Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Estratto di Polline di Festuca Elatior?
- Usi Medici
- Come viene Somministrato?
- Studi Clinici Attuali
- Chi Può Ricevere Questo Trattamento?
- Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni
Cos’è l’Estratto di Polline di Festuca Elatior?
L’Estratto di Polline di Festuca Elatior, noto anche come Estratto di Polline di Festuca Alta, è una sostanza derivata dal polline della specie di erba Festuca elatior[1]. Questo estratto viene utilizzato nei test allergologici e nel trattamento, in particolare per le persone che soffrono di allergie al polline delle graminacee.
Usi Medici
L’uso principale dell’Estratto di Polline di Festuca Elatior è nella diagnosi e nel trattamento delle allergie al polline delle graminacee. È spesso incluso nei test allergologici e nei trattamenti di immunoterapia, come:
- Test Cutanei: Utilizzati per diagnosticare allergie specifiche osservando le reazioni cutanee a vari allergeni, inclusi i pollini delle graminacee[1].
- Immunoterapia Sublinguale (SLIT): Un metodo di trattamento in cui piccole quantità di allergeni vengono posizionate sotto la lingua per aiutare a sviluppare la tolleranza nel tempo[1].
Come viene Somministrato?
L’Estratto di Polline di Festuca Elatior viene tipicamente somministrato in due modi principali:
- Test Cutaneo: Una piccola goccia della soluzione allergenica viene posizionata sulla pelle, solitamente sull’avambraccio o sulla schiena. La pelle viene poi delicatamente punta attraverso la goccia. Se una persona è allergica, comparirà un piccolo rigonfiamento pruriginoso nel sito entro circa 15 minuti[1].
- Immunoterapia Sublinguale: Se utilizzato per il trattamento, l’estratto può essere somministrato sotto forma di gocce o compresse posizionate sotto la lingua. Questo viene tipicamente fatto quotidianamente a casa, seguendo il regime prescritto dal medico[1].
Studi Clinici Attuali
Sebbene le informazioni sugli studi clinici fornite non si concentrino specificamente sull’Estratto di Polline di Festuca Elatior, menzionano questo estratto come parte di una miscela utilizzata nei test allergologici. Lo studio sta investigando l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale per l’allergia al polline di betulla[1]. Ciò suggerisce che l’Estratto di Polline di Festuca Elatior viene spesso utilizzato insieme ad altri estratti di polline di graminacee e alberi nella ricerca e nel trattamento delle allergie.
Chi Può Ricevere Questo Trattamento?
Sulla base delle informazioni sugli studi clinici, i pazienti che potrebbero essere idonei per i trattamenti che coinvolgono l’Estratto di Polline di Festuca Elatior tipicamente:
- Hanno tra 18 e 65 anni
- Soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave dovuta al polline da almeno due anni
- Hanno asma da lieve a moderata ben controllata o nessuna asma
- Mostrano risultati positivi nei test cutanei e nei test del sangue per IgE specifiche per gli allergeni rilevanti
Tuttavia, i criteri di idoneità specifici possono variare a seconda del particolare trattamento o studio[1].
Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni
Sebbene le informazioni fornite non dettaglino effetti collaterali specifici per l’Estratto di Polline di Festuca Elatior, i trattamenti per le allergie in generale possono comportare alcuni rischi:
- Reazioni locali nel sito di somministrazione (prurito, rossore, gonfiore)
- In rari casi, reazioni allergiche più gravi
Le precauzioni e le controindicazioni possono includere:
- Asma grave o instabile
- Alcuni disturbi del sistema immunitario
- Gravidanza o allattamento
- Gravi malattie cardiache, renali o epatiche
Consultare sempre un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento per le allergie[1].











