Acido Bempedoico: Una Guida Completa per i Pazienti

L’acido bempedoico è un farmaco emergente che viene studiato in studi clinici per il suo potenziale nel ridurre i livelli di colesterolo e il rischio cardiovascolare. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi recenti che indagano l’efficacia dell’acido bempedoico, la sua sicurezza e gli effetti su vari parametri lipidici e marcatori infiammatori nei pazienti con colesterolo alto e altri fattori di rischio cardiovascolare.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Acido Bempedoico?

    L’acido bempedoico è un farmaco utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. È noto anche con i nomi commerciali Nexletol (quando usato da solo) e Nexlizet (quando combinato con un altro farmaco ipocolesterolemizzante chiamato ezetimibe)[1]. L’acido bempedoico è un nuovo tipo di farmaco ipocolesterolemizzante che agisce in modo diverso rispetto ad altri medicinali come le statine.

    Come Funziona?

    L’acido bempedoico funziona bloccando un enzima nel corpo chiamato ATP-citrato liasi (ACL). Questo enzima è coinvolto nella produzione di colesterolo nel fegato. Inibendo l’ACL, l’acido bempedoico riduce la quantità di colesterolo che il tuo corpo produce[2]. Ciò porta a livelli più bassi di LDL-C (spesso chiamato colesterolo “cattivo”) nel sangue. Inoltre, aiuta il fegato a rimuovere più LDL-C dal flusso sanguigno.

    Quali Condizioni Tratta l’Acido Bempedoico?

    L’acido bempedoico è principalmente utilizzato per trattare le seguenti condizioni:

    • Ipercolesterolemia: Questa è una condizione in cui hai alti livelli di colesterolo nel sangue[3].
    • Malattia Cardiovascolare Aterosclerotica (ASCVD): Si riferisce all’accumulo di placca nelle arterie, che può portare a infarti e ictus[3].
    • Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote (HeFH): Questa è una condizione ereditaria che causa livelli di colesterolo molto alti dalla nascita[4].

    L’acido bempedoico viene solitamente prescritto a persone che non possono assumere statine (un altro tipo di farmaco ipocolesterolemizzante) a causa degli effetti collaterali, o per coloro che necessitano di un’ulteriore riduzione del colesterolo anche quando assumono la dose massima tollerata di statine[5].

    Quanto è Efficace l’Acido Bempedoico?

    Gli studi clinici hanno dimostrato che l’acido bempedoico può ridurre significativamente i livelli di LDL-C. Quando aggiunto ad altri trattamenti ipocolesterolemizzanti, può fornire benefici aggiuntivi:

    • Quando aggiunto alla terapia con statine massimamente tollerata, l’acido bempedoico ha abbassato l’LDL-C di circa il 18% in più rispetto al placebo dopo 12 settimane di trattamento[3].
    • Nei pazienti che non possono assumere statine, l’acido bempedoico ha abbassato l’LDL-C di circa il 28% rispetto al placebo dopo 12 settimane[5].
    • Quando combinato con ezetimibe (un altro farmaco ipocolesterolemizzante), la combinazione ha abbassato l’LDL-C di circa il 38% in più rispetto al placebo[1].

    Oltre ad abbassare l’LDL-C, l’acido bempedoico riduce anche altri marcatori di rischio cardiovascolare, come il colesterolo non-HDL, il colesterolo totale e l’apolipoproteina B[3].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, l’acido bempedoico può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni riportati negli studi clinici includono:

    • Infezioni delle vie respiratorie superiori
    • Spasmi muscolari
    • Mal di schiena
    • Dolore o disagio addominale
    • Aumento dei livelli di acido urico nel sangue

    In alcuni casi, l’acido bempedoico può causare aumenti degli enzimi epatici o della creatinina (un marcatore della funzione renale). Il tuo medico monitorerà questi parametri con esami del sangue[6].

    Uso in Popolazioni Speciali

    L’acido bempedoico è in fase di studio in varie popolazioni:

    • Bambini e Adolescenti: È in corso uno studio per valutare l’uso dell’acido bempedoico in bambini e adolescenti (età 6-17) con ipercolesterolemia familiare eterozigote[4].
    • Donne in Gravidanza: È in atto un programma di sorveglianza della gravidanza per valutare la sicurezza dell’acido bempedoico nelle donne in gravidanza e nei loro bambini[7].
    • Persone con HIV: Uno studio sta investigando gli effetti dell’acido bempedoico sul rischio cardiovascolare nelle persone che vivono con l’HIV[2].

    Ricerca in Corso

    La ricerca sull’acido bempedoico è in corso. Alcune aree di indagine attuale includono:

    • Sicurezza ed efficacia a lungo termine[8]
    • Uso in combinazione con altri farmaci ipocolesterolemizzanti[6]
    • Effetti sul grasso epatico nelle persone con steatosi epatica non alcolica e diabete di tipo 2[9]

    Questi studi in corso aiuteranno i ricercatori e i medici a comprendere meglio come utilizzare l’acido bempedoico per migliorare la salute cardiaca in diversi gruppi di pazienti.

