DEGARELIX: Una Guida Completa per i Pazienti

Degarelix, noto anche come FE200486, è un farmaco che è stato ampiamente studiato in studi clinici per il trattamento del cancro alla prostata. Questo articolo riassume i risultati chiave di vari studi clinici che hanno investigato l’efficacia, la sicurezza e gli effetti a lungo termine del Degarelix in pazienti con cancro alla prostata e iperplasia prostatica benigna (IPB).

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Degarelix?

    Il Degarelix è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento del cancro alla prostata. È conosciuto anche con il nome commerciale Firmagon e precedentemente era denominato FE200486 durante le fasi di sviluppo[1][2]. Il Degarelix appartiene a una classe di farmaci chiamati antagonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), che agiscono abbassando i livelli di determinati ormoni nel corpo, in particolare il testosterone[3].

    Come Funziona il Degarelix

    Il Degarelix agisce bloccando l’azione di un ormone chiamato GnRH nel corpo. Questo blocco porta a una rapida diminuzione della produzione di testosterone, un ormone che può stimolare la crescita delle cellule del cancro alla prostata. Abbassando i livelli di testosterone, il Degarelix aiuta a rallentare o fermare la crescita del cancro alla prostata[3].

    A differenza di alcuni altri trattamenti per il cancro alla prostata, il Degarelix non causa un iniziale aumento dei livelli di testosterone prima di ridurli. Ciò significa che può iniziare a lavorare per abbassare i livelli di testosterone quasi immediatamente dopo la somministrazione[2].

    Condizioni Trattate con il Degarelix

    Il Degarelix è utilizzato principalmente per trattare:

    • Cancro alla Prostata: Questa è la principale condizione per cui viene prescritto il Degarelix. Viene utilizzato in varie fasi del cancro alla prostata, inclusi gli stadi avanzati[3].
    • Iperplasia Prostatica Benigna (IPB): Alcune ricerche hanno esplorato l’uso del Degarelix nel trattamento dell’IPB, un ingrossamento non canceroso della ghiandola prostatica[4].

    Come viene Somministrato il Degarelix

    Il Degarelix viene somministrato come iniezione sottocutanea, il che significa che viene iniettato appena sotto la pelle. L’iniezione viene tipicamente somministrata nell’area addominale. Di solito viene somministrata da un professionista sanitario in un ambiente medico[2].

    Informazioni sul Dosaggio

    Il dosaggio del Degarelix può variare a seconda del piano di trattamento specifico e della risposta del paziente. Tuttavia, un regime di dosaggio comune include:

    • Dose iniziale: 240 mg somministrati come due iniezioni da 120 mg
    • Dose di mantenimento: 80 mg somministrati ogni 28 giorni

    Alcuni studi hanno anche esplorato diversi programmi di dosaggio, inclusi intervalli di dosaggio di tre mesi[5]. È importante notare che il dosaggio esatto dovrebbe sempre essere determinato da un operatore sanitario in base ai fattori individuali del paziente.

    Efficacia del Degarelix

    Gli studi clinici hanno dimostrato che il Degarelix è efficace nel ridurre rapidamente i livelli di testosterone nei pazienti con cancro alla prostata. Alcuni risultati chiave includono:

    • Il Degarelix può ridurre il testosterone a livelli di castrazione (≤0,5 ng/mL) entro 1-3 giorni per molti pazienti[2].
    • Mantiene la soppressione del testosterone per periodi prolungati con un trattamento continuato[5].
    • Il Degarelix ha dimostrato efficacia nel ridurre i livelli dell’antigene prostatico specifico (PSA), un marcatore spesso utilizzato per monitorare il cancro alla prostata[2].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Degarelix può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali osservati negli studi clinici includono:

    • Reazioni nel sito di iniezione (come dolore, rossore o gonfiore)
    • Vampate di calore
    • Cambiamenti di peso
    • Alterazioni nei test di funzionalità epatica
    • Affaticamento
    • Cambiamenti nella funzione sessuale

    È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio operatore sanitario. Possono fornire informazioni più dettagliate e aiutare a gestire eventuali effetti collaterali che potrebbero verificarsi[6].

