Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Aspergillus Fumigatus?
- Usi Medici
- Metodo di Somministrazione
- Reazioni Allergiche e Test
- Considerazioni sulla Sicurezza
Cos’è l’Aspergillus Fumigatus?
L’Aspergillus fumigatus è un tipo di fungo muffa comunemente presente nell’ambiente. Nel contesto del trattamento medico, viene utilizzato come estratto allergenico per scopi diagnostici[1]. Questa sostanza è specificamente impiegata nei test allergologici per identificare se una persona è allergica a questo particolare tipo di muffa.
Usi Medici
L’uso medico principale dell’Aspergillus fumigatus nel contesto fornito è per scopi diagnostici, specificamente nei test allergologici. Viene utilizzato in una procedura chiamata test cutaneo, che aiuta i medici a determinare se un paziente è allergico a questo specifico tipo di muffa[1].
L’Aspergillus fumigatus è classificato sotto il codice ATC V01AA04, che sta per “Funghi muffe e lieviti” nel contesto degli estratti allergenici per uso diagnostico[1]. Questa classificazione indica che viene utilizzato principalmente per identificare allergie legate a muffe e funghi lieviti.
Metodo di Somministrazione
L’estratto allergenico di Aspergillus fumigatus viene somministrato tramite un test cutaneo. Questo test prevede l’applicazione di una piccola quantità della soluzione allergenica sulla pelle, solitamente sull’avambraccio o sulla schiena, e poi una leggera puntura o graffio della pelle per permettere alla soluzione di entrare appena sotto la superficie[1].
La soluzione è tipicamente fornita in un flacone contagocce, con il dosaggio solitamente di una goccia per test. La dose massima giornaliera e la dose totale sono entrambe indicate come 1 goccia (Gtt)[1].
Reazioni Allergiche e Test
Se una persona è allergica all’Aspergillus fumigatus, potrebbe sviluppare un piccolo rigonfiamento pruriginoso o pomfo nel sito del test cutaneo entro circa 15-20 minuti. La dimensione di questa reazione aiuta i medici a determinare la gravità dell’allergia.
È importante notare che l’Aspergillus fumigatus è solo uno dei molti allergeni che potrebbero essere testati durante uno screening allergologico completo. Altri allergeni comuni testati possono includere:
- Acari della polvere domestica (Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae)[2]
- Forfora animale (come epitelio di gatto e cane)[3]
- Pollini di erbe e alberi[4]
Considerazioni sulla Sicurezza
Sebbene i test cutanei siano generalmente sicuri, dovrebbero sempre essere eseguiti sotto supervisione medica. Questo perché esiste un piccolo rischio di una reazione allergica più grave. Gli operatori sanitari avranno a disposizione farmaci di emergenza in caso di necessità[1].
È fondamentale che i pazienti informino il loro operatore sanitario di tutti i farmaci che stanno assumendo prima del test, poiché alcuni farmaci possono interferire con i risultati. Inoltre, i pazienti con determinate condizioni cutanee o in gravidanza potrebbero dover posticipare il test o considerare metodi alternativi di test allergologici[1].