    Aspect Details
    Primary Outcome Variazione percentuale del colesterolo LDL rispetto al basale (tipicamente riduzione del 15-25% rispetto al placebo)
    Secondary Outcomes Variazioni di colesterolo non-HDL, colesterolo totale, apolipoproteina B, hsCRP, trigliceridi, colesterolo HDL
    Patient Populations Alto rischio cardiovascolare, ipercolesterolemia, intolleranza alle statine, ipercolesterolemia familiare
    Dosing Tipicamente compressa orale da 180 mg una volta al giorno
    Combination Studies Valutato con statine, ezetimibe e come combinazione a dose fissa con ezetimibe
    Safety Monitoring Eventi avversi muscolari, aumenti degli enzimi epatici, livelli di acido urico
    Special Populations Studi su pazienti pediatrici (età 6-17) con ipercolesterolemia familiare
    Novel Applications In fase di studio per gli effetti sul grasso epatico nella steatosi epatica non alcolica

    Studi in corso con Bempedoic Acid

    • Data di inizio: 2023-06-30

      Studio sull’efficacia dell’acido bempedoico in pazienti con infarto miocardico non adeguatamente trattati con atorvastatina ed ezetimibe

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto del miocardio, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, spesso a causa di un accumulo di grasso, colesterolo e altre sostanze nelle arterie. L’obiettivo è vedere se un trattamento con acido bempedoico può aiutare a raggiungere i livelli di colesterolo LDL…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’ecografia carotidea per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in pazienti con malattie reumatiche infiammatorie croniche utilizzando una combinazione di farmaci ipolipemizzanti

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari in pazienti con malattie reumatiche infiammatorie croniche, che includono artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartrite assiale e lupus eritematoso sistemico. Lo studio utilizza l’ecografia carotidea per identificare i pazienti ad alto rischio cardiovascolare che potrebbero non essere stati identificati attraverso i metodi tradizionali di valutazione del…

      Spagna
    • Data di inizio: 2024-06-21

      Studio sull’efficacia di Inclisiran e acido bempedoico per ridurre il colesterolo LDL in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con ipercolesterolemia, una condizione in cui i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti. Questo può aumentare il rischio di malattie cardiache. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di Inclisiran sodico con quella dellacido bempedoico nel ridurre il colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”, in persone con malattie…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2025-03-12

      Studio sull’Acido Bempedoico nei Bambini con Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote (6-17 Anni)

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata ipercolesterolemia familiare eterozigote, una malattia genetica che causa alti livelli di colesterolo nel sangue. Questo studio è rivolto a bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato acido bempedoico, noto anche con il codice…

      Farmaci studiati:
      Germania Paesi Bassi Danimarca Spagna
    • Data di inizio: 2024-08-23

      Studio sull’Ipercolesterolemia: Confronto tra MK-0616, Ezetimibe e Acido Bempedoico negli Adulti

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su adulti con ipercolesterolemia, una condizione caratterizzata da livelli elevati di colesterolo nel sangue. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato MK-0616 rispetto ad altri trattamenti esistenti: ezetimibe, acido bempedoico e una combinazione di ezetimibe e acido bempedoico. L’ezetimibe e l’acido bempedoico sono farmaci già…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia

    Glossario

    • LDL-C: Colesterolo lipoproteico a bassa densità, spesso chiamato colesterolo 'cattivo'. Livelli elevati di LDL-C sono associati ad un aumentato rischio di malattie cardiache e ictus.
    • HDL-C: Colesterolo lipoproteico ad alta densità, spesso chiamato colesterolo 'buono'. Livelli più alti di HDL-C sono generalmente associati a un minor rischio cardiovascolare.
    • Non-HDL-C: Una misurazione di tutto il colesterolo nel sangue che non è colesterolo HDL. Include il colesterolo LDL e altri tipi di colesterolo che possono contribuire all'accumulo di placca nelle arterie.
    • Apolipoprotein B (Apo B): Una proteina che è un componente principale di molte lipoproteine, incluso l'LDL. I livelli di Apo B riflettono il numero di particelle lipoproteiche potenzialmente aterogene.
    • hsCRP: Proteina C-reattiva ad alta sensibilità, un marcatore dell'infiammazione nel corpo. Livelli elevati possono indicare un aumentato rischio cardiovascolare.
    • Statin: Una classe di farmaci comunemente usati per abbassare i livelli di colesterolo inibendo un enzima coinvolto nella produzione di colesterolo nel fegato.
    • Atherosclerotic Cardiovascular Disease (ASCVD): Una condizione in cui la placca si accumula all'interno delle arterie, che può portare a gravi problemi, tra cui infarto, ictus o morte.
    • Familial Hypercholesterolemia (FH): Una condizione ereditaria caratterizzata da livelli molto elevati di colesterolo LDL dalla nascita, che porta ad un aumentato rischio di malattie cardiache precoci.
    • Statin Intolerance: Una condizione in cui un paziente sperimenta significativi effetti collaterali dai farmaci statine, limitando la loro capacità di assumere dosi efficaci.
    • Fixed-Dose Combination (FDC): Un medicinale che include due o più principi attivi farmaceutici combinati in un'unica forma di dosaggio.