ETANOLO (96 PER CENTO): Un Componente Chiave nella Preparazione della Pelle per la Chirurgia della Spalla

Questo articolo esplora l’uso di Etanolo (96%) negli studi clinici volti a ottimizzare la preparazione della pelle per la chirurgia della spalla. L’attenzione è incentrata sulla riduzione della colonizzazione di Cutibacterium acnes, un batterio che può causare infezioni nelle procedure di artroplastica della spalla. Lo studio confronta diversi metodi di preparazione della pelle, incluso l’uso di iodopovidone alcolico, per determinare l’approccio più efficace nel minimizzare la presenza batterica e le potenziali infezioni post-operatorie.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’ETANOLO (96 PER CENTO)?

    L’ETANOLO (96 PER CENTO) è una forma di alcol altamente concentrato. È noto anche con diversi altri nomi, tra cui:

    • Alcol (96%)
    • Etanolo 96%
    • Alcol etilico 96%
    • Etanolo 96% (V/V)
    Questa sostanza è comunemente utilizzata in ambito medico per le sue proprietà antisettiche, il che significa che può uccidere o rallentare la crescita di microrganismi sulla pelle.[1]

    Uso Medico nella Chirurgia della Spalla

    Nel contesto della chirurgia della spalla, l’ETANOLO (96 PER CENTO) è oggetto di studio come parte di una soluzione per la preparazione della pelle. Viene combinato con un’altra sostanza chiamata povidone-iodio per creare una soluzione antisettica. Questa combinazione viene utilizzata per pulire la pelle prima dell’intervento chirurgico al fine di ridurre il rischio di infezioni.[1]

    Studio Clinico: OPRICA

    Uno studio clinico chiamato OPRICA (Ottimizzazione della preparazione della pelle per ridurre la colonizzazione di Cutibacterium acnes in campioni superficiali e profondi durante la chirurgia protesica della spalla in pazienti maschi) sta attualmente studiando l’uso di questa soluzione a base di etanolo. Gli obiettivi principali di questo studio sono:

    1. Valutare l’efficacia di una soluzione di povidone iodio alcolico al 5% nel ridurre i batteri sulla pelle prima della chirurgia della spalla.[1]
    2. Confrontare questo metodo con un altro approccio che utilizza una sostanza diversa chiamata perossido di benzoile.[1]
    Lo studio si concentra su un tipo specifico di batterio chiamato Cutibacterium acnes, comunemente presente sulla pelle umana e che può causare infezioni dopo la chirurgia della spalla.[1]

    Applicazione e Dosaggio

    Nello studio OPRICA, la soluzione a base di etanolo (BETADINE ALCOOLICO 5%) viene applicata sulla pelle poco prima dell’intervento chirurgico. Viene utilizzata come soluzione cutanea monodose, il che significa che viene applicata direttamente sulla pelle nell’area in cui verrà eseguito l’intervento.[1]

    Idoneità del Paziente

    Lo studio si concentra specificamente su pazienti maschi sottoposti a chirurgia della spalla. Alcuni criteri chiave di idoneità includono:

    • Pazienti senza storia di precedenti interventi chirurgici alla spalla operata
    • Pazienti sottoposti a specifici tipi di interventi di sostituzione dell’articolazione della spalla
    • Pazienti coperti dalla previdenza sociale
    • Pazienti che hanno fornito il consenso informato a partecipare allo studio[1]
    Ci sono anche diverse condizioni che renderebbero un paziente non idoneo per lo studio, come avere determinate condizioni della pelle, infezioni in corso o allergie alle sostanze utilizzate.[1]

    Potenziali Benefici

    Il principale potenziale beneficio dell’uso di questa soluzione a base di etanolo è la riduzione del rischio di infezione dopo la chirurgia della spalla. Lo studio mira a determinare:

    • Quanto sia efficace la soluzione nel ridurre i batteri sulla pelle
    • Se può aiutare a prevenire le infezioni fino a 2 anni dopo l’intervento
    • Come si confronta con altri metodi di preparazione della pelle[1]

    Precauzioni ed Effetti Collaterali

    Mentre lo studio è ancora in corso e i risultati completi non sono ancora disponibili, ci sono alcune precauzioni generali da tenere a mente:

    • La soluzione è solo per uso esterno e non deve essere ingerita
    • I pazienti con allergie note o sensibilità allo iodio o all’alcol devono informare il loro operatore sanitario
    • Lo studio sta monitorando eventuali irritazioni cutanee o altre reazioni avverse alla soluzione[1]

    Aspetto Dettagli
    Focus dello Studio Riduzione della colonizzazione di Cutibacterium acnes nella chirurgia della spalla
    Trattamento Principale Iodopovidone alcolico 5% (contenente Etanolo 96%)
    Trattamento di Confronto Perossido di benzoile 5% applicato per 5 giorni prima dell’intervento
    Gruppo di Pazienti Pazienti maschi sottoposti ad artroplastica della spalla
    Esito Primario Numero di pazienti con campioni positivi al C. acnes nel derma
    Esiti Secondari Carica batterica a livello della pelle, del grasso e della capsula; tassi di infezione; caratterizzazione dei ceppi di C. acnes
    Periodo di Follow-up 2 anni post-intervento
    Esclusioni Chiave Precedenti interventi alla spalla, condizioni dermatologiche, trattamento dell’acne in corso

    Studi in corso con Ethanol (96 Per Cent)

    Glossario

    • Cutibacterium acnes: Un tipo di batterio che vive normalmente sulla pelle ma può causare infezioni, in particolare negli interventi di sostituzione articolare.
    • Shoulder arthroplasty: Un intervento chirurgico per sostituire l'articolazione della spalla con un'articolazione artificiale, spesso eseguito per trattare l'artrite grave o lesioni.
    • Benzoyl peroxide: Un farmaco utilizzato per trattare l'acne e, in questo studio, per ridurre i batteri sulla pelle prima dell'intervento chirurgico.
    • Alcoholic iodine povidone: Una soluzione antisettica contenente alcol e iodio utilizzata per pulire la pelle prima dell'intervento chirurgico per prevenire le infezioni.
    • Dermis: Lo strato di pelle sotto la superficie (epidermide) che contiene vasi sanguigni, nervi e altre strutture.
    • Phylotype: Una classificazione dei batteri basata sulle loro somiglianze genetiche.
    • Genotype: Il makeup genetico di un organismo, in questo caso, le caratteristiche genetiche specifiche dei batteri studiati.
    • Antisepsis: Il processo di rimozione o riduzione del rischio di infezione eliminando i microrganismi sul tessuto vivente.