Indice dei Contenuti
- Panoramica del Trattamento
- Condizione Medica Trattata
- Obiettivi dello Studio
- Criteri di Idoneità
- Dettagli del Trattamento
- Misure di Efficacia
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
Panoramica del Trattamento
L’ESTRATTO DI ERBA DI VISCHIO DI FRASSINO FRESCO è oggetto di studio come potenziale trattamento per il cancro superficiale della vescica. Questo estratto, derivato dalle piante di vischio che crescono sui frassini, viene studiato con il nome commerciale abnobaVISCUM® 900[1]. Il trattamento viene somministrato direttamente nella vescica, un metodo noto come instillazione intravescicale.
Condizione Medica Trattata
Questo trattamento è in fase di studio per pazienti con cancro superficiale della vescica, in particolare quelli con:
- Tumori in stadio Ta (tumori confinati al rivestimento interno della vescica)
- Classificazione a rischio intermedio secondo l’Associazione Europea di Urologia (EAU)
- Assenza di carcinoma in situ (CIS) o tumori G3 (alto grado)
Obiettivi dello Studio
Gli obiettivi principali dello studio sono:
- Valutare l’efficacia di abnobaVISCUM® 900 rispetto alla Mitomicina C (MMC) nel trattamento del cancro superficiale della vescica. La misura primaria di efficacia è il tempo necessario per la recidiva del tumore[3].
- Valutare la sicurezza di abnobaVISCUM® 900 rispetto a MMC, concentrandosi sugli effetti collaterali e sulla tollerabilità del trattamento da parte dei pazienti[4].
- Valutare altri fattori come la probabilità di recidiva o progressione del cancro dopo un anno, la classificazione del tumore e la qualità della vita del paziente[5].
Criteri di Idoneità
Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare determinati criteri, tra cui:
- Età compresa tra 18 e 85 anni
- Cancro superficiale della vescica completamente resecato (Stadio Ta)
- Classificazione a rischio intermedio
- Stato di salute generale adeguato (Karnofsky Performance Status dal 50% al 100%)
- Aspettativa di vita di almeno 2 anni
- Funzionalità renale ed epatica normale
Dettagli del Trattamento
Lo studio è progettato come segue:
- Un periodo di screening di 6 settimane per determinare l’idoneità
- Un periodo di trattamento di 48 settimane in cui i pazienti ricevono abnobaVISCUM® 900 o Mitomicina C
- Un periodo di follow-up di 48 settimane per monitorare gli effetti a lungo termine
Misure di Efficacia
La principale misura di efficacia del trattamento è il tempo di recidiva del tumore. Questo significa quanto tempo ci vuole perché il cancro si ripresenti dopo il trattamento. Altre misure includono:
- Il rischio stimato di recidiva e progressione del cancro dopo un anno
- Cambiamenti nella classificazione del tumore (quanto appaiono anormali le cellule tumorali al microscopio)
- La qualità della vita del paziente, misurata utilizzando questionari specifici (EORTC QLQ-C30 e BLS24)[8]
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Lo studio monitora attentamente la sicurezza del trattamento:
- Tracciando eventuali eventi avversi (effetti collaterali) utilizzando un sistema standardizzato chiamato Criteri Comuni di Terminologia per gli Eventi Avversi (CTCAE)
- Eseguendo regolari esami di laboratorio per controllare l’emocromo, la funzionalità renale ed epatica
- Valutando la tollerabilità complessiva del trattamento da parte dei pazienti