MK-4830: Un Promettente Nuovo Farmaco per Tumori Solidi Avanzati

MK-4830 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori solidi avanzati. Questo articolo esplora la ricerca in corso su MK-4830, sia come monoterapia che in combinazione con altri trattamenti antitumorali, in particolare pembrolizumab. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di MK-4830 in pazienti con diversi tipi di cancro, tra cui l’adenocarcinoma pancreatico, il glioblastoma, il cancro della testa e del collo, il cancro del polmone e altri.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è MK-4830?

    MK-4830 è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento di vari tipi di tumori solidi avanzati[1]. Attualmente è sottoposto a sperimentazioni cliniche per valutarne la sicurezza, l’efficacia e i potenziali usi nel trattamento del cancro. MK-4830 viene studiato sia come trattamento autonomo (monoterapia) che in combinazione con altri farmaci antitumorali, in particolare il pembrolizumab (noto anche come KEYTRUDA®)[1].

    Come viene somministrato MK-4830?

    MK-4830 viene somministrato per via endovenosa (EV), il che significa che viene iniettato direttamente in una vena. Il farmaco viene tipicamente somministrato una volta ogni tre settimane (Q3W) in cicli di trattamento[1]. Ogni ciclo dura 21 giorni e i pazienti possono ricevere fino a 35 cicli di trattamento, che corrispondono a circa due anni[1]. La dose esatta di MK-4830 può variare a seconda del braccio specifico della sperimentazione clinica e della risposta del paziente al trattamento.

    Quali condizioni tratta MK-4830?

    MK-4830 è in fase di studio per il trattamento di vari tumori solidi avanzati. Questi includono:

    • Adenocarcinoma pancreatico: Un tipo di cancro al pancreas[1]
    • Glioblastoma (GBM): Un tipo aggressivo di cancro al cervello[1]
    • Carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC): Tumori che iniziano nelle cellule squamose che rivestono la bocca, il naso e la gola[1]
    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC): Il tipo più comune di cancro ai polmoni[1]
    • Carcinoma a cellule renali (RCC): Un tipo di cancro ai reni[1]
    • Adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea: Tumori dello stomaco o dell’area in cui lo stomaco si unisce all’esofago[1]
    • Cancro ovarico[1]
    • Cancro al seno triplo negativo (TNBC): Un tipo di cancro al seno che non ha recettori per estrogeni, progesterone o proteine HER2[1]
    • Mesotelioma: Un cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni, della parete toracica o dell’addome[1]

    Terapie Combinate

    MK-4830 è in fase di studio in combinazione con diversi altri trattamenti antitumorali per potenziarne potenzialmente l’efficacia. Queste combinazioni includono:

    • MK-4830 + Pembrolizumab: Questa è la combinazione più comune studiata per vari tipi di cancro[1]
    • MK-4830 + Pembrolizumab + Carboplatino + Pemetrexed: Per il cancro del polmone non a piccole cellule non squamoso[1]
    • MK-4830 + Pembrolizumab + Lenvatinib: Per il carcinoma a cellule renali[1]
    • MK-4830 + Pembrolizumab + Paclitaxel: Per il cancro ovarico e il cancro al seno triplo negativo[1]
    • MK-4830 + Pembrolizumab + Pemetrexed + Cisplatino: Per il mesotelioma[1]

    Struttura della Sperimentazione Clinica

    La sperimentazione clinica per MK-4830 è suddivisa in diverse parti:

    • Aumento della Dose: Questa parte mira a trovare la dose giusta di MK-4830 che sia sia sicura che efficace. Include il test di MK-4830 da solo e in combinazione con pembrolizumab[1].
    • Espansione della Dose: Questa parte testa la dose scelta su più pazienti con diversi tipi di cancro[1].
    • Espansione della Dose nei Partecipanti Cinesi: Questa parte testa specificamente MK-4830 su pazienti cinesi residenti in Cina[1].
    • Coformulazione: Questa parte testa una combinazione di MK-4830 e pembrolizumab in una singola formulazione[1].

