Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie

Ul. Tytusa Chalubinskiego 7, Koszalin, 75-581, Polonia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su pazienti refrattari a PD-(L)1 e su quelli con alterazioni genomiche non azionabili. Le terapie innovative includono combinazioni di agenti investigativi con pembrolizumab e chemioterapia.

  • Trattamenti di prima linea per NSCLC avanzato
  • Combinazioni di immunoterapie
  • Valutazione della risposta obiettiva (ORR)

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con NSCLC.

Oncologia Prostatica

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) e sensibile agli ormoni (mCSPC). Le terapie includono l’uso di pembrolizumab in combinazione con enzalutamide e altre terapie ormonali.

  • Trattamenti di prima linea per mCRPC
  • Combinazioni di terapie ormonali e immunoterapie
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS)

Queste iniziative di ricerca mirano a migliorare la qualità della vita e a prolungare la sopravvivenza nei pazienti con mCRPC.

Oncologia della Vescica

Il centro è leader nella ricerca sul cancro alla vescica muscolo-invasivo e non resecabile, con studi che esplorano l’efficacia di combinazioni di immunoterapie come durvalumab e tremelimumab.

  • Trattamenti perioperatori per il cancro alla vescica
  • Combinazioni di immunoterapie
  • Valutazione della sopravvivenza libera da eventi (EFS)

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare nuove strategie terapeutiche che migliorino gli esiti clinici nei pazienti con cancro alla vescica.

Oncologia Mammaria

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per il cancro al seno avanzato, con un focus su pazienti con recettori ormonali positivi e HER2-negativi. Le terapie includono l’uso di trastuzumab deruxtecan e altre combinazioni innovative.

  • Trattamenti per il cancro al seno metastatico
  • Combinazioni di terapie mirate e immunoterapie
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione (PFS)

Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti terapeutici e a prolungare la sopravvivenza nei pazienti con cancro al seno avanzato.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma epatocellulare avanzato e sul cancro del tratto biliare, esplorando nuove combinazioni di terapie come rilvegostomig e chemioterapia.

  • Trattamenti per il carcinoma epatocellulare
  • Combinazioni di terapie mirate e chemioterapia
  • Valutazione della sopravvivenza libera da recidiva (RFS)

Queste iniziative di ricerca sono cruciali per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con tumori gastrointestinali avanzati.

  • Studio clinico su MK-2870 per pazienti con adenocarcinoma gastrico avanzato o metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone con adenocarcinoma gastrico avanzato o metastatico, adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea o adenocarcinoma esofageo. Questi sono tipi di tumori che si sviluppano nello stomaco o nell’esofago. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia e la sicurezza del farmaco MK-2870 con altri trattamenti scelti dai medici. MK-2870, noto anche come sacituzumab tirumotecan, […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma dello stomaco
    • Adenocarcinoma esofageo

    Farmaci studiati:

    • Trifluridine
    • Tipiracil
    • H2-Receptor Antagonists
    • Paclitaxel
    • Docetaxel
    • Paracetamol

    Studio disponibile in:

    Belgio Germania Italia Spagna Polonia Danimarca Francia
    Start Date: 2024-08-08
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Staedtisches Krankenhaus Kiel GmbH
    Kiel, Germania
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italia
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italia
    Odense University Hospital
    Odense C, Danimarca
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spagna
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Clinico San Carlos
    Madrid, Spagna
  • Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per pazienti con cancro al seno HR+/HER2- non operabile o metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente. In particolare, si tratta di un tipo di cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro è avanzato localmente o […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • H2-Receptor Antagonists
    • Capecitabine
    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Buclizine Hydrochloride
    • Paracetamol

    Studio disponibile in:

    Spagna Grecia Romania Portogallo Irlanda Danimarca Norvegia Repubblica Ceca Italia Belgio Ungheria Francia Svezia Paesi Bassi Germania Polonia
    Start Date: 2024-08-22
    University Hospitals Pitie Salpetriere Charles Foix
    Paris, Francia
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germania
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    Institut Curie
    Paris, Francia
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germania
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Svezia
    Næstved Hospital
    Nastved, Danimarca
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, Francia
    St. Vincenz-Krankenhaus GmbH
    Paderborn, Germania
  • Studio sull’efficacia di Rilvegostomig con combinazione di farmaci per pazienti con adenocarcinoma delle vie biliari dopo intervento chirurgico

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro delle vie biliari, un tipo di tumore che può colpire i dotti biliari all’interno o all’esterno del fegato, o la cistifellea. Il trattamento in esame è una combinazione di rilvegostomig e chemioterapia, somministrata dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Rilvegostomig, noto anche come AZD2936, è […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma del dotto biliare

    Farmaci studiati:

    • Sodium Chloride
    • Gemcitabine
    • Tegafur
    • Capecitabine
    • Infliximab
    • Mycophenolate Mofetil

    Studio disponibile in:

    Norvegia Italia Polonia Spagna Belgio Danimarca Francia Germania
    Start Date: 2024-06-05
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spagna
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Polonia
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    Clinica Universidad De Navarra
    Pamplona, Spagna
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spagna
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spagna
    Hospital Universitario Regional De Malaga
    Malaga, Spagna
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
  • Studio sull’uso di Dostarlimab come terapia sequenziale dopo chemioradioterapia in pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato non operabile

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo in fase avanzata, che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame è il Dostarlimab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Il Dostarlimab è un tipo di terapia che mira a migliorare la risposta del sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Repubblica Ceca Portogallo Grecia Spagna Germania Francia Belgio Ungheria Polonia Svezia Italia Romania
    Start Date: 2024-05-29
    Universitetssykehuset Nord-Norge HF
    Tromsoe, Norvegia
    Unidade Local de Saude do Algarve E.P.E.
    Faro, Portogallo
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norvegia
    Barmherzige Brueder gemeinnuetzige Traeger GmbH
    Straubing, Germania
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portogallo
    Katholisches Marienkrankenhaus gGmbH
    Hamburg, Germania
  • Studio su Pembrolizumab e Vibostolimab per il Cancro alla Prostata Metastatico Resistente alla Castrazione

