Oslo University Hospital HF

Taarnbygget, Kirkeveien 166, Oslo, 0450, Norvegia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Renale

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del carcinoma a cellule renali a cellule chiare avanzato. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale attraverso terapie combinate immunitarie e mirate.

  • Carcinoma a cellule renali a cellule chiare

Questa ricerca contribuisce a sviluppare nuove strategie terapeutiche per migliorare gli esiti clinici nei pazienti affetti da questa forma di cancro.

Oncologia Endometriale

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro endometriale ad alto rischio, esplorando l’efficacia del pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia adiuvante e la radioterapia per migliorare la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale.

  • Cancro endometriale

Questi studi sono fondamentali per sviluppare trattamenti più efficaci per le pazienti con diagnosi di cancro endometriale ad alto rischio.

Oncologia Polmonare

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico, valutando l’efficacia della vaccinazione UV1 in combinazione con inibitori PD-1/PD-L1.

  • Cancro del polmone non a piccole cellule

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con questa forma di cancro polmonare.

Oncologia Epatica

Il centro è leader nella ricerca sul carcinoma epatocellulare non metastatico, studiando l’efficacia del pembrolizumab e del lenvatinib in combinazione con la chemoembolizzazione transarteriosa.

  • Carcinoma epatocellulare

Questi studi sono cruciali per sviluppare nuove terapie per i pazienti con carcinoma epatocellulare non metastatico.

Neurologia

Il centro è impegnato nella ricerca sull’emicrania, valutando l’efficacia preventiva dell’atorvastatina in studi multicentrici randomizzati e controllati.

  • Emicrania

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove strategie preventive per i pazienti affetti da emicrania episodica.

Oncologia Cutanea

Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma a cellule squamose cutaneo localmente avanzato, esplorando l’efficacia del pembrolizumab come terapia adiuvante per migliorare la sopravvivenza libera da recidiva.

  • Carcinoma a cellule squamose cutaneo

Questa ricerca è essenziale per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con carcinoma cutaneo ad alto rischio.

Oncologia Ematologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul mieloma multiplo recidivante o refrattario, studiando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Mieloma multiplo recidivante o refrattario

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con mieloma multiplo.

Cardiologia

Il centro è impegnato nella ricerca sull’insufficienza mitralica aritmica, valutando l’efficacia e la sicurezza dell’aggiunta di flecainide alla terapia standard con beta-bloccanti per ridurre le aritmie ventricolari.

  • Insufficienza mitralica aritmica

Questa ricerca è fondamentale per migliorare la gestione delle aritmie nei pazienti con prolasso della valvola mitrale.

Cardiologia Congenita

Il centro è leader nella ricerca sulla circolazione di Fontan, studiando l’efficacia della teofillina nel migliorare la capacità di esercizio nei pazienti con cardiopatia congenita univentricolare.

  • Circolazione di Fontan

Questa ricerca è essenziale per sviluppare nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti con questa condizione.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro del colon-retto metastatico, esplorando l’efficacia di trattamenti chemioterapici e immunoterapici sequenziali per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Cancro del colon-retto

Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove strategie terapeutiche per i pazienti con cancro del colon-retto metastatico.

Oncologia Pediatrica

Il centro si dedica alla ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta pediatrica, studiando l’efficacia di nuovi agenti terapeutici per migliorare la risposta complessiva nei bambini con leucemia recidivante o refrattaria.

  • Leucemia linfoblastica acuta pediatrica

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i bambini affetti da leucemia.

Oncologia Esofagea

Il centro è leader nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose dell’esofago, esplorando l’efficacia della chemioradioterapia neoadiuvante rispetto alla chemioradioterapia definitiva con chirurgia di salvataggio.

  • Carcinoma a cellule squamose dell’esofago

Questa ricerca è essenziale per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con carcinoma esofageo localmente avanzato.

Oncologia Ematologica Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui linfomi e leucemie a cellule B aggressive nei bambini e adolescenti, studiando l’efficacia di nuovi protocolli di trattamento per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Linfomi e leucemie a cellule B aggressive

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per i giovani pazienti con queste condizioni.

Malattie Rare

Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia da agglutinine fredde, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la risposta clinica nei pazienti affetti da questa condizione rara.

  • Malattia da agglutinine fredde

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove terapie per i pazienti con malattie rare.

Malattie Tromboemboliche

Il centro è leader nella ricerca sulla trombosi venosa profonda e sull’embolia polmonare, studiando l’efficacia delle statine nel ridurre gli eventi tromboembolici venosi nei pazienti affetti da queste condizioni.

  • Trombosi venosa profonda
  • Embolia polmonare

Questa ricerca è essenziale per migliorare la gestione e la prevenzione delle malattie tromboemboliche.

