Indice dei Contenuti
- Cos’è l’ADRC?
- Come Funziona l’ADRC
- Il Processo di Trattamento
- Risultati Attesi
- Potenziali Rischi e Considerazioni
- Ricerca in Corso
Cos’è l’ADRC?
ADRC sta per Cellule Rigenerative Derivate dal Tessuto Adiposo. Questo trattamento innovativo è oggetto di studio per il suo potenziale nel guarire le fistole perianali complesse, una condizione impegnativa che colpisce l’area intorno all’ano[1]. L’ADRC è un tipo di terapia cellulare che utilizza cellule rigenerative estratte dal tessuto adiposo del paziente stesso per promuovere la guarigione.
Nella sperimentazione clinica in corso, i ricercatori stanno esplorando due tipi di trattamenti ADRC:
- ADRC Autologa: Queste sono cellule rigenerative prelevate dal corpo del paziente stesso.
- ADRC001 Allogenica: Queste sono cellule rigenerative coltivate donate da altri individui.
Come Funziona l’ADRC
La terapia ADRC funziona sfruttando le naturali capacità di guarigione del corpo. Si ritiene che le cellule rigenerative promuovano la riparazione dei tessuti e riducano l’infiammazione. Quando iniettate nell’area intorno alla fistola, queste cellule potrebbero aiutare a chiudere il passaggio anormale e promuovere una corretta guarigione[1].
Il Processo di Trattamento
Il processo di trattamento per la terapia ADRC coinvolge diversi passaggi[1]:
- Liposuzione: Il tessuto adiposo viene prelevato dalla parete addominale del paziente attraverso una procedura chirurgica minore chiamata liposuzione.
- Preparazione della fistola: Il tratto della fistola subisce un minimo sbrigliamento chirurgico (pulizia) e l’apertura interna viene chiusa.
- Iniezione di lipoaspirato: Circa 30 ml del tessuto adiposo prelevato (lipoaspirato) viene iniettato intorno all’intera lunghezza del tratto della fistola.
- Iniezione di ADRC: Due ore dopo, una sospensione di 5 ml contenente 30 milioni di cellule rigenerative (ADRC autologa o ADRC001 allogenica) viene iniettata nello stesso sito del lipoaspirato.
Risultati Attesi
L’obiettivo principale del trattamento ADRC è guarire la fistola perianale. I ricercatori stanno misurando il successo basandosi su diversi fattori[1]:
- Guarigione clinica: Definita come chiusura dell’apertura/e esterna, assenza o cessazione di secrezioni, e nessun gonfiore quando l’area viene toccata.
- Qualità della vita: Miglioramento del benessere generale misurato attraverso un questionario standardizzato.
- Continenza fecale: Miglioramento della capacità di controllare i movimenti intestinali.
- Guarigione radiologica: Nessuna fistola visibile o raccolta di fluidi superiore a 5 mm nelle scansioni MRI.
Potenziali Rischi e Considerazioni
Sebbene la terapia ADRC mostri promesse, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi e considerazioni[1]:
- Rischi chirurgici: Come per qualsiasi procedura chirurgica, potrebbero esserci rischi associati alla liposuzione e al trattamento della fistola.
- Risposta immunitaria: Per i pazienti che ricevono ADRC001 allogenica, c’è la possibilità di sviluppare anticorpi contro le cellule del donatore. Questo aspetto viene monitorato nello studio.
- Efficacia: Il trattamento potrebbe non essere ugualmente efficace per tutti i pazienti. I ricercatori stanno studiando i fattori che potrebbero influenzare il tasso di successo.
Ricerca in Corso
La sperimentazione clinica per la terapia ADRC è in corso, con i ricercatori che monitorano attentamente i pazienti fino a 12 mesi dopo il trattamento[1]. Stanno esaminando vari aspetti, tra cui:
- Il tasso di guarigione a 6 e 12 mesi dopo il trattamento
- Confronto dell’efficacia tra ADRC autologa e ADRC001 allogenica
- La composizione cellulare delle cellule rigenerative utilizzate
- Potenziali fattori di rischio per la recidiva della fistola
Questa ricerca mira a fornire preziose informazioni sull’efficacia e la sicurezza della terapia ADRC per le fistole perianali complesse, offrendo potenzialmente una nuova opzione di trattamento per i pazienti che lottano con questa condizione impegnativa.











