    Drug Name Pemetrexed Disodium (Alimta)
    Cancer Types Studied Gastrico, Polmonare, Cervicale, Ovarico, Endometriale, Tumori Solidi Pediatrici
    Administration Endovenosa, tipicamente per 10 minuti ogni 21 giorni
    Supplementation Acido folico (orale, giornaliero) e Vitamina B12 (iniezione, ogni 9 settimane)
    Treatment Duration Fino alla progressione della malattia o tossicità inaccettabile
    Primary Objectives Valutare l’attività antitumorale, determinare la dose massima tollerata, valutare la tossicità
    Secondary Objectives Esaminare la farmacocinetica, valutare la sopravvivenza libera da progressione, valutare la sopravvivenza globale

    Studi in corso con Pemetrexed Disodium

    • Data di inizio: 2024-10-30

      Studio sul trattamento preoperatorio con amivantamab, carboplatino e pemetrexed nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile con mutazioni EGFR

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che presentano specifiche mutazioni nel gene EGFR. Lo scopo è valutare l’efficacia di un trattamento preoperatorio con il farmaco amivantamab, da solo o in combinazione con i…

      Germania Belgio Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2025-05-14

      Studio clinico su pembrolizumab e V940 per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in pazienti con stadio II-IIIB non resecabile

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I partecipanti a questo studio hanno un NSCLC in stadio II, IIIA o IIIB (N2) che può essere rimosso chirurgicamente, ma non hanno raggiunto una risposta completa dopo aver ricevuto una chemioterapia neoadiuvante…

      Spagna Ungheria Italia Finlandia Francia Romania +8
    • Data di inizio: 2025-07-04

      Studio su Nivolumab + Relatlimab e Chemioterapia rispetto a Pembrolizumab e Chemioterapia per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IV o ricorrente

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IV o ricorrente, un tipo di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo o è tornato dopo il trattamento. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci chiamata Nivolumab + Relatlimab insieme alla…

      Danimarca Polonia Paesi Bassi Romania Austria Italia +6
    • Data di inizio: 2024-11-10

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di D3S-001 in monoterapia o in combinazione per tumori solidi avanzati con mutazione KRAS p.G12C

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che presentano una mutazione specifica chiamata KRAS p.G12C. Questa mutazione è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato D3S-001, che viene testato sia da solo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. L’obiettivo…

      Italia Germania Spagna Francia
    • Data di inizio: 2022-06-10

      Studio su volrustomig e combinazione di farmaci per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio iniziale resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase iniziale, che può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è una delle forme più comuni di tumore polmonare. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di trattamenti somministrati prima e dopo l’intervento chirurgico. I…

      Ungheria Portogallo Belgio Francia Italia Spagna +1
    • Data di inizio: 2025-03-03

      Studio su Pembrolizumab e Vibostolimab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadi II-IIIB (N2) appena diagnosticato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC di stadio II-IIIB (N2) che sono stati recentemente diagnosticati e che possono essere operati. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diversi trattamenti sperimentali in combinazione con la chemioterapia e…

      Polonia Ungheria Italia Spagna Germania Grecia
    • Data di inizio: 2024-11-06

      Studio sull’uso di pembrolizumab, cisplatino, carboplatino e pemetrexed nel mesotelioma pleurico maligno resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il Mesotelioma Pleurico Maligno è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Questo studio clinico si concentra su due tipi di mesotelioma: epiteliode e bifasico. Il trattamento in esame combina diversi farmaci per vedere come lavorano insieme contro il cancro. I farmaci utilizzati sono Pembrolizumab, noto anche come Keytruda, un tipo di…

      Italia
    • Data di inizio: 2023-03-08

      Studio sul trattamento pre e post-chirurgico con IPH5201 e durvalumab in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule stadio II-IIIA

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio si concentra su pazienti con stadi precoci di questa malattia, precisamente stadi II, III e IIIA. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento somministrato prima e dopo l’intervento chirurgico. I farmaci utilizzati in…

      Ungheria Grecia Polonia Francia
    • Data di inizio: 2023-01-30

      Studio sull’uso di Amivantamab in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici, incluso il cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, incluso il cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Questo tipo di cancro è caratterizzato da una crescita incontrollata delle cellule nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia del farmaco amivantamab,…

