Indice dei contenuti
- Cos’è il CGT9486?
- Condizioni target
- Disegno dello studio
- Approccio al trattamento
- Risultati primari
- Risultati secondari
- Monitoraggio della sicurezza
- Valutazione della qualità della vita
Cos’è il CGT9486?
Il CGT9486 è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento dei tumori stromali gastrointestinali (GIST). Viene testato in combinazione con un altro farmaco chiamato sunitinib. Questa terapia combinata è oggetto di ricerca come potenziale opzione di trattamento per pazienti con GIST avanzati o metastatici che non hanno risposto bene ai trattamenti precedenti[1].
Condizioni target
La sperimentazione clinica si concentra su due condizioni principali[1]:
- Tumori stromali gastrointestinali avanzati: Sono tumori che si sviluppano nel tratto digestivo e hanno raggiunto uno stadio avanzato, rendendo difficile il trattamento con metodi standard.
- Cancro metastatico: Si riferisce al cancro che si è diffuso dalla sua sede originale ad altre parti del corpo.
Disegno dello studio
Lo studio del CGT9486 viene condotto in più parti[1]:
- Parte 1a: Questa parte mira a confermare la dose appropriata di CGT9486 da utilizzare nelle fasi successive dello studio. Coinvolgerà circa 20 pazienti che hanno già ricevuto almeno un trattamento precedente per GIST.
- Parte 1b: Questa sezione valuterà come CGT9486 e sunitinib interagiscono tra loro nel corpo. Includerà circa 18 pazienti che hanno ricevuto almeno due trattamenti precedenti per GIST.
- Parte 2: Questa è la parte principale dello studio, che coinvolge circa 388 pazienti. Confronterà l’efficacia di CGT9486 più sunitinib rispetto al solo sunitinib in pazienti che non hanno tollerato o non hanno risposto bene a un precedente trattamento chiamato imatinib.
- Sottostudio sull’interazione farmacologica: Questa parte aggiuntiva indagherà come CGT9486 influenza l’elaborazione di altri farmaci da parte del corpo, esaminando in particolare il suo potenziale di influenzare un enzima chiamato CYP3A4.
Approccio al trattamento
Lo studio sta testando diversi approcci di trattamento[1]:
- CGT9486 più sunitinib: I pazienti ricevono entrambi i farmaci per via orale fino a quando non vengono soddisfatti determinati criteri di interruzione dello studio.
- Solo sunitinib: Alcuni pazienti riceveranno solo sunitinib come gruppo di confronto.
- Trattamento sequenziale: In alcune parti dello studio, i pazienti possono ricevere prima un farmaco, seguito dall’aggiunta del secondo farmaco dopo un certo periodo.
Risultati primari
Gli obiettivi principali dello studio includono[1]:
- Farmacocinetica: Questo implica misurare come i farmaci si comportano nel corpo, inclusa la loro concentrazione massima nel sangue (Cmax) e quanto tempo rimangono nel corpo (AUC).
- Sopravvivenza libera da progressione (PFS): Questo misura quanto a lungo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori.
Risultati secondari
Altri importanti risultati in fase di studio includono[1]:
- Sopravvivenza globale (OS): Quanto a lungo vivono i pazienti dopo l’inizio del trattamento.
- Tasso di risposta obiettiva (ORR): La percentuale di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono con il trattamento.
- Tasso di controllo della malattia (DCR): La percentuale di pazienti la cui malattia rimane stabile o migliora.
- Tempo alla risposta (TTR): Quanto rapidamente i pazienti rispondono al trattamento.
- Durata della risposta (DOR): Quanto durano gli effetti positivi del trattamento.
Monitoraggio della sicurezza
Lo studio monitora attentamente la sicurezza dei trattamenti attraverso[1]:
- Il monitoraggio dell’occorrenza e della gravità degli effetti collaterali (eventi avversi).
- Il monitoraggio degli effetti collaterali gravi che potrebbero richiedere un intervento medico.
- L’osservazione della frequenza con cui le dosi di trattamento devono essere modificate a causa degli effetti collaterali.
- Il controllo regolare dei risultati degli esami di laboratorio per garantire la sicurezza del paziente.
Valutazione della qualità della vita
Nella Parte 2 dello studio, i ricercatori stanno anche valutando come i trattamenti influenzano la qualità della vita dei pazienti. Utilizzano un questionario chiamato European Organisation for Research and Treatment of Cancer Quality of Life (EORTC-QLQ-30). Questa valutazione esamina vari aspetti del benessere del paziente, tra cui[1]:
- Funzionamento fisico, emotivo e sociale
- Sintomi come affaticamento, dolore e nausea
- Stato di salute generale
- Sintomi specifici legati al cancro e il loro impatto sulla vita quotidiana
Questa valutazione completa aiuta i ricercatori a comprendere non solo quanto sia efficace il trattamento nel combattere il cancro, ma anche come influisce sulla qualità di vita complessiva dei pazienti durante il trattamento.










