Fosfato di Desametasone: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso del Desametasone Fosfato negli studi clinici per diverse condizioni mediche. Il Desametasone Fosfato è un farmaco corticosteroide che viene studiato per i suoi potenziali benefici nel trattamento della perdita dell’udito, della sciatica, della sindrome da distress respiratorio nei neonati, dell’edema maculare e nella gestione del dolore e dell’infiammazione post-chirurgica. Gli studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco, la sicurezza e i metodi ottimali di somministrazione per diversi problemi di salute.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Fosfato di Desametasone?

    Il Fosfato di Desametasone è un tipo di farmaco noto come glucocorticoide, che appartiene alla classe degli ormoni steroidei. È una versione sintetica degli ormoni prodotti naturalmente dalle ghiandole surrenali[1]. Questo farmaco è ampiamente utilizzato nella pratica medica grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive.

    Il Fosfato di Desametasone è conosciuto con diversi altri nomi, tra cui:

    • Decadron
    • Dexamethasone Intensol
    • Dexpak Taperpak
    • Zema Pak

    È importante conoscere questi nomi alternativi poiché potresti incontrarli sulle etichette delle prescrizioni o nelle discussioni con gli operatori sanitari[2].

    Usi Medici

    Il Fosfato di Desametasone viene utilizzato per trattare una varietà di condizioni mediche grazie alla sua capacità di ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Alcuni dei principali usi includono:

    1. Condizioni Respiratorie: Viene utilizzato per ridurre l’infiammazione nei polmoni dei neonati, potenzialmente prevenendo o trattando una condizione chiamata sindrome da distress respiratorio. Questo è particolarmente importante per i bambini nati tramite cesareo, che potrebbero essere a maggior rischio di difficoltà respiratorie[3].
    2. Condizioni Oculari: Il Fosfato di Desametasone è utilizzato nel trattamento di varie condizioni oculari, incluso l’edema maculare (gonfiore nella parte posteriore dell’occhio) e l’infiammazione dopo l’intervento di cataratta[4][5].
    3. Disturbi dell’Udito: Può essere utilizzato per trattare la perdita improvvisa dell’udito e per prevenire la perdita dell’udito causata da alcuni farmaci chemioterapici[6][7].
    4. Gestione del Dolore: Il Fosfato di Desametasone è oggetto di studio per il suo potenziale nel ridurre il dolore dopo varie procedure chirurgiche[8].
    5. Trattamento del Cancro: Sebbene non sia un trattamento antitumorale di per sé, viene spesso utilizzato insieme alla chemioterapia per aiutare a gestire gli effetti collaterali come nausea e infiammazione[6].

    Metodi di Somministrazione

    Il Fosfato di Desametasone può essere somministrato in diversi modi, a seconda della condizione da trattare:

    • Iniezione Intramuscolare: Il farmaco viene iniettato in un muscolo, spesso utilizzato prima dei parti cesarei per aiutare la maturazione dei polmoni del bambino[3].
    • Iniezione Endovenosa: Somministrato direttamente in una vena, spesso utilizzato in ambito ospedaliero per un effetto rapido[8].
    • Gocce Oculari o Iniezioni Oculari: Utilizzate per varie condizioni oculari[4][5].
    • Iniezione Intratimpanica: Iniettato nell’orecchio medio per certi disturbi dell’udito[6][7].
    • Blocco Nervoso: Utilizzato in combinazione con altri farmaci per la gestione del dolore in determinate procedure chirurgiche[9].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene il Fosfato di Desametasone possa essere molto efficace, può anche causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Aumento dei livelli di zucchero nel sangue
    • Cambiamenti dell’umore o del comportamento
    • Aumento del rischio di infezioni
    • Cambiamenti dell’appetito
    • Ritenzione idrica
    • Rallentamento della guarigione delle ferite

    In usi specifici, come nei trattamenti oculari, può causare un aumento della pressione oculare o altri effetti collaterali legati agli occhi[4][5]. Quando utilizzato per la gestione del dolore, i potenziali effetti collaterali possono includere cambiamenti nella frequenza cardiaca o nella pressione sanguigna[9].