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Come per tutti i nuovi farmaci, un focus principale della sperimentazione clinica di MK-4830 è valutarne la sicurezza e identificare potenziali effetti collaterali. I ricercatori stanno monitorando attentamente quelle che chiamano “Tossicità Limitanti la Dose” (DLT), che sono effetti collaterali abbastanza gravi da limitare la dose del farmaco che può essere somministrata[1]. Queste possono includere gravi alterazioni nella conta delle cellule del sangue, nella funzionalità epatica o altri problemi medici significativi. Lo studio sta anche tracciando quanti pazienti sperimentano eventi avversi o devono interrompere il trattamento a causa degli effetti collaterali[1].

    Prospettive Future

    Lo sviluppo di MK-4830 rappresenta un’area entusiasmante della ricerca sul cancro. Se avrà successo, potrebbe fornire una nuova opzione di trattamento per i pazienti con vari tipi di tumori solidi avanzati, in particolare quelli che non hanno risposto bene ad altri trattamenti. La combinazione di MK-4830 con altri farmaci antitumorali, specialmente il pembrolizumab, potrebbe offrire un’efficacia potenziata nella lotta contro il cancro[1]. Tuttavia, è importante ricordare che MK-4830 è ancora in fase di sperimentazione clinica e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i suoi benefici e rischi.

    Aspect Details
    Drug Name MK-4830
    Study Type Studio di Fase 1 in aperto, Multi-Braccio, Multicentrico
    Primary Objectives Valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia preliminare
    Administration Endovenoso (EV), ogni 3 settimane (Q3W)
    Cancer Types Studied Vari tumori solidi avanzati tra cui pancreatico, polmonare, testa e collo, renale, gastrico, ovarico, mammario e mesotelioma
    Combination Treatments Pembrolizumab, carboplatino, pemetrexed, lenvatinib, paclitaxel, cisplatino
    Key Outcomes Measured Tossicità Dose-Limitante, Eventi Avversi, Tasso di Risposta Obiettiva, Farmacocinetica
    Study Duration Fino a circa 2 anni (35 cicli)

    Studi in corso con Mk-4830

    • Data di inizio: 2021-08-23

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Pembrolizumab e Quavonlimab per pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso refrattario a PD-1/L1

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore polmonare a piccole cellule in stadio esteso. Questo tipo di tumore è noto per la sua rapida crescita e diffusione. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto un trattamento iniziale e necessitano di una seconda linea di terapia. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza…

      Spagna Ungheria Polonia Austria Italia
    • Data di inizio: 2022-09-09

      Studio su Paclitaxel e Combinazione di Farmaci nel Carcinoma Esofageo Avanzato per Pazienti Non Trattati con PD-1/PD-L1

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma esofageo avanzato è una forma di cancro che colpisce l’esofago, il tubo che collega la gola allo stomaco. Questo studio clinico si concentra su persone con carcinoma esofageo a cellule squamose avanzato, che non hanno ricevuto trattamenti precedenti con farmaci che agiscono sui recettori PD-1 o PD-L1. L’obiettivo è valutare la sicurezza e…

      Italia Germania Norvegia Francia
    • Data di inizio: 2023-03-28

      Studio su Lenvatinib e Combinazione di Farmaci nel Carcinoma Esofageo Avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma a cellule squamose dell’esofago avanzato è una forma di cancro che colpisce l’esofago, il tubo che collega la gola allo stomaco. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto trattamenti precedenti, inclusi farmaci che agiscono sul sistema immunitario come i trattamenti anti-PD-1/PD-L1. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia…

      Norvegia Germania Italia
    • Data di inizio: 2020-12-21

      Studio su Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma a cellule renali

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma a cellule renali è un tipo di tumore che colpisce i reni. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di diverse combinazioni di terapie. Le terapie in esame includono l’uso di farmaci come pembrolizumab (noto anche come KEYTRUDA), lenvatinib, quavonlimab, favezelimab, MK-4830…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Francia Polonia Spagna Ungheria
    • Data di inizio: 2020-07-31

