Nu Med Grupa S.A.

Ul. Krolewiecka 146, Elblag, 82-300, Polonia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il nostro centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su pazienti con stadi iniziali e avanzati della malattia. Attraverso studi clinici innovativi, esploriamo l’efficacia di terapie combinate come durvalumab e osimertinib in combinazione con la radioterapia.

  • Trattamenti combinati con durvalumab e radioterapia
  • Osimertinib per mutazioni EGFR
  • Progressione libera da malattia (PFS) come misura di efficacia

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti, offrendo nuove speranze attraverso approcci terapeutici personalizzati.

Carcinoma Epatocellulare

Il nostro impegno nella lotta contro il carcinoma epatocellulare (HCC) si manifesta attraverso studi clinici che valutano l’efficacia di trattamenti tripli sequenziali o iniziali con durvalumab, tremelimumab e bevacizumab. Questi studi sono progettati per confrontare i risultati con controlli storici, cercando di stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con HCC non resecabile.

  • Trattamenti tripli con durvalumab, tremelimumab e bevacizumab
  • Confronto con controlli storici

Attraverso questi sforzi, miriamo a migliorare le opzioni terapeutiche e a prolungare la sopravvivenza dei pazienti affetti da HCC.

Oncologia Urologica

Il nostro centro si dedica anche alla ricerca nel campo dell’oncologia urologica, con particolare attenzione ai carcinomi uroteliali e non uroteliali del tratto urinario. Attraverso studi di rollover, continuiamo a fornire trattamenti a pazienti che beneficiano di terapie precedenti, monitorando la sicurezza e la tollerabilità.

  • Trattamenti continui per pazienti post-chemioterapia
  • Monitoraggio della sicurezza e tollerabilità

Questi studi ci permettono di ottimizzare le terapie esistenti e di sviluppare nuove strategie per migliorare i risultati clinici.

  • 2 1 1 1
    Il carcinoma epatocellulare non resecabile è un tipo di tumore al fegato che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e utilizza tre farmaci: Durvalumab, Tremelimumab e Bevacizumab. Questi farmaci sono somministrati come soluzioni per infusione, il che significa che vengono introdotti nel corpo attraverso una flebo. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Italia
    Start Date: 2023-03-30
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune forme di cancro ai polmoni e carcinoma del tratto urinario. Le condizioni specifiche includono il cancro del polmone non a piccole cellule localmente avanzato e non operabile (Stadio III), il carcinoma uroteliale e non uroteliale post-chemioterapia, il cancro del polmone a piccole cellule con malattia estesa (Stadio IV), […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Repubblica Ceca Romania Italia Spagna Bulgaria Ungheria Germania Polonia Belgio Grecia
    Start Date: 2022-06-14
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla crescita di cellule tumorali nei polmoni, ma senza coinvolgimento dei linfonodi. Lo studio esamina l’efficacia di due trattamenti: durvalumab, un farmaco somministrato per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Belgio Francia Polonia Paesi Bassi Germania Italia Grecia
    Start Date: 2019-04-23
  • 3 1 1
    No excerpt available for this trial.

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Polonia Ungheria
    Start Date: 2018-06-26
  • 3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata ad alto rischio, che è sensibile agli ormoni e si è ripresentato dopo un intervento chirurgico radicale. Il trattamento in esame include l’aggiunta di apalutamide, un farmaco somministrato in compresse rivestite, alla radioterapia e agli agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (LHRH). L’obiettivo principale […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Portogallo Finlandia Svezia Spagna Danimarca Polonia Slovacchia Belgio Austria Ungheria Repubblica Ceca Germania
    Start Date: 2020-11-12