Indice dei Contenuti
- Cos’è il Maleato di Enalapril?
- Condizioni Trattate dal Maleato di Enalapril
- Come Funziona il Maleato di Enalapril
- Dosaggio e Somministrazione
- Terapie Combinate
- Studi Clinici e Ricerche
- Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni
Cos’è il Maleato di Enalapril?
Il Maleato di Enalapril è un farmaco che appartiene alla classe dei inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). È ampiamente utilizzato per trattare varie condizioni cardiovascolari e renali. Il Maleato di Enalapril è anche noto con altri nomi come Vasotec, Renitec o Lameiya, a seconda del produttore[1][2].
Condizioni Trattate dal Maleato di Enalapril
Il Maleato di Enalapril viene prescritto per trattare diverse condizioni mediche, tra cui:
- Ipertensione (Pressione Alta): L’Enalapril è comunemente usato per abbassare la pressione sanguigna nei pazienti con ipertensione primaria[3].
- Nefropatia Diabetica: Aiuta a proteggere i reni da ulteriori danni nei pazienti con diabete[2].
- Insufficienza Cardiaca: L’Enalapril può migliorare la funzione cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia[3].
- Nefropatia da IgA: Questa è una malattia renale in cui l’Enalapril può aiutare a ridurre le proteine nelle urine[4].
Come Funziona il Maleato di Enalapril
Il Maleato di Enalapril agisce inibendo l’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). Questo enzima è responsabile della produzione di una sostanza chiamata angiotensina II, che causa il restringimento dei vasi sanguigni. Bloccando questo enzima, l’Enalapril aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi e dilatarsi, portando a una pressione sanguigna più bassa e a un miglior flusso sanguigno[5].
Nel corpo, l’Enalapril viene convertito nella sua forma attiva, l’enalaprilato, dagli enzimi epatici. Questa forma attiva è quella che fornisce gli effetti terapeutici del farmaco[5].
Dosaggio e Somministrazione
Il Maleato di Enalapril viene tipicamente assunto per via orale in forma di compresse. Il dosaggio può variare a seconda della condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente. Alcuni dosaggi comuni osservati negli studi clinici includono:
- 10 mg al giorno per l’ipertensione, che può essere aumentato a 20 mg se necessario[3]
- 5 mg due volte al giorno per alcune condizioni, che possono essere aggiustati dal medico[5]
È importante seguire attentamente le istruzioni del medico e non modificare il dosaggio senza consultarlo prima.
Terapie Combinate
Il Maleato di Enalapril viene talvolta utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorarne l’efficacia o trattare più condizioni contemporaneamente. Alcuni esempi includono:
- Enalapril con Acido Folico: Questa combinazione è oggetto di studio per il suo potenziale nel prevenire l’ictus e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con ipertensione[3].
- Enalapril con Nitrendipina: Una combinazione utilizzata per trattare l’ipertensione sistolica isolata, soprattutto nei pazienti più anziani[6].
- Enalapril con Amlodipina: Una combinazione a dose fissa che può fornire una somministrazione più conveniente per i pazienti con ipertensione[1].
Studi Clinici e Ricerche
Il Maleato di Enalapril è stato oggetto di numerosi studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza in varie condizioni:
- Prevenzione dell’Ictus: Il China Stroke Primary Prevention Trial sta investigando se la combinazione di Enalapril e acido folico sia più efficace nel prevenire l’ictus rispetto al solo Enalapril nei pazienti con ipertensione[3].
- Protezione Cardiovascolare nell’Artrite Reumatoide: Uno studio sta esaminando se l’Enalapril possa ridurre la rigidità arteriosa nei pazienti con artrite reumatoide, offrendo potenzialmente una protezione cardiovascolare[5].
- Protezione Renale: La ricerca è in corso per confrontare l’efficacia dell’Enalapril con farmaci più recenti come gli inibitori SGLT2 nella protezione della funzione renale nei pazienti con nefropatia diabetica[2].
Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni
Come tutti i farmaci, il Maleato di Enalapril può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Vertigini
- Mal di testa
- Affaticamento
- Tosse secca
Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono includere:
- Reazioni allergiche
- Gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola
- Cambiamenti significativi nella funzione renale
È importante informare il medico di qualsiasi effetto collaterale si verifichi. Inoltre, l’Enalapril potrebbe non essere adatto a tutti, in particolare alle donne in gravidanza o che pianificano una gravidanza, poiché può causare danni al feto in via di sviluppo[7].
Consultate sempre il vostro medico sui potenziali rischi e benefici del Maleato di Enalapril per la vostra specifica condizione.















