University Hospital Son Espases

Carretera Valldemossa 79, Palma, 07120, Spagna
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del mieloma multiplo, con studi che esplorano l’efficacia di terapie innovative per pazienti anziani di nuova diagnosi. L’obiettivo è migliorare la risposta immunofenotipica completa a 18 mesi.

  • Trattamenti sperimentali con Carfilzomib, Lenalidomide e Dexamethasone
  • Combinazioni con Daratumumab

Questi studi contribuiscono a definire nuovi standard terapeutici per pazienti non eleggibili al trapianto di midollo osseo.

Oncologia Ginecologica

Il centro si distingue per la ricerca su carcinoma della cervice in stadio avanzato, valutando l’efficacia di combinazioni di chemioterapia con immunoterapici come Atezolizumab.

  • Progressione libera da malattia (PFS)
  • Sopravvivenza globale (OS)

Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per pazienti con carcinoma metastatico, persistente o ricorrente.

Oncologia Mammaria

Il centro è impegnato nella ricerca su cancro al seno metastatico, con studi che confrontano l’efficacia di Fulvestrant in combinazione con Palbociclib rispetto a placebo.

  • Sopravvivenza libera da progressione (PFS)
  • Terapie endocrine

Questi studi offrono nuove prospettive per il trattamento di donne in postmenopausa con cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo.

Oncologia Renale

Il centro è leader nella ricerca sul carcinoma a cellule renali, esplorando l’efficacia di Tivozanib in combinazione con Nivolumab rispetto alla monoterapia.

  • Sopravvivenza libera da progressione (PFS)
  • Inibitori del checkpoint immunitario

Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per pazienti con carcinoma renale avanzato.

Oncologia Pediatrica

Il centro è impegnato nella ricerca su istocitosi a cellule di Langerhans nei bambini, con protocolli che mirano a ridurre la mortalità e le riattivazioni della malattia.

  • Trattamenti di salvataggio
  • Terapie di continuazione

Questi studi offrono nuove speranze per migliorare la qualità della vita dei giovani pazienti.

Immunoterapia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’immunoterapia per il cancro al seno triplo negativo, valutando l’efficacia di combinazioni con Atezolizumab e Ipatasertib.

  • Risposta immunitaria
  • Alterazioni genetiche PIK3CA/AKT1/PTEN

Questi studi mirano a migliorare le risposte patologiche complete nei pazienti trattati.

  • Studio di follow-up a lungo termine di sotatercept per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare in pazienti adulti

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullIpertensione Arteriosa Polmonare (PAH), una malattia che colpisce i vasi sanguigni nei polmoni, causando un aumento della pressione arteriosa polmonare. Questo può portare a difficoltà respiratorie e affaticamento. Il trattamento in esame è il sotatercept, noto anche con il codice MK-7962, somministrato come soluzione per iniezione. Sotatercept è un farmaco […]

    Malattia:

    • Ipertensione arteriosa polmonare

    Farmaci studiati:

    • Sotatercept

    Studio disponibile in:

    Polonia Belgio Svezia Francia Portogallo Paesi Bassi Croazia Danimarca Italia Germania Repubblica Ceca Grecia Spagna Austria
    Start Date: 2021-08-26
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Svezia
    Onassis Cardiac Surgery Center
    Kallithea, Grecia
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germania
    University General Hospital Of Thessaloniki Ahepa
    Thessaloniki, Grecia
    Evangelismos S.A.
    Athens, Grecia
    University General Hospital Attikon
    Athens, Grecia
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germania
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Krankenhaus Neuwittelsbach
    München, Germania
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
  • Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di lanifibranor in pazienti adulti con steatoepatite non alcolica (NASH) non cirrotica e fibrosi epatica stadio F2/F3

    3 1
    La ricerca clinica si concentra su una malattia del fegato chiamata steatoepatite non alcolica (NASH), che non è associata a cirrosi. Questa condizione è caratterizzata da infiammazione e accumulo di grasso nel fegato, che può portare a danni epatici. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Lanifibranor, somministrato in forma di […]

