ERIBULINA: Una Guida Completa per i Pazienti

L’Eribulina, conosciuta anche come Halaven o E7389, è un analogo sintetico di un composto derivato dalla spugna marina Halichondria okadai. Ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di vari tipi di cancro, in particolare dei tumori solidi avanzati e del cancro al seno metastatico. Questo articolo esplora l’uso dell’Eribulina negli studi clinici, concentrandosi sulla sua efficacia, sicurezza e potenziali benefici per diverse popolazioni di pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Eribulina?

    L’Eribulina, nota anche con i nomi commerciali Halaven o E7389, è un farmaco chemioterapico utilizzato principalmente nel trattamento di alcuni tipi di cancro[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori dei microtubuli, che agiscono interferendo con la crescita e la diffusione delle cellule tumorali nel corpo.

    Quali Condizioni Tratta l’Eribulina?

    L’Eribulina è principalmente utilizzata per trattare:

    • Cancro al Seno Metastatico: Si tratta di un cancro al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo. L’Eribulina viene spesso utilizzata quando altri trattamenti non sono stati efficaci[1][2].
    • Tumori Solidi Avanzati: In alcuni casi, l’Eribulina può essere utilizzata per trattare altri tipi di tumori solidi avanzati o metastatici che non rispondono più alle terapie disponibili[5].

    Come Viene Somministrata l’Eribulina?

    L’Eribulina viene tipicamente somministrata come segue:

    • Viene somministrata come iniezione endovenosa (IV), il che significa che viene introdotta direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena[1].
    • Il programma di dosaggio abituale è nei giorni 1 e 8 di un ciclo di 21 giorni. Ciò significa che si riceve il farmaco il primo e l’ottavo giorno, poi si ha una pausa per il resto del periodo di tre settimane[1][5].
    • La dose standard è di 1,4 mg/m² (milligrammi per metro quadrato di superficie corporea), ma può variare a seconda della situazione specifica[2].

    Effetti Collaterali e Sicurezza

    Come tutti i farmaci, l’Eribulina può causare effetti collaterali. Alcuni dei più comuni includono[1]:

    • Astenia/Affaticamento: Sensazione di debolezza o mancanza di energia
    • Neutropenia: Una diminuzione dei globuli bianchi, che può aumentare il rischio di infezioni
    • Alopecia: Perdita di capelli
    • Nausea: Sensazione di malessere allo stomaco
    • Neuropatia Periferica: Intorpidimento, formicolio o dolore alle mani e ai piedi
    • Stipsi: Difficoltà nei movimenti intestinali

    Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente per questi e altri potenziali effetti collaterali durante tutto il trattamento[1].

    Considerazioni Speciali

    Ci sono alcune considerazioni speciali quando si usa l’Eribulina:

    • Funzione Epatica: Se hai problemi al fegato, il tuo medico potrebbe aggiustare la dose di Eribulina. Il farmaco viene processato diversamente nelle persone con compromissione epatica lieve, moderata o grave[4].
    • Funzione Renale: Analogamente, se hai problemi renali, il tuo medico ne terrà conto nel determinare la dose di Eribulina. Il comportamento del farmaco nel corpo può essere influenzato da una compromissione renale moderata o grave[5].
    • Gravidanza e Allattamento: L’Eribulina può danneggiare un feto, quindi è importante utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento. Non è noto se l’Eribulina passi nel latte materno, quindi l’allattamento non è raccomandato durante il trattamento.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori continuano a studiare l’Eribulina per comprendere meglio i suoi effetti e i potenziali utilizzi. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Terapie Combinate: Studi stanno esaminando la combinazione dell’Eribulina con altri farmaci, come il bevacizumab, per il trattamento del cancro al seno metastatico[2].
    • Trattamento di Prima Linea: Mentre l’Eribulina viene spesso utilizzata dopo che altri trattamenti hanno fallito, alcuni studi stanno esplorando il suo uso come trattamento di prima linea per il cancro al seno metastatico[6].
    • Raffreddamento del Cuoio Capelluto: Sono in corso ricerche per vedere se le tecniche di raffreddamento del cuoio capelluto possono aiutare a prevenire la perdita di capelli nei pazienti che ricevono Eribulina e altri farmaci chemioterapici[3].