    Ricerca in Corso

    I ricercatori continuano a studiare il Fosfato di Desametasone per comprenderne appieno il potenziale e ottimizzarne l’uso. Le aree di ricerca attuali includono:

    • La sua efficacia nel ridurre l’infiammazione e il dolore dopo vari tipi di interventi chirurgici[8].
    • Il suo potenziale nel prevenire la perdita dell’udito causata da alcuni farmaci chemioterapici[6].
    • Nuovi metodi di somministrazione del farmaco, come attraverso la pelle per le condizioni oculari[4][5].
    • Il suo uso in combinazione con altri farmaci per la gestione del dolore[9].

    Questi studi in corso mirano a migliorare i risultati del trattamento e ridurre gli effetti collaterali per i pazienti che utilizzano il Fosfato di Desametasone.

    Condition Administration Method Key Outcomes Measured
    Perdita dell’udito indotta da cisplatino Iniezione intratimpanica Soglie uditive, emissioni otoacustiche
    Sciatica refrattaria Infiltrazione eco-guidata attraverso lo iato sacrococcigeo Punteggi del dolore, indice funzionale
    Perdita improvvisa dell’udito Iniezione postauricolare Audiometria tonale pura, valutazione dell’acufene
    Sindrome da distress respiratorio neonatale Iniezione intramuscolare alla madre prima del taglio cesareo Incidenza di RDS, punteggi APGAR
    Edema maculare Iontoforesi oculare Spessore subcampale centrale, volume maculare
    Stress chirurgico nell’isterectomia Infusione endovenosa Livelli di proteina C-reattiva, punteggi del dolore
    Dolore post-tiroidectomia Come adiuvante nel blocco del plesso cervicale Punteggi del dolore, consumo di analgesici

    Studi in corso con Dexamethasone Phosphate

    • Data di inizio: 2025-11-07

      Studio sull’efficacia del desametasone nella riduzione delle complicanze maggiori e della mortalità in pazienti con ustioni gravi

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina l’effetto del desametasone fosfato nei pazienti con ustioni gravi. Il desametasone fosfato è un medicinale che viene somministrato per via endovenosa insieme a una soluzione di cloruro di sodio. Le ustioni gravi sono lesioni della pelle che interessano almeno il 20% della superficie corporea e richiedono un trattamento intensivo. Lo scopo…

      Francia
    • Data di inizio: 2025-02-07

      Studio clinico di fase II sulla plitidepsina in adulti con sindrome post-COVID-19: valutazione dell’efficacia e della sicurezza del trattamento

      Reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla Sindrome Post-COVID-19, una condizione che si verifica dopo l’infezione da coronavirus e causa sintomi persistenti che coinvolgono diversi organi. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato plitidepsina, un peptide ciclico derivato da organismi marini, confrontandolo con un placebo. Durante lo studio, i pazienti riceveranno anche…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-02-21

      Studio sull’uso di palonosetron e netupitant per prevenire nausea in pazienti con cancro endometriale in chemioterapia

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro dell’endometrio è una malattia che colpisce il rivestimento dell’utero. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che ricevono una combinazione di chemioterapia con i farmaci paclitaxel e carboplatino. La chemioterapia può causare nausea e vomito, quindi lo studio mira a valutare l’efficacia di un trattamento antiemetico chiamato Akynzeo, che…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2023-12-01

      Studio sull’uso di mRNA-3705 per la sicurezza a lungo termine nei pazienti con acidemia metilmalonica isolata (MMA)

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata acidemia metilmalonica isolata (MMA), che è causata da una carenza dell’enzima metilmalonil-coenzima A mutasi (MUT). Questa condizione può portare a problemi metabolici gravi. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato mRNA-3705, che è una terapia genica avanzata. Questo farmaco utilizza una tecnologia che…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Francia Spagna
    • Data di inizio: 2023-07-21

      Studio di combinazione di venetoclax, obinutuzumab e zanubrutinib come terapia di prima linea per pazienti giovani con leucemia linfatica cronica ad alto rischio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della Leucemia Linfatica Cronica, un tipo di tumore del sangue, utilizzando una combinazione di farmaci. I principali farmaci utilizzati sono il venetoclax, l’obinutuzumab e il zanubrutinib. Il venetoclax e l’obinutuzumab vengono somministrati insieme nella fase iniziale del trattamento, seguiti da venetoclax da solo oppure da una combinazione di venetoclax…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-06-06