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Pembrolizumab, Vibostolimab e Gebasaxturev in Pazienti con Melanoma in Stadio III Candidati a Terapia Neoadiuvante

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio IIIB, IIIC o IIID, una forma di cancro della pelle che può essere rilevata e rimossa chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci sperimentali, con o senza pembrolizumab, un farmaco già utilizzato per trattare vari tipi di…

      Malattie studiate:
      Francia Italia
    • Data di inizio: 2021-08-12

      Studio di Fase 2 su Pembrolizumab e Combinazione di Farmaci per il Trattamento del Carcinoma Polmonare a Piccole Cellule in Stadio Esteso

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro ai polmoni a piccole cellule in stadio esteso è una forma di tumore che si diffonde rapidamente. Questo studio clinico si concentra su persone che ricevono il trattamento per la prima volta per questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci, tra cui pembrolizumab, MK-4830, boserolimab, lenvatinib,…

      Polonia Ungheria Spagna Italia Austria
    • Data di inizio: 2021-06-23

      Studio su MK-1308A per pazienti con cancro del colon-retto metastatico MSI-H o dMMR

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto in stadio IV con instabilità dei microsatelliti alta (MSI-H) o deficienza di riparazione del mismatch (dMMR) è una forma avanzata di tumore che si verifica quando le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro. L’obiettivo è…

      Danimarca Francia Spagna Lituania Germania Estonia +7
    • Data di inizio: 2020-10-20

      Studio su boserolimab e pembrolizumab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule resistente a PD-(L)1

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore polmonare che può essere difficile da trattare, specialmente quando è in stadio avanzato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di nuovi farmaci sperimentali in combinazione con pembrolizumab, un…

      Ungheria Italia Spagna Polonia
    • Data di inizio: 2020-10-20

      Studio su Pembrolizumab, MK-4830 e MK-0482 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato PD-L1 positivo non trattati

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che rappresenta la maggior parte dei casi di cancro ai polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC avanzato che non hanno ricevuto trattamenti precedenti e che presentano un livello positivo di PD-L1, una proteina che può influenzare…

      Ungheria Italia Spagna Polonia
    • Data di inizio: 2020-10-20

      Studio su boserolimab e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato non trattati in precedenza

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma comune di tumore polmonare. Questo tipo di cancro può essere di tipo squamoso o non squamoso e si trova in uno stadio avanzato, noto come stadio IV. Il trattamento in esame include l’uso di diversi farmaci, tra cui…

      Italia Ungheria Polonia Spagna
    • Data di inizio: 2022-07-27

      Studio sull’uso di Pembrolizumab e MK-4830 per il trattamento del cancro ovarico sieroso di alto grado

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico sieroso di alto grado, un tipo di tumore che può anche coinvolgere il cancro peritoneale primario e il cancro della tuba di Falloppio. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel trattamento di questi tumori. I farmaci utilizzati includono pembrolizumab (noto anche come…

      Italia Spagna Polonia Belgio

    Glossario

    • Monotherapy: Trattamento che utilizza un singolo farmaco o metodo.
    • Intravenous (IV): Somministrato direttamente in vena.
    • Dose escalation: Un metodo negli studi clinici in cui la dose di un farmaco viene gradualmente aumentata per trovare l'equilibrio ottimale tra efficacia ed effetti collaterali.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Complete Response (CR): La scomparsa di tutti i segni di cancro in risposta al trattamento.
    • Partial Response (PR): Una diminuzione delle dimensioni di un tumore, o dell'estensione del cancro nel corpo, in risposta al trattamento.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo.
    • Anti-Drug Antibodies (ADA): Anticorpi che si sviluppano in risposta a un farmaco terapeutico, potenzialmente influenzandone l'efficacia o la sicurezza.
    • Solid Tumor: Una massa anomala di tessuto che di solito non contiene cisti o aree liquide. I tumori solidi possono essere benigni o maligni.