Maleato di Enalapril: Una Guida Completa per i Pazienti

L’Enalapril Maleato, un inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE), è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato l’efficacia nel trattamento di varie condizioni cardiovascolari. Questo articolo esamina l’uso dell’Enalapril Maleato negli studi clinici, concentrandosi sulle sue applicazioni nell’ipertensione, nella salute cardiaca e nella funzione renale. Esploreremo come questo farmaco viene testato da solo e in combinazione con altri farmaci per migliorare i risultati dei pazienti in diverse condizioni mediche.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Maleato di Enalapril?

    Il Maleato di Enalapril è un farmaco che appartiene alla classe dei inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). È ampiamente utilizzato per trattare varie condizioni cardiovascolari e renali. Il Maleato di Enalapril è anche noto con altri nomi come Vasotec, Renitec o Lameiya, a seconda del produttore[1][2].

    Condizioni Trattate dal Maleato di Enalapril

    Il Maleato di Enalapril viene prescritto per trattare diverse condizioni mediche, tra cui:

    • Ipertensione (Pressione Alta): L’Enalapril è comunemente usato per abbassare la pressione sanguigna nei pazienti con ipertensione primaria[3].
    • Nefropatia Diabetica: Aiuta a proteggere i reni da ulteriori danni nei pazienti con diabete[2].
    • Insufficienza Cardiaca: L’Enalapril può migliorare la funzione cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia[3].
    • Nefropatia da IgA: Questa è una malattia renale in cui l’Enalapril può aiutare a ridurre le proteine nelle urine[4].

    Come Funziona il Maleato di Enalapril

    Il Maleato di Enalapril agisce inibendo l’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). Questo enzima è responsabile della produzione di una sostanza chiamata angiotensina II, che causa il restringimento dei vasi sanguigni. Bloccando questo enzima, l’Enalapril aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi e dilatarsi, portando a una pressione sanguigna più bassa e a un miglior flusso sanguigno[5].

    Nel corpo, l’Enalapril viene convertito nella sua forma attiva, l’enalaprilato, dagli enzimi epatici. Questa forma attiva è quella che fornisce gli effetti terapeutici del farmaco[5].

    Dosaggio e Somministrazione

    Il Maleato di Enalapril viene tipicamente assunto per via orale in forma di compresse. Il dosaggio può variare a seconda della condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente. Alcuni dosaggi comuni osservati negli studi clinici includono:

    • 10 mg al giorno per l’ipertensione, che può essere aumentato a 20 mg se necessario[3]
    • 5 mg due volte al giorno per alcune condizioni, che possono essere aggiustati dal medico[5]

    È importante seguire attentamente le istruzioni del medico e non modificare il dosaggio senza consultarlo prima.

    Terapie Combinate

    Il Maleato di Enalapril viene talvolta utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorarne l’efficacia o trattare più condizioni contemporaneamente. Alcuni esempi includono:

    • Enalapril con Acido Folico: Questa combinazione è oggetto di studio per il suo potenziale nel prevenire l’ictus e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con ipertensione[3].
    • Enalapril con Nitrendipina: Una combinazione utilizzata per trattare l’ipertensione sistolica isolata, soprattutto nei pazienti più anziani[6].
    • Enalapril con Amlodipina: Una combinazione a dose fissa che può fornire una somministrazione più conveniente per i pazienti con ipertensione[1].

    Studi Clinici e Ricerche

    Il Maleato di Enalapril è stato oggetto di numerosi studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza in varie condizioni:

    • Prevenzione dell’Ictus: Il China Stroke Primary Prevention Trial sta investigando se la combinazione di Enalapril e acido folico sia più efficace nel prevenire l’ictus rispetto al solo Enalapril nei pazienti con ipertensione[3].
    • Protezione Cardiovascolare nell’Artrite Reumatoide: Uno studio sta esaminando se l’Enalapril possa ridurre la rigidità arteriosa nei pazienti con artrite reumatoide, offrendo potenzialmente una protezione cardiovascolare[5].
    • Protezione Renale: La ricerca è in corso per confrontare l’efficacia dell’Enalapril con farmaci più recenti come gli inibitori SGLT2 nella protezione della funzione renale nei pazienti con nefropatia diabetica[2].

    Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni

    Come tutti i farmaci, il Maleato di Enalapril può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Vertigini
    • Mal di testa
    • Affaticamento
    • Tosse secca

    Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono includere:

    • Reazioni allergiche
    • Gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola
    • Cambiamenti significativi nella funzione renale

    È importante informare il medico di qualsiasi effetto collaterale si verifichi. Inoltre, l’Enalapril potrebbe non essere adatto a tutti, in particolare alle donne in gravidanza o che pianificano una gravidanza, poiché può causare danni al feto in via di sviluppo[7].

    Consultate sempre il vostro medico sui potenziali rischi e benefici del Maleato di Enalapril per la vostra specifica condizione.

