D,L-Lisina Acetilsalicilato: Una Forma Endovenosa di Aspirina per la Sindrome Coronarica Acuta

Questo articolo esamina uno studio clinico che indaga l’uso dell’acido acetilsalicilico D,L-Lisina (Aspirina) per via endovenosa nel trattamento della Sindrome Coronarica Acuta (SCA). Lo studio confronta l’efficacia di diverse dosi e metodi di somministrazione dell’Aspirina per determinare l’approccio migliore per il trattamento iniziale della SCA. Discuteremo gli obiettivi dello studio, i metodi e le potenziali implicazioni per la cura del paziente.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il D,L-Lisina Acetilsalicilato?

    Il D,L-Lisina Acetilsalicilato, noto anche come BAY81-8781, è una forma endovenosa (EV) di aspirina. È un farmaco oggetto di studio per i suoi potenziali benefici nel trattamento di alcune condizioni cardiache[1]. Questo farmaco è essenzialmente aspirina che può essere somministrata direttamente in vena, consentendo un trattamento potenzialmente più rapido ed efficace in situazioni di emergenza.

    Condizione Medica Trattata

    La principale condizione medica per cui il D,L-Lisina Acetilsalicilato è oggetto di studio è la Sindrome Coronarica Acuta (SCA)[1]. La SCA è un termine utilizzato per descrivere una serie di condizioni associate a una improvvisa riduzione del flusso sanguigno al cuore. Queste includono:

    • Angina instabile (dolore toracico che si verifica a riposo o con sforzo minimo)
    • Infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (un tipo di attacco cardiaco)
    • Infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (un altro tipo di attacco cardiaco)
    Queste condizioni sono considerate emergenze mediche e richiedono un trattamento immediato per prevenire ulteriori danni al muscolo cardiaco.

    Somministrazione e Dosaggio

    Il D,L-Lisina Acetilsalicilato viene somministrato per via endovenosa, ovvero iniettato direttamente in vena. Lo studio clinico ha esaminato due diversi dosaggi[1]:

    1. 500 mg EV: Una singola dose endovenosa di aspirina a 500 mg, somministrata come infusione in bolo in circa 30 secondi attraverso la vena il Giorno 1.
    2. 250 mg EV: Una singola dose endovenosa di aspirina a 250 mg, anch’essa somministrata come infusione in bolo in circa 30 secondi attraverso la vena il Giorno 1.
    La rapida somministrazione del farmaco è progettata per fornire velocemente il medicinale al flusso sanguigno in situazioni di emergenza.

    Confronto con l’Aspirina Orale

    Lo studio includeva anche un gruppo di confronto che riceveva una forma orale tradizionale di aspirina[1]:

    • 300 mg Compressa: Una singola dose orale di compressa di aspirina alla dose di 300 mg il Giorno 1.
    Questo confronto permette ai ricercatori di determinare se la forma endovenosa di aspirina (D,L-Lisina Acetilsalicilato) sia più efficace o ad azione più rapida rispetto alla forma orale tradizionale nel trattamento della Sindrome Coronarica Acuta.

    Obiettivi e Risultati dello Studio

    L’obiettivo principale dello studio era investigare se la somministrazione endovenosa di D,L-Lisina Acetilsalicilato (250 mg e 500 mg) fosse superiore al trattamento orale con compresse di aspirina da 300 mg in pazienti con Sindrome Coronarica Acuta[1]. Lo studio ha misurato diversi risultati per valutare l’efficacia del trattamento:

    • Risultato Primario: Concentrazione di Trombossano B2 (TXB2) a 5 minuti dalla somministrazione. Il TXB2 è una sostanza che promuove la coagulazione del sangue, e la sua riduzione indica l’efficacia dell’aspirina.
    • Risultati Secondari:
      • Concentrazione di TXB2 a 20 minuti dalla somministrazione
      • Inibizione dell’Aggregazione Piastrinica (IAP) a 5 e 20 minuti dopo la somministrazione del farmaco. L’IAP misura quanto bene il farmaco previene l’aggregazione delle piastrine, importante per prevenire i coaguli di sangue.
      • Concentrazione sierica del metabolita della prostaciclina a 5 e 20 minuti dalla somministrazione. La prostaciclina aiuta a prevenire i coaguli di sangue e dilata i vasi sanguigni.
      • Incidenza di morte cardiovascolare, ictus e infarto miocardico fino a 30 giorni dopo la somministrazione del farmaco
      • Incidenza di morti per tutte le cause, morti cardiovascolari, re/infarti miocardici e ictus ischemici entro 24 ore, 7 giorni e 30 giorni dalla somministrazione del farmaco
    Questi risultati aiutano i ricercatori a comprendere quanto velocemente ed efficacemente agisca l’aspirina endovenosa rispetto alla forma orale.