      Studio sull’uso della mepivacaina per prevenire il dolore post-operatorio nei bambini dopo chirurgia ortopedica

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il dolore post-operatorio è una condizione che può verificarsi dopo un intervento chirurgico, in particolare nei bambini che hanno subito un trauma ortopedico. Questo studio si concentra sull’uso dellanalgesia locoregionale, una tecnica che mira a ridurre il dolore bloccando i nervi in una specifica area del corpo, per prevenire il dolore persistente dopo l’intervento chirurgico.…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-03-26

      Studio sull’uso del desametasone per trattare la polmonite nosocomiale grave in pazienti critici con fenotipo proinfiammatorio

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulla polmonite acquisita in ospedale, una grave infezione polmonare che si sviluppa nei pazienti ricoverati. Questa condizione può essere particolarmente pericolosa per i pazienti in condizioni critiche con un profilo infiammatorio elevato. Il trattamento in esame utilizza dexamethasone phosphate, un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione, somministrato insieme alle cure standard.…

      Malattie studiate:
      Francia Belgio Grecia Spagna
    • Data di inizio: 2018-10-03

      Studio comparativo di collirio senza conservanti (desametasone e diclofenac) versus collirio con conservanti dopo intervento di cataratta

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento post-operatorio dopo l’intervento di cataratta, una condizione in cui il cristallino dell’occhio diventa opaco, causando una visione offuscata. La ricerca confronta l’efficacia di due tipi di gocce oculari: una combinazione di desametasone e diclofenac senza conservanti (Monofree Dexamethason e Dicloabak) rispetto alle stesse sostanze con conservanti (Maxidex e Voltaren…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2017-06-09

      Studio sul trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione con metastasi ossee sintomatiche con Radium-223, Docetaxel e Prednisone

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC) è una forma di cancro alla prostata che si è diffusa ad altre parti del corpo e non risponde più ai trattamenti ormonali standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mCRPC che presentano metastasi solo alle ossa e sintomi associati. L’obiettivo è valutare gli…

      Italia
    • Data di inizio: 2023-09-01

      Studio su Tebentafusp e Pembrolizumab per Melanoma Avanzato Trattato Precedentemente

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma avanzato non oculare, una forma di cancro della pelle che si è diffusa oltre il sito originale e non può essere rimossa chirurgicamente. I partecipanti a questo studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti per il loro melanoma. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di un farmaco chiamato…

      Francia Germania Belgio Italia Polonia Austria +1
    • Data di inizio: 2025-10-28

      Studio sull’uso del desametasone fosfato per ridurre il distress respiratorio nei bambini con ostruzione delle vie aeree superiori in terapia intensiva pediatrica

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su bambini che soffrono di distress respiratorio a causa di un’ostruzione delle vie aeree superiori. Questo problema può verificarsi nei bambini ricoverati in terapia intensiva pediatrica. Il trattamento in esame è il fosfato di desametasone, un tipo di corticosteroide somministrato tramite iniezione. I corticosteroidi sono farmaci che aiutano a ridurre l’infiammazione…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul trattamento post-operatorio con desametasone fosfato e diclofenac sodico in pazienti sottoposti a trabeculectomia per glaucoma non controllato farmacologicamente

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del glaucoma non controllato che richiede un intervento chirurgico chiamato trabeculectomia. Il glaucoma è una malattia dell’occhio caratterizzata da un’elevata pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico. La trabeculectomia è un intervento chirurgico che aiuta a ridurre questa pressione creando una nuova via di deflusso per il liquido…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza del collirio DFL24498 in pazienti adulti con cheratocongiuntivite atopica

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio riguarda la cheratocongiuntivite atopica, una malattia cronica degli occhi che si presenta in persone che soffrono anche di altre condizioni allergiche come dermatite atopica, eczema intorno agli occhi, asma o rinite allergica. La cheratocongiuntivite atopica causa sintomi come prurito agli occhi, lacrimazione, fastidio oculare, sensibilità alla luce e secrezioni mucose, oltre a infiammazione…

