Indice dei Contenuti
- Cos’è il Larotrectinib?
- Come Funziona il Larotrectinib?
- Quali Condizioni Tratta il Larotrectinib?
- Come Viene Somministrato il Larotrectinib?
- Studi Clinici e Ricerca
- Potenziali Effetti Collaterali
Cos’è il Larotrectinib?
Il Larotrectinib Solfato, noto anche con il nome commerciale Vitrakvi, è un farmaco per la terapia mirata contro il cancro. È conosciuto anche con altri nomi nella letteratura scientifica, tra cui ARRY 470 Solfato, LOXO 101 Solfato e LOXO-101 Solfato[1][4]. Questo medicinale fa parte di una nuova generazione di trattamenti antitumorali che si concentrano su specifiche alterazioni genetiche nelle cellule cancerose, anziché attaccare tutte le cellule a rapida divisione come la chemioterapia tradizionale.
Come Funziona il Larotrectinib?
Il Larotrectinib è progettato per colpire una specifica alterazione genetica nelle cellule tumorali. Agisce bloccando gli enzimi chiamati proteine TRK (tropomiosina recettore chinasi). Queste proteine vengono prodotte quando determinati geni, noti come geni NTRK, si fondono o si uniscono ad altri geni. Questa fusione può portare a una crescita cellulare incontrollata e al cancro. Bloccando le proteine TRK, il Larotrectinib può arrestare la crescita delle cellule tumorali[0][1].
Quali Condizioni Tratta il Larotrectinib?
Il Larotrectinib viene utilizzato per trattare una varietà di tumori che presentano una specifica caratteristica genetica chiamata fusione genica NTRK. Questi tumori possono verificarsi in diverse parti del corpo e includono:
- Tumori solidi: Sono tumori che formano masse solide nel corpo, come nei polmoni, nel seno o nel colon[0].
- Tumori localmente avanzati: Sono tumori che si sono diffusi dal punto di origine ai tessuti o ai linfonodi vicini[0].
- Tumori metastatici: Sono tumori che si sono diffusi in altre parti del corpo[0].
- Fibrosarcoma infantile: Un raro tipo di cancro che si verifica nei neonati e nei bambini piccoli[1].
- Tumori del sistema nervoso centrale: Tumori che si verificano nel cervello o nel midollo spinale[1].
- Leucemia acuta recidivante o refrattaria: Tumori del sangue che sono tornati dopo il trattamento o non rispondono al trattamento iniziale[1].
È importante notare che il Larotrectinib viene tipicamente utilizzato quando il cancro è progredito dopo altri trattamenti o quando non ci sono alternative terapeutiche soddisfacenti[2].
Come Viene Somministrato il Larotrectinib?
Il Larotrectinib viene assunto per via orale sotto forma di pillola o liquido. Di solito viene preso due volte al giorno. In alcuni casi, specialmente per i pazienti che non possono deglutire pillole, può essere somministrato attraverso un sondino nasogastrico (un tubo che passa dal naso allo stomaco) o un sondino gastrico (un tubo che va direttamente nello stomaco)[1][2].
Il trattamento viene tipicamente somministrato in cicli, con ogni ciclo della durata di 28 giorni. I pazienti possono continuare a prendere il Larotrectinib fino a 26 cicli (circa 2 anni) finché il cancro non peggiora e gli effetti collaterali sono gestibili[1][2].
Studi Clinici e Ricerca
Il Larotrectinib è stato e continua ad essere studiato in vari studi clinici. Questi studi mirano a comprendere quanto bene il farmaco funzioni per diversi tipi di cancro e in diverse popolazioni di pazienti. Alcuni aspetti chiave di questi studi includono:
- Tasso di Risposta Obiettiva (ORR): Misura quanti tumori dei pazienti si riducono o scompaiono dopo il trattamento. In alcuni studi, i ricercatori stanno esaminando se il Larotrectinib può ridurre i tumori abbastanza da rendere possibile l’intervento chirurgico[0][1].
- Durata della Risposta (DoR): Esamina per quanto tempo il cancro rimane controllato dopo aver risposto al trattamento[0].
- Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS): Misura per quanto tempo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori[0].
- Sopravvivenza Globale (OS): Esamina per quanto tempo i pazienti vivono complessivamente dopo l’inizio del trattamento[0].
- Sicurezza ed Effetti Collaterali: I ricercatori stanno monitorando attentamente eventuali effetti collaterali o problemi di sicurezza legati al medicinale[0][1].
Alcuni studi stanno anche esaminando l’uso del Larotrectinib prima dell’intervento chirurgico (chiamata terapia neoadiuvante) per vedere se può ridurre i tumori e rendere l’intervento più facile o efficace[1].
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i medicinali, il Larotrectinib può causare effetti collaterali. Negli studi clinici, i ricercatori stanno monitorando attentamente i pazienti per eventuali reazioni avverse. Gli effetti collaterali comuni possono includere affaticamento, nausea, vertigini e stitichezza. Effetti collaterali più gravi sono possibili ma meno comuni. È importante che i pazienti discutano dei potenziali effetti collaterali con il loro medico curante[0][1].
Il Larotrectinib rappresenta un significativo progresso nella terapia mirata contro il cancro. Concentrandosi su specifiche alterazioni genetiche nelle cellule tumorali, offre speranza ai pazienti con vari tipi di cancro che non hanno risposto ad altri trattamenti. Con il proseguire della ricerca, potremmo imparare ancora di più su come utilizzare efficacemente questo medicinale per aiutare i pazienti oncologici.












