Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting

Willy Brandtlaan 10, Ede Gld, 6716 RP, Paesi Bassi
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con studi che esplorano nuove combinazioni di terapie immunitarie per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Immunoterapia combinata
  • Progressione libera da malattia
  • Sopravvivenza globale

Queste ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con NSCLC avanzato, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Disturbi del Sonno

Il centro si dedica allo studio dell’insonnia cronica, valutando l’efficacia di trattamenti farmacologici a basso dosaggio rispetto alla terapia cognitivo-comportamentale per migliorare la qualità del sonno.

  • Trattamenti farmacologici
  • Terapia cognitivo-comportamentale
  • Miglioramento del sonno soggettivo

Questa ricerca contribuisce a identificare strategie terapeutiche personalizzate per i pazienti con insonnia cronica.

Cardiologia

Il centro è impegnato nella ricerca su infarto miocardico e scompenso cardiaco, studiando nuovi trattamenti per migliorare la funzione cardiaca nei pazienti con frazione di eiezione ridotta.

  • Trattamenti innovativi
  • Funzione cardiaca
  • Frazione di eiezione

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con patologie cardiache gravi.

Ematologia

Il centro si distingue nella ricerca su linfoma follicolare e linfoma della zona marginale, confrontando l’efficacia di diverse combinazioni terapeutiche per i pazienti con malattia recidivante o refrattaria.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Linfoma recidivante
  • Risposta al trattamento

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento dei linfomi, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è impegnato nello studio di infarto miocardico acuto, valutando l’efficacia di nuovi farmaci per migliorare gli esiti clinici nei pazienti con infarto STEMI.

  • Esiti clinici
  • Infarto STEMI
  • Nuovi farmaci

Queste ricerche mirano a ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita dei pazienti con infarto acuto.

Dislipidemie

Il centro si dedica alla ricerca sulla intolleranza alle statine, esplorando strategie per aumentare l’uso delle statine e ridurre la prescrizione di inibitori PCSK9.

  • Intolleranza alle statine
  • Inibitori PCSK9
  • Strategie terapeutiche

Queste ricerche offrono nuove soluzioni per i pazienti con alto rischio cardiovascolare e intolleranza alle statine.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla leucemia linfatica cronica, studiando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per i pazienti con malattia recidivante.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Malattia recidivante
  • Risposta al trattamento

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con leucemia linfatica cronica.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue nella ricerca sul cancro colorettale metastatico, valutando l’efficacia di regimi chemioterapici a dose ridotta per migliorare la sopravvivenza senza progressione.

  • Regimi chemioterapici
  • Sopravvivenza senza progressione
  • Trattamenti personalizzati

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento del cancro colorettale avanzato.

Oncologia Avanzata

Il centro è impegnato nella ricerca su tumori solidi avanzati e linfoma non-Hodgkin, esplorando l’uso di farmaci mirati per migliorare l’attività antitumorale e ridurre la tossicità.

  • Farmaci mirati
  • Attività antitumorale
  • Tossicità ridotta

Queste ricerche mirano a migliorare l’accesso dei pazienti a trattamenti innovativi e personalizzati.

Sindrome da Distress Respiratorio Acuto

Il centro si dedica allo studio della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare gli esiti nei pazienti con ARDS moderata-severa.

  • Nuovi trattamenti
  • Esiti clinici
  • ARDS moderata-severa

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti affetti da ARDS causata da polmonite o altre infezioni.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno avanzato, studiando l’efficacia di terapie endocrine combinate con inibitori CDK4/6 per migliorare la sopravvivenza senza progressione.

  • Terapie endocrine
  • Inibitori CDK4/6
  • Sopravvivenza senza progressione

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per le donne con cancro al seno metastatico.

Gastroenterologia

Il centro si distingue nella ricerca sulla malattia di Crohn, valutando l’efficacia di trattamenti con infliximab, con o senza immunosoppressione concomitante, per migliorare la remissione clinica ed endoscopica.

  • Trattamenti con infliximab
  • Remissione clinica
  • Risposta endoscopica

Queste ricerche offrono nuove soluzioni per i pazienti con malattia di Crohn moderata-severa.

Gastroenterologia Funzionale

Il centro è impegnato nello studio della gastroparesi idiopatica o diabetica, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Nuovi trattamenti
  • Sintomi della gastroparesi
  • Qualità della vita

Queste ricerche mirano a identificare terapie più efficaci per i pazienti con gastroparesi.