      Spagna Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio comparativo tra diclofenac e desametasone in gocce oculari per il recupero post-operatorio dopo vitrectomia in pazienti con patologie maculari

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico confronta due diversi tipi di trattamenti post-operatori dopo un intervento chirurgico chiamato vitrectomia. La vitrectomia viene eseguita per trattare diverse condizioni dell’occhio come il foro maculare, la sindrome da trazione vitreomaculare e la pucker maculare, che sono problemi che colpiscono una parte importante della retina chiamata macula. Lo studio confronta l’uso di…

      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di ruxolitinib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta nei bambini con attivazione del percorso JAK/STAT

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sulla leucemia linfoblastica acuta nei bambini, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio mira a valutare l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco ruxolitinib con un protocollo di chemioterapia specifico chiamato AIEOP-BFM 2017, utilizzato in Polonia. Il ruxolitinib è un farmaco che agisce su…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio comparativo di idrocortisone e desametasone per il trattamento delle secrezioni infiammatorie della congiuntiva in pazienti con protesi oculari

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento delle secrezioni infiammatorie della congiuntiva nei pazienti che portano protesi oculari. La ricerca confronta l’efficacia di due diversi colliri contenenti corticosteroidi: il desametasone fosfato (DEXAFREE) e l’idrocortisone sodio fosfato (SOFTACORT), confrontandoli con un sostituto lacrimale chiamato povidone (DULCILARMES). Lo scopo dello studio è valutare quale dei due farmaci antinfiammatori…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia di Plitidepsin in Adulti con Condizione Post COVID-19

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla condizione nota come Post COVID-19, che si riferisce ai sintomi persistenti che alcune persone sperimentano dopo aver superato l’infezione da COVID-19. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Plitidepsin nel migliorare lo stato funzionale delle persone affette da questa condizione. Il Plitidepsin è un…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-10-08

      Studio sull’uso di amisulpride, desametasone fosfato e ondansetron per prevenire nausea e vomito post-operatori nei bambini

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione della nausea e vomito post-operatori nei pazienti pediatrici, ovvero nei bambini e adolescenti che hanno subito un intervento chirurgico. La ricerca utilizza un farmaco chiamato amisulpride, somministrato per via endovenosa, per valutare la sua efficacia nel prevenire questi sintomi spiacevoli che possono verificarsi dopo un’operazione. Oltre all’amisulpride, nello…

      Malattie studiate:
      Francia Germania
    • Data di inizio: 2023-07-26

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Sargramostim e Combinazione di Farmaci in Pazienti Non Trattati con Amiloidosi a Catene Leggere

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’amiloidosi a catene leggere, una malattia rara in cui si accumulano proteine anomale chiamate amiloidi negli organi, come il cuore e i reni, causando il loro malfunzionamento. La terapia in esame combina diversi farmaci: daratumumab, ciclofosfamide, bortezomib e desametasone, noti come regime D-VCd. Inoltre, viene utilizzato il sargramostim, un fattore…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2019-08-01

      Studio sull’uso di diclofenac sodico e fosfato di desametasone nel trattamento post-operatorio del glaucoma per pazienti sottoposti a trabeculectomia

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del glaucoma, una condizione in cui la pressione all’interno dell’occhio è troppo alta e può danneggiare il nervo ottico. In particolare, si concentra su pazienti con glaucoma che non può essere controllato con i farmaci e che richiede un intervento chirurgico chiamato trabeculectomia. Questo intervento aiuta a ridurre la pressione…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2023-12-12

      Studio su Linvoseltamab rispetto a Elotuzumab, Pomalidomide e Desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato Linvoseltamab con una combinazione di farmaci già utilizzati, composta da Elotuzumab, Pomalidomide e Desametasone. Linvoseltamab è un tipo di anticorpo progettato per colpire specificamente le cellule…

      Malattie studiate:
      Francia Polonia Germania Paesi Bassi Italia Belgio +1
    • Data di inizio: 2022-12-02

