Citrato di Fentanil: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esamina l’uso del Citrato di Fentanil in vari studi clinici. Il Citrato di Fentanil, un potente farmaco oppioide antidolorifico, viene studiato per la sua efficacia nella gestione di diversi tipi di dolore, incluso il dolore episodico intenso nei pazienti oncologici e il dolore post-operatorio. Gli studi esaminano anche diversi metodi di somministrazione, come spray sublinguali, spray nasali e iniezioni endovenose, per determinare i modi più efficaci e sicuri di utilizzare questo potente farmaco.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Citrato di Fentanil?

    Il Citrato di Fentanil è un potente farmaco antidolorifico appartenente alla classe degli oppioidi. È un oppioide sintetico (artificiale) molto più forte di molti altri analgesici. Il Citrato di Fentanil è la forma salina del fentanil, che lo rende idrosolubile e adatto a vari metodi di somministrazione[1].

    Questo farmaco è noto con diversi nomi commerciali, tra cui:

    Usi Medici

    Il Citrato di Fentanil viene principalmente utilizzato per gestire il dolore da moderato a grave in varie situazioni mediche. Alcune delle condizioni e procedure in cui può essere impiegato includono:

    • Colica Renale Acuta: Si tratta di un dolore intenso causato dai calcoli renali. Il fentanil può essere utilizzato per fornire un rapido sollievo dal dolore in situazioni di emergenza[1].
    • Anestesia: Il fentanil viene spesso utilizzato come parte dell’anestesia generale per interventi chirurgici, contribuendo a ridurre il dolore durante la procedura[3].
    • Premedicazione: Può essere somministrato prima dell’intervento chirurgico per aiutare a calmare i pazienti e ridurre l’ansia, soprattutto nei bambini[4].
    • Gestione del Dolore Post-operatorio: Il fentanil può essere utilizzato per controllare il dolore dopo l’intervento chirurgico[3].

    Metodi di Somministrazione

    Il Citrato di Fentanil può essere somministrato in diversi modi, a seconda della specifica situazione medica:

    • Spray Nasale: In alcuni casi, il fentanil può essere somministrato come spray nasale per un rapido sollievo dal dolore, come nel trattamento della colica renale acuta[1].
    • Iniezione Endovenosa (EV): Questo metodo prevede l’iniezione del farmaco direttamente in una vena, spesso utilizzato durante l’intervento chirurgico o per un immediato sollievo dal dolore[3].
    • Somministrazione Orale: In alcuni casi, la formulazione endovenosa del citrato di fentanil può essere somministrata per via orale, soprattutto quando utilizzata come premedicazione per i bambini prima dell’intervento chirurgico[4].
    • Somministrazione Intratecale: Questo prevede l’iniezione del farmaco nel liquido che circonda il midollo spinale, spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per il sollievo dal dolore durante procedure come il taglio cesareo[5].

    Efficacia

    Il Citrato di Fentanil è noto per la sua rapida insorgenza e i potenti effetti analgesici. La ricerca ha dimostrato la sua efficacia in vari scenari medici:

    • Sollievo dal Dolore Acuto: Gli studi hanno dimostrato che il fentanil può fornire un sollievo rapido ed efficace dal dolore in condizioni come la colica renale[1].
    • Potenziamento dell’Anestesia: Quando utilizzato come parte dell’anestesia, il fentanil può aiutare a ridurre la quantità di altri farmaci anestetici necessari e fornire un migliore controllo del dolore durante l’intervento chirurgico[3].
    • Riduzione dell’Ansia Preoperatoria: Nei bambini, il fentanil utilizzato come premedicazione può aiutare a ridurre l’ansia prima dell’intervento chirurgico e migliorare l’esperienza complessiva dell’anestesia[4].

