Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie

Ul. Tytusa Chalubinskiego 7, Koszalin, 75-581, Poland
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su pazienti refrattari a PD-(L)1 e su quelli con alterazioni genomiche non azionabili. Le terapie innovative includono combinazioni di agenti investigativi con pembrolizumab e chemioterapia.

  • Trattamenti di prima linea per NSCLC avanzato
  • Combinazioni di immunoterapie
  • Valutazione della risposta obiettiva (ORR)

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con NSCLC.

Oncologia Prostatica

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) e sensibile agli ormoni (mCSPC). Le terapie includono l’uso di pembrolizumab in combinazione con enzalutamide e altre terapie ormonali.

  • Trattamenti di prima linea per mCRPC
  • Combinazioni di terapie ormonali e immunoterapie
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS)

Queste iniziative di ricerca mirano a migliorare la qualità della vita e a prolungare la sopravvivenza nei pazienti con mCRPC.

Oncologia della Vescica

Il centro è leader nella ricerca sul cancro alla vescica muscolo-invasivo e non resecabile, con studi che esplorano l’efficacia di combinazioni di immunoterapie come durvalumab e tremelimumab.

  • Trattamenti perioperatori per il cancro alla vescica
  • Combinazioni di immunoterapie
  • Valutazione della sopravvivenza libera da eventi (EFS)

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare nuove strategie terapeutiche che migliorino gli esiti clinici nei pazienti con cancro alla vescica.

Oncologia Mammaria

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per il cancro al seno avanzato, con un focus su pazienti con recettori ormonali positivi e HER2-negativi. Le terapie includono l’uso di trastuzumab deruxtecan e altre combinazioni innovative.

  • Trattamenti per il cancro al seno metastatico
  • Combinazioni di terapie mirate e immunoterapie
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione (PFS)

Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti terapeutici e a prolungare la sopravvivenza nei pazienti con cancro al seno avanzato.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma epatocellulare avanzato e sul cancro del tratto biliare, esplorando nuove combinazioni di terapie come rilvegostomig e chemioterapia.

  • Trattamenti per il carcinoma epatocellulare
  • Combinazioni di terapie mirate e chemioterapia
  • Valutazione della sopravvivenza libera da recidiva (RFS)

Queste iniziative di ricerca sono cruciali per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con tumori gastrointestinali avanzati.

  • Studio dell’efficacia e sicurezza di GSK5764227 in pazienti con tumori gastrointestinali avanzati non operabili o metastatici precedentemente trattati

    1
    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per i tumori gastrointestinali in fase avanzata non operabile o metastatico. La ricerca si concentra su pazienti che hanno già ricevuto precedenti trattamenti per questa condizione. Il farmaco in studio, denominato GSK5764227, verrà somministrato sia da solo che in combinazione con altri trattamenti. Il medicinale GSK5764227 viene somministrato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • GSK5764227

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Norvegia Finlandia Polonia Paesi Bassi Germania Spagna Francia Svezia
    Start Date: 2025-09-16
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Katholisches Klinikum Bochum gGmbH
    Bochum, Germany
    Imelda
    Bonheiden, Belgium
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Docrates Oy
    Helsinki, Finland
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finland
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
  • Studio sull’Uso di Nivolumab e Ipilimumab in Pazienti con Cancro Uroteliale Non Resettabile o Metastatico Non Trattato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro colpisce il rivestimento interno della vescica e di altre parti del sistema urinario. Il trattamento in esame include l’uso di nivolumab e ipilimumab, due farmaci […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule transizionali

    Farmaci studiati:

    • Nivolumab
    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Gemcitabine
    • Ipilimumab

    Studio disponibile in:

    Germania Grecia Danimarca Francia Romania Polonia Norvegia Repubblica Ceca Paesi Bassi Spagna Italia
    Start Date: 2017-05-26
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germany
    Klinikum Nuernberg
    Nuremberg, Germany
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germany
    Asklepios Kliniken Hamburg GmbH
    Hamburg, Germany
    Medizinische Hochschule Hannover
    Hanover, Germany
    Universitaetsklinikum Jena KöR
    Jena, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
  • Studio clinico su Opevesostat per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico dopo terapia ormonale e chemioterapia

    3 1 1 1
    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata che non risponde più ai trattamenti ormonali tradizionali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione che hanno già ricevuto terapie ormonali di nuova generazione e chemioterapia a base di taxani. L’obiettivo è confrontare un nuovo trattamento […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata ormonorefrattario

    Farmaci studiati:

    • Prednisone Acetate
    • Prednisolone
    • Hydrocortisone
    • Fludrocortisone
    • Abiraterone
    • Dexamethasone Acetate

    Studio disponibile in:

    Finlandia Austria Spagna Polonia Italia Repubblica Ceca Svezia Norvegia Francia Ungheria Germania Irlanda Paesi Bassi Danimarca
    Start Date: 2024-03-22
    Haga Hospital
    s-Gravenhage, Netherlands
    Wojewodzki Szpital Zespolony Im.L.Rydygiera W Toruniu
    Torun, Poland
    Stichting Viecuri Medisch Centrum voor Noord-Limburg
    Venlo, Netherlands
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
    Stichting Radboud universitair medisch centrum
    Nijmegen, Netherlands
    Spaarne Gasthuis Stichting
    Hoofddorp, Netherlands
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Medisch Centrum Leeuwarden B.V.
    Leeuwarden, Netherlands
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Netherlands
    Zuyderland Medisch Centrum Stichting
    Geleen, Netherlands
  • Studio sul trattamento del cancro gastrico HER2-positivo con rilvegostomig, fluoropirimidina e trastuzumab deruxtecan per pazienti con cancro gastrico avanzato.