      Studio clinico su romiplostim e desametasone in pazienti con trombocitopenia immune primaria di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra su una condizione chiamata trombocitopenia immune primaria, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le piastrine, che sono cellule del sangue importanti per la coagulazione. Questo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti diversi per questa condizione. I trattamenti in esame sono romiplostim e dexamethasone.…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia
    • Data di inizio: 2017-10-12

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di HORA-PDE6B in Pazienti con Retinite Pigmentosa e Mutazioni nel Gene PDE6B

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla retinite pigmentosa, una malattia genetica che colpisce la retina dell’occhio, causando una progressiva perdita della vista. Questa condizione è legata a mutazioni nel gene PDE6B, che portano a un difetto nell’espressione di una proteina essenziale per la visione. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza di una somministrazione…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2022-08-10

      Studio su Selinexor e combinazione di farmaci per Linfomi T periferici recidivanti o refrattari

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sui Linfomi T periferici che sono tornati o non hanno risposto al trattamento precedente. Questi sono un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di cellula del sistema immunitario. Il trattamento in esame combina diversi farmaci: Selinexor, noto anche come KPT-330, Ifosfamide, Etoposide e Desametasone. Selinexor è…

      Italia
    • Data di inizio: 2022-09-22

      Studio sull’uso del desametasone in gocce oculari per la retinopatia del prematuro nei neonati

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La retinopatia del prematuro è una malattia che colpisce i neonati prematuri, in cui i vasi sanguigni della retina, la parte posteriore dell’occhio, non si sviluppano correttamente. Questo studio clinico si concentra sull’uso di colliri a base di desametasone, un tipo di farmaco antinfiammatorio, per vedere se può ridurre la necessità di trattamenti convenzionali per…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Svezia
    • Data di inizio: 2023-02-03

      Studio clinico su anestesia spinale vs anestesia generale per pazienti con artrosi dell’anca e del ginocchio usando propofol e bupivacaina cloridrato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrosi dell’anca e del ginocchio, una condizione che causa dolore e rigidità nelle articolazioni. L’obiettivo è capire se l’anestesia spinale o l’anestesia generale influisce sulla capacità dei pazienti di camminare in modo sicuro e indipendente entro 6 ore dall’intervento chirurgico di sostituzione dell’anca o del ginocchio. Durante lo studio, i…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2021-07-01

      Studio su blinatumomab e bortezomib per bambini e adolescenti con leucemia linfoblastica acuta

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo, particolarmente comune nei bambini e negli adolescenti. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a migliorare i trattamenti esistenti. Il trattamento in studio include diversi farmaci, tra cui blinatumomab, bortezomib, metotrexato, prednisone, ifosfamide, crisantaspase, etoposide,…

      Malattie studiate:
      Polonia

    Glossario

    • Dexamethasone Phosphate: Un farmaco corticosteroide utilizzato per trattare varie condizioni grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive.
    • Intratympanic: Si riferisce alla somministrazione di farmaci nell'orecchio medio, tipicamente attraverso il timpano.
    • Ototoxicity: Danno all'orecchio (in particolare alla coclea o al nervo uditivo) causato dall'esposizione a determinati farmaci o sostanze chimiche, che porta alla perdita dell'udito.
    • Macular Edema: Gonfiore o ispessimento della macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata.
    • Iontophoresis: Un metodo per somministrare farmaci attraverso la pelle o altri tessuti utilizzando una piccola corrente elettrica.
    • Respiratory Distress Syndrome (RDS): Un disturbo respiratorio che colpisce principalmente i neonati prematuri, causato dalla mancanza di surfactante nei polmoni.
    • Cervical Plexus Block: Una tecnica anestetica regionale che anestetizza i nervi che innervano l'area del collo e delle spalle.
    • C-reactive Protein (CRP): Una proteina prodotta dal fegato in risposta all'infiammazione, spesso utilizzata come marcatore dell'infiammazione nel corpo.
    • Transcriptional Profiling: Una tecnica utilizzata per studiare i livelli di espressione dei trascritti di RNA prodotti dai geni in circostanze specifiche o in una cellula specifica.
    • Otoacoustic Emissions: Suoni generati dall'orecchio interno, sia spontaneamente che in risposta a stimoli, utilizzati per valutare la funzione cocleare.