Indice dei Contenuti
- Cos’è IPN01194?
- Quali condizioni tratta IPN01194?
- Come funziona IPN01194?
- Lo Studio Clinico: Cosa Devi Sapere
- Come viene somministrato IPN01194?
- Sicurezza ed Efficacia
- Potenziali Benefici di IPN01194
- Possibili Effetti Collaterali
- Prospettive Future
Cos’è IPN01194?
IPN01194 è un nuovo farmaco attualmente in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento di vari tipi di tumori solidi avanzati[1]. È classificato come inibitore di ERK1/2, il che significa che prende di mira specifiche proteine coinvolte nella crescita del cancro[1]. Questo farmaco è ancora nelle prime fasi di ricerca, specificamente in quello che viene chiamato studio “first-in-human”, dove viene testato sulle persone per la prima volta[1].
Quali condizioni tratta IPN01194?
IPN01194 è in fase di studio per il suo potenziale nel trattare diversi tipi di tumori solidi avanzati. Questi includono:
- Melanoma: Un tipo di cancro della pelle[1]
- Carcinoma Squamocellulare della Testa e del Collo: Cancro che inizia nelle cellule squamose che rivestono le superfici umide all’interno della testa e del collo[1]
- Adenocarcinoma Duttale Pancreatico: Il tipo più comune di cancro al pancreas[1]
- Cancro Colorettale: Cancro che inizia nel colon o nel retto[1]
Il termine “tumori solidi avanzati” si riferisce a cancri che si sono diffusi dal loro punto di origine ai tessuti vicini o ad altre parti del corpo[1].
Come funziona IPN01194?
IPN01194 è un inibitore di ERK1/2[1]. ERK1 e ERK2 sono proteine che svolgono un ruolo cruciale nella crescita e divisione cellulare. In molti tipi di cancro, queste proteine diventano iperattive, portando a una crescita cellulare incontrollata. Inibendo ERK1/2, IPN01194 mira a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali.
Lo Studio Clinico: Cosa Devi Sapere
Lo studio in corso su IPN01194 è uno studio clinico di Fase I/IIa[1]. Questo tipo di studio è progettato per:
- Fase I: Determinare l’intervallo di dosaggio sicuro e valutare come il corpo elabora il farmaco[1]. Questa fase testerà diversi livelli di dosaggio per trovare il giusto equilibrio tra efficacia e sicurezza.
- Fase IIa: Valutare ulteriormente la sicurezza e iniziare a valutare l’efficacia del farmaco nel trattamento di specifici tipi di tumori[1].
Lo studio è diviso in tre periodi:
- Periodo di screening: Fino a 28 giorni per valutare se una persona è idonea a partecipare allo studio[1].
- Periodo di trattamento: Almeno 28 giorni di trattamento con controlli regolari[1].
- Periodo di follow-up: Per i partecipanti alla Fase IIa, questo comporta un contatto telefonico ogni 3 mesi fino alla fine dello studio o alla morte del partecipante[1].
Come viene somministrato IPN01194?
IPN01194 viene assunto per via orale (per bocca) in cicli di 28 giorni[1]. La dose esatta dipenderà dai risultati dello studio di Fase I. I partecipanti continueranno a ricevere il farmaco fino a quando:
- Gli effetti collaterali diventano troppo gravi
- Il cancro progredisce
- Il partecipante chiede di interrompere
- Il medico decide di interrompere il trattamento[1]
Sicurezza ed Efficacia
Gli obiettivi principali di questo studio sono valutare la sicurezza e l’efficacia di IPN01194. I ricercatori esamineranno diversi fattori, tra cui:
- La percentuale di partecipanti che sperimentano tossicità limitanti la dose (effetti collaterali abbastanza gravi da impedire l’aumento della dose)[1]
- I tipi e la frequenza degli effetti collaterali[1]
- Quanti partecipanti devono interrompere o fermare il trattamento a causa degli effetti collaterali[1]
- Il tasso di risposta obiettiva (ORR), che misura quanti pazienti vedono i loro tumori ridursi o scomparire con il trattamento[1]
Potenziali Benefici di IPN01194
Sebbene sia troppo presto per saperlo con certezza, i ricercatori sperano che IPN01194 mostri benefici come:
- Riduzione o scomparsa del tumore (misurata dal tasso di risposta obiettiva)[1]
- Tempo più lungo prima che il cancro progredisca (sopravvivenza libera da progressione)[1]
- Miglior controllo della malattia (tasso di controllo della malattia)[1]
Possibili Effetti Collaterali
Come per qualsiasi nuovo farmaco, la gamma completa di effetti collaterali non è ancora nota. Lo studio monitorerà attentamente eventuali eventi avversi, che sono qualsiasi evento medico indesiderato durante la sperimentazione[1]. Alcune cose specifiche che terranno sotto controllo includono:
- Cambiamenti nel ritmo cardiaco (misurati dall’intervallo QT su un ECG)[1]
- Qualsiasi effetto collaterale che potrebbe richiedere la modifica della dose o l’interruzione del trattamento[1]
Prospettive Future
Se IPN01194 mostrerà risultati promettenti in questa fase iniziale di sperimentazione, potrebbe procedere a studi più ampi che coinvolgono più pazienti. L’obiettivo finale sarebbe sviluppare una nuova opzione di trattamento per i pazienti con tumori solidi avanzati, in particolare quelli che non hanno risposto bene ai trattamenti esistenti.