  • Studio su Zanubrutinib e Lenalidomide in Pazienti con Linfoma Follicolare o della Zona Marginale Recidivante/Refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include diversi farmaci: zanubrutinib, obinutuzumab, lenalidomide e rituximab. Zanubrutinib è un farmaco in capsule che agisce bloccando una […]

    Malattia:

    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III
    • Linfoma della zona marginale

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Lenalidomide
    • Zanubrutinib
    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Romania Austria Italia Irlanda Spagna Francia Belgio Bulgaria Germania Grecia Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-09-28
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Hopital Prive D Antony
    Antony, Francia
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    University Hospital Waterford
    Waterford, Irlanda
    Universitatsklinikum St. Polten
    St. Poelten, Austria
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Bihor
    Oradea, Romania
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
  • Studio sull’intolleranza alle statine con rosuvastatina e placebo per pazienti ad alto rischio cardiovascolare

    3 1
    Lo studio si concentra su persone che hanno difficoltà a tollerare le statine, un tipo di farmaco usato per abbassare il colesterolo, e che sono a rischio elevato di problemi cardiovascolari, come chi ha avuto malattie cardiache o soffre di ipercolesterolemia familiare. Le statine possono causare effetti collaterali in alcune persone, portandole a interrompere il […]

    Malattia:

    • Fattore di rischio della malattia

    Farmaci studiati:

    • Rosuvastatin Calcium

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2024-12-10
    Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMC
    Nijmegen, Paesi Bassi
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Paesi Bassi
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Paesi Bassi
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Paesi Bassi
    Sint Franciscus Vlietland Groep Stichting
    Schiedam, Paesi Bassi
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Paesi Bassi
  • Studio di combinazione di Oxaliplatino e farmaci a dose ridotta per pazienti anziani con cancro colorettale metastatico

    3 1 1 1
    Il cancro del colon-retto metastatico è una forma avanzata di cancro che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con questa malattia, cercando di capire se una chemioterapia a dosaggio ridotto è efficace quanto il trattamento a dosaggio pieno. La chemioterapia è un tipo di trattamento […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Oxaliplatin
    • Folinic Acid
    • Capecitabine
    • Fluorouracil

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2024-10-14
    Ziekenhuis St Jansdal
    Harderwijk, Paesi Bassi
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Ommelander Ziekenhuis Groningen B.V.
    Scheemda, Paesi Bassi
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Paesi Bassi
    Wilhelmina Ziekenhuis Assen
    Assen, Paesi Bassi
    Streekziekenhuis Koningin Beatrix
    Winterswijk, Paesi Bassi
    Haga Hospital
    s-Gravenhage, Paesi Bassi
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Paesi Bassi
    Stichting Viecuri Medisch Centrum voor Noord-Limburg
    Venlo, Paesi Bassi
    Ziekenhuisgroep Twente Stichting
    Almelo, Paesi Bassi
  • Studio sull’efficacia di entrectinib e combinazione di farmaci per pazienti con tumori solidi avanzati, linfoma non-Hodgkin o mieloma multiplo

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su alcune malattie avanzate come i tumori solidi avanzati, il linfoma non-Hodgkin e il mieloma multiplo. Queste malattie possono avere varianti genetiche o proteiche che le rendono sensibili a determinati farmaci. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di farmaci antitumorali mirati già disponibili in commercio per trattare queste condizioni. I […]

    Malattia:

    • Linfoma non-Hodgkin
    • Mieloma plasmacellulare
    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Entrectinib
    • Crizotinib
    • Atezolizumab
    • Talazoparib
    • Cabozantinib
    • Lenvatinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2016-07-25
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Paesi Bassi
    Amphia Hospital
    Breda, Paesi Bassi
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Maxima Medisch Centrum
    Eindhoven, Paesi Bassi
    Treant Ziekenhuiszorg Stichting
    Emmen, Paesi Bassi
    Academisch Ziekenhuis Maastricht
    Maastricht, Paesi Bassi
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Paesi Bassi
    Ziekenhuisgroep Twente Stichting
    Almelo, Paesi Bassi
    Tergooiziekenhuizen
    Hilversum, Paesi Bassi
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Paesi Bassi
  • Studio sull’Efficacia della Gelsolina Umana Ricombinante per la Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) in Pazienti con Polmonite o Altre Infezioni

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS), una condizione grave che può verificarsi a causa di polmonite o altre infezioni. Questa sindrome provoca difficoltà respiratorie significative e richiede spesso supporto ventilatorio. Il trattamento in esame è il Gelsolina Umana Ricombinante (rhu-pGSN), somministrato per via endovenosa, che sarà confrontato con un […]

    Malattia:

    • Sindrome da distress respiratorio acuto

    Farmaci studiati:

    • Human Plasma Gelsolin, Reco…

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Paesi Bassi Germania Repubblica Ceca Ungheria Italia Spagna Belgio Romania Francia
    Start Date: 2025-01-06
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Groupe Hospitalier Du Sud Ile De France
    Melun, Francia
    Spitalul Clinic Judetean Mures
    Targu Mures, Romania
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgio
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgio
    Siofoki Korhaz-Rendelointezet
    Siofok, Ungheria
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
  • Studio su leucemia linfatica cronica con venetoclax e acalabrutinib per pazienti con recidiva dopo trattamento precedente

    2 1 1
    La leucemia linfatica cronica (CLL) è una malattia in cui il corpo produce troppi linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con CLL che hanno avuto una ricaduta dopo un trattamento iniziale con venetoclax e una terapia immunitaria. Il trattamento proposto in questo studio combina venetoclax, un farmaco che aiuta […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Acalabrutinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Paesi Bassi Danimarca
    Start Date: 2020-07-23
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Paesi Bassi
    Academisch Ziekenhuis Maastricht
    Maastricht, Paesi Bassi
    Maxima Medisch Centrum
    Eindhoven, Paesi Bassi
    Reinier de Graaf Groep
    Delft, Paesi Bassi
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Paesi Bassi
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Paesi Bassi
  • Studio sugli effetti di Retatrutide su eventi cardiovascolari e renali in adulti con obesità e malattie cardiovascolari aterosclerotiche o renali croniche