    Potenziali Benefici

    Sebbene i risultati completi dello studio non siano forniti nelle informazioni date, i potenziali benefici del D,L-Lisina Acetilsalicilato (aspirina endovenosa) nel trattamento della Sindrome Coronarica Acuta potrebbero includere[1]:

    • Azione più rapida: La somministrazione endovenosa potrebbe consentire al farmaco di iniziare ad agire più velocemente rispetto alle compresse orali.
    • Assorbimento più prevedibile: Bypassando il sistema digestivo, la somministrazione EV assicura che l’intera dose raggiunga il flusso sanguigno.
    • Utile in situazioni di emergenza: Per i pazienti che non possono assumere farmaci orali (ad esempio, pazienti incoscienti o che soffrono di nausea grave), la somministrazione EV fornisce un metodo alternativo per somministrare questo importante farmaco.
    • Potenzialmente più efficace nel prevenire complicazioni: Agendo più rapidamente, potrebbe essere più efficace nel prevenire gravi complicazioni della SCA come attacchi cardiaci o ictus.
    È importante notare che questi potenziali benefici erano oggetto di studio nella sperimentazione clinica, e i reali vantaggi di questa forma di aspirina dovrebbero essere confermati dai risultati dello studio e da ulteriori ricerche.

    Aspetto Dettagli
    Tipo di Studio Studio Clinico di Fase III
    Condizione Studiata Sindrome Coronarica Acuta
    Farmaco Testato D,L-Lisina Acetilsalicilato (Aspirina)
    Metodi di Somministrazione Endovenosa (250 mg e 500 mg) e compressa orale (300 mg)
    Outcome Primario Concentrazione di Trombossano B2 a 5 minuti dalla somministrazione
    Outcome Secondari Inibizione dell’aggregazione piastrinica, livelli dei metaboliti della prostaciclina, eventi cardiovascolari
    Durata del Follow-up Fino a 30 giorni dopo la somministrazione del farmaco

    Studi in corso con D,L-Lysine Acetylsalicylate

    • Data di inizio: 2023-12-21

      Studio sull’uso di acenocumarolo e combinazione di farmaci per pazienti con stenosi aortica dopo impianto di valvola aortica transcatetere senza fibrillazione atriale

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti con stenosi della valvola aortica che hanno subito un intervento di impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI). L’obiettivo è valutare se una terapia antitrombotica personalizzata, guidata da tomografia computerizzata (CT), sia più efficace rispetto alla terapia standard con un singolo farmaco antiaggregante nel ridurre eventi tromboembolici e sanguinamenti. I…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Francia Belgio Danimarca Germania
    • Data di inizio: 2024-12-02

      Studio sulla terapia antipiastrinica con clopidogrel e d,l-lisina acetilsalicilato per pazienti con occlusione cronica dell’arteria coronaria

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento di persone con unarteria coronaria cronicamente occlusa, una condizione in cui un’arteria del cuore è bloccata da molto tempo. Questo studio esamina l’efficacia di due diverse durate di terapia antipiastrinica doppia (DAPT) dopo un intervento di angioplastica coronarica, che è una procedura per aprire l’arteria bloccata. La terapia antipiastrinica doppia…

      Francia
    • Data di inizio: 2022-05-01

      Studio sull’Efficacia di Tirofiban e Acido Acetilsalicilico nei Pazienti con Ictus Ischemico Acuto

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’Ictus Ischemico Acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cervello è bloccato, spesso a causa di un coagulo. Questo studio confronta l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: tirofiban, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, e aspirina, che può essere somministrata sia per via orale che tramite…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-07-08

      Studio sull’Impatto di Regorafenib e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Cancro Colorettale Metastatico Resistente alla Chemioterapia

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico è una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non rispondono più ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato rispetto al trattamento standard. Il trattamento standard utilizza…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-11-21

      Studio sull’uso di acido acetilsalicilico in pazienti adulti con stenosi aortica sintomatica dopo TAVI

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda pazienti adulti che hanno subito con successo un intervento di sostituzione della valvola aortica tramite catetere, noto come TAVI, per trattare la stenosi aortica sintomatica. La stenosi aortica è una condizione in cui la valvola aortica si restringe, rendendo difficile il flusso sanguigno dal cuore al resto del corpo. Lo scopo dello…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-05-17

      Studio sull’uso di colchicina e ticagrelor per prevenire l’ictus ischemico in pazienti con aterosclerosi