      Spagna Italia Francia Germania
    • Data di inizio: 2023-10-03

      Studio sull’efficacia di AK112 combinato con chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazioni EGFR dopo fallimento di EGFR-TKI

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato o metastatico, che presenta mutazioni nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questi pazienti hanno già ricevuto un trattamento con inibitori della tirosina chinasi (TKI) ma non hanno avuto successo. Il trattamento in esame combina…

      Spagna Italia Francia
    • Data di inizio: 2023-11-06

      Studio su BMS-986442 e Nivolumab con o senza chemioterapia per tumori solidi avanzati e cancro al polmone non a piccole cellule

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: i tumori solidi e il cancro al polmone non a piccole cellule. Questi sono tipi di cancro che possono formarsi in diversi organi del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di un farmaco sperimentale chiamato BMS-986442, che verrà somministrato da solo o in combinazione…

      Spagna Italia Polonia
    • Data di inizio: 2019-11-20

      Studio su nivolumab e ipilimumab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio 3 non operabile

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule localmente avanzato (LA NSCLC) è una forma di tumore che si trova nei polmoni e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su pazienti che non hanno ricevuto trattamenti precedenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare diversi trattamenti per vedere quale è più efficace…

      Francia Paesi Bassi Germania Spagna Irlanda Svezia +5
    • Data di inizio: 2018-06-26

      Studio su durvalumab e terapia chemioradioterapica in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato e non operabile

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Polonia Ungheria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di Fase 2 su BMS-986315 e Nivolumab con Chemioterapia per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule di Stadio IV o Ricorrente

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. Questo studio esamina l’uso di due farmaci, BMS-986315 e nivolumab, in combinazione con la chemioterapia. Il BMS-986315 è un nuovo farmaco sperimentale, mentre il nivolumab è già utilizzato per trattare alcuni tipi di…

      Spagna Romania Italia Polonia Francia
    • Data di inizio: 2020-10-20

      Studio su boserolimab e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato non trattati in precedenza

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma comune di tumore polmonare. Questo tipo di cancro può essere di tipo squamoso o non squamoso e si trova in uno stadio avanzato, noto come stadio IV. Il trattamento in esame include l’uso di diversi farmaci, tra cui…

      Italia Ungheria Polonia Spagna
    • Data di inizio: 2019-10-01

      Studio sulla Sicurezza e Attività Antitumorale di GEN1042 in Pazienti con Tumori Solidi Maligni

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi maligni, che includono tipi di cancro come il melanoma, il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC), il carcinoma duttale pancreatico (PDAC) e il cancro del colon-retto (CRC). Questi tumori possono essere avanzati, ricorrenti o…

      Francia Italia Germania Spagna Danimarca
    • Data di inizio: 2020-10-02

      Studio sull’efficacia di INCMGA00012 e chemioterapia nel cancro al polmone non a piccole cellule metastatico per pazienti non trattati in precedenza

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata, che può essere di tipo squamoso o non squamoso. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule del polmone crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza…

      Repubblica Ceca Bulgaria
    • Data di inizio: 2019-01-24

      Studio sull’efficacia e sicurezza di pembrolizumab, chemioterapia a base di platino e canakinumab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico non trattato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule, una forma comune di tumore polmonare. Questo tipo di cancro può essere localmente avanzato o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco che aiuta…

      Spagna Germania
    • Data di inizio: 2020-02-24

      Studio di Fase 3 su Selpercatinib per il Tumore al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico Positivo alla Fusione RET

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una malattia che colpisce i polmoni e può essere difficile da trattare quando è in stadio avanzato o si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su una forma specifica di questo cancro, chiamata RET fusion-positive, che significa che le cellule tumorali…

      Francia Germania Spagna Italia Belgio Paesi Bassi +1
    • Data di inizio: 2021-05-19

      Studio su Relatlimab e Nivolumab con chemioterapia per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IV o ricorrente