    Lo studio clinico si concentra su persone con obesità o sovrappeso e mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato Retatrutide. Questo farmaco è una soluzione per iniezione e viene somministrato una volta alla settimana. L’obiettivo principale è capire se Retatrutide può ridurre significativamente il rischio di gravi complicazioni cardiache o prevenire il peggioramento della […]

    Malattia:

    • Obesità

    Farmaci studiati:

    • Ly3437943 Sodium

    Studio disponibile in:

    Start Date: 2024-05-28
    Privat Doktor Egeszseguegyi Szolgaltato Zrt.
    Budapest XVIII, Ungheria
    Ujpesti Egeszsegugyi Nonprofit Kft.
    Budapest IV, Ungheria
    Szent Margit Rendelointezet Nonprofit Kft.
    Budapest III, Ungheria
    Zala Varmegyei Szent Rafael Korhaz
    Zalaegerszeg, Ungheria
    CRU Hungary Kft.
    Encs, Ungheria
    Obudai Egeszseguegyi Centrum Kft.
    Budapest III, Ungheria
    Komaromi Selye Janos Korhaz
    Komarom, Ungheria
    Cardiomed S.R.L.
    Jassi, Romania
    CMI DNBM Dr. Pop Lavinia
    Baia Mare, Romania
    Gensan S.R.L.
    Sibiu, Romania
  • Studio sull’efficacia di Venetoclax, Obinutuzumab e Pirtobrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica non trattata

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la leucemia linfatica cronica (CLL) e il linfoma linfocitico piccolo (SLL). Queste condizioni coinvolgono un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti, che si accumulano nel sangue, nel midollo osseo e nei linfonodi. Lo studio esamina l’efficacia di diversi trattamenti per queste malattie, utilizzando i farmaci […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica
    • Linfoma linfocitico a piccole cellule B

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Pirtobrutinib
    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Svezia Germania Danimarca Polonia Norvegia Finlandia Repubblica Ceca Francia Spagna Paesi Bassi Austria Belgio Irlanda
    Start Date: 2025-06-12
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germania
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germania
    Gemeinschaftspraxis Haematologie Onkologie
    Dresden, Germania
    Istituto San Raffaele
    Milan, Italia
    Region Halland
    Halmstad, Svezia
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germania
    Marien Hospital Herne -Universitaetsklinikum der Ruhr-Universitaet Bochum
    Herne, Germania
    GEFOS Gesellschaft fuer onkologische Studien Dortmund mbH
    Dortmund, Germania
    Onkologische Schwerpunktpraxis Heidelberg
    Heidelberg, Germania
  • Studio sull’Efficacia di Elacestrant rispetto alla Terapia Endocrina Standard nel Tumore al Seno in Stadio Iniziale ad Alto Rischio di Recidiva

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), con un alto rischio di recidiva. Il trattamento in esame è l’elacestrant, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Elacestrant
    • Exemestane
    • Anastrozole
    • Letrozole
    • Tamoxifen

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Romania Spagna Svezia Belgio Polonia Austria Paesi Bassi Ungheria Germania Repubblica Ceca Portogallo Finlandia Danimarca
    Start Date: 2025-03-24
    Turku University Hospital
    Turku, Finlandia
    Vaasa Central Hospital
    Vaasa, Finlandia
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    Docrates Oy
    Helsinki, Finlandia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
  • Studio sull’uso di Baxdrostat e Dapagliflozin per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca in pazienti a rischio aumentato di sviluppare insufficienza cardiaca

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’insufficienza cardiaca e della morte cardiovascolare in persone con un rischio aumentato di sviluppare insufficienza cardiaca. Il trattamento in esame combina due farmaci: Baxdrostat e Dapagliflozin. Baxdrostat è un nuovo farmaco in fase di studio, mentre Dapagliflozin è già utilizzato per trattare altre condizioni mediche. Lo studio prevede […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Baxdrostat
    • Dapagliflozin

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna Romania Svezia Grecia Polonia Danimarca Slovacchia Bulgaria Francia Repubblica Ceca Ungheria Italia Paesi Bassi
    Start Date: 2025-05-06
    Geniko Nosokomeio Nikaias Peiraia Ag. Panteleimon Geniko Nosokomeio Dytikis Attikis I
    ?ikaia, Grecia
    Thermi Clinic S.A.
    Thessaloniki, Grecia
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Amkardia s.r.o.
    Brno-Stred, Czechia
    Innera s.r.o.
    Benesov, Czechia
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, Francia
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germania
    MVZ im Altstadt-Carree Fulda GmbH
    Fulda, Germania
    Kardiologische Praxis Dr. med. univ. Wolfgang Jungmair
    Bad Homburg, Germany