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene il Citrato di Fentanil sia un farmaco efficace, può avere effetti collaterali significativi e richiede un uso attento sotto supervisione medica. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Depressione Respiratoria: Il fentanil può rallentare la respirazione, motivo per cui viene attentamente monitorato durante l’uso[3].
    • Sedazione: Può causare sonnolenza e influenzare lo stato di vigilanza[4].
    • Nausea e Vomito: Questi sono effetti collaterali comuni, soprattutto quando utilizzato per interventi chirurgici[3].
    • Cambiamenti nella Pressione Sanguigna e nella Frequenza Cardiaca: Il fentanil può influenzare la funzione cardiovascolare[5].

    A causa della sua potenza e del potenziale di effetti collaterali, il fentanil viene utilizzato solo sotto stretta supervisione medica. Di solito non viene prescritto per l’uso domiciliare a causa del rischio di abuso e overdose.

    Ricerca e Studi Clinici

    La ricerca in corso continua a esplorare l’uso ottimale del Citrato di Fentanil in vari contesti medici. Alcune aree di ricerca attuale includono:

    • Combinazione con Altri Farmaci: Gli studi stanno investigando come il fentanil funziona quando combinato con altri analgesici o anestetici per fornire un migliore controllo del dolore con meno effetti collaterali[5].
    • Uso nei Pazienti Pediatrici: La ricerca è in corso per determinare i modi migliori per utilizzare il fentanil in modo sicuro ed efficace nei bambini, in particolare per la gestione dell’ansia preoperatoria[4].
    • Metodi di Somministrazione Alternativi: I ricercatori stanno esplorando diversi modi di somministrare il fentanil, come attraverso il naso o la bocca, per trovare metodi che siano sia efficaci che ben tollerati dai pazienti[4].

    Questi studi in corso mirano a migliorare le strategie di gestione del dolore e a migliorare il comfort e la sicurezza del paziente quando si utilizzano farmaci potenti come il Citrato di Fentanil.

    Administration Method Comparison Key Outcomes Measured Premedicazione nella chirurgia pediatrica Somministrazione orale Fentanil Citrato vs. Midazolam Tempo di recupero, livello di sedazione, accettazione della premedicazione Farmacocinetica in soggetti naive agli oppioidi Spray sublinguale, iniezione endovenosa Fentanil Spray Sublinguale vs. Fentanil Citrato EV Concentrazione massima, tempo alla concentrazione massima Effetto sulle cellule della granulosa umana Somministrazione endovenosa N/A Livelli di cortisone, livelli di fentanil nel sangue e nel liquido oocitario Gestione del dolore episodico intenso nei pazienti oncologici Spray nasale N/A Differenza dell’intensità del dolore, soddisfazione del paziente Gestione del dolore post-operatorio nella chirurgia cardiaca Infusione endovenosa Fentanil Citrato vs. Blocco Paravertebrale Toracico Punteggi della scala di osservazione del dolore in terapia intensiva

    Studi in corso con Fentanyl Citrate

    • Data di inizio: 2022-06-15

      Studio sull’uso di naloxone e nalmefene per invertire la depressione respiratoria indotta da oppioidi in volontari sani e persone con disturbo da uso di oppioidi

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla depressione respiratoria indotta da oppioidi, una condizione in cui la respirazione rallenta o si ferma a causa dell’uso di oppioidi. Gli oppioidi sono farmaci spesso utilizzati per alleviare il dolore, ma possono avere effetti collaterali significativi, tra cui la depressione respiratoria. Lo studio esamina l’uso di antagonisti degli oppioidi,…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-04-14

      Studio sull’uso dello spray nasale di Fentanyl e placebo per il dolore post-operatorio in pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica.