    Ricerca in Corso e Direzioni Future

    La ricerca sul Degarelix è in corso, con studi che esplorano il suo utilizzo in vari scenari:

    • Terapia Combinata: Alcuni studi stanno investigando l’uso del Degarelix in combinazione con altri trattamenti per il cancro alla prostata, come l’abiraterone acetato[3].
    • Studi di Imaging: Si sta conducendo ricerca su come il Degarelix potrebbe migliorare l’efficacia di alcune tecniche di imaging utilizzate nella diagnosi e nel monitoraggio del cancro alla prostata[7].
    • Effetti a Lungo Termine: Studi in corso stanno esaminando la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del Degarelix nel trattamento del cancro alla prostata[8].

    Questi studi in corso potrebbero portare a nuove applicazioni o strategie di trattamento migliorate utilizzando il Degarelix in futuro.

    Aspetto Dettagli
    Nome del farmaco Degarelix (FE200486)
    Uso principale Trattamento del cancro alla prostata
    Meccanismo d’azione Antagonista del recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
    Somministrazione Iniezione sottocutanea
    Regimi di dosaggio Vari, inclusa una dose iniziale di 240 mg seguita da dosi di mantenimento di 80-240 mg
    Risultati primari Soppressione del testosterone, riduzione del PSA, profilo di sicurezza
    Efficacia Soppressione rapida e sostenuta del testosterone ai livelli di castrazione
    Considerazioni sulla sicurezza Monitoraggio della funzionalità epatica, reazioni nel sito di iniezione, cambiamenti nei segni vitali
    Studi aggiuntivi Esplorato l’uso nell’iperplasia prostatica benigna (IPB)

    Studi in corso con Degarelix

    • Data di inizio: 2025-10-08

      Studio di luxdegalutamide in combinazione con abiraterone in pazienti maschi adulti con carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del cancro alla prostata metastatico ormono-sensibile, una forma di tumore che si è diffuso oltre la prostata ma risponde ancora alla terapia ormonale. Lo studio valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato luxdegalutamide (conosciuto anche come JSB462) in combinazione con abiraterone, confrontandolo con altri trattamenti standard per questo tipo…

      Italia Polonia Spagna Francia Repubblica Ceca Paesi Bassi +1
    • Data di inizio: 2019-04-15

      Studio sull’effetto della terapia di deprivazione androgenica con Degarelix nel cancro alla prostata metastatico non trattato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico, una forma avanzata di cancro alla prostata che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato nello studio è una terapia di deprivazione androgenica, che mira a ridurre i livelli di ormoni maschili nel corpo per rallentare la crescita del…

      Farmaci studiati:
      Finlandia
    • Data di inizio: 2024-02-09

      Studio su lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan e inibitori del recettore degli androgeni per pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione positivo alla PET PSMA

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione che risulta positivo alla scansione PET con PSMA. Questo tipo di cancro alla prostata non risponde più alla terapia ormonale standard. Il trattamento in esame utilizza lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, noto anche come AAA617, da solo o in combinazione con inibitori…

      Spagna Germania Italia Paesi Bassi Repubblica Ceca Francia +1
    • Data di inizio: 2023-12-13

      Studio sull’uso di darolutamide e combinazione di farmaci per il trattamento del cancro alla prostata ad alto rischio

      Reclutamento

      2 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro alla prostata ad alto rischio. L’obiettivo è valutare l’efficacia di nuovi trattamenti e migliorare la qualità della vita dei pazienti. I trattamenti in studio includono l’uso di darolutamide, un…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2024-10-04

      Studio sull’uso di darolutamide e terapia radiante per pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione e oligometastasi rilevate tramite imaging funzionale

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione è una forma di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno un numero limitato di metastasi, cioè aree in cui il cancro si è diffuso,…

      Francia Belgio Irlanda Spagna
    • Data di inizio: 2024-09-24

      Studio sul dosaggio di Debio 4228 in pazienti con cancro alla prostata localmente avanzato/metastatico

