#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Bruxelles

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi clinici innovativi nel campo della oncologia che esplorano nuove terapie per diverse forme tumorali, inclusi il cancro al seno, il cancro al polmone e il mesotelioma pleurico.

  • Carcinoma mammario HER2-low
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule
  • Mesotelioma pleurico

Malattie Infiammatorie

Ricerche all'avanguardia sulle malattie infiammatorie immuno-mediate, con focus su nuovi trattamenti per condizioni croniche intestinali e cutanee.

  • Malattia di Crohn
  • Colite ulcerosa
  • Artrite psoriasica

Medicina Cardiometabolica

Studi incentrati su patologie cardiache e complicanze correlate, con particolare attenzione alle procedure chirurgiche e alle terapie innovative.

  • Cardiomiopatia amiloide
  • Fibrillazione atriale
  • Complicanze post-chirurgiche

Disturbi Ematologici

Valutazione di terapie innovative per patologie ematologiche, con particolare attenzione al mieloma multiplo e all'anemia falciforme.

  • Mieloma multiplo
  • Anemia falciforme
  • Data di inizio: 2023-06-07

    Studio sui benefici del trapianto di cellule staminali autologhe in pazienti con linfoma a cellule T dopo risposta completa

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul linfoma periferico a cellule T (PTCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. L’obiettivo principale è valutare se il trapianto di cellule staminali autologhe, una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse, possa prolungare il tempo…

    Belgio Francia
  • Data di inizio: 2022-06-07

    Studio sui Regimi di Condizionamento con Busulfan, Clofarabina e Fludarabina nei Bambini con Leucemia Mieloide Acuta

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. L’obiettivo è confrontare due diversi regimi di preparazione per il trapianto di cellule staminali nei bambini affetti da questa malattia. I regimi di preparazione sono trattamenti che aiutano a preparare il corpo per ricevere nuove…

    Finlandia Svezia Danimarca Paesi Bassi Norvegia Belgio
  • Data di inizio: 2022-02-04

    Studio sull’efficacia di finerenone nei bambini con malattia renale cronica e proteinuria

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti affetti da malattia renale cronica e proteinuria, una condizione in cui c’è un eccesso di proteine nelle urine. Il trattamento in esame è il finerenone, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite o granuli per sospensione orale. Il finerenone viene confrontato con…

    Farmaci studiati:
    Ungheria Spagna Svezia Francia Grecia Finlandia +10
  • Data di inizio: 2022-08-18

    Studio sugli effetti collaterali degli inibitori del checkpoint immunitario nei pazienti con tumori solidi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sui tumori solidi, che sono tipi di cancro che formano masse solide di cellule. L’obiettivo principale è esplorare i marcatori immunitari nel sangue per identificare segni che possano indicare effetti collaterali legati al sistema immunitario causati da farmaci chiamati inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Questi farmaci aiutano il sistema immunitario a…

    Malattie studiate:
    Belgio
  • Data di inizio: 2024-04-26

    Studio di Fase III su Volrustomig in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed per pazienti con Mesotelioma Pleurico non operabile

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il mesotelioma pleurico non operabile è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di diversi trattamenti. Uno dei trattamenti in esame è una combinazione di farmaci chiamata volrustomig (noto anche come…

    Norvegia Francia Germania Belgio Spagna Polonia +3
  • Data di inizio: 2020-10-07

    Studio sulla combinazione di farmaci per bambini e adulti con rabdomiosarcoma di nuova diagnosi o recidivante

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul rabdomiosarcoma, un tipo di tumore dei tessuti molli. La ricerca valuterà diversi approcci terapeutici utilizzando vari farmaci antitumorali come irinotecan, vincristina, doxorubicina, ciclofosfamide, temozolomide, regorafenib e altri medicinali chemioterapici. Lo studio è rivolto sia ai bambini che agli adulti con questa malattia, sia nella fase iniziale che in caso…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Portogallo Italia Svezia Norvegia Austria +10