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla gestione del dolore postoperatorio, che è il dolore che si prova dopo un intervento chirurgico. In particolare, si esamina l’efficacia di uno spray nasale contenente fentanil, un potente antidolorifico, rispetto a uno spray nasale senza principio attivo (placebo). Il fentanil è un farmaco utilizzato per alleviare il dolore intenso…

      Germania Bulgaria
    • Data di inizio: 2025-02-26

      Studio sul sollievo dal dolore per lesioni agli arti nei bambini: confronto tra Fentanyl citrato intranasale, Ketamina intranasale e Morfina solfato orale

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sulla riduzione del dolore in bambini e adolescenti con lesioni agli arti che si presentano nei dipartimenti di emergenza. Le lesioni agli arti possono includere fratture o altre lesioni traumatiche che causano dolore moderato o grave. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per il dolore: fentanil citrato e ketamina, entrambi…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-07-04

      Studio clinico sul confronto tra propofol e bupivacaina per la versione cefalica esterna in gravidanza

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla Versione Cefalica Esterna, una procedura utilizzata quando il bambino non è in posizione cefalica (testa in giù) prima del parto. Lo studio confronta due diversi metodi per rendere la procedura più confortevole: l’uso del Propofol, un farmaco sedativo, e l’anestesia spinale con bupivacaina. La ricerca mira a determinare quale…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-11-13

      Studio comparativo tra anestesia generale e sedazione con cannula nasale ad alto flusso nel trattamento endovascolare dell’ictus ischemico acuto

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’ictus ischemico acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cervello viene interrotto. La ricerca confronta due diversi approcci per il trattamento endovascolare: l’anestesia generale e la sedazione con cannula nasale ad alto flusso. Durante la procedura, vengono utilizzati diversi farmaci tra cui la lidocaina come anestetico…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2025-05-20

      Studio sull’uso di fentanyl o esketamina per il dolore traumatico acuto in pazienti in ambiente preospedaliero

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del dolore traumatico acuto, che è un dolore intenso causato da un trauma recente. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi farmaci per il dolore, tra cui fentanyl e esketamina, somministrati in modi diversi. Il fentanyl è un potente antidolorifico spesso usato in situazioni di emergenza, mentre l’esketamina è un…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e la sicurezza dello spray nasale di fentanil per la gestione del dolore nei pazienti adulti

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio riguarda pazienti affetti da tumore che soffrono di dolore grave e improvviso, chiamato anche dolore episodico intenso, che si manifesta nonostante stiano già ricevendo una terapia antidolorifica con farmaci oppioidi. Il trattamento che verrà utilizzato nello studio consiste in uno spray nasale contenente fentanyl, un farmaco già impiegato per il controllo del dolore.…

      Ungheria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’analgesia epidurale con tecnica DPE utilizzando levobupivacaina a bassa concentrazione (0,0625%) per il controllo del dolore durante il travaglio nelle donne in gravidanza

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia dell’analgesia epidurale durante il travaglio del parto utilizzando una tecnica chiamata puntura durale epidurale. Lo studio confronta due diverse concentrazioni di un farmaco anestetico chiamato levobupivacaina: una concentrazione ultra-bassa (0,0625%) e una concentrazione bassa (0,125%). L’obiettivo è valutare quale concentrazione fornisce il miglior sollievo dal dolore mantenendo la capacità di…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di metadone, fentanil e ossicodone per ridurre il dolore post-operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla gestione del dolore post-operatorio nei pazienti sottoposti a interventi di chirurgia cardiaca, come il bypass coronarico e la chirurgia delle valvole. Dopo questi interventi, i pazienti spesso sperimentano un controllo inadeguato del dolore e un elevato consumo di oppioidi, che può portare a eventi avversi e risultati negativi. Lo…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di ketamina o fentanyl per la premedicazione nei pazienti con sindrome da distress respiratorio

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla sindrome da distress respiratorio, una condizione che colpisce i polmoni e rende difficile la respirazione. Il trattamento in esame prevede l’uso di un farmaco chiamato surfattante, che aiuta a migliorare la funzione polmonare. Lo studio esamina due farmaci per la premedicazione: fentanil e esketamina. Il fentanil è un potente…

      Finlandia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla farmacocinetica del fentanil in infusione continua nei neonati con encefalopatia ipossico-ischemica sottoposti a ipotermia terapeutica