    Ricorda, mentre queste informazioni forniscono una panoramica generale, il tuo team sanitario è la migliore fonte di informazioni su come l’Eribulina si relaziona alla tua situazione specifica. Consulta sempre loro per qualsiasi domanda o preoccupazione tu possa avere sul tuo trattamento.

    Aspect Details
    Drug Name Eribulina (nota anche come Halaven o E7389)
    Mechanism of Action Inibitore della dinamica dei microtubuli
    Cancer Types Studied Tumori solidi avanzati, cancro al seno metastatico (specialmente HER2-negativo), tumori solidi non specificati negli adulti
    Administration Iniezione endovenosa, tipicamente nei giorni 1 e 8 di un ciclo di 21 giorni
    Dosage Varia in base alla funzionalità epatica e renale, da 0,7 mg/m² a 1,4 mg/m²
    Key Study Objectives Efficacia, sicurezza, farmacocinetica, impatto dell’insufficienza epatica e renale
    Potential Advantages Efficacia simile ad alcuni trattamenti standard con potenziale tossicità ridotta
    Special Populations In fase di studio su pazienti anziani e quelli con funzionalità epatica o renale compromessa

    Studi in corso con Eribulin

    • Data di inizio: 2024-11-20

      Studio sull’efficacia e sicurezza di INT230-6 in pazienti adulti con sarcomi dei tessuti molli metastatici

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori chiamati sarcòmi dei tessuti molli, che includono il liposarcoma, il sarcòma pleomorfo indifferenziato e il leiomiosarcoma. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando si ripresentano, non possono essere rimossi chirurgicamente o si sono diffusi ad altre parti del corpo. L’obiettivo dello studio è…

      Spagna Francia Polonia Germania Italia
    • Data di inizio: 2019-06-26

      Studio sull’uso di Eribulina per pazienti adulti con tumore fibroso solitario avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il tumore fibroso solitario avanzato è una rara forma di tumore che può svilupparsi in diverse parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti adulti con questa malattia, che hanno già ricevuto uno o due trattamenti precedenti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato eribulina, somministrato come soluzione per iniezione. L’eribulina è…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2023-05-24

      Studio di Fase II su Eribulina e Izorlisib Mesilato per Cancro al Seno Avanzato Triple Negativo o HR-Positivo/HER2-Negativo Alterato PIK3CA/PTEN

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su un tipo di tumore al seno chiamato cancro al seno triplo negativo o cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo con alterazioni nei geni PIK3CA o PTEN. Questi tipi di tumore sono avanzati e non possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in studio combina due farmaci: eribulina, una soluzione per iniezione, e…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-09-23

      Studio su ELVN-002 e trastuzumab per tumori solidi HER2+ avanzati, cancro al colon e al seno

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, in particolare sul cancro al colon e sul cancro al seno che presentano una caratteristica specifica chiamata HER2-positivo. Questa caratteristica indica che le cellule tumorali producono una quantità eccessiva di una proteina chiamata HER2, che può influenzare la crescita del tumore. Il trattamento in studio include…

      Paesi Bassi Francia Italia Spagna Belgio

    Glossario

    • Eribulin: Un analogo sintetico di un composto derivato dalla spugna marina Halichondria okadai, utilizzato come trattamento contro il cancro. È anche noto con il nome commerciale Halaven o come E7389.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Metastatic: Riferito al cancro che si è diffuso dal sito originale ad altre parti del corpo.
    • HER2-negative: Un tipo di cancro al seno che non presenta livelli elevati di una proteina chiamata recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2).
    • Intravenous (IV): Un metodo di somministrazione di farmaci direttamente in vena.
    • Child-Pugh System: Un sistema di punteggio utilizzato per valutare la prognosi della malattia epatica cronica e della cirrosi.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per valutare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • AUC (Area Under the Curve): Una misura dell'esposizione totale a un farmaco nel tempo, utilizzata negli studi farmacocinetici.
    • Cmax: La concentrazione massima di un farmaco osservata nel plasma sanguigno dopo la somministrazione.
    • Hepatic Function: La capacità del fegato di svolgere le sue normali funzioni, che può influenzare il modo in cui i farmaci vengono processati nel corpo.