Indice dei Contenuti
- Cos’è la Capecitabina?
- Quali Condizioni Tratta la Capecitabina?
- Come Funziona la Capecitabina?
- Come si Somministra la Capecitabina?
- La Capecitabina nelle Terapie Combinate
- Potenziali Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso e Studi Clinici
Cos’è la Capecitabina?
La Capecitabina, nota anche con i nomi commerciali Xeloda o Xeloda, è un farmaco orale utilizzato nel trattamento del cancro[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati carbammati fluoropirimidinici, progettati per interferire con la crescita delle cellule tumorali[2]. La Capecitabina è un cosiddetto profarmaco, il che significa che è inattivo quando lo si assume, ma il corpo lo converte in una forma attiva del farmaco chiamata fluorouracile (5-FU) una volta raggiunto il sito del tumore[1].
Quali Condizioni Tratta la Capecitabina?
La Capecitabina viene utilizzata per trattare diversi tipi di cancro, tra cui:
- Cancro Colorettale: Incluso il cancro colorettale metastatico (cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo)[3]
- Cancro al Seno: In particolare il cancro al seno metastatico HER2+[1]
- Cancro Gastrico (dello Stomaco): Incluse forme avanzate e metastatiche[2]
- Adenocarcinoma della Giunzione Gastroesofagea: Cancro che si verifica dove l’esofago incontra lo stomaco[2]
- Cancro del Canale Anale: Utilizzato in combinazione con altri trattamenti[4]
Come Funziona la Capecitabina?
La Capecitabina agisce interferendo con la produzione di DNA delle cellule tumorali. Quando si assume il farmaco, il corpo lo converte in 5-FU nel sito del tumore. Questa forma attiva del farmaco blocca poi un enzima chiamato timidilato sintasi, necessario per la replicazione del DNA. In questo modo, la Capecitabina impedisce alle cellule tumorali di dividersi e crescere[2].
In alcuni regimi di trattamento, la Capecitabina viene utilizzata con un approccio “metronomico”. Ciò significa che viene somministrata a dosi più basse ma più frequentemente, il che può aiutare a prevenire la crescita dei vasi sanguigni che alimentano i tumori (un processo chiamato angiogenesi)[3].
Come si Somministra la Capecitabina?
La Capecitabina si assume per via orale sotto forma di compresse. Il dosaggio e la programmazione possono variare a seconda del piano di trattamento specifico, ma alcuni approcci comuni includono:
- Dosaggio due volte al giorno, spesso per 14 giorni seguito da un periodo di riposo di 7 giorni[1]
- Dosaggio giornaliero continuo in alcuni regimi metronomici[3]
- I dosaggi sono tipicamente calcolati in base alla superficie corporea (BSA)[2]
È importante assumere la Capecitabina esattamente come prescritto dal medico. Le compresse devono essere ingerite intere con acqua entro 30 minuti dopo un pasto[1].
La Capecitabina nelle Terapie Combinate
La Capecitabina viene spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti antitumorali per migliorarne l’efficacia. Alcune combinazioni comuni includono:
- Capecitabina + Docetaxel: Utilizzata nel trattamento del cancro gastrico avanzato[2]
- Capecitabina + Oxaliplatino + Irinotecan + Bevacizumab: Utilizzata nel trattamento delle metastasi epatiche del cancro colorettale[5]
- Capecitabina + Mitomicina + Panitumumab: Utilizzata con la radioterapia nel trattamento del cancro del canale anale[4]
- Capecitabina + Neratinib o Lapatinib: Utilizzata nel trattamento del cancro al seno metastatico HER2+[1]
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, la Capecitabina può causare effetti collaterali. Alcuni effetti collaterali comuni possono includere:
- Diarrea
- Nausea e vomito
- Sindrome mano-piede (rossore, gonfiore e dolore ai palmi delle mani e alle piante dei piedi)
- Affaticamento
- Perdita di appetito
Il team sanitario ti monitorerà attentamente per questi e altri potenziali effetti collaterali. È importante segnalare prontamente al medico qualsiasi nuovo sintomo o cambiamento nel tuo stato di salute[1].
Ricerca in Corso e Studi Clinici
I ricercatori continuano a studiare la Capecitabina per trovare nuovi modi di utilizzarla efficacemente. Alcune aree di ricerca in corso includono:
- L’uso della Capecitabina in combinazione con farmaci immunoterapici come l’avelumab per il trattamento del cancro del retto[6]
- L’esplorazione del dosaggio metronomico della Capecitabina in vari tipi di cancro[3]
- L’indagine sulla Capecitabina come parte del trattamento perioperatorio (trattamento somministrato prima e dopo l’intervento chirurgico) per le metastasi epatiche del cancro colorettale[5]
- Lo studio della Capecitabina in combinazione con terapie mirate più recenti per il cancro al seno[1]
Questi studi in corso mirano a migliorare l’efficacia della Capecitabina e ad espanderne l’uso per beneficiare un maggior numero di pazienti con vari tipi di cancro.














