Indice dei Contenuti
- Cos’è ALE.C04?
- Quali condizioni tratta ALE.C04?
- Come viene studiato ALE.C04?
- Combinazione di ALE.C04 e Pembrolizumab
- Misure di Sicurezza ed Efficacia
- Impatto sulla Qualità della Vita
Cos’è ALE.C04?
ALE.C04 è un nuovo farmaco attualmente in fase di studio per il trattamento del cancro della testa e del collo[1]. Viene studiato sia come trattamento autonomo che in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab (noto anche con il nome commerciale Keytruda)[1]. Il farmaco viene somministrato ogni tre settimane, un regime noto in termini medici come “Q3W”[1].
Quali condizioni tratta ALE.C04?
ALE.C04 è specificamente studiato per il trattamento di due condizioni strettamente correlate:
- Cancro della Testa e del Collo: Questo è un termine generico che include i tumori che iniziano in o vicino alla gola, alla laringe, al naso, ai seni paranasali o alla bocca[1].
- Carcinoma Squamocellulare della Testa e del Collo: Questo è un tipo più specifico di cancro della testa e del collo che inizia nelle cellule squamose che rivestono le superfici umide all’interno della testa e del collo[1].
Lo studio si concentra in particolare sui pazienti con forme ricorrenti (cancro che è tornato dopo il trattamento) o metastatiche (cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo) di questi tumori[1].
Come viene studiato ALE.C04?
Lo studio di ALE.C04 viene condotto in due fasi principali[1]:
- Fase I: Questa fase iniziale mira a:
- Valutare la sicurezza di ALE.C04 quando usato da solo e in combinazione con pembrolizumab
- Comprendere come il farmaco si muove e viene elaborato dal corpo (farmacocinetica)
- Determinare la dose migliore per ulteriori test
- Fase II: Questa fase confronterà:
- ALE.C04 combinato con pembrolizumab
- Pembrolizumab da solo
Questo design permette ai ricercatori di valutare sia la sicurezza che l’efficacia di ALE.C04, oltre a determinare se fornisce benefici aggiuntivi quando combinato con un trattamento esistente[1].
Combinazione di ALE.C04 e Pembrolizumab
Una parte significativa di questo studio si concentra sulla combinazione di ALE.C04 con pembrolizumab. Pembrolizumab è un farmaco immunoterapico consolidato che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Viene somministrato a una dose di 200mg ogni tre settimane[1]. I ricercatori stanno investigando se l’aggiunta di ALE.C04 al trattamento con pembrolizumab possa migliorare i risultati per i pazienti con cancro della testa e del collo[1].
Misure di Sicurezza ed Efficacia
Lo studio è progettato per valutare attentamente sia la sicurezza che l’efficacia di ALE.C04. Alcune misure chiave includono:
- Sicurezza: I ricercatori monitoreranno gli effetti collaterali, denominati eventi avversi (AE) o eventi avversi gravi (SAE)[1].
- Risposta Tumorale: Lo studio misurerà quanto bene i tumori rispondono al trattamento utilizzando criteri chiamati RECIST 1.1. Ciò include:
- Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS): Quanto a lungo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori[1].
- Sopravvivenza Globale (OS): Quanto a lungo vivono i pazienti in generale[1].
Lo studio esaminerà anche queste misure utilizzando versioni “immunitarie” dei criteri, progettate per tenere conto dei modelli di risposta unici osservati con i farmaci immunoterapici[1].
Impatto sulla Qualità della Vita
Un aspetto importante del trattamento del cancro è come influisce sul benessere generale del paziente. Questo studio valuterà la qualità della vita utilizzando due questionari[1]:
- Il Questionario sulla Qualità della Vita C30 dell’Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento del Cancro: Questo questionario di 30 domande copre vari aspetti della salute e della qualità della vita del paziente[1].
- Il modulo Testa e Collo 43 (HN43): Questo questionario di 43 domande si concentra specificamente sui sintomi relativi al cancro della testa e del collo[1].
Includendo queste misure, i ricercatori mirano a comprendere non solo se ALE.C04 combatte il cancro, ma anche come influisce sulla vita quotidiana dei pazienti[1].