    Studio Focus Medicazione Condizione Risultati Chiave Misurati
    Rigidità arteriosa nell’artrite reumatoide Enalapril Maleato Artrite Reumatoide Variazione della velocità dell’onda di polso, Indice vascolare cardio-caviglia
    Prevenzione dell’ictus nell’ipertensione Enalapril Maleato + Acido Folico Ipertensione Primaria Primo attacco di ictus sintomatico, eventi cardiovascolari
    Prevenzione della malattia renale cronica Enalapril Maleato + Acido Folico Ipertensione, Iperomocisteinemia Declino della funzione renale, insorgenza di malattia renale cronica
    Protezione cardiaca durante il trattamento del cancro Enalapril Maleato + Doxorubicina Cancro al Seno Concentrazioni plasmatiche di doxorubicina, biomarcatori cardiaci
    Confronto con inibitore SGLT2 nella malattia renale diabetica Enalapril Maleato vs Empagliflozin Nefropatia Diabetica Tipo 2 Variazione del tasso di filtrazione glomerulare stimato, Rapporto Albumina-Creatinina Urinaria
    Funzione cardiaca dopo preeclampsia Enalapril Maleato Malattie Cardiovascolari, Preeclampsia Resistenza vascolare totale, parametri della funzione cardiaca
    Trattamento dell’ipertensione sistolica isolata Enalapril Maleato + Nitrendipina Ipertensione Raggiungimento della pressione arteriosa target, pressione arteriosa sistolica e diastolica

    Studi in corso con Enalapril Maleate

    • Data di inizio: 2020-01-01

      Studio sull’Efficacia di Aliskiren rispetto a Enalapril nei Pazienti con Glomerulopatia C3

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla C3 glomerulopatia, una malattia che colpisce i reni e può portare a problemi di funzionalità renale. Lo studio confronta due trattamenti: aliskiren, un inibitore diretto della renina, e enalapril, un inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEi). Entrambi i farmaci sono somministrati sotto forma di compresse. Aliskiren è noto con il…

      Malattie studiate:
      Svezia
    • Data di inizio: 2025-01-30

      Studio sull’uso di enalapril per il trattamento delle malformazioni venose dolorose in adulti di età compresa tra 18 e 70 anni

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulle malformazioni venose, una condizione in cui i vasi sanguigni non si formano correttamente, causando dolore e altri sintomi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Enalapril, noto come inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitore). Questo farmaco è comunemente usato per trattare la pressione alta, ma in questo studio…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sospensione della terapia neuroormale in pazienti con cardiomiopatia non ischemica che hanno risposto molto bene alla terapia di resincronizzazione cardiaca

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio riguarda la cardiomiopatia non ischemica, una malattia del muscolo cardiaco che non è causata da problemi delle arterie del cuore. I pazienti che partecipano a questo studio hanno ricevuto un dispositivo speciale chiamato dispositivo di resincronizzazione cardiaca, che aiuta il cuore a battere in modo più coordinato ed efficace. Inoltre, questi pazienti hanno…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla prevenzione delle malattie cardiache nei pazienti con diabete di tipo 2 utilizzando Eprosartan Mesilato e una combinazione di farmaci

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle malattie cardiache in pazienti con diabete di tipo 2 che non hanno una storia di malattie cardiache. Il trattamento prevede l’uso di farmaci chiamati antagonisti del sistema renina-angiotensina (RAS) e beta-bloccanti, che sono confrontati con la terapia convenzionale. L’obiettivo è ridurre il rischio di ospedalizzazione non pianificata…

      Malattie studiate:
      Spagna Austria
    • Data di inizio: 2022-12-12

      Studio sugli effetti di Sacubitril/Valsartan ed Enalapril nei pazienti con insufficienza cardiaca e ipertensione polmonare

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace. Il trattamento in esame utilizza il farmaco Entresto, che contiene due sostanze attive: valsartan e sacubitril. Queste sostanze lavorano insieme per migliorare la funzione cardiaca e ridurre la…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2024-03-13

      Studio sull’efficacia di XXB750 in pazienti con insufficienza cardiaca

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato XXB750, che verrà confrontato con un placebo e con altri trattamenti standard per l’insufficienza cardiaca, come gli ACEI (inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina) o gli…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Italia Bulgaria Spagna Danimarca Portogallo +5

    Glossario

    • Angiotensin-converting enzyme (ACE) inhibitor: Un tipo di farmaco che aiuta a rilassare i vasi sanguigni bloccando la produzione dell'angiotensina II, una sostanza che restringe i vasi sanguigni.
    • Hypertension: Pressione sanguigna alta, una condizione in cui la forza del sangue contro le pareti delle arterie è costantemente troppo elevata.
    • Preeclampsia: Una complicanza della gravidanza caratterizzata da pressione sanguigna alta e segni di danno ad altri sistemi organici, più frequentemente il fegato e i reni.
    • Diabetic kidney disease: Un tipo di malattia renale che può verificarsi nelle persone con diabete, caratterizzata da una ridotta funzionalità renale o da un aumento delle proteine nelle urine.
    • Glomerular filtration rate (GFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue.
    • Urine Albumin Creatinine Ratio (UACR): Un test che verifica la presenza della proteina albumina nelle urine, che può essere un segno di danno renale.
    • SGLT2 inhibitor: Una classe di farmaci utilizzati per abbassare la glicemia nel diabete di tipo 2 aiutando i reni a rimuovere il glucosio dal corpo attraverso l'urina.
    • Isolated Systolic Hypertension (ISH): Un tipo di pressione sanguigna alta in cui la pressione sistolica (il numero superiore) è alta, ma la pressione diastolica (il numero inferiore) è normale.
    • Cardiovascular events: Incidenti che possono danneggiare la funzione cardiaca, come attacchi cardiaci, ictus o insufficienza cardiaca.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco o altra sostanza che entra nella circolazione quando viene introdotta nel corpo e quindi è in grado di avere un effetto attivo.