ESTRATTO DI ERBA DI VISCHIO DI FRASSINO FRESCO per il Trattamento del Cancro Superficiale della Vescica

È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare l’efficacia dell’Estratto Fresco di Erba Vischio del Frassino, in particolare abnobaVISCUM® 900, nel trattamento del cancro superficiale della vescica. Questo studio di Fase III mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di questo trattamento innovativo con la terapia standard con Mitomicina C (MMC). Lo studio si concentra su pazienti con cancro superficiale della vescica a rischio intermedio, offrendo speranza per migliori risultati e qualità della vita.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Panoramica del Trattamento

    L’ESTRATTO DI ERBA DI VISCHIO DI FRASSINO FRESCO è oggetto di studio come potenziale trattamento per il cancro superficiale della vescica. Questo estratto, derivato dalle piante di vischio che crescono sui frassini, viene studiato con il nome commerciale abnobaVISCUM® 900[1]. Il trattamento viene somministrato direttamente nella vescica, un metodo noto come instillazione intravescicale.

    Condizione Medica Trattata

    Questo trattamento è in fase di studio per pazienti con cancro superficiale della vescica, in particolare quelli con:

    • Tumori in stadio Ta (tumori confinati al rivestimento interno della vescica)
    • Classificazione a rischio intermedio secondo l’Associazione Europea di Urologia (EAU)
    • Assenza di carcinoma in situ (CIS) o tumori G3 (alto grado)
    I pazienti devono aver subito una completa rimozione del tumore attraverso una procedura chiamata resezione transuretrale del tumore vescicale (TURB) e ricevuto una instillazione intravescicale post-operatoria di Mitomicina C o Epirubicina[2].

    Obiettivi dello Studio

    Gli obiettivi principali dello studio sono:

    1. Valutare l’efficacia di abnobaVISCUM® 900 rispetto alla Mitomicina C (MMC) nel trattamento del cancro superficiale della vescica. La misura primaria di efficacia è il tempo necessario per la recidiva del tumore[3].
    2. Valutare la sicurezza di abnobaVISCUM® 900 rispetto a MMC, concentrandosi sugli effetti collaterali e sulla tollerabilità del trattamento da parte dei pazienti[4].
    3. Valutare altri fattori come la probabilità di recidiva o progressione del cancro dopo un anno, la classificazione del tumore e la qualità della vita del paziente[5].

    Criteri di Idoneità

    Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare determinati criteri, tra cui:

    • Età compresa tra 18 e 85 anni
    • Cancro superficiale della vescica completamente resecato (Stadio Ta)
    • Classificazione a rischio intermedio
    • Stato di salute generale adeguato (Karnofsky Performance Status dal 50% al 100%)
    • Aspettativa di vita di almeno 2 anni
    • Funzionalità renale ed epatica normale
    Ci sono anche diverse condizioni che escluderebbero un paziente dalla partecipazione, come avere un cancro della vescica avanzato, determinate altre condizioni mediche o trattamenti precedenti che potrebbero interferire con lo studio[6].

    Dettagli del Trattamento

    Lo studio è progettato come segue:

    1. Un periodo di screening di 6 settimane per determinare l’idoneità
    2. Un periodo di trattamento di 48 settimane in cui i pazienti ricevono abnobaVISCUM® 900 o Mitomicina C
    3. Un periodo di follow-up di 48 settimane per monitorare gli effetti a lungo termine
    L’estratto di vischio (abnobaVISCUM® 900) viene somministrato come soluzione per iniezione direttamente nella vescica. La dose giornaliera massima è di 45 ml, con una dose massima totale di 675 ml durante il periodo di trattamento[7].

    Misure di Efficacia

    La principale misura di efficacia del trattamento è il tempo di recidiva del tumore. Questo significa quanto tempo ci vuole perché il cancro si ripresenti dopo il trattamento. Altre misure includono:

    • Il rischio stimato di recidiva e progressione del cancro dopo un anno
    • Cambiamenti nella classificazione del tumore (quanto appaiono anormali le cellule tumorali al microscopio)
    • La qualità della vita del paziente, misurata utilizzando questionari specifici (EORTC QLQ-C30 e BLS24)[8]

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Lo studio monitora attentamente la sicurezza del trattamento:

    • Tracciando eventuali eventi avversi (effetti collaterali) utilizzando un sistema standardizzato chiamato Criteri Comuni di Terminologia per gli Eventi Avversi (CTCAE)
    • Eseguendo regolari esami di laboratorio per controllare l’emocromo, la funzionalità renale ed epatica
    • Valutando la tollerabilità complessiva del trattamento da parte dei pazienti
    I pazienti devono essere consapevoli che potrebbero esserci rischi associati al trattamento, incluse potenziali reazioni allergiche ai prodotti del vischio o agli altri ingredienti del farmaco[9].

    Aspetto Dettagli
    Tipo di Studio Studio clinico di fase III
    Trattamento Principale abnobaVISCUM® 900 (Estratto di Vischio di Frassino Fresco)
    Trattamento di Confronto Mitomicina C (MMC)
    Condizione Target Cancro superficiale della vescica (Stadio Ta, rischio intermedio)
    Endpoint Primario Tempo alla recidiva del tumore
    Endpoint Secondari Sicurezza, tossicità, prognosi di recidiva e progressione, grado del tumore, qualità della vita
    Durata del Trattamento 48 settimane
    Periodo di Follow-up 48 settimane
    Fascia d’Età Da 18 a 85 anni
    Metodo di Somministrazione Instillazione intravescicale

    Studi in corso con Extract Of Fresh Ash Mistletoe Herb

    Glossario

    • Superficial Bladder Cancer: Un tipo di cancro alla vescica che colpisce solo il rivestimento interno della vescica e non si è diffuso agli strati più profondi. È anche noto come cancro alla vescica non muscolo-invasivo.
    • abnobaVISCUM®: Un prodotto medicinale realizzato con estratto fresco di vischio, utilizzato in questa sperimentazione per trattare il cancro superficiale della vescica.
    • Mitomycin C (MMC): Un farmaco chemioterapico comunemente usato per trattare il cancro superficiale della vescica, che serve come trattamento di confronto in questa sperimentazione.
    • Intravesical Instillation: Un metodo di somministrazione del farmaco direttamente nella vescica attraverso un catetere, che consente un trattamento mirato delle condizioni della vescica.
    • TURB: Resezione Transuretrale del Tumore Vescicale, una procedura chirurgica per rimuovere i tumori della vescica attraverso l'uretra.
    • EAU: Associazione Europea di Urologia, un'organizzazione che fornisce linee guida per la classificazione e il trattamento delle condizioni urologiche, incluso il cancro alla vescica.
    • CIS: Carcinoma in situ, una forma molto precoce di cancro che non si è diffusa dal punto in cui è iniziata.
    • Karnofsky Performance Status: Una scala utilizzata per misurare il benessere generale del paziente e le attività della vita quotidiana, che va da 0 a 100%.
    • ECOG Performance Status: Stato di performance dell'Eastern Cooperative Oncology Group, una scala utilizzata per valutare come progredisce la malattia di un paziente e come influisce sulle capacità di vita quotidiana.
    • Pearl Index: Una misura dell'efficacia dei metodi contraccettivi, dove un indice più basso indica una maggiore efficacia.