      Non ancora in reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio esamina il trattamento dei neonati affetti da encefalopatia ipossico-ischemica, una condizione che si verifica quando il cervello del neonato non riceve abbastanza ossigeno durante il parto. Questi neonati vengono sottoposti a un trattamento chiamato ipotermia terapeutica, durante il quale la temperatura corporea viene abbassata in modo controllato, in combinazione con la somministrazione di…

      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2023-08-25

      Studio sull’efficacia di Remimazolam e Fentanyl rispetto a Midazolam e Fentanyl per la sedazione nei pazienti sottoposti a colonscopia di screening

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’efficacia di due combinazioni di farmaci per la sedazione durante la colonscopia di screening, un esame utilizzato per controllare la presenza di tumori nel colon. I farmaci studiati sono Remimazolam con Fentanyl e Midazolam con Fentanyl. Remimazolam e Midazolam sono entrambi farmaci utilizzati per indurre sedazione, mentre Fentanyl è un…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-03-04

      Studio sull’effetto del fentanyl e naloxone sulla respirazione in soggetti sani

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’effetto del farmaco fentanyl sul respiro. Il fentanyl è un potente antidolorifico utilizzato spesso in ambito medico per alleviare il dolore intenso. In questo studio, verrà somministrato a soggetti sani per osservare come influisce sul loro modo di respirare. Lo scopo principale è esplorare il modello respiratorio dei volontari durante…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-09-21

      Studio sul confronto tra dosi multiple di naloxone cloridrato intramuscolare e spray nasale per il trattamento della tossicità da oppioidi in volontari sani

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia di diversi dosaggi di naloxone somministrato per via intramuscolare e intranasale per contrastare la tossicità da oppioidi. La tossicità da oppioidi è una condizione che può verificarsi quando si assumono dosi elevate di farmaci oppioidi, che possono portare a difficoltà respiratorie. Il naloxone è un farmaco utilizzato…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-07-19

      Studio sull’effetto di L-NAC e Fentanil sulla depressione respiratoria indotta da oppioidi in soggetti sani

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’effetto di un farmaco antidolorifico, il fentanil, sulla respirazione e sull’uso di un altro farmaco, l’acetilcisteina (L-NAC), che potrebbe aiutare a stimolare la respirazione. Il fentanil è un potente antidolorifico che può causare una riduzione della respirazione, nota come depressione respiratoria. L’obiettivo dello studio è esaminare se l’infusione endovenosa di…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2019-03-11

      Studio sull’efficacia e sicurezza della cloroprocaina in bambini sottoposti a intervento di piede piatto o ernia inguinale

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: l’intervento chirurgico chiamato “calcaneo stop” e la riparazione dell’ernia inguinale. Queste procedure sono comuni nei bambini e negli adolescenti. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un anestetico locale chiamato cloroprocaina cloridrato, somministrato in due diverse concentrazioni, 1% e 2%, per il…

      Malattie studiate:
      Italia

    Glossario

    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco che entra nella circolazione quando viene introdotto nel corpo e quindi è in grado di avere un effetto attivo.
    • Breakthrough pain: Un aumento temporaneo del dolore che si verifica nonostante il trattamento regolare con farmaci antidolorifici.
    • Sublingual: Somministrato sotto la lingua, permettendo alla sostanza di essere assorbita nel flusso sanguigno attraverso i tessuti sotto la lingua.
    • Transmucosal: Somministrato attraverso una membrana mucosa, come il rivestimento della bocca.
    • Intravenous (IV): Somministrato direttamente in vena.
    • Naltrexone: Un farmaco utilizzato per bloccare gli effetti degli oppioidi, talvolta utilizzato negli studi clinici per minimizzare gli effetti collaterali dei farmaci oppioidi.
    • Paravertebral block: Un tipo di iniezione di blocco nervoso utilizzata per il sollievo dal dolore, somministrata vicino alla colonna vertebrale.
    • Pharmacodynamics: Lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci sul corpo.
    • Opioid naive: Si riferisce ai pazienti che non assumono regolarmente farmaci oppioidi e possono essere più sensibili ai loro effetti.