Indice dei Contenuti
- Introduzione a OWL-EVO1
- Scopo dello Studio
- Condizioni Mirate
- Criteri di Idoneità
- Obiettivi dello Studio
- Informazioni sul Farmaco: D5-ETIL-BETA-D-GLUCURONIDE
- Potenziali Benefici e Considerazioni
Introduzione a OWL-EVO1
OWL-EVO1 è un innovativo test di Biopsia del Respiro attualmente oggetto di studio per il suo potenziale nella diagnosi del cancro al polmone. Questo test è progettato per analizzare i composti presenti nel respiro di una persona al fine di rilevare segni di cancro al polmone, offrendo una potenziale alternativa meno invasiva ai metodi diagnostici tradizionali.[1]
Scopo dello Studio
L’obiettivo principale di questo studio clinico è valutare con quale precisione il test di Biopsia del Respiro OWL-EVO1 possa distinguere tra individui con cancro al polmone e quelli senza. Lo studio si concentra su due gruppi specifici:[1]
- Persone idonee allo screening del cancro al polmone basato su scansioni TC a basso dosaggio, con o senza cancro al polmone
- Individui con riscontri incidentali su scansioni TC sospetti per cancro al polmone
Condizioni Mirate
Lo studio mira a valutare l’efficacia del test OWL-EVO1 nel rilevare vari tipi e stadi di cancro al polmone, tra cui:[1]
- Cancro al polmone a piccole cellule: Un tipo di cancro al polmone a rapida crescita
- Cancro al polmone a grandi cellule: Un tipo di cancro al polmone non a piccole cellule
- Cancro al polmone adenosquamoso: Un raro tipo di cancro al polmone con tipi cellulari misti
Lo studio include pazienti con diversi stadi di questi tumori, da precoci (stadio 0) ad avanzati (stadio IV) e casi ricorrenti.
Criteri di Idoneità
Per partecipare a questo studio, gli individui devono soddisfare determinati criteri:[1]
Criteri di Inclusione:
- Età compresa tra 45 e 85 anni
- Capacità di fornire il consenso informato
- Aver effettuato una scansione TC che include l’area toracica negli ultimi 6 mesi
Criteri di Esclusione:
- Incapacità di completare la procedura di campionamento del respiro
- Mancanza di capacità mentale per partecipare
- Recente partecipazione ad altri studi clinici
- Indagini in corso per altri potenziali tumori
- Storia di determinati interventi chirurgici o procedure polmonari
- Gravidanza o allattamento
Obiettivi dello Studio
Lo studio clinico ha diversi obiettivi chiave:[1]
- Obiettivo Primario: Valutare l’accuratezza diagnostica del test di Biopsia del Respiro OWL-EVO1 nel differenziare tra individui con e senza cancro al polmone.
- Obiettivi Secondari:
- Ottimizzare i parametri del test (dose, tempistica e durata del campionamento del respiro) per massimizzare l’accuratezza e la tollerabilità
- Valutare la sicurezza e la tollerabilità di OWL-EVO1
Informazioni sul Farmaco: D5-ETIL-BETA-D-GLUCURONIDE
Lo studio utilizza un farmaco chiamato D5-ETIL-BETA-D-GLUCURONIDE, noto anche come OWL-EVO2. Ecco alcuni punti chiave su questa sostanza:[1]
- È una forma marcata con deuterio dell’etil-β-D-glucuronide, un metabolita diretto idrosolubile dell’etanolo
- Somministrato come soluzione per infusione endovenosa (IV)
- Dose giornaliera massima: 2 mg/kg
- Periodo massimo di trattamento: 2 giorni
Questo composto viene utilizzato per aiutare a rilevare marcatori specifici nel respiro che potrebbero indicare la presenza di cancro al polmone.
Potenziali Benefici e Considerazioni
Sebbene il test di Biopsia del Respiro OWL-EVO1 sia ancora in fase di studio, offre diversi potenziali benefici:[1]
- Non invasivo: Essendo un test del respiro, potrebbe essere meno invasivo rispetto ai metodi tradizionali di biopsia
- Rilevamento precoce: Potrebbe potenzialmente aiutare nella diagnosi precoce del cancro al polmone
- Versatilità: Il test è in fase di studio per vari tipi e stadi di cancro al polmone
Tuttavia, è importante notare che questo è uno studio di Fase II, il che significa che il test è ancora in fase di valutazione. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la sua efficacia e sicurezza per un uso diffuso nella diagnosi del cancro al polmone.