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’ictus ischemico in pazienti che hanno già avuto un ictus a causa dell’aterosclerosi. L’aterosclerosi è una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di grassi, colesterolo e altre sostanze. Lo studio esamina l’efficacia a lungo termine di due farmaci: la colchicina a basso dosaggio e…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-08-12

      Studio sull’efficacia della terapia antitrombotica con apixaban nei pazienti con tromboembolia venosa acuta in trattamento con antiaggreganti piastrinici

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti con un evento di tromboembolia venosa acuta, una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene, spesso nelle gambe o nei polmoni. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di una terapia anticoagulante a pieno dosaggio da sola rispetto alla combinazione di terapia anticoagulante e antiaggregante. Gli antiaggreganti sono farmaci…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-07-05

      Studio sull’efficacia di mitotano e combinazione di farmaci in pazienti con carcinoma adrenocorticale ad alto rischio

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il carcinoma adrenocorticale è un tipo di tumore che colpisce le ghiandole surrenali, situate sopra i reni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma adrenocorticale ad alto rischio di recidiva dopo l’intervento chirurgico. L’obiettivo è confrontare l’efficacia del trattamento con mitotano da solo rispetto a una combinazione di mitotano con etoposide e cisplatino.…

      Malattie studiate:
      Germania Svezia Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza ed efficacia della terapia con Ticagrelor, Clopidogrel e Prasugrel in pazienti anziani con sindrome coronarica sottoposti a PCI

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani di età pari o superiore a 65 anni che hanno subito un intervento di angioplastica coronarica percutanea (PCI) con l’inserimento di almeno uno stent a rilascio di farmaco per trattare una sindrome coronarica acuta o cronica. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di una terapia antipiastrinica…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di regorafenib, capecitabina, ciclossifosfamide e aspirina per pazienti con cancro del colon-retto metastatico in seconda linea

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: regorafenib, noto anche con il nome in codice BAY 73-4506, ciclofosfamide, capecitabina, e una bassa dose di aspirina. Questi farmaci…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’aspirina nel trattamento della polmonite acuta in pazienti anziani

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina l’uso dell’acido acetilsalicilico (aspirina) in pazienti anziani con polmonite acuta. La polmonite acuta è un’infezione dei polmoni che può essere causata da batteri o virus e si manifesta con sintomi come tosse, difficoltà respiratoria e febbre. Lo studio valuterà se l’aggiunta di aspirina al trattamento standard della polmonite può migliorare la…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di aspirina e clopidogrel nei pazienti con fibrillazione atriale dopo chiusura dell’appendice atriale sinistra

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda la fibrillazione atriale, una condizione in cui il cuore batte in modo irregolare, e si concentra su pazienti che hanno subito una chiusura dell’appendice atriale sinistra. Questo intervento è spesso necessario per ridurre il rischio di ictus. Dopo la procedura, i pazienti possono avere bisogno di farmaci per prevenire la formazione di…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-01-16

      Studio sull’uso di aspirina in pazienti con trombocitopenia immune e malattie cardiovascolari

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con una condizione chiamata trombocitopenia immune, che è un problema del sangue in cui ci sono meno piastrine del normale. Le piastrine sono cellule che aiutano il sangue a coagulare. Questo studio si concentra su pazienti che hanno anche una malattia cardiovascolare, cioè problemi al cuore o ai vasi sanguigni. Il…

      Malattie studiate:
      Francia

    Glossario

    • Acute Coronary Syndrome (ACS): Un gruppo di condizioni causate da un'improvvisa riduzione del flusso sanguigno al cuore. Include condizioni come l'infarto e l'angina instabile.
    • D,L-Lysine Acetylsalicylate: Una forma di Aspirina che può essere somministrata per via endovenosa (attraverso una vena). È in fase di studio come potenziale trattamento per la Sindrome Coronarica Acuta.
    • Intravenous (IV): Un metodo di somministrazione del farmaco direttamente in vena, che consente un rapido assorbimento nel flusso sanguigno.
    • Thromboxane B2 (TXB2): Una sostanza nel sangue che viene misurata per valutare quanto bene l'Aspirina stia funzionando nel prevenire la coagulazione del sangue.
    • Platelet Aggregation Inhibition (PAI): Una misura di quanto bene un farmaco impedisce alle piastrine (cellule del sangue coinvolte nella coagulazione) di aggregarsi.
    • Prostacyclin: Una sostanza prodotta dalle pareti dei vasi sanguigni che aiuta a prevenire la coagulazione del sangue e dilata i vasi sanguigni.
    • Myocardial Infarction: Il termine medico per infarto cardiaco, che si verifica quando il flusso sanguigno verso una parte del cuore è bloccato.
    • Ischemic Stroke: Un tipo di ictus causato da un blocco in un'arteria che fornisce sangue al cervello.