      Reclutamento

      2 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia che colpisce la ghiandola prostatica negli uomini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro alla prostata in fase avanzata o metastatica, cioè quando il cancro si è diffuso oltre la prostata. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Debio 4228, che contiene la sostanza attiva…

      Farmaci studiati:
      Francia Belgio Spagna Polonia Lituania
    • Data di inizio: 2022-04-25

      Studio sull’uso di leuprorelina acetato in pazienti con cancro alla prostata oligorecorrente sensibile agli ormoni

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia che colpisce la ghiandola prostatica negli uomini. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica chiamata cancro alla prostata oligorecorrente sensibile agli ormoni, che si verifica quando il cancro ritorna dopo il trattamento iniziale e si diffonde in un massimo di cinque aree del corpo. L’obiettivo dello…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2022-12-01

      Studio sugli effetti di Degarelix e combinazione di farmaci sulla microbiota intestinale nei pazienti con cancro alla prostata o iperplasia prostatica benigna

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su due condizioni legate alla prostata: il cancro alla prostata e l’iperplasia prostatica benigna. Queste condizioni possono influenzare la salute della prostata e causare sintomi come difficoltà a urinare. Il trattamento in esame include farmaci come degarelix, tamsulosina cloridrato, dutasteride e finasteride. Degarelix è somministrato tramite iniezione, mentre gli altri farmaci…

      Malattie studiate:
      Finlandia
    • Data di inizio: 2023-11-07

      Studio su [225Ac]Ac-PSMA-R2 per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico in uomini già trattati o meno con terapia radioligante PSMA 177Lu

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC) che è positivo al PSMA. Questo tipo di cancro alla prostata non risponde più alla terapia ormonale standard e si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato 225Ac-PSMA-R2, che è un…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su radioterapia di salvataggio e apalutamide per pazienti con progressione biochimica dopo prostatectomia radicale

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia che colpisce la ghiandola prostatica negli uomini. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno avuto una progressione biochimica del cancro alla prostata dopo una prostatectomia radicale, un intervento chirurgico per rimuovere la prostata. Lo scopo dello studio è confrontare due diversi approcci di trattamento per vedere…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Docetaxel e Carboplatino per pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico dopo Olaparib

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una forma avanzata di questa malattia, nota come cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC). I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti specifici, tra cui un inibitore del segnale…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’aggiunta di darolutamide alla terapia ormonale e radioterapia nel cancro alla prostata con metastasi ai linfonodi pelvici

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia in cui si formano cellule maligne nei tessuti della prostata. Questo studio si concentra su pazienti con cancro alla prostata di nuova diagnosi che si è diffuso ai linfonodi pelvici. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato darolutamide quando viene aggiunto alla terapia di deprivazione androgenica (ADT)…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2017-12-01

      Studio di confronto tra darolutamide e terapia di deprivazione androgenica in uomini con cancro alla prostata non precedentemente trattato con terapia ormonale

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio esamina il trattamento del cancro alla prostata ormono-naive, una condizione in cui il tumore non è stato precedentemente trattato con terapia ormonale. Il farmaco sperimentale darolutamide viene confrontato con la tradizionale terapia di deprivazione androgenica (ADT). L’ADT può essere somministrata utilizzando diversi medicinali: degarelix, leuprorelina, triptorelina o goserelin. Lo scopo principale dello studio…

      Italia Spagna Francia Belgio
    • Data di inizio: 2019-03-06

      Studio sull’efficacia di Niraparib, Abiraterone Acetato e Prednisone nei pazienti con cancro alla prostata metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il cancro alla prostata metastatico è una forma di tumore alla prostata che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico di fase 3 si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un trattamento combinato. Il trattamento in esame include il farmaco niraparib, in combinazione con abiraterone acetato e…

      Polonia Spagna Portogallo Repubblica Ceca Ungheria Germania +4
    • Data di inizio: 2020-10-16

      Studio sull’efficacia di Niraparib, Abiraterone Acetato e Prednisone nel cancro alla prostata metastatico sensibile alla castrazione con mutazione del gene HRR