    Malattia:

    • Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

    Farmaci studiati:

    • Lanifibranor

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Germania Spagna Polonia Portogallo Italia Paesi Bassi Belgio Francia Repubblica Ceca Ungheria
    Start Date: 2021-11-26
    Synexus Czech s.r.o.
    Prague, Cechia
    MIND Klinika Kft.
    Budapest II, Ungheria
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germania
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germania
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Unidade Local de Saude de Sao Joao E.P.E.
    Porto, Portogallo
    Medical Center Medica Plus Ltd.
    Veliko Tirnovo, Bulgaria
    Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Eugastro GmbH
    Leipzig, Germania
    CCAB Centro Clinico Academico Braga Associacao
    Braga, Portogallo
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del Tanimilast per pazienti con BPCO e bronchite cronica

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e sulla Bronchite Cronica, due condizioni respiratorie che possono causare difficoltà respiratorie e tosse persistente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato CHF6001 DPI, che contiene la sostanza attiva tanimilast. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di polvere per inalazione. Durante lo studio, i […]

    Malattia:

    • Malattia polmonare ostruttiva cronica

    Farmaci studiati:

    • Tanimilast

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Slovacchia Bulgaria Polonia Romania Italia Grecia Paesi Bassi Spagna Repubblica Ceca Austria
    Start Date: 2021-06-16
    Kepler Universitätsklinikum – Med Campus III
    Linz, Austria
    University First Multiprofile Hospital For Active Treatment Sofia St. Joan Krastitel EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Medical Centre Pratia Clinic EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Pneumo-Physiatiric Diseases Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Military Medical Academy
    Sofiya, Bulgaria
    Multi-Profile Hospital For Active Treatment Dr. Stamen Iliev AD
    Montana, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Pneumo-Phthisiatric Diseases Dr. Dimitar Gramatikov-Ruse
    Ruse, Bulgaria
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Sveta Ekaterina-Dimitrovgrad EOOD
    Dimitrovgrad, Bulgaria
    National Multidisciplinary Transport Hospital Tsar Boris III
    Sofia, Bulgaria
    MEDICON a.s.
    Prague 4, Cechia
  • Studio sull’uso di Sacituzumab Govitecan nel cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo trattamento neoadiuvante standard

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno HER2-negativo, una forma di tumore al seno che non presenta un’eccessiva quantità della proteina HER2. Questo tipo di cancro può avere un alto rischio di recidiva dopo il trattamento standard preoperatorio. Il farmaco principale studiato è il Sacituzumab Govitecan, un tipo di terapia che […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella dell'uomo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella recidivante
    • Cancro della mammella stadio I
    • Cancro della mammella stadio II
    • Cancro della mammella stadio III
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Carboplatin
    • Sacituzumab Govitecan
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio
    Start Date: 2020-10-23
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
  • Studio sull’efficacia di semaglutide e insulina glargine in persone con diabete di tipo 2 e sovrappeso

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del diabete di tipo 2 in persone con sovrappeso. Viene esaminato l’uso di semaglutide, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, in combinazione con una dose ridotta di insulina glargine, rispetto all’uso di una dose più alta di insulina glargine da sola. Il semaglutide è disponibile in penne pre-riempite per […]

    Malattia:

    • Diabete mellito di tipo 2

    Farmaci studiati:

    • Semaglutide
    • Insulin Glargine

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Portogallo Spagna Grecia Slovacchia Romania Italia
    Start Date: 2022-08-31
    ResTrial s.r.o.
    Prague 8, Czechia
    Diabet2 s.r.o.
    Dobris, Cechia
    MUDr. Michala Pelikanova s.r.o.
    Prague 4, Cechia
    Diahelp s.r.o.
    Pardubice V, Cechia
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sfantul Apostol Andrei Constanta
    Constanta, Romania
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portogallo
    Funkystuff s.r.o
    Nove Zamky, Slovakia
    Edumed s.r.o.
    Nachod, Cechia
  • Studio su tucatinib e trastuzumab emtansine per pazienti con cancro al seno HER2+ avanzato o metastatico

