ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC (Zolgensma): Una Terapia Genica per l’Atrofia Muscolare Spinale

L’Onasemnogene Abeparvovec, noto anche come Zolgensma o AVXS-101, è un farmaco di terapia genica in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). Questi studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del farmaco nei pazienti che lo hanno ricevuto attraverso somministrazione endovenosa. Gli studi si concentrano sul monitoraggio degli eventi avversi, delle tappe dello sviluppo e di varie valutazioni funzionali per comprendere meglio l’impatto del farmaco nel tempo.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC?

    ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC, noto anche con il nome commerciale Zolgensma, è un innovativo farmaco di terapia genica utilizzato per trattare l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). È classificato come prodotto medicinale per terapie avanzate (ATMP) e specificamente come terapia genica in vivo[1]. Ciò significa che il trattamento viene somministrato direttamente nel corpo del paziente per modificare il suo materiale genetico.

    Come Funziona?

    ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC funziona fornendo una copia funzionale del gene SMN1 alle cellule del paziente. Questo gene è responsabile della produzione di una proteina essenziale per la sopravvivenza dei motoneuroni. Nei pazienti con SMA, questo gene è mancante o difettoso. La terapia utilizza un virus modificato (AAV9) come vettore per trasportare il gene sano nelle cellule[1]. Una volta all’interno, le cellule possono iniziare a produrre la proteina necessaria, potenzialmente migliorando la funzione muscolare e la sopravvivenza nei pazienti con SMA.

    Quali Condizioni Tratta?

    ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC è specificamente progettato per trattare l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). La SMA è un raro disturbo genetico che colpisce la forza muscolare e il movimento. Esistono diversi tipi di SMA, tra cui:

    • Atrofia muscolare spinale di tipo I (nota anche come malattia di Werdnig-Hoffmann)
    • Atrofia muscolare spinale di tipo II
    • Atrofia muscolare spinale di tipo III (nota anche come malattia di Kugelberg-Welander)[2]
    Questo trattamento è particolarmente importante per neonati e bambini piccoli diagnosticati con SMA, poiché un intervento precoce può influenzare significativamente il corso della malattia.

    Somministrazione

    ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC viene somministrato come infusione endovenosa una tantum. Il farmaco si presenta sotto forma di soluzione per infusione, con una concentrazione di 2 × 10^13 genomi vettoriali/mL[1]. È importante notare che si tratta di un trattamento a dose singola, il che significa che i pazienti di solito ricevono una sola infusione nella loro vita.

    Studi Clinici e Ricerca

    Sono state condotte ampie ricerche per valutare la sicurezza e l’efficacia di ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC. Gli studi clinici hanno incluso:

    • Studi di fase 1 (AVXS-101-CL-102)
    • Studi di fase 3 (AVXS-101-CL302, AVXS-101-CL-303, AVXS-101-CL-304, AVXS-101-CL-306)[2]
    Questi studi hanno coinvolto pazienti con vari tipi di SMA e hanno contribuito a stabilire l’efficacia e il profilo di sicurezza del trattamento.

    Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine

    Per comprendere meglio gli effetti a lungo termine di ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC, sono in corso studi continui. Questi includono:

    1. Uno studio di follow-up di 15 anni per valutare la sicurezza a lungo termine, concentrandosi su eventi avversi gravi (SAE) ed eventi avversi di particolare interesse (AESI)[1].
    2. Uno studio che valuta l’efficacia a lungo termine attraverso misure come:
      • Tappe dello sviluppo
      • Punteggio della scala funzionale motoria di Hammersmith – Estesa (HFMSE)
      • Modulo degli arti superiori rivisto (RULM)
      • Valutazioni dello sviluppo cognitivo e del linguaggio[2]
    Questi studi mirano a fornire una comprensione completa di come il trattamento influisce sui pazienti nel tempo, inclusa la loro funzione motoria, lo sviluppo cognitivo e la qualità della vita complessiva.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi trattamento medico, ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC può causare effetti collaterali. Gli studi a lungo termine stanno monitorando attentamente:

    • Cambiamenti nei segni vitali
    • Alterazioni nei risultati dell’esame fisico
    • Cambiamenti nelle valutazioni di laboratorio cliniche
    • Cambiamenti nella valutazione cardiaca
    • Cambiamenti nella funzione polmonare e necessità di supporto ventilatorio
    • Disfunzione della deglutizione e necessità di supporto nutrizionale[2]
    È importante che i pazienti e i caregiver discutano dei potenziali rischi e benefici con il loro operatore sanitario prima di iniziare il trattamento.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Onasemnogene Abeparvovec (Zolgensma, AVXS-101)
    Condizione Trattata Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
    Tipo di Terapia Terapia Genica
    Metodo di Somministrazione Uso Endovenoso
    Obiettivi Primari Valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine
    Valutazioni Chiave Eventi avversi, tappe dello sviluppo, scale di funzionalità motoria (HFMSE, RULM), funzione cognitiva, abilità linguistiche
    Durata dello Studio Fino a 15 anni
    Idoneità Pazienti con SMA precedentemente trattati con Onasemnogene Abeparvovec in studi sponsorizzati da Novartis

    Studi in corso con Onasemnogene Abeparvovec

    Glossario

    • Atrofia Muscolare Spinale (SMA): Un disturbo genetico caratterizzato da debolezza e atrofia dei muscoli utilizzati per il movimento. È causato dalla perdita di cellule nervose specializzate, chiamate neuroni motori, nel midollo spinale e nella parte del cervello collegata al midollo spinale.
    • Onasemnogene Abeparvovec: Un farmaco di terapia genica utilizzato per trattare l'Atrofia Muscolare Spinale. Funziona fornendo una copia funzionale del gene SMN1 ai neuroni motori.
    • Evento Avverso (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica che può essere o meno considerato correlato al trattamento o alla procedura medica.
    • Evento Avverso Grave (SAE): Un evento avverso che causa morte, mette in pericolo la vita, richiede il ricovero in ospedale o prolunga un ricovero esistente, provoca un'incapacità permanente o significativa o interferisce sostanzialmente con le normali funzioni vitali, o causa un'anomalia congenita o un difetto alla nascita.
    • Scala Funzionale Motoria di Hammersmith - Estesa (HFMSE): Una scala motoria funzionale standardizzata e validata utilizzata per valutare la funzione motoria nei pazienti con Atrofia Muscolare Spinale.
    • Modulo Rivisto per gli Arti Superiori (RULM): Uno strumento di valutazione progettato per misurare la funzione degli arti superiori nei pazienti con Atrofia Muscolare Spinale.
    • Pietra Miliare dello Sviluppo: Un insieme di abilità funzionali o compiti specifici per età che la maggior parte dei bambini può svolgere in un determinato intervallo di età. Questi vengono utilizzati per verificare come si sta sviluppando un bambino rispetto ad altri bambini della stessa età.
    • Terapia Genica: Una tecnica che utilizza i geni per trattare o prevenire le malattie. In questo caso, comporta la consegna di una copia funzionale del gene SMN1 per trattare l'Atrofia Muscolare Spinale.
    • Somministrazione Endovenosa (EV): Un metodo di somministrazione di un farmaco o di un fluido direttamente in una vena.
    • Follow-up a Lungo Termine: Il processo di monitoraggio dei pazienti per un periodo prolungato dopo il trattamento per valutare la sicurezza e l'efficacia continua.