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio IV o ricorrente. Questo tipo di cancro è una delle forme più comuni di tumore polmonare. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci, Relatlimab e Nivolumab, in combinazione con la chemioterapia. Relatlimab e Nivolumab sono farmaci…

      Polonia Irlanda Spagna Germania Romania Francia +3
    • Data di inizio: 2024-04-16

      Studio sulla sicurezza ed efficacia preliminare di GEN1055 e pembrolizumab nei tumori solidi maligni

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi maligni, che sono tipi di cancro che formano masse solide in organi o tessuti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia preliminare di un nuovo trattamento chiamato GEN1055. Questo trattamento verrà testato sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab, noto per il…

      Spagna
    • Data di inizio: 2020-10-09

      Studio sull’efficacia di Amivantamab con Carboplatino e Pemetrexed nel cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR Exon 20ins

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule che è avanzato localmente o si è diffuso ad altre parti del corpo. In particolare, si tratta di un tipo di cancro con una mutazione specifica chiamata EGFR Exon 20ins. Il trattamento in esame combina diversi farmaci: amivantamab, carboplatino e…

      Spagna Belgio Francia Germania Ungheria Portogallo +2
    • Data di inizio: 2019-02-21

      Studio su Durvalumab e chemioterapia per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule operabile

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadi II e III, che può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro può essere di tipo squamoso o non squamoso. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia del farmaco durvalumab in combinazione con la chemioterapia, somministrato prima e dopo l’intervento…

      Ungheria Polonia Austria Francia Paesi Bassi Italia +3
    • Data di inizio: 2021-11-10

      Studio clinico su Amivantamab e Lazertinib per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR dopo fallimento di Osimertinib

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che può essere localmente avanzata o metastatica, il che significa che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che presentano una mutazione specifica nel gene EGFR e che non…

      Svezia Polonia Belgio Germania Paesi Bassi Bulgaria +6
    • Data di inizio: 2021-07-30

      Studio su Pembrolizumab per via Sottocutanea o Endovenosa con Chemioterapia per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata, noto anche come NSCLC. Questo tipo di cancro può essere di tipo squamoso o non squamoso e si trova in uno stadio avanzato, chiamato metastatico. Il trattamento in esame utilizza il farmaco pembrolizumab, che può essere somministrato…

      Ungheria Romania Spagna Polonia Francia
    • Data di inizio: 2019-06-25

      Studio di Fase 3 su Pembrolizumab, Pemetrexed e Olaparib per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico Non Squamoso

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata, noto anche come NSCLC. Questo tipo di cancro si sviluppa nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di diversi farmaci: Pembrolizumab, Pemetrexed, Carboplatino, Cisplatino e Olaparib. Pembrolizumab è…

      Romania Austria Germania Spagna Francia Polonia
    • Data di inizio: 2015-11-20

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Atezolizumab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e che hanno ricevuto una chemioterapia a base di cisplatino. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco…

      Paesi Bassi Spagna Polonia Italia Germania Francia +3

    Glossario

    • Pemetrexed Disodium: Un farmaco chemioterapico che agisce bloccando la crescita e la divisione delle cellule tumorali. È anche noto con il nome commerciale Alimta.
    • Clinical Trial: Uno studio di ricerca che verifica quanto bene funzionano i nuovi approcci medici nelle persone. Questi studi testano nuovi metodi di screening, prevenzione, diagnosi o trattamento di una malattia.
    • Intravenous (IV): Un modo di somministrare farmaci o fluidi attraverso un ago o un tubo inserito direttamente in una vena.
    • Metastatic: Cancro che si è diffuso dal punto in cui è iniziato ad altre parti del corpo.
    • Progression-Free Survival: Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia ma questa non peggiora.
    • Dose-Limiting Toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento della dose o del livello di quel farmaco.
    • Maximum Tolerated Dose (MTD): La dose più alta di un farmaco o trattamento che non causa effetti collaterali inaccettabili.
    • Antitumor Activity: La capacità di un farmaco o trattamento di arrestare la crescita o uccidere le cellule tumorali.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo.
    • Recurrent Cancer: Cancro che è tornato dopo un periodo di tempo durante il quale il cancro non poteva essere rilevato.