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Abuso di alcolAdenocarcinoma del colonAdenocarcinoma del pancreasAdenocarcinoma esofageoAlopecia areataAlterazione della funzione cardiaca postoperatoriaAmiloidosiAnemia a cellule falciformiAnemia nefrogenicaAnticorpi anti-virus di Epstein-Barr positiviAntigene del virus di Epstein-Barr positivoApnea infantileArteriosclerosiArtrite psoriasica giovanileArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsfissia neonataleAsmaAtrofia muscolare spinaleCancro a piccole cellule polmonareCancro del collo e della testaCancro del colonCancro del colon stadio IICancro del colon stadio IIICancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule stadio IICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro del rettoCancro del retto stadio IICancro del retto stadio IIICancro dell'orofaringeCancro dell'ovaioCancro dell'ovaio recidivanteCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella della donnaCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella triplo negativoCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della tuba di FalloppioCancro endometrialeCancro ovarico stadio IIICancro ovarico stadio IVCarcinoma a cellule renaliCarcinoma a cellule transizionaliCarcinoma della cerviceCarcinoma invasivo della mammellaCarcinoma neuroendocrino della cuteCardiomiopatia amiloide ATTR ereditariaChirurgia conservativa della mammellaCirrosi epaticaColite ulcerativaDeficit di fattore VIIIDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDegenerazione maculare secca legata all'etàDepressione maggioreDermatite atopicaDispepsiaDisplasia broncopolmonareDistrofia muscolare di DuchenneDisturbo cardiovascolareDisturbo del ciclo dell'ureaDisturbo del sonnoDisturbo linfoproliferativo associato al virus Epstein-BarrEmofilia A con anti-fattore VIIIEmofilia A senza inibitoriEmofilia B senza inibitoriEmorragia intracranicaEncefalopatia epaticaEncefalopatia neonataleEpatite B cronicaEpatite DEpendimomaEpilessiaEpilessia mioclonica grave dell'infanziaErrore congenito del metabolismoEsofagite eosinofilaFibrillazione atrialeFrattura di arto inferioreGastroparesi diabeticaHerpes simplexHerpes zosterIctus ischemicoIndice di carcinosi peritonealeInfertilitàInfezione da Clostridium difficileInfezione da HIVInfezione da Papilloma virusInfezione da virus di Epstein-BarrInfezione da virus respiratorio sincizialeInfezione in ospite immunocompromessoInfezione polmonareInsufficienza epatica acutaIpofosfatasiaLeucemia linfocitica acutaLeucemia mieloide acutaLinfoma a cellule BLinfoma a cellule B ad alto gradoLinfoma a cellule B della zona marginale nodaleLinfoma anaplastico a grandi cellule T e nullLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma della zona marginaleLinfoma della zona marginale refrattarioLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLinfoma non-HodgkinLinfoma non-Hodgkin ad istologia non specificata aggressivoLinfoma periferico a cellule T non specificatoLinfoma splenico della zona marginaleMalattia a cellule falciformiMalattia epatica associata a disfunzione metabolicaMalattia polmonareMalattia renale cronicaMedulloblastomaMelanoma malignoMelanoma maligno stadio IIIMesotelioma maligno della pleuraMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMorbo di CrohnNefroblastomaNeuroblastomaNeutropenia febbrileOftalmopatia endocrinaPapilloma della cuteParesiPre-eclampsiaProcedura ortopedicaProteinuriaPsoriasiRabbiaRabdomiosarcomaRiattivazione di infezione da virus di Epstein-BarrSarcoma del tessuto molleSarcoma di EwingSindrome coronarica acutaSindrome di Lennox-GastautSindrome di SjögrenSindrome mielodisplasticaSindrome mielodisplastica con eccesso di blastiSintomi di menopausaSquilibrio del sistema nervoso autonomoSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaSvuotamento gastrico compromessoTalassemiaTest per Papillomavirus umanoTrombocitopenia alloimmune neonataleTumoreTumore atipico teratoide/rabdoide del SNCTumore biliareTumore malignoTumore maligno del polmoneTumore neuroendocrinoTumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreaticoTumore neuroendocrino pancreaticoUstione termicaVaiolo della scimmiaVampata di calore