    2 1 1 1
    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata che non risponde più ai trattamenti ormonali standard. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza una combinazione di terapie per valutarne l’efficacia e la sicurezza. Tra i farmaci utilizzati ci sono il pembrolizumab, noto anche come […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Prednisolone
    • Vibostolimab
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Dexamethasone Acetate
    • Belzutifan

    Studio disponibile in:

    Polonia Germania Francia Finlandia Italia Irlanda Svezia Austria Spagna Paesi Bassi Danimarca
    Start Date: 2016-11-17
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finlandia
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germania
    Studienpraxis Urologie Susan Feyerabend MD Tilman Todenhoefer MD PhD GbR
    Nuertingen, Germania
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germania
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germania
    SRH Wald-Klinikum Gera GmbH
    Gera, Germania
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germania
  • Studio di Fase 2 su V940 e Pembrolizumab nel Carcinoma Uroteliale Muscolo-invasivo ad Alto Rischio

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ad alto rischio dopo resezione radicale. Questo tipo di cancro colpisce la vescica e può essere particolarmente aggressivo. Il trattamento in esame include l’uso di due farmaci: pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, e un nuovo farmaco sperimentale chiamato mRNA-4157. Pembrolizumab è un farmaco già […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule transizionali

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Mrna-4157

    Studio disponibile in:

    Francia Polonia Germania Spagna Italia Svezia
    Start Date: 2024-04-16
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, Francia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, Francia
    Universitaetsklinikum Regensburg AöR
    Regensburg, Germania
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germania
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Universitaetsklinikum Halle (Saale) AöR
    Halle Saale, Germania
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germania
  • Studio sulla sicurezza e attività antitumorale di Trastuzumab Deruxtecan in combinazione con altri farmaci in pazienti con cancro gastrico HER2-positivo

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro gastrico che esprime il recettore HER2, una proteina che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento principale in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche come DS-8201a, somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci. Tra questi, ci sono capecitabina, fluorouracile, oxaliplatino, durvalumab, volrustomig […]

    Malattia:

    • Cancro dello stomaco
    • Carcinoma esofageo

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab
    • Volrustomig
    • Rilvegostomig
    • Oxaliplatin
    • Trastuzumab
    • Capecitabine

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia Polonia Germania Spagna
    Start Date: 2020-10-05
    Universitaetsklinikum Frankfurt AöR
    Frankfurt Am Main, Germania
    Haematologisch Onkologische Praxis Eppendorf
    Hamburg, Germania
    Universitaetsklinikum Mannheim GmbH
    Mannheim, Germania
    Przychodnia Lekarska KOMED
    Konin, Polonia
    Krankenhaus Nordwest GmbH
    Frankfurt Am Main, Germania
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germania
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
  • Studio sull’uso di Pembrolizumab e MK-2870 nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule squamoso metastatico in pazienti non trattati

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule squamoso metastatico. Questo tipo di cancro si sviluppa nei polmoni e si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, in combinazione […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del polmone

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone Acetate
    • Carboplatin
    • Paclitaxel
    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Buclizine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia Repubblica Ceca Irlanda Germania Francia Spagna Austria Polonia Ungheria Romania
    Start Date: 2024-09-02
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Zala Varmegyei Szent Rafael Korhaz
    Zalaegerszeg, Ungheria
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Cardiomed S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Krankenhaus Nord Klinik Floridsdorf
    Vienna, Austria
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Multiscan s.r.o.
    Horovice, Cechia
  • Studio clinico su pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule in stadio IV

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio IV, una forma avanzata di tumore polmonare. Il trattamento principale utilizzato nello studio è il pembrolizumab, noto anche con il nome in codice MK-3475. Pembrolizumab è un tipo di terapia biologica che aiuta il sistema immunitario a combattere […]

    Malattia:

    • Tumore maligno del polmone

    Farmaci studiati:

    • Patritumab Deruxtecan
    • Paclitaxel
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Pemetrexed Disodium
    • Paclitaxel Albumin-Bound

    Studio disponibile in:

    Grecia Italia Spagna Ungheria Polonia
    Start Date: 2025-04-18
    Hospital Universitario Quironsalud Madrid
    Pozuelo De Alarcon, Spagna
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Polonia
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spagna
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spagna
    Athens Medical Center S.A.
    Thessaloniki, Grecia
    Thoracic General Hospital Of Athens I Sotiria
    Athens, Grecia
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne
    Gdansk, Polonia
    Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie
    Koszalin, Polonia
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Polonia
  • Studio sull’uso di eftilagimod alfa con pembrolizumab e chemioterapia in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato/metastatico

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico. Il trattamento in esame combina un nuovo farmaco chiamato eftilagimod alfa (noto anche come efti) con terapie standard già disponibili sul mercato, come pembrolizumab e la chemioterapia. Pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Eftilagimod Alfa
    • Paclitaxel
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Romania Lituania Bulgaria Lettonia Grecia Spagna Polonia Belgio Ungheria Croazia Germania Portogallo Italia Austria Irlanda
    Start Date: 2025-04-18
    Tolna Varmegyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Ungheria
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Lettonia
    Hospital De Loures EPE
    Loures, Portogallo
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    University Of Debrecen
    Debrecen, Ungheria
    Lusiadas S.A.
    Lisbon, Portogallo
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Dobrich AD
    Dobrich, Bulgaria