    3 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno HER2-positivo che è avanzato o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro al seno ha una proteina chiamata HER2 che lo fa crescere più velocemente. Il trattamento in esame include l’uso di Tucatinib, un farmaco in compresse, e Kadcyla (ado-trastuzumab emtansine), un farmaco somministrato tramite infusione […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab
    • Tucatinib

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Germania Danimarca Spagna Svezia Italia Belgio
    Start Date: 2020-11-03
    Region Joenkoepings Laen
    Jonkoping, Svezia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Svezia
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgio
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgio
    Algemeen Ziekenhuis Groeninge
    Kortrijk, Belgio
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    University Hospital Son Espases
    Palma, Spagna
  • Studio su Sclerosi Multipla Primaria Progressiva con Tolebrutinib per Ritardare la Progressione della Disabilità

    3 1
    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla Primaria Progressiva, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e porta a un progressivo peggioramento delle capacità fisiche. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Tolebrutinib (conosciuto anche come SAR442168), che è un inibitore della chinasi di Bruton. Questo farmaco viene somministrato sotto forma […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla primaria progressiva

    Farmaci studiati:

    • Tolebrutinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Austria Croazia Portogallo Ungheria Polonia Paesi Bassi Italia Bulgaria Danimarca Estonia Spagna Germania Repubblica Ceca Grecia Svezia Norvegia Romania
    Start Date: 2020-11-04
    Neurocentrum Bydgoszcz Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Polonia
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Wojskowej Akademii Medycznej Uniwersytetu Medycznego W Lodzi Centralny Szpital Weteranow SPZOZ
    Lodz, Polonia
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Cechia
    Sankt Gertrauden-Krankenhaus GmbH
    Berlin, Germany
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Centre Hospitalier General
    Gonesse, Francia
    Neuro-Medic Sp. z o.o.
    Katowice, Polonia
    Hospital Santa Caterina Ias
    Salt, Spagna
    University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca
    Murcia, Spagna
    Spitalul Clinic Cai Ferate Constanta
    Constanta, Romania
  • Studio sull’efficacia di Palbociclib con terapia endocrina per il tumore al seno precoce HR+/HER2-negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Belgio Austria Portogallo Svezia Polonia Irlanda Paesi Bassi Ungheria Germania
    Start Date: 2015-10-27
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Paesi Bassi
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germania
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Paesi Bassi
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italia
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Haga Hospital
    s-Gravenhage, Paesi Bassi
  • Studio su alpelisib e trastuzumab per pazienti con cancro al seno avanzato HER2+ mutato PIK3CA già trattato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che presenta una mutazione nel gene PIK3CA e che è stato precedentemente trattato. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un recettore chiamato HER2. Il trattamento in esame include l’uso di alpelisib, un farmaco che agisce inibendo una proteina specifica coinvolta […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-positivo
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Alpelisib

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2021-07-20
    Hospital San Pedro De Alcantara
    Caceres, Spagna
    Hospital Universitario Nuestra Senora De Candelaria
    Santa Cruz De Tenerife, Spagna
    Fundacion Centro Oncologico Regional De Galicia Jose Antonio Quiroga Y Pineyro
    A Coruna, Spagna
    Consorci Sanitari Del Maresme
    Mataro, Spagna
    University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca
    Murcia, Spagna
    Hospital Universitario Lucus Augusti
    Lugo, Spagna
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario Virgen De Las Nieves
    Granada, Spagna
    Hospital Universitario De Toledo
    Toledo, Spagna
    Hospital Universitario Basurto
    Bilbao, Spagna