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il cancro alla prostata metastatico sensibile alla castrazione è una forma di cancro alla prostata che si è diffuso ad altre parti del corpo ma risponde ancora alla terapia di riduzione degli ormoni maschili. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una specifica mutazione genetica chiamata riparazione della ricombinazione omologa (HRR). L’obiettivo è valutare…

      Bulgaria Repubblica Ceca Polonia Ungheria Svezia Italia +7
    • Data di inizio: 2021-03-31

      Studio su 177Lu-PSMA-617 e combinazione di farmaci per il cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni negli uomini adulti

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC), una forma di cancro alla prostata che si è diffusa ad altre parti del corpo ma che risponde ancora alla terapia ormonale. Il trattamento in esame è il 177Lu-PSMA-617, un tipo di terapia radiometabolica che mira specificamente alle cellule…

      Repubblica Ceca Danimarca Spagna Germania Francia Svezia +4
    • Data di inizio: 2023-02-20

      Studio sull’uso di darolutamide con radioterapia per pazienti con cancro alla prostata a rischio intermedio sfavorevole

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia che colpisce la ghiandola prostatica negli uomini. Questo studio si concentra su una forma specifica di cancro alla prostata chiamata “cancro alla prostata a rischio intermedio sfavorevole”. Il trattamento in esame è il darolutamide, noto anche con il nome in codice ODM-201. Questo farmaco viene somministrato insieme alla…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2017-09-25

      Studio clinico per pazienti con cancro alla prostata ad alto rischio: confronto tra degarelix e combinazione di farmaci con radioterapia

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato è una forma di tumore che può essere difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro alla prostata, che ricevono il trattamento dopo una prostatectomia radicale iniziale o come terapia primaria. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due…

      Malattie studiate:
      Germania Belgio Spagna
    • Data di inizio: 2023-05-16

      Studio su Docetaxel e Darolutamide per pazienti con cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica di questa malattia, chiamata cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC). Il trattamento in studio prevede l’uso di docetaxel, un farmaco chemioterapico, in combinazione con darolutamide e una…

      Germania Austria
    • Data di inizio: 2023-06-29

      Studio sull’effetto del Degarelix in pazienti con cancro alla prostata a rischio intermedio

      Non in reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del cancro alla prostata a rischio intermedio. Questo tipo di cancro è una forma di tumore che si sviluppa nella ghiandola prostatica e presenta un rischio moderato di crescita e diffusione. Il trattamento utilizzato nello studio è il degarelix, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Degarelix agisce riducendo i…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Finlandia

    Glossario

    • Prostate-Specific Antigen (PSA): Una proteina prodotta dalla ghiandola prostatica. Livelli elevati nel sangue possono indicare cancro alla prostata o altre condizioni prostatiche.
    • Testosterone: Il principale ormone sessuale maschile, che può stimolare la crescita delle cellule del cancro alla prostata. La soppressione del testosterone è un obiettivo chiave nel trattamento del cancro alla prostata.
    • Castration Level: Un livello di testosterone di 0,5 ng/mL o inferiore, che è l'obiettivo della terapia di deprivazione androgenica nel trattamento del cancro alla prostata.
    • Subcutaneous Injection: Un'iniezione somministrata nel tessuto adiposo appena sotto la pelle.
    • Gonadotropin-Releasing Hormone (GnRH) Receptor Antagonist: Un tipo di farmaco che blocca gli effetti del GnRH, portando a una rapida diminuzione della produzione di testosterone.
    • Benign Prostatic Hyperplasia (BPH): Un ingrossamento non canceroso della ghiandola prostatica che può causare sintomi urinari.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo.
    • Pharmacodynamics: Lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci sul corpo.
    • Alanine Aminotransferase (ALT): Un enzima trovato principalmente nel fegato; livelli elevati possono indicare danni epatici.
    • Aspartate Aminotransferase (AST): Un altro enzima presente in vari tessuti, incluso il fegato; livelli elevati possono anche indicare danni epatici.