Oncologia Cerebrale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui tumori cerebrali, studiando l’efficacia degli inibitori del recettore dell’angiotensina II nel migliorare la perfusione e ridurre lo stress meccanico nei tumori cerebrali.

  • Tumori cerebrali

Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove strategie terapeutiche per i pazienti con tumori cerebrali.

  • 2 1 1 1
    La ricerca si concentra sullemicrania episodica, una condizione caratterizzata da mal di testa ricorrenti che possono essere accompagnati da sintomi come nausea e sensibilità alla luce. L’obiettivo dello studio è verificare se latorvastatina, un farmaco comunemente usato per abbassare il colesterolo, possa ridurre il numero di giorni di emicrania al mese. L’atorvastatina sarà somministrata in […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia
    Start Date: 2024-05-13
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario (RRMM), una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui Mezigdomide (conosciuto anche come CC-92480), Carfilzomib e Desametasone, rispetto alla combinazione di solo Carfilzomib e Desametasone. La […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Austria Germania Ungheria Spagna Norvegia Grecia Danimarca Paesi Bassi Bulgaria Romania
    Start Date: 2023-01-12
  • 3 1 1 1
    L’insufficienza mitralica aritmica è una condizione in cui la valvola mitrale del cuore non funziona correttamente, causando battiti cardiaci irregolari noti come aritmie ventricolari. Questo studio si concentra su come trattare queste aritmie utilizzando due farmaci: flecainide e metoprololo. La flecainide è un farmaco antiaritmico che aiuta a stabilizzare il ritmo cardiaco, mentre il metoprololo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia
    Start Date: 2023-01-04
  • 3 1
    Lo studio riguarda lobesità negli adolescenti e utilizza un trattamento con semaglutide, un farmaco somministrato come soluzione iniettabile. Il semaglutide è confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia. L’obiettivo principale è verificare se il semaglutide, somministrato una volta alla settimana, è più efficace del placebo nel ridurre il peso corporeo, in combinazione con […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia
    Start Date: 2025-02-28
  • 3 1 1 1
    Il carcinoma a cellule squamose dell’esofago è un tipo di tumore che colpisce l’esofago, il tubo che collega la bocca allo stomaco. Questo studio si concentra su pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago in stadio avanzato ma operabile. L’obiettivo è confrontare due approcci di trattamento: la chemioradioterapia neoadiuvante seguita da chirurgia e la chemioradioterapia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Irlanda Svezia Norvegia Francia
    Start Date: 2020-03-11
  • 2 1 1
    La Malattia da Agglutinine Fredde è una condizione rara in cui il sistema immunitario attacca i globuli rossi, causando anemia e altri sintomi. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza un farmaco chiamato Zanubrutinib, noto anche con il codice BGB-3111. Zanubrutinib è un tipo di farmaco che agisce come inibitore della tirosina […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Belgio Danimarca Norvegia
    Start Date: 2024-07-16
  • 3 1 1
    Lo studio si concentra su alcune condizioni mediche come l’Embolia Polmonare, la Trombosi Venosa Profonda e il Tromboembolismo Venoso. Queste condizioni coinvolgono la formazione di coaguli di sangue nelle vene, che possono causare gravi problemi di salute. Il trattamento in esame è il Rosuvastatina Calcio, un farmaco che appartiene alla classe delle statine, utilizzato per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia Francia
    Start Date: 2024-05-29
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori cerebrali: le metastasi cerebrali da carcinoma polmonare non a piccole cellule e il glioblastoma, che è un tipo di tumore cerebrale aggressivo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato losartan, noto anche con il nome commerciale Cozaar. Questo farmaco è un inibitore del recettore […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia
    Start Date: 2019-09-25
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla **tosse cronica umida** nei bambini piccoli. Questa condizione si manifesta con una tosse persistente e umida che dura per più di quattro settimane. Il trattamento utilizzato nello studio è un antibiotico chiamato **amoxicillina-clavulanato**, noto anche come **Augmentin**. Questo farmaco è una combinazione di due sostanze: **amoxicillina**, un antibiotico, e […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia
    Start Date: 2023-08-15
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso. In particolare, si esaminano le forme di sclerosi multipla recidivante e sclerosi multipla progressiva. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di un farmaco chiamato tolebrutinib. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Svezia Croazia Norvegia Slovacchia Francia Lituania Finlandia Polonia Romania Paesi Bassi Ungheria Italia Austria Repubblica Ceca Belgio Germania Lettonia Danimarca Estonia Grecia Spagna Bulgaria Portogallo
    Start Date: 2024-05-20