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico HER2-positivo, una forma di tumore che colpisce lo stomaco e la giunzione gastroesofagea. Il trattamento sperimentale utilizza un farmaco chiamato rilvegostomig, noto anche come AZD2936, in combinazione con fluoropirimidina e trastuzumab deruxtecan. Questi farmaci saranno confrontati con il trattamento standard che include trastuzumab, chemioterapia e […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Trastuzumab
    • Trastuzumab
    • Rilvegostomig
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Ungheria Spagna Germania Francia Austria Polonia Italia Belgio
    Trial is not started yet
    Clinexpert Kft.
    Budapest III, Hungary
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Zala Varmegyei Szent Rafael Korhaz
    Zalaegerszeg, Hungary
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Bekes Varmegyei Koezponti Korhaz
    Bekescsaba, Hungary
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spain
    Onkologische Schwerpunktpraxis Kurfürstendamm
    Berlin, Germania
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Complejo Hospitalario Universitario De Ourense
    Ourense, Spain
  • Studio sull’efficacia di Inavolisib, Palbociclib e Letrozolo in pazienti con cancro al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo), negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e presenta una mutazione nel gene PIK3CA. Il trattamento in esame include l’uso di inavolisib, un farmaco sperimentale noto anche come GDC-0077, in combinazione con […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Inavolisib
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Francia Polonia Spagna
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
  • Studio sull’efficacia di HLX22 con Trastuzumab e chemioterapia per il trattamento del cancro gastrico avanzato o metastatico

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico e della giunzione gastroesofagea localmente avanzato o metastatico. Il trattamento in esame include l’uso di HLX22, un anticorpo monoclonale umanizzato anti-HER2, in combinazione con trastuzumab e una chemioterapia chiamata XELOX. Inoltre, alcuni partecipanti riceveranno anche pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere […]

    Malattia:

    • Cancro dello stomaco
    • Cancro esofageo metastatico
    • Cancro gastrico metastatico
    • Carcinoma esofageo

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • HUMANISED IGG1 MONOCLONAL A…

    Studio disponibile in:

    Polonia Romania Germania Spagna Italia
    Trial is not started yet
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany
    Ip Clinic Sp. z o.o.
    Lodz, Poland
    Institutul Regional De Gastroenterologie Hepatologie Prof. Dr. Octavian Fodor Cluj
    Cluj-Napoca, Romania
    Hospital Cuf Tejo S.A.
    Lisbon, Portugal
    Universitaetsklinikum Jena KöR
    Jena, Germany
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italy
    Medizinische Hochschule Hannover
    Hanover, Germany
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    SLK-Kliniken Heilbronn GmbH
    Loewenstein, Germany
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Poland
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di BNT327 con chemioterapia per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma comune di tumore polmonare. Il trattamento in esame include una terapia sperimentale chiamata BNT327, che verrà somministrata in combinazione con la chemioterapia e altri agenti sperimentali. Tra i farmaci utilizzati nella chemioterapia ci sono paclitaxel, pembrolizumab (noto anche […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule
    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio III
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIA
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIB
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV
    • Carcinoma a cellule squamose del polmone

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel
    • Pemetrexed
    • BNT327
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Spagna Italia Belgio Polonia Romania
    Trial is not started yet
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgium
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    CHU Helora
    La Louviere, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Cardiomed S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, France
    Onkologie Remscheid GmbH
    Remscheid, Germania
  • Studio di sacituzumab tirumotecan seguito da carboplatino/paclitaxel con pembrolizumab come terapia neoadiuvante nel tumore mammario triplo negativo o con bassi recettori ormonali

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo e del carcinoma mammario con bassi recettori ormonali HER2-negativo in fase iniziale ad alto rischio. La ricerca valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato sacituzumab tirumotecan (MK-2870) seguito da una combinazione di carboplatino e paclitaxel, confrontandolo con la chemioterapia standard. Entrambi i trattamenti vengono […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Phenol
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Epirubicin Hydrochloride
    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Francia Svezia Polonia Spagna Finlandia Portogallo Belgio
    Trial is not started yet
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Sweden
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Galo Saude Parcerias Cascais S.A.
    Cascais, Portugal
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgium
    Oulu University Hospital
    Oulu, Finland
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finland
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
  • Studio di rilvegostomig in combinazione con bevacizumab e tremelimumab come trattamento di prima linea per pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma epatocellulare avanzato, un tipo di tumore del fegato. La ricerca valuterà l’efficacia di diversi farmaci in combinazione: il rilvegostomig, il bevacizumab e il tremelimumab. Questi medicinali vengono somministrati per via endovenosa e appartengono alla categoria dei farmaci immunoterapici, che aiutano il sistema immunitario a combattere il […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Tremelimumab
    • Infliximab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Bevacizumab
    • Rilvegostomig

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Francia Polonia Spagna Paesi Bassi
    Trial is not started yet
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Stiftung Krankenhaus Bethanien Fuer Die Grafschaft Moers
    Moers, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
  • Studio del patritumab deruxtecan confrontato con la terapia standard in pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2 in fase avanzata o metastatica. Il farmaco sperimentale principale è il patritumab deruxtecan (anche noto come MK-1022), che verrà confrontato con altre terapie standard scelte dal medico tra cui paclitaxel, capecitabina, doxorubicina o trastuzumab deruxtecan. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel
    • Trastuzumab
    • Patritumab Deruxtecan
    • Capecitabine
    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Grecia Polonia Francia Italia Spagna Ungheria Germania
    Trial is not started yet
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Areteio Hospital
    Athens, Greece
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest, France
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Klinikum Lippe GmbH
    Detmold, Germany