Indice dei Contenuti
- Cos’è ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC?
- Come Funziona?
- Quali Condizioni Tratta?
- Somministrazione
- Studi Clinici e Ricerca
- Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine
- Potenziali Effetti Collaterali
Cos’è ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC?
ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC, noto anche con il nome commerciale Zolgensma, è un innovativo farmaco di terapia genica utilizzato per trattare l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). È classificato come prodotto medicinale per terapie avanzate (ATMP) e specificamente come terapia genica in vivo[1]. Ciò significa che il trattamento viene somministrato direttamente nel corpo del paziente per modificare il suo materiale genetico.
Come Funziona?
ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC funziona fornendo una copia funzionale del gene SMN1 alle cellule del paziente. Questo gene è responsabile della produzione di una proteina essenziale per la sopravvivenza dei motoneuroni. Nei pazienti con SMA, questo gene è mancante o difettoso. La terapia utilizza un virus modificato (AAV9) come vettore per trasportare il gene sano nelle cellule[1]. Una volta all’interno, le cellule possono iniziare a produrre la proteina necessaria, potenzialmente migliorando la funzione muscolare e la sopravvivenza nei pazienti con SMA.
Quali Condizioni Tratta?
ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC è specificamente progettato per trattare l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). La SMA è un raro disturbo genetico che colpisce la forza muscolare e il movimento. Esistono diversi tipi di SMA, tra cui:
- Atrofia muscolare spinale di tipo I (nota anche come malattia di Werdnig-Hoffmann)
- Atrofia muscolare spinale di tipo II
- Atrofia muscolare spinale di tipo III (nota anche come malattia di Kugelberg-Welander)[2]
Somministrazione
ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC viene somministrato come infusione endovenosa una tantum. Il farmaco si presenta sotto forma di soluzione per infusione, con una concentrazione di 2 × 10^13 genomi vettoriali/mL[1]. È importante notare che si tratta di un trattamento a dose singola, il che significa che i pazienti di solito ricevono una sola infusione nella loro vita.
Studi Clinici e Ricerca
Sono state condotte ampie ricerche per valutare la sicurezza e l’efficacia di ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC. Gli studi clinici hanno incluso:
- Studi di fase 1 (AVXS-101-CL-102)
- Studi di fase 3 (AVXS-101-CL302, AVXS-101-CL-303, AVXS-101-CL-304, AVXS-101-CL-306)[2]
Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine
Per comprendere meglio gli effetti a lungo termine di ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC, sono in corso studi continui. Questi includono:
- Uno studio di follow-up di 15 anni per valutare la sicurezza a lungo termine, concentrandosi su eventi avversi gravi (SAE) ed eventi avversi di particolare interesse (AESI)[1].
- Uno studio che valuta l’efficacia a lungo termine attraverso misure come:
- Tappe dello sviluppo
- Punteggio della scala funzionale motoria di Hammersmith – Estesa (HFMSE)
- Modulo degli arti superiori rivisto (RULM)
- Valutazioni dello sviluppo cognitivo e del linguaggio[2]
Potenziali Effetti Collaterali
Come per qualsiasi trattamento medico, ONASEMNOGENE ABEPARVOVEC può causare effetti collaterali. Gli studi a lungo termine stanno monitorando attentamente:
- Cambiamenti nei segni vitali
- Alterazioni nei risultati dell’esame fisico
- Cambiamenti nelle valutazioni di laboratorio cliniche
- Cambiamenti nella valutazione cardiaca
- Cambiamenti nella funzione polmonare e necessità di supporto ventilatorio
- Disfunzione della deglutizione e necessità di supporto nutrizionale[2]